LOTTA AL CYBER CRIMINE

L’NSA di Joe Biden in prospettiva futura, priorità alla cyber security: quali scenari

Le intenzioni dell’Amministrazione Biden di rafforzare la cyber security statunitense, a seguito dei casi SolarWinds, Microsoft e Colonial Pipeline, sembrano essere chiare : l’obiettivo è colmare il “deficit” delle difese cyber prendendo anche come spunto quanto già realizzato in UE e, in particolare, in Italia

Pubblicato il 28 Gen 2022

Pamela Graziani

Analyst Hermes Bay

Tommaso Maria Ruocco

Cyber Analyst, Hermes Bay

L’NSA di Joe Biden

Il Presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden, con il “Memorandum on Improving the Cybersecurity of National Security, Department of Defense, and Intelligence Community Systems” del 19 gennaio 2022, ha incisivamente ampliato e potenziato i poteri della NSA (National Security Agency), agenzia del Dipartimento della Difesa nonché principale organizzazione governativa di sorveglianza digitale.

Le competenze sono state ampliate relativamente alla sicurezza e alla difesa cibernetica a protezione del Paese da attività ostili provenienti da attori statuali o cyber criminali, interni o esterni, che agiscono nei propri interessi e a danno degli Stati Uniti.

L’intervento normativo rappresenta un evidente segno di come la politica statunitense, date le preoccupazioni degli ultimi anni circa la protezione del proprio patrimonio informativo di interesse nazionale, voglia incisivamente e prontamente ostacolare qualsiasi atteggiamento avverso condotto mediante lo spazio cyber, c.d. “quinto dominio della conflittualità”.

USA e cyber guerra: ecco le misure di sicurezza per proteggere il sistema Paese

USA: pratiche, standard e requisiti di sicurezza

Il memorandum in questione introduce pratiche, standard e requisiti di sicurezza informatica (ad esempio: autenticazione a due fattori e uso della crittografia, tecnologie cloud, servizi di rilevamento) per l’architettura federale preposta alla sicurezza cibernetica del Paese, ovvero per il Dipartimento della Difesa, per le Agenzie di Intelligence e per tutti gli appaltatori federali che le supportano.

Nello specifico, si tratta di requisiti analoghi o che superano quelli introdotti con l’Executive Order on Improving the Nation’s Cybersecurity (n. 14028), del maggio 2021, con l’intento di rafforzare le difese e la sicurezza informatica da potenziali minacce derivanti dal mondo cyber.

L’ordine esecutivo 14028 scaturisce dalla volontà del Governo federale di perseguire specifici obbiettivi di perfezionamento rispetto alla propria capacità di identificare, proteggere, rilevare e rispondere alle operazioni informatiche dannose e ai loro attori attraverso cambiamenti e investimenti significativi nel campo della cybersecurity. Esso si compone di sette fondamentali propositi:

  1. Rimozione delle barriere alla condivisione delle informazioni sulle minacce tra governo e settore privato, per consentire difese più efficaci dei dipartimenti e per migliorare la sicurezza informatica della nazione nel suo complesso.
  2. Modernizzazione della sicurezza informatica del governo, con l’implementazione di standard di sicurezza informatica più rigorosi nel governo, puntando su soluzioni zero-trust e accelerando il passaggio ai servizi cloud sicuri.
  3. Miglioramento e rafforzamento della sicurezza della supply chain del software.
  4. Istituzione di un comitato di revisione della sicurezza informatica, Cyber Safety Review Board, presso il Dipartimento per la Sicurezza nazionale, per il quale i settori pubblico (Dipartimento della Difesa, Dipartimento della Giustizia, CISA, NSA e FBI) e privato devono immediatamente riunirsi a seguito di attacchi significativi per analizzare l’evento e predisporre le azioni necessarie di difesa.
  5. Standardizzazione del c.d. “Playbook”, vale a dire un manuale standard del governo, incentrato sugli argomenti relativi alla risoluzione delle vulnerabilità dei sistemi e alla mitigazione degli incidenti di sicurezza informatica, consultabile sia dalle agenzie federali sia dal settore privato.
  6. Perfezionamento della capacità di rilevamento delle vulnerabilità e degli incidenti di sicurezza informatica sulle reti del Governo federale.
  7. Affinamento delle capacità investigative e di riparazione del Governo federale.

Colonial Pipeline, ordine esecutivo di Biden per blindare le infrastrutture USA: quale lezione per tutti

Ecco come cambia la NSA

Di fatto, il memorandum descrive l’applicazione della precedente direttiva e ne stabilisce le scadenze per l’attuazione. La sua peculiarità consiste specificatamente nell’introduzione dell’obbligo rivolto alle agenzie federali di identificare, per prassi, i sistemi di sicurezza nazionali e segnalare gli incidenti informatici che si verificano alla NSA.

Ciò affinché il governo, a sua volta, sia agevolato nell’espletamento delle pratiche di identificazione e mitigazione di minacce e rischi derivanti da cyber attacchi, implementando protocolli e tecnologie in grado di rilevare eventuali problemi legati alla sicurezza informatica nazionale.

Alla National Security Agency, inoltre, vengono demandati ampi poteri per promulgare direttive, anche vincolanti, per le agenzie federali.

Queste ultime, difatti, devono assumere specifiche condotte, azioni e protocolli per un’azione efficace di opposizione e contrasto a minacce e vulnerabilità nei sistemi e nelle reti informative federali.

Si tratta di direttive con cui l’NSA potrebbe imporre, ad esempio, l’obbligo di installare determinate patch, mettere offline alcuni sistemi o disinstallare software considerati potenzialmente dannosi.

Inoltre, il memorandum prevede per l’NSA anche il compito di stabilire e testare nuovi standard di sicurezza da richiedere alle agenzie federali e di intelligence la cui struttura IT, condividendo informazioni altamente sensibili per l’interesse nazionale statunitense, risulta essere un obiettivo ideale per attori ostili.

In Alabama, a scuola di cyber crime: così gli USA provano a fermare gli attacchi informatici

Il quadro europeo e USA a confronto

La situazione americana rispetto agli interventi europei relativi al tema della cybersecurity presenta una serie di analogie di intenti e forme. In sede europea, infatti, esiste un’agenzia istituita nel 2004, l’ENISA, alla quale è affidato l’importante ruolo di creare le condizioni per un elevato livello comune di cybersecurity in tutto il suo territorio.

L’ENISA opera principalmente fornendo consigli pratici e soluzioni per i settori pubblico e privato degli Stati membri e per tutte le istituzioni dell’UE, organizzando esercitazioni di crisi informatiche transnazionali, fornendo assistenza per lo sviluppo di strategie nazionali di sicurezza informatica e promuovendo la cooperazione fra le squadre di pronto intervento informatico e lo sviluppo di capacità di ciascuno di essi.

Queste funzioni sono state ribadite dopo l’entrata in vigore del Cybersecurity Act del 2019, con il quale è stato delineato l’intento di creare un quadro di standardizzazione e certificazione comune.

Oltre che con il quadro europeo, il memorandum di Biden, che ha dato attuazione all’ordine esecutivo 14028, presenta delle similitudini anche con gli interventi normativi italiani in merito all’istituzione del “Perimetro nazionale di sicurezza cibernetica” del 2019 e dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) del 2021, le cui prerogative rispecchiano in parte quelle della NSA.

Tuttavia, i due approcci presentano divergenze rilevanti che ne rendono complessa una lineare collaborazione. Ai sensi della legge statunitense CLOUD (Clarifying Lawful Overseas Use of Data), il governo degli Stati Uniti è autorizzato, qualora venisse emesso un mandato, a richiedere dati sulle comunicazioni, a prescindere dalla geo-localizzazione fisica degli stessi.

Anche se il CLOUD Act permette di perseguire accordi bilaterali di condivisione dei dati tra gli Stati Uniti e i paesi partner per consentire di ottenere i dati direttamente dalle aziende situate nel paese estero, le autorità cyber europee sostengono che la nuova legge non garantisce sufficienti standard di protezione dei dati ponendosi in contraddizione con le norme dell’UE (GDPR in primis).

I futuri scenari in ambito cyber security

Dunque, le intenzioni dell’Amministrazione Biden di rafforzare la cyber security statunitense, in particolare a seguito dei casi SolarWinds, Microsoft e Colonial Pipeline, sembrano essere molto chiare.

Considerato che si tratta di un apparato che negli ultimi tempi è risultato essere il target preferenziale di azioni offensive cibernetiche provenienti da Cina e Russia, la volontà è quella di colmare il “deficit” delle proprie difese cyber, eventualmente, prendendo anche come spunto ciò che già è stato realizzato in ambito europeo e, in particolare, in ambito italiano.

L’Amministrazione del Presidente Biden e i leader dell’UE hanno entrambi segnalato l’impegno a superare tale divergenza e a rinnovare la partnership transatlantica, specialmente nell’arena digitale, come evidenziato dalla recente formazione del Consiglio UE-USA per il Commercio e la Tecnologia (TTC). Dei 10 gruppi di lavoro all’interno del Consiglio, quattro stanno lavorando nell’ambito della sicurezza informatica.

Proprio tali gruppi di lavoro dovrebbero essere utilizzati come piattaforma per far progredire la condivisione delle informazioni sulle minacce informatiche, rappresentando un forum diretto per incanalare le informazioni da ENISA, NIST e altri soggetti nazionali settoriali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati