SICUREZZA NAZIONALE

Il DDL Cyber è legge, ecco come cambia la sicurezza cibernetica dell’Italia: i punti salienti



Indirizzo copiato

L’approvazione definitiva del cosiddetto DDL Cybersicurezza costituisce un passo essenziale per rafforzare ulteriormente la sicurezza nazionale italiana in ambito cibernetico, con un impegno deciso verso la salvaguardia delle infrastrutture critiche e delle informazioni sensibili del Paese. Ecco i punti cardine

Pubblicato il 24 giu 2024

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana Infrastrutture Critiche (AIIC)

Maria Beatrice Versaci

Analyst, Hermes Bay



Il DDL Cyber è legge

L’approvazione definitiva in Senato (lo scorso 19 giugno 2024, con 80 voti favorevoli, 57 astensioni e solo 3 voti contrari) dell’Atto n. 1143, finora conosciuto come DDL Cybersecurity, rappresenta un passo significativo verso la protezione delle infrastrutture critiche e delle informazioni sensibili del Paese.

Una legge ordinaria, nata da un’iniziativa governativa del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, che mira al rafforzamento della cybersicurezza nazionale e alla prevenzione e repressione dei reati informatici.

L’iter approvativo del DDL Cybersicurezza

La legge è stata articolata in 24 articoli suddivisi in due Capi, affrontando diverse problematiche legate alla sicurezza cibernetica e alla legislazione penale in materia di reati informatici.

L’iter legislativo del disegno di legge è stato relativamente rapido. Presentato alla Camera dei deputati con il numero C.1717, è stato approvato il 15 maggio 2024. Successivamente, è stato trasmesso al Senato il 16 maggio 2024 e annunciato nella seduta n. 190. Assegnato alle commissioni riunite 1ª (Affari Costituzionali) e 2ª (Giustizia), è stato oggetto di discussione e analisi, ricevendo pareri da diverse altre commissioni, tra cui Affari Esteri e Difesa, Bilancio, Finanze e Cultura.

Il disegno di legge ha visto come relatori principali il Senatore Paolo Tosato (LSP-PSd’Az) per la Commissione 1ª e il Senatore Gianni Berrino (FdI) per la Commissione 2ª, entrambi nominati il 23 maggio 2024. Le commissioni riunite hanno deliberato la richiesta di autorizzazione alla relazione orale il 12 giugno 2024.

Le nuove disposizioni del testo legislativo

La legge rappresenta una risposta concreta alle crescenti minacce cibernetiche che, negli ultimi anni, hanno visto un incremento esponenziale sia in termini di frequenza che di sofisticazione.

Con l’approvazione definitiva del DDL “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”, l’Italia si pone in una posizione avanzata nella protezione delle proprie infrastrutture digitali e nella prevenzione dei reati informatici, rafforzando la sua sicurezza nazionale.

Il testo legislativo introduce una serie di disposizioni volte a migliorare la sicurezza informatica del paese. Tra le principali misure si includono:

  1. il rafforzamento delle infrastrutture di sicurezza tramite l’implementazione di nuovi protocolli di sicurezza per proteggere le infrastrutture critiche nazionali contro attacchi cibernetici;
  2. la prevenzione e la repressione dei reati informatici, grazie all’introduzione di nuove fattispecie di reato informatico e inasprimento delle pene per i crimini già esistenti, con particolare attenzione ai reati contro la sicurezza delle comunicazioni elettroniche;
  3. la collaborazione internazionale, attraverso la promozione di accordi e collaborazioni con altri paesi per migliorare la risposta globale alle minacce informatiche;
  4. infine, attenzione viene data anche al tema dell’educazione e della formazione, prevedendo programmi di formazione per le forze dell’ordine e campagne di sensibilizzazione pubblica sulla sicurezza informatica.

Tali misure sono illustrate nel dettaglio nei due Capi in cui il disegno di legge si divide.

Le misure introdotte dal DDL Cybersicurezza: il Capo I

Il Capo I che include gli articoli dall’1 al 15, mira ad ampliare l’obbligo di notifica degli incidenti rilevanti per la cyber sicurezza, includendo ulteriori soggetti rispetto a quelli già previsti: tutti i soggetti pubblici e privati inclusi nel Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica (PSNC), nonché le pubbliche amministrazioni centrali, le regioni, le città metropolitane, i comuni con più di 100.000 abitanti, le società di trasporto pubblico e le aziende sanitarie locali sono tenuti a notificare qualsiasi incidente che impatti su reti, sistemi informativi e servizi informatici.

Le amministrazioni pubbliche devono adottare interventi rapidi in caso di vulnerabilità segnalate dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

Viene istituita una struttura preposta alla cyber sicurezza nelle pubbliche amministrazioni per verificare la conformità dei programmi e delle applicazioni informatiche, la quale fungerà da punto di contatto unico con l’ACN.

Si introduce l’uso della crittografia come strumento di difesa con l’istituzione, presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, di un Centro Nazionale di Crittografia che sarà responsabile dello sviluppo di standard e linee guida, nonché di valutare la sicurezza dei sistemi crittografici utilizzati.

All’ACN è stato inoltre assegnato il ruolo di effettuare delle verifiche di conformità alle normative sulla sicurezza informatica e, nel caso in cui rilevasse delle violazioni, applicare sanzioni. L’Agenzia sarà autorizzata a prendere iniziative preventive per potenziare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, lavorando in sinergia con altre autorità competenti e offrendo assistenza tecnica a enti pubblici e privati.

Un altro aspetto rilevante introdotto dalla legge riguarda la regolamentazione dei contratti pubblici per beni e servizi informatici destinati a proteggere gli interessi strategici del Paese.

Si incentiva, infatti, l’adozione di tecnologie di cybersicurezza sviluppate in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea e della NATO. L’obiettivo è quello di garantire la sicurezza nazionale, diminuire la dipendenza da tecnologie estere e promuovere l’autosufficienza tecnologica e strategica.

Le misure introdotte dal DDL Cybersicurezza: il Capo II

Il Capo II, che comprende, invece gli articoli dal 16 al 24, si concentra sul rafforzamento delle misure di prevenzione e sul contrasto dei reati informatici.

Modifiche al Codice penale ampliano l’ambito di applicazione di diversi articoli e inaspriscono le sanzioni.

Il codice di procedura penale viene aggiornato per adattarsi alle nuove disposizioni in materia di reati informatici.

Per garantire una protezione adeguata ai collaboratori di giustizia coinvolti in gravi reati informatici, viene estesa la protezione speciale a questi soggetti.

La legge disciplina, inoltre, il rapporto tra l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo e la polizia giudiziaria, facilitando una collaborazione più stretta e coordinata tra queste istituzioni.

Infine, vengono apportate modifiche all’organizzazione e al funzionamento dell’Ispettorato Generale presso il Ministero della Giustizia, garantendo che le nuove disposizioni in materia di cyber sicurezza siano implementate in modo efficace e coerente.

Queste misure mirano a creare un quadro normativo robusto e aggiornato, capace di affrontare le sfide crescenti del cyberspazio e di garantire una maggiore sicurezza per cittadini, istituzioni e imprese.

Conclusioni

L’approvazione di questa legge costituisce un passo essenziale per rafforzare ulteriormente la sicurezza nazionale italiana in ambito cibernetico, con un impegno deciso verso la salvaguardia delle infrastrutture critiche e delle informazioni sensibili del paese.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5