L’ANALISI

Kaspersky vietato negli USA, per legami con la Russia: rischi elevati di sicurezza nazionale



Indirizzo copiato

Gli Stati Uniti estrometteranno Kaspersky dal mercato americano dal prossimo 29 settembre, a salvaguardia della sicurezza nazionale: l’accusa è che il produttore del noto antivirus avrebbe effettuato attività di cyber intelligence a supporto di apparati militari e di intelligence russi. Una mossa con possibili ripercussioni a livello globale. Ecco perché

Pubblicato il 24 giu 2024

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana Infrastrutture Critiche (AIIC)

Corrado Fulgenzi

Analyst, Hermes Bay



Kaspersky ban USA

Negli Stati Uniti si riapre il caso Kaspersky: il Bureau of Industry and Security (BIS) del Department of Commerce degli Stati Uniti ha, infatti, diramato un comunicato stampa per annunciare il divieto di vendita dei prodotti e servizi di cyber security forniti da Kaspersky Lab. Inc. e sussidiarie (si ricorda che Kasperky Lab. Inc. è la filiale americana della casa madre russa Kasperky Lab ZAO) sul territorio americano e ai cittadini americani a causa degli elevati rischi in essere per la sicurezza nazionale.

Oltre a ciò, si legge nel comunicato stampa, è stato preso un ulteriore provvedimento restrittivo relativo alle aziende AO Kaspersky Lab, OOO Kaspersky Group (con sede in Russia) e Kaspersky Labs Limited (con sede nel Regno Unito).

Queste, accusate di aver effettuato attività di supporto di cyber intelligence agli apparati militari e di intelligence russi, sono state inserite nell’Entity List del BIS, ossia una raccolta governativa di individui, aziende e organizzazioni straniere ritenute un rischio per la sicurezza nazionale e, pertanto, ora soggette a restrizioni rilevanti, quali l’impossibilità di esportazione negli Stati Uniti per il mancato ottenimento dei requisiti di licenza per determinate tecnologie e beni.

Kaspersky vietato negli USA: i perché della decisione

La decisione, emessa con la Final Determination: Case No. ICTS-2021-002 e pubblicata il 24 giugno sul sito del Bureau of Industry and Security, è stata presa a seguito di una lunga e approfondita investigazione da parte delle autorità americane che hanno rilevato una notevole capacità del Cremlino di influenzare le attività della Kaspersky Lab. Inc. e al contempo di utilizzare i dati e le informazioni sensibili fin qui raccolti dall’azienda per scopi di cyber offense e di miglioramento delle proprie capability.

Sempre nel comunicato stampa, viene spiegato che tramite i prodotti e i servizi forniti da Kaspersky Lab. Inc., il Cremlino è in grado di raccogliere preziose informazioni commerciali statunitensi, inclusa la proprietà intellettuale e di raccogliere dati sensibili di persone statunitensi ad uso malevolo, il che rappresenta “un rischio indebito o inaccettabile per la sicurezza nazionale”.

Tra le motivazioni che hanno portato il Bureau of Industry and Security a ritenere Kaspersky un “rischio indebito o inaccettabile” per la sicurezza nazionale sono state evidenziate:

  1. la sudditanza alla giurisdizione del governo russo, motivo per cui l’azienda e lo stesso fondatore e Ceo Eugene Kaspersky sono obbligati a fornire dati e informazioni sensibili presenti nei server, database o dispositivi quando richiesti;
  2. l’ampio accesso e i privilegi amministrativi sulle informazioni dei clienti attraverso la fornitura di software di cybersicurezza e antivirus, come l’indirizzo IP, la posizione fisica, le informazioni sull’hardware e sul software del computer, i file scaricati, alcuni siti web visitati, le applicazioni in esecuzione e i nomi degli account utente. Il personale di Kaspersky potrebbe potenzialmente trasferire tali dati in Russia, dove sarebbero accessibili al Governo e gli apparati di sicurezza in virtù della normativa vigente;
  3. la capacità di utilizzare i suoi prodotti per installare software dannosi sui computer dei clienti statunitensi o per negare selettivamente gli aggiornamenti, lasciando le persone e le infrastrutture critiche statunitensi vulnerabili al malware e allo sfruttamento;
  4. l’integrazione o la concessione in licenza del software di Kaspersky in prodotti e servizi di terze parti attraverso la rivendita del software, le quali creerebbero circostanze in cui il codice sorgente del software è sconosciuto. In tale caso aumenterebbe la probabilità che Kaspersky possa essere involontariamente introdotto in dispositivi o reti contenenti dati e/o informazioni di persone o organizzazioni altamente sensibili.

Come si è arrivati al ban di Kaspersky negli USA

Bisogna anche ricordare, come riportato esplicitamente nel comunicato stampa, che la decisione di bloccare le attività di sicurezza informatica e di espansione commerciale di Kaspersky negli Stati Uniti va ricondotta a una serie più lunga di azioni del Governo USA, partendo dall’amministrazione Trump nel settembre 2017 quando il 13 settembre il Department of Homeland Security emise una direttiva richiedente alle agenzie federali di rimuovere e interrompere l’uso dei prodotti a marchio Kaspersky sui propri sistemi informatici.

Successivamente, tra metà settembre e inizio ottobre 2017 furono rivelati dai quotidiani due fatti rilevanti che poterono spiegare il perché della direttiva del Homeland Security: la Federal Bureau of Investigation (FBI) aveva avviato da tempo un’indagine mirata sia a rivelare dei possibili legami tra l’azienda e il Cremlino sia a scovare possibili spie tra i dirigenti aziendali e il Wall Street Journal riportò che nel 2015 la National Secuirty Agency (NSA) aveva subito un furto di dati riguardanti le modalità di penetrazione nelle reti informatiche straniere, il codice informatico che utilizza per questo tipo di spionaggio e come difende le reti all’interno degli Stati Uniti.

Alla luce di ciò, con il National Defense Authorization Act (NDAA) per l’anno fiscale 2018 – è un atto legislativo che norma gli stanziamenti finanziari annuali destinati all’U.S. Department of Defense e quindi al settore della Difesa – l’uso di Kaspersky nei sistemi informatici e informativi del Governo federale fu vietato.

Un passaggio successivo è il 25 marzo 2022: la U.S. Federal Communications Commission aggiunse alla sua “Lista delle apparecchiature e dei servizi di comunicazione che costituiscono una minaccia per la sicurezza nazionale” i prodotti, le soluzioni e i servizi di sicurezza informatica forniti, direttamente o indirettamente, da AO Kaspersky Lab.

Si giunge quindi ad aprile 2023: il Wall Street Journal rese note le intenzioni dell’Amministrazione Biden di attivare le prime azioni di contenimento e limitazioni derivanti dalle leggi sulla sicurezza cibernetica.

L’ultimo passaggio è rappresentato dalla Final Determination del Bureau of Industry and Security, la quale è stata definita come “l’ultima azione del governo statunitense nell’ambito di uno sforzo continuo per proteggere la sicurezza nazionale dei cittadini statunitensi”.

La risposta di Kaspersky non si è fatta attendere

La risposta di Kaspersky è stata immediata, infatti, il portavoce Sawyer VanHorn ha affermato che l’azienda intende contestare la decisione del Governo degli Stati Uniti poiché a loro difesa dichiarano che “Kaspersky non è impegnata in attività che minacciano la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e, di fatto, ha dato un contributo significativo con le sue segnalazioni e la sua protezione da una serie di minacce che hanno preso di mira gli interessi e gli alleati degli Stati Uniti”.

Una decisione con importanti ricadute geopolitiche

In conclusione, una breve riflessione sembra utile.

Sul piano della politica internazionale risulta al momento difficile delineare una chiara direttrice delle conseguenze derivanti dall’esclusione di Kaspersky dal mercato americano, soprattutto quale possa essere la risposta di Mosca, anche se è plausibile ritenere una consistente campagna di disinformazione sulle varie piattaforme social, in generale nello spazio cibernetico, nel periodo antecedente le elezioni presidenziali previste per novembre 2024.

Al contrario, è nettamente definita la postura (geoeconomica) protezionista degli Stati Uniti assunta sul piano commerciale, in particolare, se si tengono in considerazione anche altri settori strategici per l’economia americana, come, a esempio, la (necessaria) produzione interna, o in Paesi alleati, di semiconduttori o di prodotti destinati alle energie rinnovabili.

A prescindere dallo schieramento politico che uscirà vincitore alle prossime elezioni presidenziali, Democratico o Repubblicano che sia, chi guiderà il Paese dal 2025 manterrà costanti, se non addirittura aumenterà, gli interventi protezionistici volti a salvaguardare l’interesse nazionale americano dalle ingerenze esterne di Cina e Russia in primis.

Tuttavia, è plausibile che con tale postura si origini un effetto spillover sull’economie dell’Unione europea e dei Paesi membri.

Come cita il comunicato stampa del Bureau Industry and Security del Department of Commerce “è stata la prima decisione nel suo genere” e forse, involontariamente o meno, si è voluto avvertire del futuro percorso intrapreso dagli Stati Uniti per prepararsi a un cambiamento economico-sociale, non solo legato al decoupling dalle economie inaffidabili o rivali, sempre più vicino.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5