CYBERSPAZIO

Sicurezza del dominio cibernetico: punti cruciali e priorità per UE e ONU

La comunità internazionale ha riconosciuto l’importanza della cyber security e la necessità di adottare misure concrete per mitigare i rischi e contrastare le cyber threats per la difesa del cyberspace, così come si evince dai recenti documenti adottati da ONU e UE. Ecco i nodi da sciogliere e le strategie

Pubblicato il 15 Apr 2021

Davide Lo Prete

Analista Difesa e Sicurezza

Gli avvenimenti del 2020 hanno mutato la percezione del dominio cibernetico e delle minacce informatiche: la crescita delle campagne di attori ostili ha portato molti Stati, organizzazioni regionali e internazionali ad attribuire alla cyber security un’importanza centrale per la sicurezza e la stabilità.

I documenti adottati lo scorso marzo dall’Unione Europea e dall’ONU rappresentano questo cambiamento in atto.

ONU: un working group per il settore ICT

Nonostante la sicurezza informatica rappresenti uno dei temi più dibattuti e controversi a livello globale, lo scorso 10 marzo l’ONU ha adottato per consenso un rapporto in cui emerge la necessità di aumentare la cooperazione per garantire la sicurezza e la pace internazionale.

Il rapporto è stato redatto dall’Open-Ended Working Group (OEWG) sugli sviluppi nel campo delle tecnologie dell’informazione (ICT) nel contesto della sicurezza internazionale dell’ONU, istituito nel 2019, con l’obiettivo di discutere le implicazioni dell’aumento delle minacce informatiche sulla sicurezza globale.

Il report non ha carattere vincolante e non è particolarmente innovativo nel contenuto. Tuttavia, per la prima volta, la comunità internazionale ha riconosciuto l’importanza della cyber security e la necessità di adottare misure concrete per mitigare i rischi e contrastare le cyber threats.

Il lavoro dell’OEWG non è stato semplice. In particolare, sono emerse due posizioni contrastanti. Da un lato, Russia, Iran, Siria, Cuba ed Egitto – supportati dalla Cina – hanno sottolineato la necessità di adottare nuove regole a carattere vincolante, in quanto quelle attuali non sarebbero sufficienti a garantire la pace internazionale. Dall’altro lato, Stati Uniti, Ue e altri Paesi hanno riaffermato l’importanza di rispettare le norme adottate dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 2015.

Come ha ribadito il delegato della Nuova Zelanda, “il vero problema non è la creazione di nuove norme, quanto piuttosto la mancata implementazione di quelle esistenti”.

La normativa internazionale crea sicuramente delle problematiche in tema di sovranità nazionale. Il dominio cibernetico presenta delle problematiche non trascurabili, non essendo definibile da un punto di vista geografico, in quanto aterritoriale.

È necessario, come ribadito dal report, che gli Stati cooperino per definire una comune interpretazione delle norme internazionali applicabili all’uso degli strumenti ICT. Questo perché molti Stati hanno dichiarato di non ritenere un problema lo sviluppo di capacità cyber, quanto piuttosto il loro abuso.

Il report ha riaffermato le raccomandazioni adottate dal Group of Governmental Experts (GGE) dell’ONU nel 2015. La differenza tra i due consessi è notevole. Mentre nel GGE del 2015 hanno preso parte solo 20 Stati e in quello attuale 25 (Italia assente), l’OEWG ha lasciato la partecipazione aperta a tutti i Paesi che volessero prendervi parte. Ai lavori che hanno portato al report finale hanno, infatti, contribuito 150 Stati. Tra questi, l’Iran ha dichiarato la propria contrarietà alla decisione finale, dissociandosi dal report, ritenuto “inaccettabile”.

Altro elemento fondamentale, secondo il Working Group, è l’implementazione di misure di “confidence building”. La cooperazione internazionale non può avvenire se non sulla base di una fiducia diffusa tra gli Stati. Per questo, le organizzazioni regionali svolgono un ruolo fondamentale in quanto permettono una maggiore e più profonda collaborazione e scambio di conoscenze.

Secondo il report, quindi, per garantire la pace nel cyberspace è necessario che la comunità internazionale condivida una serie di valori sul suo utilizzo.

Il documento redatto dall’ONU, infatti, pone l’accento sul multilateralismo, elemento fondamentale dell’azione esterna dell’Ue e della politica estera italiana. Non è un caso, infatti, che l’Italia abbia svolto un ruolo di primo piano durante i lavori dell’OEWG.

I Paesi, inoltre, devono evitare di appoggiare attività ostili nei confronti di altri stati, spesso perpetrate proprio da state-sponsored actors. Negli ultimi mesi, in seguito agli attacchi a SolarWinds e Microsoft Exchange, è emerso il ruolo chiave degli APT (Advanced Persistent Threat) russi e cinesi. Il fatto che il dominio cibernetico favorisca l’anonimato incoraggia gli Stati a tenere comportamenti ostili e ad abusare degli strumenti di hacking.

I progressi dell’UE nel cyber spazio

Soltanto lo scorso dicembre, l’European Union Agency for Cybersecurity (ENISA) rilasciava il NIS Investments Report, dal quale risultava chiaro che i paesi membri dell’UE spendono ancora troppo poco per la protezione delle reti nazionali.

Risale a dicembre anche l’adozione della nuova strategia europea per la cybersecurity, la quale riporta proposte concrete riguardanti iniziative di policy, di regolazione e di investimento.

In particolare, la strategia si concentra su tre aree di azione dell’UE:

  • resilienza, sovranità tecnologica e leadership;
  • capacità operativa per la prevenzione, la deterrenza e la risposta agli attacchi;
  • promozione di un cyberspace aperto e globale attraverso la cooperazione.

Secondo quanto riportato dal Working Group dell’ONU, l’UE, in quanto organizzazione regionale, svolge un ruolo fondamentale – attraverso i propri organismi – nel favorire la cooperazione tra gli Stati e, quindi, una maggiore stabilità internazionale.

Lo sforzo dell’Unione per la creazione di un cyberspace più sicuro, aperto e resiliente non deve essere sottovalutato, al di là degli scarsi investimenti dei singoli Stati membri.

Lo scorso 9 marzo, infatti, il Consiglio dell’Unione europea ha adottato le conclusioni sulla nuova strategia di sicurezza informatica. Il documento sottolinea come la cyber security sia essenziale per costruire un’Europa più resiliente, verde e digitale, prevedendo alcune misure per rafforzare la sua leadership digitale e le sue capacità strategiche.

Tra le misure proposte vi è, innanzitutto, la creazione di una rete di centri operativi per la sicurezza, in grado di monitorare e anticipare i segnali di attacchi informatici, coordinati dall’European Cybersecurity Competence Centre, la cui sede sarà a Bucharest.

Inoltre, è prevista la creazione di una joint cyber unit, che possa inquadrare meglio il framework europeo per la gestione delle crisi cibernetiche.

Oltre a queste proposte, il documento sottolinea la necessità di:

  • implementare le misure previste dall’EU 5G toolbox;
  • profondere un maggiore sforzo nell’attuazione delle norme fondamentali per la sicurezza di internet;
  • promuovere lo sviluppo di una crittografia forte per proteggere i diritti fondamentali.

Infine, il documento attribuisce un ruolo chiave alla cooperazione con le organizzazioni internazionali e con i Paesi alleati, al fine di aumentare la consapevolezza e la conoscenza delle minacce.

Da rilevare, inoltre, l’adozione – da parte del Consiglio UE – del regolamento relativo al contrasto della diffusione di contenuti terroristici online. La nuova normativa, che dovrà essere approvato ora dal Parlamento in seconda lettura, presenta una serie di punti interessanti.

Esso, infatti, “fornisce un quadro giuridico che stabilisce le responsabilità degli Stati membri e dei prestatori di servizi di hosting al fine di contrastare l’uso improprio dei servizi di hosting per la diffusione di contenuti terroristici online”. Tra le altre previsioni, le norme sono finalizzate a:

  • garantire il buon funzionamento del mercato unico digitale e assicurare la fiducia e la sicurezza nell’ambiente online;
  • permette di individuare le responsabilità dei prestatori di servizi di hosting nel contrastare e rimuovere i contenuti terroristici online.

Infine, il regolamento prevede che gli Stati possano emanare ordini di rimozione dei contenuti terroristici, con efficacia transfrontaliera.

Conclusioni

La cooperazione è l’elemento guida delle differenti normative adottate dall’Unione e dall’ONU.

Il dominio cibernetico, per sua natura, si presta ad azioni ostili di cui spesso è difficile individuare l’autore.

Sebbene in questo settore gli Stati non possano esercitare il monopolio della forza, essi rimangono il pericolo più grande.

È per questo che la pace e la sicurezza internazionale possono essere mantenute solamente attraverso una maggiore cooperazione.

Per ottenere ciò, come ha evidenziato l’OEWG, è necessario che ci sia un clima di fiducia a livello internazionale, ottenibile solamente attraverso una maggiore trasparenza nell’utilizzo dell’ICT e la condivisione di interessi comuni.

Questo non significa che gli Stati si debbano astenere dallo sviluppare capacità cyber, piuttosto il contrario. Le misure di capacity-building sono necessarie al fine di prevenire e mitigare l’impatto degli attacchi informatici.

Come ormai è chiaro, nel cyberspace il verificarsi di una crisi è molto più pericolosa rispetto agli altri settori. Questo perché il grado di interconnessione delle reti globali è molto alto e un attacco che produce degli effetti dannosi in un Paese, può avere ripercussioni sull’intera comunità internazionale.

La volontà degli organismi UE di dare un peso notevole alla cyber security contrasta, però, con la carenza di investimenti da parte degli Stati membri.

L’Italia, come più volte sottolineato, soffre la scarsità di fondi pubblici destinati alla sicurezza informatica. La digitalizzazione presenta non solo grandi opportunità, ma notevoli rischi, che possono essere mitigati solo attraverso l’implementazione di adeguate misure sia nella Pubblica Amministrazione, sia nelle aziende.

È necessario che il nostro paese si adatti alle richieste non solo dell’UE, ma della stessa comunità internazionale, seguendo l’esempio della Francia, dove il presidente Macron ha annunciato un piano di investimenti in cyber security da un miliardo di euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati