CYBERWAR

È il momento di prendere sul serio le minacce della guerra informatica

La guerra informatica è un problema serio per tutte le nazioni moderne e i paesi Occidentali devono agire ora per proteggere le proprie persone, risorse ed economie. È ora di trattare il rischio di guerra informatica seriamente. Ecco perché

Pubblicato il 21 Apr 2023

Nadir Izrael

CTO e Co-founder, Armis

Information war e cyberwar

Israele è noto per la sua forza militare e innovazione, come dimostrato dal suo sistema di difesa missilistica Iron Dome, che è diventato fondamentale per la sopravvivenza della nazione, circondata da nemici. Tuttavia, come tutti stanno imparando con Israele, ancora una volta al centro dell’attenzione, non è necessario essere fisicamente circondati da nemici per trovarsi nel mirino delle minacce che prendono di mira la propria nazione.

Più specificamente; guerra informatica. Di recente si sono verificati attacchi informatici continui e senza precedenti in Israele contro infrastrutture critiche, tra cui servizi idrici, controllo passaporti, banche, enti statali, sistemi agricoli, edifici intelligenti, portali digitali, smart TV e altro ancora. Se una delle principali potenze informatiche globali, Israele, ha sperimentato grandi disagi a causa di questi recenti atti di guerra informatica da parte di organizzazioni nazionali, allora questo allarme dovrebbe preoccupare anche il resto del mondo.

La guerra informatica è una forma di guerra asimmetrica, a basso costo ed estremamente efficace, come dimostrato da questi ultimi eventi: diventerà sempre più rilevante. Diversamente dalla guerra fisica, quella informatica non ha reali confini o regole di ingaggio. Più gli aggressori utilizzano questo strumento come attacco primario nei conflitti internazionali, più affligge le operazioni di business, politiche estere e interne, e addirittura le operazioni quotidiane delle infrastrutture critiche.

La guerra informatica è un problema serio per tutte le nazioni moderne e i paesi Occidentali devono agire ora per proteggere le proprie persone, risorse ed economie. È ora di trattare il rischio di guerra informatica seriamente.

Così le armi cyber hanno stravolto le relazioni tra gli Stati

Perché prendere sul serio le minacce della guerra informatica

Se i recenti esempi sopra menzionati non sono sufficienti per infondere un senso di urgenza, i principali analisti prevedono che entro il 2025, gli aggressori informatici disporranno di strumenti di tecnologia operativa (OT) armati per danneggiare o uccidere esseri umani con esito positivo.

Anche se questo può sembrare estremo, è alla base di una tendenza nella guerra informatica che stiamo già vedendo chiaramente, poiché i protagonisti delle minacce si spostano dai settori della ricognizione e dello spionaggio all’applicazione di strumenti di guerra informatica per causare danni a organizzazioni, infrastrutture o persino persone. In effetti, le armi cyber cinetiche sono già state scoperte in natura, sebbene nessuna sia stata ancora utilizzata con effetti letali.

Inoltre, la maggior parte delle persone pensa che la guerra informatica sia qualcosa che accade lontano da casa, come nel caso di questi recenti attacchi contro Israele rispetto a quelli basati negli Stati Uniti, per esempio; tuttavia, sta già accadendo a livello globale e locale. Nel febbraio 2021, un hacker ha tentato di avvelenare l’impianto di approvvigionamento idrico di una piccola città degli Stati Uniti in Florida tramite accesso remoto. Fortunatamente, il tentativo è stato sventato in tempo e i cittadini non erano a rischio immediato, ma avrebbero potuto esserlo.

Il nostro recente studio condotto su oltre 6.000 professionisti IT e della sicurezza globali ha rilevato che il 54% degli intervistati in tutto il mondo ha registrato un aumento dell’attività delle minacce lo scorso anno. Inoltre, un terzo degli intervistati a livello globale ha dichiarato di essere indifferente o non preoccupato rispetto alla guerra informatica, mentre un quarto si sente impreparato a gestire questo tipo di minaccia. Su tutta la linea, questi numeri sono troppo alti e creano gravi lacune di sicurezza.

Mentre il panorama delle minacce continua a evolversi, i leader aziendali e IT devono comprendere la superficie di attacco e le potenziali armi informatiche disponibili al fine di migliorare la propria posizione di sicurezza informatica per contrastare con successo tali attacchi. È vitale per la sicurezza e il successo delle aziende, dei loro dipendenti e della società in generale.

Come prepararsi in modo proattivo alla guerra informatica

Se c’è una lezione generale da usare come guida è: non puoi proteggere ciò che non puoi vedere. Questo è vero sia nella guerra fisica (cioè Iron Dome) sia nella guerra informatica.

Dal punto di vista dell’infrastruttura critica e della tecnologia operativa (OT), vedere tutte le risorse connesse all’interno di un’organizzazione è molto più impegnativo che con l’IT aziendale e la posta in gioco di un attacco è molto più alta. Tale visibilità dovrebbe essere completa, inclusi IT, cloud, dispositivi IoT, dispositivi medici (IoMT), tecnologia operativa (OT), sistemi di controllo industriale (ICS) e 5G. La visibilità dei dispositivi di rete e la gestione delle risorse in tempo reale sono molto importanti nell’era delle crescenti minacce di guerra informatica.

Oltre ad aumentare la visibilità nelle reti organizzative a livello di base, ci sono una serie di altri passaggi che le organizzazioni possono intraprendere oggi per rafforzare in modo proattivo le proprie difese, tra cui:

  1. Creare un piano di risposta agli incidenti – Indipendentemente dagli strumenti e dalle tecniche che un’organizzazione sceglie di mettere in atto, un piano di risposta agli incidenti è una componente essenziale. Descrive in dettaglio il processo utilizzato dal personale IT per gestire gli effetti di una violazione della sicurezza. L’obiettivo principale è quello di limitare i danni e ridurre i tempi di recupero. Spesso è buona pratica per un’organizzazione assegnare un team di risposta agli incidenti specializzato per ridurre i costi e aumentare la velocità del ripristino. Le soluzioni automatizzate di risposta agli incidenti possono anche essere molto efficaci nel rendere il processo molto più efficiente, rapido e preciso, riducendo danni, costi e tempi di inattività.
  2. Utilizzare strategie di isolamento per ridurre al minimo l’impatto – Una volta individuato un attacco, è essenziale ridurre al minimo l’impatto. L’Islanding o isolamento è la strategia predominante per la maggior parte delle organizzazioni e consente a chi interviene di isolare le singole macchine dal resto della rete.
  3. Esaminare una strategia di backup e processi – Una buona strategia e un buon processo di backup sono una linea di difesa primaria contro gli attacchi nazionali e i criminali informatici. Le soluzioni di backup aiutano a garantire che l’organizzazione possa recuperare rapidamente in caso di attacco. Dovrebbero includere il monitoraggio continuo e il controllo dell’integrità.
  4. La sicurezza inizia con le persone – Come accennato in precedenza, i responsabili della sicurezza devono garantire che tutti all’interno dell’organizzazione ricevano una formazione sulla sicurezza. I dipendenti dovrebbero essere regolarmente formati su come identificare il traffico e-mail dannoso e l’IT dovrebbe fornire meccanismi di segnalazione facili da usare. I leader dovrebbero aumentare la sicurezza e la gestione del rischio su tutta la linea, piuttosto che proteggere solo le risorse più critiche.
  5. Imparare dalle organizzazioni di tutto il mondo – Le organizzazioni di tutto il mondo dovrebbero guardare a cosa stanno facendo gli altri paesi per rafforzare le loro difese. Qualsiasi attacco informatico all’estero dovrebbe essere visto come un test delle armi per ciò che potrebbe accadere in qualsiasi altra parte del mondo. Ciò che è efficace nella risposta a tali attacchi può aiutare a stabilire come le organizzazioni dovrebbero concentrare le proprie risorse per ridurre al minimo le conseguenze di attacchi futuri.

Le organizzazioni di tutto il mondo devono prestare attenzione a questi avvertimenti, la preoccupazione non riguarda il se, ma quando questo si verificherà. La resilienza inizia con la prontezza.

La prontezza inizia con la conoscenza: visibilità, pianificazione, processi eccetera. Ora è il momento di prendere sul serio le minacce di guerra informatica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati