INFRASTRUTTURE CRITICHE

I cavi sottomarini hanno un ruolo cruciale nell’era digitale: ecco i rischi geopolitici

I cavi sottomarini sono considerati le infrastrutture fondamentali dell’era digitale e dunque la loro protezione è fondamentale per la tutela della sicurezza nazionale e transatlantica. Ecco le principali vulnerabilità a cui sono esposti e come si stanno muovendo gli Stati per garantirne la resilienza

Pubblicato il 15 Nov 2022

Danilo Dell'Aria

Analyst, Hermes Bay

Carlo Pagani

Analyst, Hermes Bay

Cavi sottomarini i rischi geopolitici

Circa il 99% del traffico di dati intercontinentali viene trasmesso attraverso le infrastrutture dei cavi sottomarini, differenziate per tipologia d’uso e necessarie alle più importanti operazioni finanziarie, come il sistema SWIFT e alle telecomunicazioni.

I cavi sottomarini, posizionati sul fondale marino, di un lago o di un fiume, sono progettati per trasportare informazioni di rete, o energia elettrica, fra due sponde. Dal loro funzionamento dipendono non solo le comunicazioni, bensì tutte le operazioni che avvengono via web: transazioni finanziare, servizi sanitari e attività basate su data center.

Per queste ragioni, sono considerati infrastrutture fondamentali dell’era digitale e dunque la loro protezione è fondamentale per la tutela della sicurezza nazionale e transatlantica, per i rapporti fra Stati, attraverso le intercettazioni di dati e la possibilità di deviare le comunicazioni.

Il loro ruolo è cruciale anche dal punto di vista economico: solo nel settore finanziario, i cavi sottomarini trasportano ogni giorno circa 10 trilioni di dollari di trasferimenti finanziari.

Le vulnerabilità dei cavi sottomarini

Queste infrastrutture possono essere minacciate da fenomeni naturali che ne influenzano il funzionamento, come incidenti non intenzionali causati da navi o attacchi di squali, ma anche da guerra ibrida, terrorismo, pirateria o azioni belliche condotte da attori statuali e non, le cosiddette vulnerabilità fisiche.

Gli attori stranieri potrebbero attingere ai cavi per la raccolta di informazioni, lo spionaggio e la sorveglianza, ma anche tagliarli, causando gravi interruzioni all’economia, alle comunicazioni e alla vita sociale del “nemico”. Una seconda vulnerabilità dei cavi sottomarini è costituita dalla minaccia digitale, riguardante attacchi cibernetici o di rete.

Un’ulteriore vulnerabilità riguarda la loro collocazione geografica: avvolgendo il globo, tali infrastrutture devono essere posizionate anche in aree estremamente remote, potenzialmente accessibili a sottomarini o veicoli subacquei senza pilota, o in aree cardine in cui si intersecano i principali cavi, la maggior parte dei quali si colloca in acque internazionali.

Garantire la resilienza dei cavi sottomarini

Considerata la loro importanza per la sicurezza transatlantica, garantire la piena resilienza dei cavi sottomarini dovrebbe essere una priorità collettiva per gli Stati Uniti e i loro alleati e partner europei.

Sebbene i cavi siano gestiti, mantenuti e protetti privatamente, i Governi hanno la responsabilità di assicurarsi il monitoraggio dei progetti preventivamente, per evitare violazioni della sicurezza.

È, infatti, compito delle società delle telecomunicazioni, anche quelle tech, garantire la gestione e manutenzione delle infrastrutture, la cui sicurezza dipende dalle Leggi sul mare e dalla sorveglianza delle zone costiere da parte dello Stato di riferimento, mentre a largo delle coste la competenza pertiene alla marina militare.

Dunque, singolarmente gli Stati hanno già messo in atto procedure di protezione e contrasto, tuttavia, una governance geopolitica e globale sulla sicurezza delle infrastrutture critiche che supportano i flussi di dati, la connettività digitale e le reti di comunicazione mondiale, è ancora manchevole.

La normativa più importante in materia, a livello globale, è la Convenzione di Montego Bay del 1982 che corrisponde largamente al diritto internazionale consuetudinario.

Mentre i negoziati sui trattati internazionali che disciplinano i cavi sottomarini risalgono alla Convenzione internazionale per la protezione dei cavi telegrafici sottomarini del 1884, regime che attualmente fa parte della Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (UNCLOS).

Nel 2021 è entrato in operatività il comando NATO di Norfolk (JFCNF) che tra i propri compiti ha quello di proteggere le infrastrutture sottomarine, monitorando le potenziali minacce nell’Oceano Atlantico, tra gli Stati Uniti e l’Europa.

In Italia, la Marina Militare ha siglato un accordo con Sparkle, società italiana di telecomunicazioni controllata da Telecom Italia, allo scopo di difendere, monitorare e gestire le infrastrutture presenti sui fondali marini.

Sul versante politico, la questione è ancora più complessa, poiché le infrastrutture di cavi sottomarini interessano diversi ambiti di sicurezza: informatica, marittima, ambientale, trasformazione digitale e telecomunicazioni.

L’Unione Europea ha previsto un’ampia gamma di agenzie, tra cui l’Agenzia europea per la sicurezza marittima, l’Agenzia europea di controllo della pesca, l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica e diverse direzioni della Commissione europea, le quali sono quasi totalmente nelle mani del settore privato per ciò che concerne pianificazione, produzione, funzionamento e manutenzione dei sistemi.

La minaccia russa e cinese

La geopolitica delle tecnologie digitali, delle catene di approvvigionamento e delle infrastrutture critiche è sempre più legata all’evoluzione della rivalità tra grandi potenze.

Le minacce principali derivano da attività di sabotaggio e cyber spionaggio verso cavi incustoditi, avviate da entità statali, come Russia e Cina.

Ultimamente desta particolare preoccupazione l’incremento dell’attività sottomarina russa che, secondo i Governi occidentali, starebbe sondando le reti via cavo di comunicazione tra Europa e Stati Uniti, al fine di comprometterle, con conseguenze significative.

“Ora stiamo assistendo ad attività subacquee russe in prossimità di cavi sottomarini che non credo abbiamo mai visto. La Russia si sta chiaramente interessando alle infrastrutture sottomarine della NATO e delle nazioni della NATO”, ha affermato l’ammiraglio Andrew Lennon, comandante delle forze sottomarine dell’organizzazione.

“Se la relativa debolezza della posizione russa rende improbabile un conflitto convenzionale con la NATO, i cavi in fibra ottica possono essere un obiettivo per la Russia. Dovremmo prepararci a un aumento delle azioni ibride in campo marittimo, non solo in Russia, ma anche in Cina e Iran”, sottolinea l’ex comandante delle forze alleate della Nato, l’ammiraglio americano James G. Stravridis.

La Cina, da parte sua, ha indirizzato consistenti investimenti alla realizzazione e messa in posa di cavi sottomarini, con l’obiettivo di conquistare un proprio spazio nel dominio sottomarino, sia plasmando il traffico internet globale, sia sabotando o distruggendo cavi sottomarini con la sua potenza militare.

Unione Europea e Stati Uniti continuano la cooperazione in questo ambito, soprattutto in luce degli ultimi avvenimenti relativi al Nord Stream, sul versante dalla distribuzione e dell’approvvigionamento energetico, un’ulteriore vulnerabilità del dominio sottomarino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati