L’iniziativa dell’acn

Cyber security per le PMI: migliorare la comunicazione per aumentare la consapevolezza



Indirizzo copiato

“Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese”: è il payoff della campagna informativa realizzata dall’ACN e dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria che mira a far crescere la consapevolezza del rischio cyber anche e soprattutto nelle PMI veicolando consigli di cyber hygiene. Ecco quali

Pubblicato il 5 lug 2024

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor



Cyber security per le PMI campagna istituzionale ACN

Piccole e medie imprese e rischio cyber: un connubio spesso sottostimato da imprenditori e capitani di azienda che non credono di poter essere un target di attacco, salvo poi ritrovarsi in serie difficoltà quando il danno emerge in tutta la sua estensione: economica, reputazionale e in qualche caso anche legata a privacy e a proprietà intellettuale.

Come intervenire e da dove iniziare? Per il Direttore Generale dell’ACN, Bruno Frattasi, e per il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alberto Barachini è necessario partire dalla consapevolezza del rischio e quindi è stata avviata, lo scorso 4 luglio 2024, la campagna istituzionale finalizzata alla promozione della presa di coscienza sulla sicurezza informatica per le piccole e medie imprese, nata nell’ambito della più ampia Strategia Nazionale per la Cybersicurezza 2022 – 2026.

Il “leitmotiv” della campagna informativa ruota intorno al concetto per cui la sicurezza delle piccole e medie imprese (PMI) è messa in pericolo dagli attacchi informatici e, come tale, ha bisogno di strumenti e investimenti adeguati.

Fonte: ACN.

Lo spot evidenzia come l’errore umano possa fare da apripista a un attacco, ma è la cronica sottostima del rischio il problema strutturale che deve essere risolto e sul quale lo spot consiglia tre macroaree di intervento:

  1. investimenti in misure adeguate;
  2. formazione;
  3. scelta di esperti a cui rivolgersi.

“Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese” rappresenta lo slogan ma anche il payoff della campagna informativa, che vede in questa prima fase, una serie di spot televisivi accompagnati da altrettanti equivalenti radiofonici e che produrrà nei mesi prossimi le fasi due e tre rispettivamente legate al dispiegamento di tali concetti su testate on line e su social networks.

In particolare, l’ACN rende noto che da settembre a gennaio prossimi, lo spot televisivo e quelli radiofonici relativi alla campagna saranno diffusi anche sulle tv e le radio commerciali; i materiali divulgativi saranno diffusi anche attraverso siti e portali d’informazione e veicolati attraverso i motori di ricerca.

Insieme ai contenuti social di approfondimento saranno anche veicolati alcuni consigli di cyber hygiene come la protezione dal phishing, per il backup sicuro dei dati aziendali, fino alla gestione corretta delle password.

Motivi dell’intervento legati agli attacchi alle PMI

“Le PMI in Europa rappresentano il 90% delle imprese e apportano il 57% del fatturato europeo”. A sottolinearlo Alberto Barachini che evidenzia come “nell’ultimo anno si sia assistito ad un ulteriore incremento dell’offensiva verso le PMI, che sono quindi fortemente invitate a ricorrere alle diverse fonti di investimento (PNRR, fondi europei e bando industria 5.0 ) per formare i propri dipendenti e per strutturarsi correttamente ad un approccio difensivo che le renda più robuste e resilienti.

Un ulteriore invito è quello di ricorrere alla denuncia alle autorità competenti sull’attacco subìto, denuncia che fino d oggi è stata poco praticata, per tentare di evitare il calo di reputazione e nascondere la condizione di fragilità al mercato”.

Bruno Frattasi aggiunge che: “Un ulteriore motivo di preoccupazione è a livello sistemico nella catena di approvvigionamento: le Pmi sono il tessuto connettivo dell’economia italiana, e un incidente informatico può avere ripercussioni su tutta la filiera del valore della manifattura e dell’industria nazionali”.

Ma, di fatto, questo è vero anche nei settori energetici, bancari e in generale in tutte le entità facenti parte delle infrastrutture critiche; l’esposizione al rischio diventa quindi sistemica, perché nella catena di approvvigionamento si assiste ad un effetto domino e la debolezza di uno dei pezzi della catena deve poter essere arginata preventivamente, come parte di un ecosistema sicuro.

Le PMI sono il centro della campagna ma è in generale vero che debba essere sollevato un velo su un tema sconosciuto o ignorato dalla ancora troppe persone. La campagna informativa in questo senso assume una rilevanza sociale e tale da arrivare ovunque e sensibilizzare tutti.

Già dalla presentazione della relazione annuale al parlamento, spiega Bruno Frattasi, le PMI sono state osservate come soggetti target di un numero alto e incrementale di incidenti, con gli ambiti di mercato più colpiti legati al settore tecnologico per un 23%, trasporti al 18%, manifatturiero al 16% e progressivamente a scalare fino ad arrivare alle aree più ‘virtuose’, in cu la preparazione al rischio digitale è stata più pronta.

“Certo uno spot potrebbe non bastare per cambiare i comportamenti di investimento verso la cybersecurity osserva” Alberto Barachini, “ma lo considero un primo passo, utile ad iniziare un percorso”.

Fonte: ACN.

Ransomware e AI

“Fra le tante minacce il tema del ransomware su tutti si presenta con una valenza globale. Non ci sono dubbi sugli sforzi di contrasto al ransomware contro il quale esistono diverse iniziative in corso”, chiarisce il Direttore ACN, “ma su tutte spicca il rifiuto al principio di negoziazione (elemento ricordato anche in occasione del meeting delle agenzie Cyber del G7 n.d.r.). Le PMI fanno fatica a dire ‘no non pago’. Ma è importante sottolineare che accondiscendere al pagamento del riscatto, significa di fatto, alimentare questo sistema estorsivo. Si sviluppa la stessa dinamica dei sequestri di persona degli Anni 90, contro i quali la misura del congelamento dei beni della famiglia permise di arginare il fenomeno”.

Anche sui sistemi di Ai è stata posta una certa attenzione, chiarendo che l’AI adottata nei sistemi digitali potrà essere colpita a sua volta come parte di un target di attacco.

Qualsiasi imprenditore dovrebbe quindi proteggere il proprio perimetro ed includere i nuovi sistemi di Ai che dovranno ulteriormente esser soggetto e oggetto di protezione.

Fonte: ACN.

Motivi aggiuntivi per occuparsi di cyber sicurezza

In generale l’attenzione deve essere posta sui dati digitali, che oggigiorno sono le ‘miniere dell’economia’. Il dato è il nuovo petrolio nel contesto digitale, proprio perché è oggetto di sfruttamento, lucro e rivendita da parte dei criminali digitali. Tuttavia, è bene ricordare che è la protezione del dato, quella che ne permette anche la libertà di circolazione.

“Per le PMI non vi sono requisiti minimi senza i quali non possono operare sul mercato, ma è evidente”, ricorda Bruno Frattasi, “che, chi non lo fa si espone al rischio di sparire sul mercato, perché se non ti sai difendere, si attua una sorta di selezione darwiniana di mercato”.

Nessuna misura sembra invece in corso sui temi della defiscalizzazione per gi investimenti in cyber security.

In un paese dove la spesa media delle PMI è esigua in ambito sicurezza e principalmente orientata a comprare tool piuttosto che servizi, un intervento di questo tipo potrebbe costituire una spinta aggiuntiva agli sforzi di comunicazione consapevolezza e informazione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5