SICUREZZA NAZIONALE

L’UE apre a proposte cyber: guida alla partecipazione ai nuovi bandi del Digital Europe Programme

Nell’ambito del Digital Europe Programme, l’Unione Europea ha lanciato un nuovo invito a presentare proposte afferenti agli ambiti dell’intelligenza artificiale, della cyber sicurezza e delle tecnologie digitali. I finanziamenti ammontano a 71 milioni di euro. Ecco come partecipare ai bandi

Pubblicato il 12 Giu 2023

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana Infrastrutture Critiche (AIIC)

Tommaso Maria Ruocco

Cyber Analyst, Hermes Bay

Nuovi bandi del Digital Europe Programme

Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha attuato politiche sempre più mirate a una maggiore cooperazione e solidarietà nell’ambito della cyber sicurezza, cercando così di consolidare le capacità di resilienza dei singoli Paesi membri a fronte dell’aumento delle minacce informatiche.

Nell’ambito del Digital Europe Programme (DIGITAL) 2023-2024, un nuovo programma di finanziamento volto a portare la tecnologia digitale alle imprese, ai cittadini e alle pubbliche amministrazioni, l’UE ha lanciato un invito a presentare proposte afferenti agli ambiti dell’intelligenza artificiale, della cyber sicurezza e delle tecnologie digitali.

Cyber Solidarity Act: ecco gli impatti operativi della difesa comune europea

Digital Europe Programme: il nuovo bando

Nello specifico, l’invito è stato aperto in data 25 maggio 2023 dalla Commissione e dal Centro Europeo di Competenza per la Cyber Sicurezza (ECCC). La data di scadenza è, invece, prevista per il 26 settembre 2023 entro le ore 17:00:00 CEST (Bruxelles).

Le aree interessate dai finanziamenti, che ammontano complessivamente a 71 milioni di euro, sono le seguenti:

  1. Coordinamento tra la sfera della cybersicurezza civile e quella della difesa.
  2. Sostegno all’attuazione della legislazione dell’UE in materia di cyber sicurezza e strategie nazionali in materia di cybersicurezza.
  3. Standardizzazione nel settore della sicurezza informatica.
  4. Supporto alla preparazione e assistenza reciproca.

Il bando della Commissione e dell’ECCC, pubblicato lo scorso 16 maggio, descrive le condizioni di ammissibilità alla proposta, i criteri di valutazione e di aggiudicazione, i processi e le tempistiche di attuazione.

All’interno della sezione 5, vengono indicati i criteri di ammissibilità e i documenti utili per la proposta. Secondo quanto riportato, le proposte devono essere presentate per via elettronica tramite il sistema del Funding & Tenders Portal, ovvero il portale di accesso unico ai finanziamenti e alle gare per candidati, appaltatori ed esperti.

Inoltre, la presentazione deve avvenire per mezzo dei moduli forniti dal sistema e la proposta deve contenere tutte le informazioni, gli allegati e i documenti di supporto richiesti, come le informazioni amministrative sui partecipanti, la descrizione tecnica e il budget del progetto, il CV del team di progetto ed altri.

La sezione 6 del bando descrive i Paesi ammissibili ed altre condizioni di ammissibilità. I richiedenti devono essere persone giuridiche ed essere stabiliti in uno Stato facente parte dello Spazio Economico Europeo (SEE).

I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti prima di presentare la proposta e dovranno essere convalidati dal Servizio Centrale di Convalida (REA). Per la convalida sarà richiesto ai candidati di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.

A causa di restrizioni dovute alla sicurezza, anche le attività previste nella proposta dovranno svolgersi nei Paesi ammissibili.

Alla sezione 7, la quale disciplina la capacità finanziaria e operativa e le cause di esclusione, il bando elenca una serie di ragioni che costituiscono impedimento o esclusione dalla ricezione di finanziamenti dell’Unione.

Tra questi, vi è ad esempio la violazione di obblighi previdenziali o fiscali; la commissione di gravi illeciti professionali o di reati come frode, corruzione e riciclaggio di denaro; la presenza di significative carenze nell’adempimento dei principali obblighi previsti da un contratto di appalto, da una convenzione di sovvenzione o da un premio dell’UE.

Infine, i criteri di valutazione e aggiudicazione del bando vengono riportati alle sezioni 8 e 9. Secondo quanto previsto, un comitato di valutazione composto o assistito da esperti esterni indipendenti valuterà tutte le candidature.

Le proposte verranno esaminate per quanto concerne i requisiti formali di ricevibilità e di ammissibilità: quelle che verranno ritenute ammissibili, saranno valutate sulla base dei criteri di capacità operativa e di aggiudicazione previsti. Successivamente, le proposte saranno classificate secondo i punteggi ottenuti.

I criteri di assegnazione previsti dal bando sono: pertinenza, capacità di attuazione e impatto, per ciascuno dei quali verrà assegnato un punteggio massimo di 15 punti.

L’Europa dà altri 107milioni di euro alla cyber security: come partecipare ai bandi e i vantaggi

Le aree tematiche in cui presentare le proposte

Come sottolineato in precedenza, l’invito a presentare proposte afferisce a quattro diverse aree tematiche.

La prima area tematica

La prima, denominata “Coordinamento tra sfera civile e difesa in materia cyber”, è stata concepita per migliorare lo scambio e il coordinamento tra gli ambiti della sicurezza cibernetica civile e della difesa.

Nello specifico, si mira a favorire le interazioni tra le azioni promosse dai programmi Horizon Europe e Digital Europe con quelle relative alla difesa dell’Unione attraverso i suoi organismi e progetti, come l’Agenzia Europea per la Difesa e il Fondo Europeo della Difesa.

L’obiettivo finale è quello di organizzare attività, come laboratori o incontri, che favoriscano lo scambio di informazioni sulle tecnologie di cyber security.

I candidati verranno valutati sulla base di:

  1. eventi sulla cyber sicurezza organizzati e dei partecipanti per ciascuno di essi;
  2. attività comuni che coinvolgano il settore civile e della difesa;
  3. soggetti industriali, tra cui grandi imprese, PMI e startup, che partecipano ad attività direttamente rilevanti;
  4. collaborazioni attive attuate con altre iniziative o attori europei;
  5. libri bianchi prodotti con l’obiettivo di supportare l’implementazione di una migliore cooperazione tra le due comunità.

I soggetti interessati sono operatori industriali, Ministeri della Difesa, agenzie, PMI, start-up e attori rilevanti che svolgono un ruolo nella cyber security europea.

La seconda area tematica

La seconda tematica è relativa al “Sostegno nell’attuazione della legislazione dell’UE e delle singole strategie nazionali in materia di cyber sicurezza”.

Questa prevede l’ottenimento di risultati quali:

  1. l’implementazione di soluzioni di gestione degli incidenti;
  2. una migliore conformità alla Direttiva UE NIS2;
  3. la pianificazione di eventi, workshop, consultazioni delle parti interessate e white paper;
  4. attività di rafforzamento della cooperazione e della resilienza dell’UE;
  5. azioni di supporto nel settore della certificazione.

Inoltre, il bando mira anche ad affinare la preparazione dell’industria e del mercato in merito ai requisiti cyber stabiliti nella proposta di “Regolamento sui Requisiti di cyber sicurezza per i Prodotti con Elementi Digitali”, nota come Cyber Resilience Act (CRA). Quest’ultima ha il fine di rafforzare le norme di sicurezza informatica per garantire prodotti hardware e software più sicuri.

Il bando è indirizzato alle autorità competenti degli Stati Membri, che svolgono un ruolo centrale nell’attuazione della NIS2, nonché ad altri attori che rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva.

La terza area tematica

Il terzo bando è definito “Standardizzazione del settore della cyber security”. Il suo scopo è quello di garantire la partecipazione delle parti interessate alle attività di uniformazione normativa, in particolare alla definizione di standard armonizzati che facilitino l’implementazione del Cyber Resilience Act.

I punti che verranno presi in considerazione sono il numero di:

  1. lavori direttamente rilevanti per l’attuazione del CRA;
  2. esperti che partecipano alle attività di standardizzazione;
  3. progetti svolti;
  4. PMI e startup che vi prendono parte;
  5. collaborazioni attive attuate con altre iniziative o attori europei rilevanti;
  6. eventi organizzati e i partecipanti ad ognuno;
  7. documenti pubblici prodotti.

Questo bando si rivolge a organismi di valutazione della conformità, a industrie (comprese PMI e start-up) e soggetti impegnati nel processo di attuazione del Cyber Resilience Act e del Cybersecurity Act.

La quarta area tematica

Infine, l’ultimo bando è quello chiamato “Supporto alla preparazione e assistenza reciproca”. Questa iniziativa intende dare assistenza agli Stati Membri per aumentare il livello comunitario di protezione e di resilienza alle minacce informatiche.

La fornitura di servizi di supporto alla preparazione deve comprendere le seguenti attività:

  1. la verifica di entità essenziali che gestiscono infrastrutture critiche per mettere in evidenza potenziali falle;
  2. l’analisi dei rischi e delle vulnerabilità;
  3. la definizione di meccanismi di monitoraggio delle minacce.

Le azioni di preparazione devono andare a beneficio dei settori individuati dalla NIS 2 e di comparti rilevanti, nonché di PMI e start-up.

I candidati saranno valutati in base alla quantità di:

  1. test di penetrazione forniti;
  2. entità essenziali supportate;
  3. valutazioni delle minacce e analisi dei rischi effettuate;
  4. servizi di monitoraggio presentati;
  5. utenti potenziali coperti per ogni esercitazione;
  6. vulnerabilità scoperte;
  7. attività transfrontaliere.

I soggetti di riferimento sono le autorità nazionali di cyber security, i centri di coordinamento dei singoli Paesi, gli enti privati e qualsiasi altro soggetto interessato che abbia la capacità di indire gare d’appalto e gestire bandi per l’assegnazione di risorse finanziarie a terzi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3