Strategie

È nata in Italia la comunità delle agenzie Cyber dei paesi G7



Indirizzo copiato

L’avvio dei lavori a Roma, con l’ACN a far gli onori di casa, è il primo passo di un percorso di progressiva collaborazione. Tanti i temi: dall’intelligenza artificiale al ransomware, dal innovazione sicura al rischio interferenze per le elezioni. Poi bisognerà agire

Pubblicato il 17 mag 2024

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor



Bruno Frattasi, direttore generale ACN
Bruno Frattasi, direttore generale ACN

E’nata in Italia la comunità delle agenzie cyber del G7. Ha dato il suo primo vagito con l’avvio, per la prima volta in questo ambito, del gruppo di lavoro per la cybersicurezza formato da policy makers di alto livello insieme alle agenzie e centri per la sicurezza e resilienza dello spazio cibernetico dei vice consiglieri per la sicurezza nazionale di Stati Uniti e Giappone e con il contributo Ue nelle persone del direttore di DG connect e del direttore dell’ENISA.

Lo ha spiegato il numero uno dell’ACN, Bruno Frattasi, che ha ringraziato il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale per aver ospitato tutti i delegati ed ha aggiunto di aver presieduto un incontro “nel quale abbiamo interagito come una comunità, aperta al confronto ed alla condivisione delle politiche di sicurezza cibernetica. Nei mesi scorsi abbiamo costruito con le altre delegazioni le condizioni per dare avvio a questa cooperazione che vogliamo sia permanente d’ora in avanti. Nei miei incontri con i Capi delle altre agenzie, nei mesi scorsi, ho presentato la proposta italiana. Insieme ai miei collaboratori l’abbiamo via via affinata, riscuotendo adesioni convinte. La nostra iniziativa punta ad una stretta collaborazione internazionale per la resilienza dello spazio cibemetico”.

Nonostante l’Italia sia la più giovane delle agenzie Cyber fra quelle dei paesi G7, Bruno Frattasi ne ha rimarcato l’autorevolezza grazie alla quale in poco tempo l’agenzia nel suo complesso si è dimostrata alla pari con le altre. Tanto da averle portate a Roma insieme per discutere e aver avviato un cammino insieme che andrà ben oltre la presidenza italiana.

“Coopereremo sempre meglio e ci consulteremo tutte le volte che ne avremo la necessità” ha chiarito Frattasi. “Questo è l’impegno che abbiamo assunto insieme. Scambieremo informazioni sulle principali minacce cyber che riguardano le infrastrutture critiche, sugli incidenti, nonché sulle misure di sicurezza che possono essere adottate dagli operatori critici per farvi fronte”.

Un coordinamento ritenuto essenziale anche verso il settore privato. “La nostra Agenzia” ha aggiunto, “forte dell’esperienza della legge perimetro, ha una naturale propensione a sviluppare l’interazione con il mondo delle imprese e quello della ricerca”.

Le radici della neonata comunità

L’iniziativa della comunità delle agenzie Cyber è “complementare agli sforzi da tempo intrapresi dai paesi G7 a favore di uno spazio cibernetico sicuro, affidabile, aperto, retto dai principi e dalle norme del diritto internazionale”, ha ricordato Frattasi menzionando il comunicato della Ministeriale esteri G7 di Capri (emesso il 19 aprile in cui il tema Cybersicurezza è trattato al punto 20 n.d.r.).

Si può quindi affermare che se la comunità è la figlia naturale di questo ecosistema di collaborazione che a tutti gli effetti ne simboleggia il padre, allora la madre naturale è rappresentata dalla Cyber diplomacy, una disciplina nata a seguito del riconoscimento del Cyber spazio come quinto dominio della conflittuallità (Summit della Nato a Varsavia del 2016).

Definita come “l’utilizzo delle risorse diplomatiche per sostenere l’interesse nazionale nel cyberspazio” (Fonte D. Fracchiolla), la Cyber diplomacy ha visto il coronamento dei suo sforzi sempre in ambito G7 con la dichiarazione di Lucca, e con la dichiarazione di Bari svolta al G7 di Taormina a Maggio 2017.

Ma le attività di politica estera e cooperazione e sviluppo in tema di Cyber sicurezza non si sono fermate (un elenco esaustivo è disponibile sul sito MAECI) tanto da arrivare alla pubblicazione del documento nazionale sul Diritto Internazionale e lo spazio cibernetico (2021).

Sessioni pratiche di lavoro e temi affrontati

Tante le sessioni di lavoro ed i temi oggetto dei lavori della comunità delle agenzie Cyber e su ciascuno Frattasi ha commentato spiegando gli elementi del dialogo. In tema di interdipendenza tra cyber sicurezza e intelligenza artificiale (AI) “ne abbiamo discusso ampiamente, facendo seguito alle interlocuzioni dello scorso anno avvenute nel contesto del processo di Hiroshima (si riferisce all’AI Process di Hiroshima sull’Intelligenza Artificiale, n.d.r.). È una nostra responsabilità comprendere meglio e monitorare gli impieghi attuali e quelli potenziali dei sistemi di AI. Sistemi e modelli possono essere utilizzati per fini malevoli, ma consentono anche di monitorare le minacce ed abbattere i rischi connessi a tali impieghi. L’obiettivo è duplice: conoscere le opportunità che questa tecnologia offre nel settore della cybersicurezza e, al contempo, governare il rischio che possa derivare da utilizzi imprudenti o malevoli. Tutti noi condividiamo l’importanza che i sistemi di la vengano concepiti, sviluppati e distribuiti in modo sicuro e responsabile, come previsto dalle linee guida, a cui abbiamo aderito lo scorso novembre, per uno sviluppo sicuro dei sistemi la, secondo il principio di ‘sicurezza by design'” (Annuncio e linee guida disponibli dal sito ACN, n.d.r.).

La “piaga” del ransomware

La seconda sessione è stata dedicata alla minaccia ransomware che assunto lo status di “piaga” da quando è diventato un fenomeno criminale che impatta tutta la società civile pubblica e privata e che solleva profili di sicurezza nazionale. “Il Gruppo – ha sottolineato Frattasi – ha richiamato l’importanza che i Paesi disincentivino il pagamento di riscatti e sostengano i principi di trasparenza, affidabilità e sicurezza nell’utilizzo di valute virtuali”.

In tema di innovazione tecnologica e digitale sicura e resiliente il gruppo di lavoro ha espresso la volontà di adottare policy e mezzi certificativi su prodotti e dispositivi digitali, sia di tipo IT sia di tipo IoT (Internet of Things) affinché sia possibile distribuire strumenti affidabili. Tali strumenti concorrono a gestire i rischi legati alle catene di approvvigionamento che troppo spesso stanno caratterizzando gli attacchi verso le infrastrutture critiche.

L’innovazione sicura

“Dato che la diffusione di strumenti IoT non può che aumentare – ha evidenziato Frattasi – anche la sicurezza della supply chain deve essere prioritizzata in relazione alla sicurezza delle infrastrutture critiche. La NIS2 ci aiuterà a rafforzare la sicurezza delle filiere sia dei soggetti essenziali o importanti, ma anche quest’ultimi devono rispondere dei loro partner come parte della catena”.

Inoltre, il direttore dell’ACN ha chiarito come Il Gruppo abbia discusso una operatività in favore degli operatori delle infrastrutture critiche per la sicurezza dell’intera catena di approvvigionamento: “Coopereremo sempre meglio e ci consulteremo tutte le volte che ne avremo la necessità. Scambieremo informazioni sulle principali minacce cyber che riguardano le infrastrutture critiche, sugli incidenti, nonché sulle misure di sicurezza che possono essere adottate”. Di fatto quello della collaborazione fra agenzie è stato il fulcro della terza ed ultima sessione per rafforzare la sicurezza informatica delle infrastrutture in settori critici per la società e l’economia”.

Rischio interferenze nelle elezioni

Nel G7 è emersa anche la preoccupazione che le operazioni elettorali possano essere disturbate, influenzate se non anche ostacolate da operazioni Cyber in ciascuno dei paesi che ne fanno parte.

Su questo tema Bruno Frattasi ha chiarito: “Come Gruppo abbiamo discusso come possa esservi il rischio di interferenze sul libero esercizio del voto, a cominciare dalle prossime elezioni Europee, ma si pone anche per l’elezione del presidente Usa. La disinformazione è uno strumento di manipolazione ed ingerenza e c’è la possibilità di contrapporre a questo rischio sistemi di Intelligenza artificiale che, oltre ad essere un’arma potente di minaccia, può essere anche un’arma difensiva altrettanto potente”.

In particolare, sulle prossime elezioni in Italia “Non ci sono segnali su una potenziale o attuale minaccia” riguardo alle elezioni previste l’8 e il 9 giugno ma bisogna lavorare in un’ottica di prevenzione”.

Conclusioni

Quanto emerso durante i lavori della comunità Cyber fin qui tracciato è lodevole e significativo, ma lo sviluppo di policy da solo non basta a risolvere i molteplici problemi di sicurezza informatica che fino ad oggi hanno causato impatti economici significativi e un tasso di attacchi continuamente crescente.

Alle policy, alle regole europee, alle leggi di recepimento è auspicabile e necessario affiancare misure di implementazione efficaci ed efficienti, se possibile discusse con gli addetti ai lavori in rappresentanza di ogni tipo di entità.

Occorrono mezzi e strumenti pratici per affrontare ognuna delle tematiche sopra citate. Occorre discutere, confrontarsi ma arrivare a dei risultati concreti in tempi rapidi. Per evitare che ad avvantaggiarsi siano gli avversari.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4