LA RIFLESSIONE

Nuova politica USA sull’intelligenza artificiale: implicazioni cyber dell’ordine esecutivo di Biden

Il recente ordine esecutivo firmato dal Presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden, rappresenta un passo fondamentale per l’evoluzione della politica statunitense in materia di intelligenza artificiale. Ecco alcune considerazioni in merito e le implicazioni per la cyber sicurezza

Pubblicato il 17 Nov 2023

Drew Bagley

VP & Counsel, Privacy e Cyber Policy, CrowdStrike

Robert Sheldon

Sr. Director, Public Policy and Strategy, CrowdStrike

garante privacy chatgpt

La principale novità di questo mese per quanto riguarda le policy in ambito tecnologico è la pubblicazione del tanto atteso ordine esecutivo (O.E.) sullo Sviluppo e l’Uso Sicuro, Protetto e Affidabile dell’Intelligenza Artificiale, firmato lo scorso 30 ottobre dal Presidente Biden.

Sebbene gli executive order siano disposti per regolamentare aree politiche sotto il diretto controllo del ramo esecutivo del governo degli Stati Uniti, essi sono altrettanto importanti a livello trasversale perché informano sulle best practice di settore, promuovendo allo stesso tempo leggi e regolamenti negli Stati Uniti e all’estero.

L’accelerazione degli sviluppi dell’IA – in particolare dell’IA generativa – nell’ultimo anno ha catturato l’attenzione dei decisori politici. Le richieste, da parte di figure del settore di alto profilo, di stabilire garanzie per l’intelligenza artificiale generale (AGI) hanno ulteriormente aumentato l’attenzione a Washington.

In questo senso, l’O.E. dovrebbe essere considerato come un primo passo significativo verso la politica dell’IA, piuttosto che come la parola finale.

Proviamo, dunque, a evidenziare alcuni argomenti chiave riguardanti l’innovazione, la politica pubblica e la cyber security.

Le preoccupazioni più comuni dei CISO sull’IA generativa: come stimolare un’adozione responsabile

L’ordine esecutivo di Biden in dettaglio

Come per la tecnologia, anche questo O.E. ha molti parametri. Si divide in 13 sezioni, ciascuno dei quali copre un ampio spettro di obiettivi politici e amministrativi. Si va dalle politiche alla biosicurezza, dalla protezione dei consumatori all’intelligenza artificiale. Pertanto, molta attenzione viene posta sul nesso tra IA e cyber security, trattato in modo approfondito nella sezione 4.

Prima di approfondire le disposizioni specifiche in materia di cyber security, è importante evidenziare alcune considerazioni sull’ambito e l’approccio generale del documento.

In sostanza, il documento trova il giusto equilibrio tra i rischi potenziali e la possibilità di innovare, sperimentare e adottare tecnologie potenzialmente trasformative. In aree politiche complesse, è molto difficile riuscire a trovare un equilibrio tra tutti gli stakeholder, ma alcuni punti presenti nel documento lasciano ben sperare.

  • In primo luogo, in numerose parti dell’O.E., le agenzie sono indicate come “titolari” delle fasi successive più specifiche. In questo modo si precisa agli stakeholder come fornire il proprio feedback, riducendo le lacune o il duplicarsi di azioni.
  • In secondo luogo, l’O.E. delinea diverse opportunità per consultare e raccogliere il parere degli stakeholder. Con molta probabilità, queste si concretizzeranno attraverso le Request for Comment (RFC) emesse dalle singole agenzie. Inoltre, vi sono diverse aree in cui l’O.E. incarica i comitati consultivi esistenti – o istituendone di nuovi – di integrare il feedback delle parti interessate sulle questioni politiche relative all’IA.
  • In terzo luogo, l’O.E. prevede una procedura rapida per le fasi successive. Molti O.E. richiedono che i progetti vengano portati a termine in un arco di tempo che va dai 30 ai 60 giorni. Ciò risulta difficile da rispettare per le agenzie, tanto più se lasciate operare in maniera deliberata. In molti casi il documento prevede scadenze di 240 giorni, che dovrebbe consentire periodi di collaborazione con le RFC di 30 e 60 giorni, come sottolineato precedentemente.
  • Infine, l’O.E. afferma esplicitamente che “man mano che i prodotti di IA generativa diventano sempre più accessibili e diffusi tra le piattaforme online, le agenzie sono scoraggiate dall’imporre divieti generali o blocchi all’uso dell’IA generativa da parte delle agenzie”. Ciò dovrebbe garantire che le agenzie governative esplorino casi d’uso positivi per utilizzare l’IA nelle proprie aree di competenza. Se la storia ci insegna qualcosa, non è difficile immaginare uno scenario in cui un giovane e talentuoso impiegato junior di una determinata agenzia, l’anno prossimo riesca ad identificare un modo innovativo per sfruttare l’IA, che nessuno avrebbe potuto prevedere quest’anno. Non sarebbe saggio precludere questa possibilità, perché l’innovazione dovrebbe essere incentivata sia all’interno che all’esterno dell’ambito governativo.

Disposizioni su intelligenza artificiale e cyber security

Per quanto riguarda la sicurezza informatica nello specifico, l’O.E. tocca una serie di aree strategiche. In particolare, è importante che vengano citate agenzie come il National Institute of Standards and Technology (NIST), la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e l’Office of the National Cyber Director (ONCD), le quali possiedono una significativa competenza nel campo della tecnologia cyber.

Una sezione dell’O.E. intende ridurre i rischi legati ai contenuti sintetici, come audio, immagini e testi generativi. È giusto segnalare che le misure menzionate qui sono di natura esplorativa, piuttosto che rigorosamente prescrittiva. Come community, sarebbe opportuno individuare soluzioni innovative a questo problema. E con le elezioni imminenti, ci auguriamo di assistere a rapidi sviluppi in questo settore.

Gli autori dell’O.E. hanno prestato molta attenzione all’enumerazione delle policy sull’IA attraverso meccanismi predefiniti, alcuni dei quali strettamente legati agli sviluppi della cybersecurity. Questo include la necessità di un allineamento con l’AI Risk Management Framework (NIST AI 100-1), il Secure Software Development Framework e il Blueprint for an AI Bill of Rights.

Così, si ridurranno i rischi associati alla creazione di nuovi processi, consentendo al contempo di creare strutture più coerenti per le aree dove la distinzione o i confini tra – ad esempio – software, sicurezza e IA sono solo sottili.

Il documento cerca, inoltre, di far leva sulle agenzie per la gestione del rischio settoriale (SRMA) per migliorare la pianificazione nei settori legati alle infrastrutture strategiche. In particolare, prevede che:

Entro 90 giorni dalla data del presente ordine, e successivamente con cadenza minima annuale… le SRMA competenti, in coordinamento con il direttore dell’Agenzia per la Sicurezza delle Infrastrutture e della Cybersecurity del Dipartimento della Sicurezza Interna per la considerazione dei rischi intersettoriali, dovranno valutare e fornire al Segretario della Sicurezza Interna una relazione sui rischi potenziali legati all’uso dell’IA nei settori infrastrutturali strategici coinvolti, compresi i modi in cui l’impiego dell’IA può rendere questi sistemi più vulnerabili ai guasti critici, agli attacchi fisici e agli attacchi informatici, esaminando inoltre i metodi per limitare tali vulnerabilità.

Si tratta di un aspetto importante, ma sarebbe opportuno considerare anche i benefici, oltre ai rischi. L’IA infatti può favorire una migliore protezione delle risorse critiche su numerose aree.

Se utilizzata correttamente, l’IA può rapidamente identificare minacce nascoste, accelerare il processo decisionale degli analisti di sicurezza meno esperti e semplificare una serie di attività altrimenti complesse.

In sintesi

Questi ordini esecutivi rappresentano un passo fondamentale per l’evoluzione della politica statunitense in materia di IA.

Come abbiamo riportato nella nostra recente testimonianza alla Commissione Giudiziaria della Camera, l’IA è fondamentale per migliorare i processi di cyber security e risulta essere sempre più di maggiore interesse per gli autori di minacce informatiche.

Come community, dobbiamo continuare a lavorare insieme per garantire che gli organi di difesa si accorgano del potenziale che l’IA può offrire, riducendo al contempo i danni che potrebbero derivare dall’abuso di sistemi di IA da parte degli autori delle minacce.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2