FAKE NEWS

Disinformazione online e misure di mitigazione: il quadro normativo europeo

L’epoca della “post-verità” si arricchisce ogni giorno non solo di fake news, incrementando la propaganda di massa. Le piattaforme online dovranno, quindi, disincentivare il proliferare di quei canali che divulgano materiale falso attraverso un controllo sulla correttezza delle informazioni. Facciamo il punto

Pubblicato il 29 Set 2023

Gaia D'Ariano

Junior Osint Analyst, Hermes Bay

Luca Marchese

Osint Junior Analyst, Hermes Bay

Disinformazione online e normativa europea

Con l’entrata in vigore nell’ottobre 2022 del Digital Services Act (DSA) l’UE ha inteso creare uno spazio digitale più sicuro in cui siano tutelati i diritti fondamentali degli utenti dei servizi digitali, mettendo le basi per una condizione di parità al fine di promuovere l’innovazione, la crescita e la competitività sia nel mercato unico europeo sia a livello globale.

Ciò comporta che gli attori privati delle piattaforme, considerate a tutti gli effetti servizi di pubblica utilità e parti essenziali dell’infrastruttura sociale, sono chiamati a rispondere alle nuove istanze di trasparenza e di responsabilizzazione.

Trasparenza e responsabilizzazione per le piattaforme online

In particolare, dovranno favorire la diffusione di informazioni pluralistiche e non inquinate, effettuare valutazioni d’impatto su eventuali rischi sistemici significativi derivanti dal funzionamento e dall’uso che viene fatto dei loro servizi nell’Unione e prevedere adeguate misure di mitigazione.

Tali misure sono soltanto alcuni degli adempimenti che dovrebbero limitare la discrezionalità delle piattaforme, rappresentando la “rivoluzione normativa” richiesta dalla società algoritmica e sostenuta principalmente con il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA), ma che comprende anche il GDPR, il Data Act, il Data Governance Act (DGA) e l’AI Act.

Infatti, il 25 aprile 2023 la Commissione europea ha pubblicato i nomi di 19 piattaforme che dovranno affrontare il livello più severo di regolamentazione ai sensi del DSA e il Commissario per il Mercato interno Thierry Breton, ha fatto sapere che sono 7, per ora, le società a finire sotto la sorveglianza della Commissione Ue nel quadro delle nuove regole antitrust previste dal Digital Markets Act.

Facebook e Twitter maggiori trasgressori del DSA

Nel contesto della prima pubblicazione semestrale del 2023 dei rapporti delle grandi piattaforme online sull’applicazione del codice di autodisciplina contro la disinformazione è emerso che Facebook e Twitter, ora noto come X, sono risultati i due principali trasgressori del DSA.

A tal proposito, l’Ue ha lanciato un allarme sulla disinformazione online, definendo Twitter come “la piattaforma con il maggior rapporto di post con cattiva informazione o disinformazione“.

La risposta del nuovo proprietario di X, Elon Musk, è stata quella di annunciare già nel maggio 2022 di ritirarsi dal Codice di Condotta sulla Disinformazione, in quanto considerato vago nella formulazione degli obblighi previsti e nella identificazione delle potenziali violazioni da parte delle autorità preposte.

Tuttavia, nonostante Twitter abbia successivamente abbandonato il codice di condotta, sarà obbligato a rispettare le regole ed affrontare un divieto imposto in tutta l’UE, poiché accusata da quest’ultima di generare un aumento dell’incitamento all’odio e alla misinformation.

Per quanto concerne Facebook, la piattaforma del gruppo Meta risulta essere stata il secondo peggior trasgressore della normativa considerati gli oltre 140mila post rimossi e più di 45mila cancellati soltanto in Italia, rappresentando circa il 33% dei contenuti falsi.

Infatti, complessivamente nel nostro Paese si è registrato il maggior numero di materiale rimosso ritenuto dall’UE “dannoso per la salute o di interferenza elettorale o sui censimenti”. La rimozione ha riguardato banner pubblicitari (Ads) e annunci elettorali cd. “Siep” – “social issues, elections or politics”.

Il secondo peggior Paese risulta essere la Germania con circa 22mila contenuti rimossi dal social network, meno della metà rispetto all’Italia; seguono la Spagna con 16 mila, i Paesi Bassi con 13 mila e la Francia con 12 mila.

Anche sulle piattaforme TikTok, Instagram e YouTube e sul motore di ricerca Google l’Italia ha registrato un record negativo, in relazione ad account falsi per oltrepassare il limite di età, profili non legati a persone reali o registrati sotto mentite spoglie, fake news, video a fini disinformativi e tentativi di pubblicare annunci elettorali da inserzionisti non verificati.

Quanto è facile diffondere fake news

La ricerca, sostenuta e finanziata dal Dipartimento di Psicologia dell’USC Dornsife College of Letters, Arts and Sciences, dalla USC Marshall School of Business e dalla Yale University School of Managemen, ha condotto uno studio sulla facilità di diffusione delle fake news all’interno dei social network.

In particolare, il gruppo di esperti ha suggerito tre punti chiave:

  1. la condivisione abituale della disinformazione non è inevitabile;
  2. gli utenti potrebbero essere incentivati a costruire abitudini di condivisione che li rendano più sensibili alla pubblicazione di contenuti veritieri;
  3. per ridurre efficacemente la disinformazione sarebbe necessario ristrutturare gli ambienti online che ne promuovono e supportano la condivisione.

Di tale avviso sembra essere anche Věra Jourová, Vicepresidente della Commissione europea per i valori e la trasparenza, la quale ha affermato che “uno dei vantaggi della disinformazione è che sia più prevedibile e più invitante,” e che, per questo motivo, gli attori della disinformazione abbiano più follower e seguito rispetto alle controparti non disinformatrici.

Inoltre, la Commissaria ha ampliato il l’intervento riferendosi anche all’utilizzo massiccio della propaganda russa relativamente alla guerra in Ucraina, all’incitamento all’odio in relazione alla migrazione, alle comunità LGBTQ+ e alla crisi climatica affermando che “lo Stato russo è impegnato in una guerra di idee per inquinare il nostro spazio informativo con mezze verità e bugie per creare una falsa immagine secondo cui la democrazia non è migliore dell’autocrazia” e che quindi le piattaforme maggiori devono affrontare il rischio di “un’arma di manipolazione di massa multimilionaria rivolta sia all’interno della Russia che al resto del mondo”.

In questo senso, Google ha coordinato nella prima metà del 2023 un’azione per impedire che oltre 31milioni di euro di pubblicità andassero agli attori della disinformazione chiudendo sulla piattaforma di condivisione YouTube 411 canali e 10 blog coinvolti in operazioni di influenza coordinate e collegate all’Internet Research Agency (Ira), macchina per la propaganda dello Stato russo.

Inoltre, la società informatica ha rimosso la pubblicità da quasi 300 pagine web collegate a “siti di propaganda finanziati dallo Stato” e ha respinto più di 140mila inserzionisti politici per “processi difficoltosi di verifica dell’identità”.

Conclusioni

L’epoca della “post-verità” si arricchisce ogni giorno non solo di fake news, ma anche di e-mail e documenti prima rubati e poi diffusi a fini geopolitici, incrementando in questo modo la propaganda di massa con operazioni di vera e propria intelligence e di controspionaggio informatico in cui l’obiettivo è quello di amplificare messaggi distorti e non veritieri.

La questione riguarda la sicurezza nazionale di ogni Paese e può coinvolgere anche tentativi di hackeraggio, diffusione di malware, spam e truffe finanziarie attraverso quello strumento potentissimo di amplificazione di cui è dotato ogni utente sulle piattaforme social.

In altri termini, le piattaforme dovranno disincentivare con il taglio dei contributi pubblicitari quei canali che divulgano materiale falso attraverso un controllo sulla correttezza delle informazioni, che si basi non solo su un sistema interno di verifica, bensì anche su soggetti esterni alla piattaforma, i cd. fact checkers.

In tal senso, Meta ha già ampliato il suo fact-checking a 26 partners che coprono più di 20 lingue nell’UE, tra cui anche il ceco e lo slovacco, considerate le elezioni chiave che si terranno in Slovacchia e in Polonia il 15 ottobre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3