TECNOLOGIA E SICUREZZA

Cyber security nel settore Spazio: tecniche di analisi e difesa

Il settore Spazio è ormai diventato di importanza strategica: l’incidente di sicurezza accaduto all’inizio della guerra in Ucraina proprio a un’infrastruttura satellitare ne è la dimostrazione. E la futura connettività alle reti 5G, l’ingresso di nuovi attori privati e la crescente presenza di nuovi paesi emergenti non faranno altro che aumentare la superfice di attacco. Ecco i punti su cui intervenire

Pubblicato il 22 Giu 2022

Andrea Razzini

Cyber Security Specialist CISSP, CEH, CCSK, CompTIA

Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale

Il settore Spazio è di importanza strategica da vari punti di vista: si può definire come un abilitatore delle comunicazioni internet a livello planetario, stabilisce la navigazione attraverso il GPS, controlla l’evoluzione del clima del pianeta e ovviamente gioca un ruolo sempre più fondamentale in ambito militare.

L’incidente di sicurezza accaduto all’inizio della guerra in Ucraina proprio all’infrastruttura satellitare di questo paese (e non solo) dimostra quanto la ramificazione delle connessioni satellitari arriva ormai dallo spazio ai segmenti di terra con ovvie ripercussioni sulle comunicazioni dei singoli utenti.

La futura connettività alle reti 5G, l’ingresso di nuovi attori privati in questo settore, la crescente presenza di nuovi paesi emergenti, faranno aumentare ancora di più la superfice di attacco di tutto il settore Spazio, rendendo necessario aumentare la protezione e resilienza contro Cyber-attacchi attraverso un approccio basato sul rischio.

Le dimostrazioni di possibili attacchi sono state effettuate già da qualche anno attraverso il lavoro di vari ricercatori, ma l’estensione e le conseguenze future delle minacce in ambito Cybersecurity sono destinate a crescere più velocemente del previsto.

L’ obiettivo generale deve essere sempre quello di proteggere la riservatezza, l’integrità e la disponibilità (la ben nota triade C.I.A ) di un servizio satellitare e dei dati scambiati. Ogni elemento di CIA richiede una soluzione dedicata, ad esempio la crittografia per proteggere la riservatezza o i messaggi di autenticazione per poter rilevare se i dati trasmessi sono stati manomessi.

Sulla base di standard e Best Practices vediamo nel seguito come approcciare correttamente questo problema.

Attacco cyber ai satelliti ViaSat: il più grave della guerra d’Ucraina

Cyber security nel settore Spazio: principi fondamentali

Le stesse tecniche di analisi e difesa delle reti terrestri devono essere considerate anche nel settore Spazio. In tutto il ciclo di sviluppo di un satellite devono essere applicate le fasi che oramai caratterizzano un Cybersecurity Management System (CSMS) in ogni ambito: Dalla Governance al Risk Assessment, alla definizione dei Requisiti, alla validazione e verifica dei sistemi. L’ingegneria della Cybersecurity che si declina in queste fasi deve applicare un modello basato sul rischio per proteggere tutti gli elementi coinvolti dalle principali minacce: accessi non autorizzati, vulnerabilità nella sicurezza fisica, jamming delle comunicazioni, intercettazione delle comunicazioni.

Di conseguenza occorre stabilire un modello di controllo nel settore Spazio in termini di aggiornamento dei sistemi, risk assessment, vulnerability scanning e penetration test eseguiti regolarmente.

Best Practices e norme anche per il settore Spazio sono state di recente pubblicate, la loro adozione è quanto mai raccomandata.

In America ad esempio è stata pubblicata la SPD-5 (Space Policy Directive-5) avente come titolo “Cybersecurity Principles for Space Systems”.

Diversi alert e suggerimenti di miglioramento della sicurezza delle reti SATCOM sono emessi regolarmente da varie agenzie e siti che mantengono i database di vulnerabilità.

Il NIST (National Institute of Standards and Technology) ha pubblicato di recente (Febbraio 2022) il secondo Draft del documento 8270 “Introduction to Cybersecurity for Commercial Satellite Operations”, riconoscendo l’importanza delle operazioni satellitari e definendo come applicare il CSF (Cybersecurity Framework) al mondo dei satelliti commerciali.

In Italia abbiamo la Strategia Nazionale di Sicurezza per lo Spazio, documento che individua “gli obiettivi strategici di alto livello, da perseguire per l’accrescimento ed il rafforzamento del comparto spaziale nazionale”.

Questi obiettivi sono cinque:

  1. garantire la sicurezza delle infrastrutture spaziali (nelle due accezioni anglosassoni di safety e security) da considerarsi abilitanti dell’insieme delle infrastrutture nazionali;
  2. tutelare la sicurezza nazionale anche attraverso lo spazio, garantendone l’accesso e l’uso delle relative capacità in ogni situazione;
  3. rafforzare e tutelare il comparto istituzionale, industriale e scientifico, anche allo scopo di tutelare le informazioni classificate nazionali;
  4. promuovere a livello internazionale una governance spaziale in grado di garantire la sostenibilità, safety e security delle attività spaziali;
  5. garantire che lo sviluppo di iniziative private nel settore spaziale (upstream e downstream) sia coerente con i preminenti interessi del Paese.

Successivamente il settore Spazio è stato incluso nel DPCM n.131 del 2020 riguardante il Regolamento in materia di sicurezza nazionale cibernetica, dove i soggetti interessati dovranno poi procedere con una dettagliata serie di attività volte alla dimostrazione di protezione dei propri sistemi/della propria infrastruttura se considerata critica e quindi inclusa nel perimetro.

Considerazioni di cyber security nel settore Spazio

Ci sono sostanzialmente tre segmenti principali coinvolti nell’architettura di cyber security del settore Spazio: il segmento satellitare (l’unico nello scopo del documento NIST 8270), il segmento di terra, il segmento degli utenti. E’ necessario operare su tutti questi livelli, includendo sia le zone che i collegamenti fra di essi, e tenendo in considerazione il ciclo di sviluppo che parte dalla fase di Concept, prosegue nella Progettazione e assemblaggio, fino alla fase finale di lancio e messa in orbita del sistema e futura dismissione (Decommissioning) dello stesso.

Per la parte satellitare ci sono i collegamenti di tipo C&C (Command and Control). Le operazioni di comando e controllo sono generate a terra e possono essere trasmesse al satellite in diversi modi. I comandi possono essere inviati tramite un collegamento in fibra a un remota stazione di terra, che poi trasmette i comandi tramite una radiofrequenza (RF) o collegamento ottico al satellite da terra. Il secondo metodo utilizza una serie di collegamenti in cascata, dove i comandi originali vengono inviati da terra via RF o ottica a un satellite relè e quindi trasmessa di nuovo via RF o ottica al satellite di destinazione.

Poi c’è la parte di bordo del satellite: La cybersecurity interna dei satelliti fa riferimento alle capacità di sicurezza informatica del veicolo satellitare stesso, inclusa la sua capacità di protezione contro le minacce alla sicurezza informatica, possibilità di rilevare azioni di minaccia, rispondere agli attacchi alla sicurezza informatica e recuperare quando necessario.

La parte di terra invece comprende le operazioni (ad esempio mantenimento della stazione) che possono essere collocate insieme a strutture di lancio o in un insieme separato di strutture.

Per segmento utente si intende infine: i dispositivi consumatori come i ricevitori GPS, telefoni satellitari, ricevitori TV satellitari, reti 5G, sistemi industriali, dispositivi mobili.

Su tutti questi elementi è applicabile il NIST CSF, ovvero il Framework ideato per tutte le infrastrutture critiche che si presenta con 5 funzioni principali di security:

  1. Identify
  2. Protect
  3. Detect
  4. Respond
  5. Recover

Da queste macro funzioni, si identificano poi le Categorie, sotto-categorie ed eventuali riferimenti ulteriori a norme e standard.

Ad esempio, identificheremo asset e vulnerabilità potenziali. Per proteggere i satelliti, applicheremo il principio di security by design, tecniche di autenticazione e autorizzazione alle comunicazione con il satellite e verificheremo l’integrità dei dati scambiati. Applicheremo la crittografia per proteggere il contenuto delle comunicazioni. Utilizzeremo protocolli di comunicazione sicuri e resilienti. Assicureremo di avere un programma di rilevamento, risposta e recupero per eventuali incidenti di sicurezza.

Il Framework consente attraverso questi passi di sviluppare un profilo di sicurezza, definire dei requisiti di sicurezza e valutare i rischi, in pratica ecco i passi fondamentali da seguire nell’adozione di questo Framework:

  1. scopo e pianificazione (priorità);
  2. asset inventory, threat modeling;
  3. risk assessment;
  4. stabilire un target e come raggiungerlo;
  5. creare una roadmap (Action Plan);
  6. eseguire le azioni/attività previste nella Roadmap.

Conclusioni

Lo spazio è un settore delle infrastrutture critiche commerciali emergente che non è più dominio delle sole autorità governative nazionali. Lo spazio è un ambiente intrinsecamente rischioso in cui ​​operare, quindi i rischi per la sicurezza informatica che coinvolgono lo spazio commerciale, compresi quelli che interessano i satellitari commerciali, devono essere compresi e gestiti insieme ad altri tipi di rischi per garantire operazioni sicure e di successo.

Le recenti notizie dei cambiamenti in atto per separare in Italia la parte politica dalla ricerca in ambito spaziale, dimostrano comunque l’interesse nell’accelerare su questo settore evidentemente considerato sempre più strategico.

Anche dal lato tecnico non mancano sfide importanti e tecnologie che verranno introdotte e breve anche sulle comunicazioni satellitari (reti SATCOM).

Possibili evoluzioni future in ambito tecnologico che comprenderanno: Quantum Cryptography, Key generation and distribution, sistemi di tipo IDS/IPS, Homomorphic encryption, PUF (Phisycally unclonable functions), Root of Trust , secure boot, secure software management e lifecycle.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati