Il fenomeno dilagante della disinformazione viene sfruttato dai grandi Paesi della Terra per sfidarsi a colpi di fake news al fine di influenzare l’opinione pubblica, ad esempio depistandola in caso di elezioni presidenziali o in caso di conflitto, e destabilizzare gli equilibri geopolitici, già precari da tempo.
NUOVE MINACCE
Disinformazione per destabilizzare gli equilibri geopolitici: gli scenari di rischio
La disinformazione si sta affermando sempre più come arma per colpire il nemico e destabilizzare gli equilibri geopolitici mondiali. La sua diffusione e l’impatto delle sue conseguenze è favorito anche dall’avanzamento tecnologico dell’AI, tanto da inserirla tra i maggiori rischi da prevenire nei prossimi anni
Investigative Analysis Government Entities, Advisory Information Security and Terrorism, Semiotics and Intelligence Professor

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Argomenti
Canali
Speciale PNRR