SICUREZZA NAZIONALE

Le restrizioni cinesi alle esportazioni di terre rare: quali conseguenze

Ci sarebbero valutazioni sulla protezione degli interessi nazionali di sicurezza dietro la decisione della Cina di imporre restrizioni alle aziende locali sull’esportazione di terre rate. Una decisione che, ovviamente, potrebbe avere pesanti conseguenze. Ecco quali e come l’UE sta lavorando per mitigarle

Pubblicato il 10 Lug 2023

Davide Agnello

Analyst, Hermes Bay

Nunzia Alfano

Analyst, Hermes Bay

Cina restrizioni esportazione terre rare

Il 3 luglio 2023 il Ministero del Commercio della Repubblica Popolare Cinese ha reso noto, tramite un comunicato, che a partire dal primo agosto i fornitori nazionali di prodotti chimici dovranno richiedere le licenze governative per l’esportazione di 38 prodotti, tra cui il nitruro di gallio e il biossido di germanio.

La decisione sembrerebbe esser stata presa sulla base di valutazioni sulla protezione degli interessi nazionali di sicurezza.

I due metalli in questione sono utilizzati nella produzione di chip, nelle apparecchiature di comunicazione e in vari dispositivi per uso bellico. Nello specifico, il gallio è impiegato nei semiconduttori composti che, combinati con altri elementi, sono utilizzati per migliorare la velocità e l’efficienza di trasmissione negli schermi dei telefoni cellulari, nei pannelli solari e nei radar.

Il germanio, invece, è impiegato nei cavi di comunicazione in fibra ottica, nei visori notturni e nelle celle solari che alimentano molti satelliti.

Blinken incontra Xi Jinping: i mercati ringraziano, ma rimangono tensioni politiche ed economiche

Impatto delle restrizioni cinesi all’esportazione di terre rare

Sulla base di quanto riportato in un rapporto pubblicato nel marzo 2023 dalla Commissione Europea, Pechino è il primo produttore mondiale di entrambi i minerali, con il 94% delle forniture di gallio e l’83% di germanio.

Inoltre, uno studio della U.S. Geological Survey del gennaio 2023 ha reso noto che le importazioni statunitensi di gallio metallico e di wafer di arseniuro di gallio nel 2022 sono state valutate intorno ai 225 milioni di dollari.

Alcuni analisti hanno stimato che l’impatto dei divieti cinesi sarebbe limitato, poiché gli Stati Uniti e i loro alleati potrebbero importare i materiali da altri Paesi o produrli internamente, anche se a costi più elevati.

I commentatori cinesi hanno affermato che i controlli sulle esportazioni mirano a rallentare il ritmo di sviluppo dei produttori di chip statunitensi e giapponesi, nel tentativo di creare il tempo e lo spazio necessari agli operatori cinesi per recuperare il ritardo nella competizione per la creazione di chip di dimensioni sempre più ridotte.

Le preoccupazioni dell’Unione Europea

Il provvedimento preso da Pechino ha generato preoccupazione all’interno dell’Unione Europea. Secondo quanto detto da un portavoce della Commissione, “l’UE è preoccupata che le restrizioni all’export imposte dalla Cina sul gallio e il germanio […] non siano correlate alla necessità di proteggere la pace globale, la stabilità e l’attuazione degli obblighi di non proliferazione della Cina derivanti dai trattati internazionali”. Il portavoce ha altresì affermato che i due materiali “sono essenziali per la nostra industria, soprattutto per il loro uso in settori strategici, e anche (nel senso) che dipendiamo da un unico fornitore”.

Gallio e germanio, infatti, appaiono tra le materie prime considerate strategiche all’interno dell’European Critical Raw Materials Act, un regolamento emanato a marzo 2023 dalla Commissione circa l’approvvigionamento di materiali critici.

Anche il Ministro degli Esteri olandese, Robert Habeck, si è espresso sulle restrizioni cinesi, dichiarando che qualsiasi ampliamento dei controlli su materiali come il litio sarebbe da considerarsi problematico.

Non solo Cina: il peso della guerra in Ucraina

Oltre che dalle manovre cinesi, gli Stati europei avrebbero subito ripercussioni nel loro accesso ai REE a causa dello scoppio della guerra in Ucraina.

Prima del conflitto, Kiev, che possiede circa 500.000 tonnellate di litio e grandi quantità di terre rare, era pronta a diventare un attore chiave nella transizione globale verso la tecnologia verde. Tuttavia, con l’acquisizione da parte della Russia di zone a est e a sud del Paese, il controllo delle materie prime critiche da parte dell’Ucraina sarebbe compromesso.

Mentre l’Europa si sta allontanando dalla dipendenza dal petrolio e dal gas russo, Mosca continua a detenere molti degli elementi essenziali per la transizione ecologica dell’Occidente.

La Russia rappresenta circa il 7% della fornitura globale di nichel, componente fondamentale per i pannelli solari. È anche leader nella produzione globale di alluminio, palladio, potassio e vanadio. L’UE importa circa 7,4 miliardi di dollari all’anno di materie prime dalla Federazione Russa.

Terre rare: la dipendenza dell’UE dai minerali russi

I minerali russi, così come gli idrocarburi, sono stati esclusi dalle sanzioni occidentali; Norilsk Nickel, ad esempio, la maggiore azienda produttrice mondiale di palladio e nichel, di proprietà dell’oligarca vicino a Putin Vladimir Potanin, non è stata sottoposta a provvedimenti restrittivi.

La dipendenza nei confronti del Cremlino sarebbe altresì osservabile nella catena logistica per l’approvvigionamento delle materie prime. Il Paese è al centro di una rotta di trasporto ferroviario che fornisce ai produttori di armi del Nord Europa, come Rheinmetall, un rifornimento dei metalli necessari per produrre microchip, elettronica e altri dispositivi militari.

Il volume di terre rare cinesi spedite su treni attraverso la Russia sarebbe salito a 36.074 tonnellate nei primi nove mesi del 2022, più del doppio della quantità trasportata in tutto il 2021, secondo quanto diffuso da Bloomberg News.

Il valore di questo commercio avrebbe raggiunto i 377 milioni di euro a settembre 2022. Per contro, i corridoi dell’Europa meridionale presentano limiti di capacità e non sarebbero ancora in grado di assorbire le perdite della rotta settentrionale.

Raccomandazioni per impedire l’interruzione di fornitura

Di fronte all’esposizione dell’Unione ai rischi di interruzione di fornitura, nel gennaio 2023 il The Hague Centre for Strategic Studies ha proposto alcune raccomandazioni per affrontare questa criticità. Secondo l’istituto, le terre rare dovrebbero essere incluse nelle strategie e nelle politiche di sicurezza nazionali. Il coordinamento europeo sarebbe necessario, soprattutto dopo l’invasione russa dell’Ucraina, poiché stanno aumentando le promesse di aumento della spesa europea per la difesa.

Il riciclo sarebbe essenziale per ridurre la domanda di questi minerali e dovrebbe contribuire alla sicurezza dell’approvvigionamento dopo il 2035. Il Piano d’Azione dell’UE per l’Economia Circolare e il Programma Nazionale dei Paesi Bassi sull’Economia Circolare sarebbero alcuni esempi in tal senso. Attraverso incentivi e programmi di finanziamento, i Governi europei potrebbero ridurre il rischio degli investimenti e incoraggiare le aziende a innovare.

Infine, sebbene l’Unione Europea disponga di specifiche esigenze, le relazioni transatlantiche resterebbero un elemento essenziale per l’approvvigionamento comunitario.

UE al lavoro per l’autonomia nella fornitura di terre rare

Negli ultimi mesi, alcuni Paesi europei hanno iniziato a mappare le riserve di terre rare presenti sul proprio territorio. Nel gennaio 2023 la compagnia svedese Luossavaara-Kiirunavaara Aktiebolag (LKAB) ha individuato un giacimento nel nord del Paese che, secondo le stime, conterrebbe un milione di tonnellate di REE.

Secondo gli esperti, questo sito potrebbe rendere l’Unione autonoma dalle importazioni cinesi.

Il giacimento è adiacente alla miniera di ferro di Kiruna, la quale potrebbe essere ampliata per estrarre le terre rare e il fosforo, un minerale fondamentale per i fertilizzanti.

LKAB sta testando il nuovo giacimento e prevede di richiedere una concessione di sfruttamento nel corso dell’anno. L’azienda ha dichiarato che ci vorranno dai 10 ai 15 anni per iniziare a ottenere terre rare.

Secondo gli analisti, la società dovrà tuttavia affrontare ostacoli per l’estrazione dei REE. Parte della sfida deriverebbe dal basso livello di concentrazione dell’ossido nella miniera.

A ciò si aggiungerebbero altri fattori, tra cui la necessità di centri di produzione e strutture in grado di gestire la lavorazione a più fasi di questi ossidi. Inoltre, la LKAB ha riferito che il ritrovamento ha un livello basso di ossido di terre rare, equivalente allo 0,18%.

Sul piano internazionale, l’UE e i suoi Stati Membri starebbero cercando fornitori alternativi a Cina e Russia con cui stringere accordi di cooperazione.

Nel mese di aprile 2023, il Governo australiano ha reso nota l’intenzione di collaborare con la Germania, con l’obiettivo di dar vita ad un’alleanza strategica sul fronte dell’approvvigionamento di minerali critici. Tale accordo sosterrebbe l’Australia nello studio e sviluppo di industrie operanti nel comparto e garantirebbe a Berlino forniture di minerali per le sue attività manifatturiere.

Si noti che nel maggio 2023 Canberra, date le sue ingenti riserve di REE, ha ottenuto il sostegno della Casa Bianca per lo sviluppo della sua industria dei minerali critici; l’accordo farebbe sì che i fornitori australiani di minerali e di energia rinnovabile vengano trattati come fornitori nazionali ai sensi del Defence Production Act degli Stati Uniti.

Nel giugno 2023, inoltre, l’Unione Europea e il Cile hanno firmato un memorandum di intesa per formare un partenariato strategico per espandere la disponibilità di litio e potenziare le catene di approvvigionamento. Nell’ambito dell’accordo, i leader dei Paesi UE hanno annunciato ulteriori progetti relativi al programma UE-Cile sull’idrogeno verde, in particolare il “Team Europe Fund for Renewable Hydrogen in Chile”.

Altre intese sarebbero incentrate a rafforzare la resilienza europea nel campo dei prodotti intermedi e delle applicazioni tecnologiche.

Nel luglio 2023, il Commissario Europeo per il Mercato Interno Thierry Breton ha annunciato che UE e Giappone collaboreranno per monitorare la catena di fornitura dei chip e facilitare lo scambio di conoscenze.

Breton ha anche detto che verrà creato un consiglio UE-Giappone per discutere temi quali il calcolo quantistico.

Un’iniziativa simile è stata intrapresa dall’Unione con la Corea del Sud: le due parti hanno concordato di cooperare su temi quali l’intelligenza artificiale e la sicurezza informatica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2