spionaggio e dossieraggio

Paragon: come funziona lo spyware Graphite, scandalo di Stato



Indirizzo copiato

Lo spyware Graphite sviluppato dall’israeliana Paragon è stato usato per sorvegliare un centinaio tra giornalisti e attivisti, tra questi anche diversi italiani. Tuttavia, anche se del caso specifico si sa ancora poco, il pericolo è attuale e reale, rendendo etica una questione che è soprattutto tecnologica

Pubblicato il 7 feb 2025

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



Il caso dossieraggio e il ruolo dello spyware Graphite di Paragon Solucions
Immagine: DALL-E

Lo scorso 31 gennaio WhatsApp (e quindi Meta, il gruppo che controlla l’app di messaggistica) ha annunciato che, a dicembre del 2024, ha mitigato una campagna di spionaggio globale ai danni di un centinaio tra giornalisti e attivisti condotta mediante l’uso dello spyware Graphite, prodotto dalla società israeliana Paragon Solutions.

Una notizia che è rimbalzata sulle pagine dei media di tutto il mondo e che sta facendo discutere in più ambienti e a livelli diversi. Tra gli obiettivi della campagna di spionaggio anche degli italiani, ossia Luca Casarini di Mediterranea Saving Humans e il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Secondo repubblica.it tra i sorvegliati ci sarebbe almeno un’altra mezza dozzina di attivisti residenti in Italia.

È stata la stessa Meta ad avvertire le persone spiate, suggerendo loro di gettare gli smartphone.

Quello che non sappiamo di Graphite di Paragon

Iniziamo da ciò che sappiamo, che è poco. La società Paragon vende lo spyware Graphite esclusivamente ai governi. Il 4 febbraio il presidente esecutivo di Paragon John Fleming ha dichiarato a TechCrunch che l’azienda concede in licenza le proprie tecnologie a un gruppo scelto di democrazie, su tutte gli Stati Uniti e i Paesi alleati.

Paragon, come riporta il Guardian, ha sospeso ogni contratto con il governo italiano, sostenendo di mettere i propri software al servizio dei governi che vogliono sorvegliare criminali e terroristi. Paragon ha quindi scelto di rendere etica una questione che è soprattutto tecnologica. Di questo parleremo brevemente dopo.

Sappiamo quindi che Paragon fa molta attenzione nello scegliere i governi a cui vende i propri prodotti ma non sappiamo né quali politiche applica per selezionarli né come le applica. Per il momento l’azienda israeliana non ha risposto alle accuse di abuso che sono state sollevate da Meta.

Non sappiamo per conto di quale governo o ente, i giornalisti e gli attivisti sono diventati bersaglio della campagna spyware. Non sappiamo quali dati sono stati esfiltrati e analizzati dagli spianti. I media internazionali additano il governo in carica e, benché si tratti di un’ipotesi da non escludere a priori, è opportuno trattarla come tale.

Gli interrogativi sono ancora tanti e, benché importanti, non spostano di una virgola la realtà delle cose: il cyber spionaggio è reale e attualissimo.

Come funziona Graphite

Grapithe è uno spyware che può essere diffuso mediante attacchi “zero-click”, ossia quelli che non richiedono interazioni da parte degli utenti. Una volta installato, lo spyware consente agli attaccanti di accedere a qualsiasi dato del dispositivo mobile, applicazioni di messaggistica istantanea, password e localizzazione inclusi. Altrettanto vale per l’attivazione di microfono e videocamera.

Quindi si instaura un flusso di dati continuo tra spiati e spianti, e questo travalica il senso stretto della privacy, arrivando a minare i pilastri delle democrazie. Le persone sorvegliate non si accorgono di nulla né hanno modo di farlo: Graphite è silenzioso e non lascia traccia di sé, evitando così di insospettire chi ne è vittima.

Meta ha pubblicamente accusato Paragon Solutions di avere sfruttato una vulnerabilità di WhatsApp per infettare gli smartphone delle persone target ed è stata la stessa Meta ad accorgersi delle attività di Graphite.

Il rischio sorveglianza digitale

Non serve fare totale chiarezza per comprendere che il rischio di una sorveglianza digitale è tangibile e sottostà a dinamiche persino machiavelliche. Paragon Solutions, nello specifico, è un’azienda israeliana nata nel 2019 da ex membri dell’Unità 8200, un corpo dell’esercito israeliano deputato al controllo dello spazio cyber e di quello elettromagnetico, ossia i confini invisibili di uno Stato.

Al vertice di Paragon Solutions siede Ehud Schneerson, ex comandante dell’Unità 8200 e, tra gli azionisti di rilevanza, figura anche l’ex primo ministro e generale delle Forze di difesa israeliane (IDF) Ehud Barak.

A dicembre del 2024 Paragon è stata acquisita dall’azienda americana di investimenti AE Industrial Partners per 500 milioni di dollari che potrebbero diventare 900 milioni al raggiungimento di alcuni obiettivi di crescita e redditività.

Sulla scacchiera figurano quindi elementi geopolitici ed economici, con giocatori che hanno passaporti, interessi e obiettivi potenzialmente diversi.

L’opinione dell’esperto

Abbiamo chiesto a Pierluigi Paganini, Ceo Cybhorus e direttore dell’Osservatorio sulla Cybersecurity di Unipegaso, di approfondire l’argomento partendo dall’uso che si fa di questi spyware: “Iniziamo con il sottolineare che negli ultimi anni si sono moltiplicate le aziende che forniscono software di sorveglianza a governi e ad agenzie di intelligence di tutto il mondo. Si tratta di applicazioni estremamente diffuse che sono spesso finite all’attenzione dei media per un uso improprio. Infatti, sono stati documentati utilizzi per attività di spionaggio ai danni di giornalisti, attivisti, politici e oppositori“.

I software per lo spionaggio seguono diverse logiche, come spiega Paganini: “Queste soluzioni possono essere fornite con modalità differenti, anche a seconda di chi si fa carico della gestione della componente di comando e controllo degli spyware. Qualora un governo pagasse la soluzione e si facesse carico della gestione dei server di comando e controllo, potrebbe essere complesso, ma non impossibile, per le aziende fornitrici tracciare le infezioni di dispositivi con il proprio software spia. È chiaro che l’azienda, una volta a conoscenza dell’abuso di un software, può decidere di rescindere il contratto con il proprio cliente”.

Quindi, nel caso specifico, è più che plausibile che Paragon non sappia come è stato usato Graphite dagli attaccanti, sia questo il governo italiano oppure un altro attore.

Perché proprio Paragon Solutions?

Le soluzioni per lo spionaggio sono tante. Riuscire a capire perché è stata scelta proprio Graphite di Paragon Solutions potrebbe aiutare gli inquirenti a fare luce sui fatti: “Rifacendoci al caso Paragon, mi preme sottolineare che esistono diverse aziende italiane che sviluppano software analoghi, e allora per quale motivo utilizzare un software di un’azienda straniera?

Le risposte possono essere molteplici. Ad un’analisi tecnica il software potrebbe esser stato valutato migliore e più difficile da individuare. Oppure, trattandosi di un’azienda extra europea, qualcuno ha pensato che eventuali procedimenti legali sarebbero stati ostacolati dai differenti framework giuridici dei paesi coinvolti, con maggiori opzioni per mantenere massimo riserbo sulla questione.

Qualora fosse confermato il coinvolgimento del governo italiano, occorrerà spiegare chi è per quale motivo ha autorizzato l’installazione del software spia sui dispositivi di un giornalista ed un attivista. Ci sono sospetti di un loro coinvolgimento in atti di terrorismo o attività criminale?“, illustra ancora Paganini.

Le indagini sono appena all’inizio e già Citizen Lab – laboratorio specializzato nell’analisi di sorveglianza digitale con sede presso l’Università di Toronto – ha sollevato gli aspetti più allarmanti relativi a questi tipi di attacchi.

“Quando Citizen Lab renderà pubbliche le informazioni sulla sua investigazione avremo conferma di quali strutture sono state utilizzate per il comando e controllo del dispositivo e se il cliente di Paragon, si esso il governo italiano o una terza parte, abbia usato una sua infrastruttura per queste operazioni di sorveglianza”, conclude Paganini.

Le conseguenze politiche

Il Viminale si dice estraneo al dossieraggio ai danni degli italiani coinvolti. Tuttavia, le attività per la difesa degli immigrati di Luca Casarini sono invise al governo e, non di meno, Francesco Cancellato ha raccontato su Fanpage cosa accade durante i raduni della sezione giovanile di Fratelli d’Italia.

Enrico Borghi del Copasir (il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) ha presentato un’interrogazione al governo e altrettanto ha fatto il deputato Stefano Graziano, convinto che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni debba riferire in aula.

Alle azioni intraprese da Borghi e Graziano (entrambi di centro-sinistra) potrebbero seguirne altre perché si fa largo l’impressione che le attività di dossieraggio e spionaggio siano ormai fuori controllo.

Sul piatto ci sarebbe una violazione profonda dei diritti costituzionali ma, come detto, è ancora presto per tirare conclusioni e questo vale tanto per l’ambito della cyber security quanto per quello politico o partitico.

La questione etica

Paragon, come detto, ha rescisso i contratti in essere con il governo italiano. L’azienda sostiene che i propri software servono per combattere la criminalità e il terrorismo ma non le attività di giornalisti, dissidenti e attivisti.

Questo rimanda all’estate del 2024 quando, con l’arresto del fondatore e amministratore delegato di Telegram Pavel Durov, il dibattito sulla profondità della privacy si è infiammato per l’ennesima volta.

Le discussioni che sono nate vertevano sulla salvaguardia della privacy anche dei delinquenti. Parallelamente, il considerando 4 del GDPR, sostiene che la protezione dei dati è una misura per la tutela dell’uomo e non può essere inteso come un diritto assoluto, perché va bilanciato con altri diritti, tra i quali la libertà di espressione e il dovere di informazione. Non di meno, occorre osservare il principio di proporzionalità evitando che le norme in essere limitino altri diritti.

È il lettore che deve giungere alle proprie conclusioni: la privacy può essere ridotta a qualcosa di superfluo? Quando? E, soprattutto, le limitazioni della privacy possono essere considerate ragionevoli quando si parla di attivisti e giornalisti?

Non è possibile dare risposte chiare e univoche a queste domande senza conoscere fino in fondo quali poteri beneficiano dalle limitazioni alla privacy (spionaggio e dossieraggio in cima alla piramide).

Ciò che è accaduto va chiarito: vanno individuati i responsabili, vanno individuati i motivi per i quali le vittime sono state spiate. Queste risposte – semmai arriveranno – non cambiano molto il quadro della situazione in sé: lo spionaggio è questione reale e, se applicato senza misure strettissime, diventa un danno per le libertà individuali e per le democrazie.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5