CYBER RESILIENZA

Nuovi bandi Digital Europe Programme: l’Europa punta il faro su AI e crittografia quantistica

La Commissione europea ha lanciato sei nuovi bandi nell’ambito del programma Digital Europe: l’obiettivo è quello di supportare l’applicazione dell’AI e delle nuove tecnologie emergenti e guidare la transizione alla crittografia post-quantistica. È possibile partecipare dal 16 gennaio al 26 marzo 2024. Che c’è da sapere

Pubblicato il 05 Gen 2024

Alessandro D’Ascenzo

Osint Junior Analyst, Hermes Bay

Nuovi bandi Digital Europe Programme

L’impiego di nuove tecnologie AI e della crittografia quantistica ha aperto la strada a nuove opportunità nel campo cyber. La Commissione Europea, con lo scopo di affrontare i rischi generati da usi specifici dell’intelligenza artificiale, ha disposto sei nuovi bandi dal valore economico complessivo di 84 milioni di euro, che sono in grado di rafforzare l’AI e tutelare la cyber sicurezza.

Margrethe Vestager, Vicepresidente Esecutivo della Commissione europea ha dichiarato che “l’aumento delle minacce informatiche impone all’Unione di potenziare i sistemi di difesa. L’invito in oggetto aiuterà gli Stati europei a proteggere meglio i propri cittadini, le imprese e l’economia”.

Cyber Solidarity Act, primo OK dal Consiglio UE: lo scudo informatico europeo prende forma

Cyber security: i dettagli dei nuovi bandi

I bandi sono stati pubblicati nel quadro del programma “Digital Europe” con il fine di effettuare nuovi inviti a presentare proposte destinate al sostegno dei Centri Operativi per la Sicurezza (SOC), attraverso applicazioni innovative dell’AI e altre tecnologie abilitanti.

Inoltre, questo budget sarà destinato per l’implementazione delle normative UE, con particolare riferimento al Cyber Resilience Act (CRA), in materia di sicurezza informatica e per affrontare la sfida della transizione alla crittografia post-quantistica.

Il passaggio legato alla crittografia delinea uno step cruciale per assicurare che le comunicazioni online rimangano protette nonostante i possibili attacchi avanzati, frutto di un miglioramento nella computazione quantistica.

Come ha dichiarato Thierry Berton, Commissario del Mercato interno, “è necessario investire nell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale in nuovi campi per consolidare l’infrastruttura SOC europea, così da velocizzare il rilevamento delle minacce informatiche potenziando il proprio scudo informatico”.

L’obiettivo del programma Digital Europe

Il programma “Digital Europe” è un nuovo progetto di finanziamento dell’UE il cui obiettivo è quello di introdurre la tecnologia digitale alle imprese, ai cittadini e alle pubbliche amministrazioni.

Apporterà aiuti strategici attraverso il sostegno mirato ai progetti in cinque settori cardine: quello del supercalcolo, della cyber sicurezza, dell’intelligenza artificiale, della garanzia di un ampio uso delle tecnologie digitali in tutta l’economia e la società ed infine delle competenze digitali avanzate.

Questo programma, attraverso un investimento complessivo di 7,5 miliardi di euro, sarà in grado di velocizzare la ripresa economica e di formare la società e l’economia europea, indirizzandole verso una transizione digitale, fondamentale per il progresso tecnologico che gioverà a tutta la comunità.

Metodi di finanziamento del programma Digital Europe

Uno dei metodi di finanziamento del programma è portato avanti con l’emanazione dei bandi UE che sono destinati alle imprese, alle amministrazioni pubbliche e alle PMI, che permetteranno di fornire una fonte di finanziamento per i progetti che, in seguito, saranno gestiti dall’European Cybersecurity Competence Centre (ECCC).

Nuovi bandi Digital Europe Programme: date e caratteristiche

Sarà possibile presentare le domande di adesione dal 16 gennaio 2024 fino al 26 marzo 2024.

Di seguito sono riportati i bandi di competenza per ogni specifica area di azione:

  1. Digital-Eccc-2024-Deploy-Cyber-06-Sec-CraTools: Strumenti per la conformità ai requisiti e agli obblighi del Cyber Resilience Act (CRA) (8 milioni di euro).
  2. Digital-Eccc-2024-Deploy-Cyber-06-StrenghtenCra: Consolidare la competenza in tema di sicurezza informatica delle Pmi europee in linea con i requisiti e gli obblighi del Cyber Resilience Act (CRA) (22 milioni di euro).
  3. Digital-Eccc-2024-Deploy-Cyber-06-EnablingTech: Nuovi impieghi dell’Intelligenza Artificiale e di altre tecnologie abilitanti per i Centri Operativi di Sicurezza (30 milioni di euro).
  4. Digital-Eccc-2024-Deploy-Cyber-06-PqcTrans: Tabella di marcia per la transizione delle amministrazioni pubbliche europee verso un’era della crittografia post-quantistica (750mila euro).
  5. Digital-Eccc-2024-Deploy-Cyber-06-PqcStandard: Uniformazione e consapevolezza della transizione europea alla crittografia post-quantistica (1 milione di euro).
  6. Digital-Eccc-2024-Deploy-Cyber-06-PqcIndustry: Distribuzione della crittografia post-quantistica nei sistemi nei settori industriali (22,25 milioni di euro).

Primo bando: supportare l’implementazione del Cyber Resilience Act

Nell’approfondire gli obiettivi e gli scopi di ogni bando emanato si denotano le seguenti caratteristiche. Il primo bando ha l’obiettivo di supportare l’implementazione del Cyber Resilience Act (CRA) attraverso strumenti in grado di automatizzare le procedure interne di conformità, compresi i test e la scrittura delle specifiche, si tratta di un bando indicato per le PMI europee, micro e piccole imprese.

Questa iniziativa mira alla progettazione e allo sviluppo degli strumenti per agevolare la conformità del CRA, i quali devono garantire l’allineamento con i requisiti essenziali di cyber security e gli obblighi di documentazione del Cyber Resilience Act.

Le soluzioni per l’adempimento del CRA sono basate su specifiche tecniche e moduli di formazione. Sono previsti altri strumenti, con lo stesso obiettivo, per i test di intrusione, le strutture di prova e altre procedure di cyber security, allineati ai requisiti del CRA.

Le parti interessate all’utilizzo di questi strumenti, oltre alle PMI, sono gli sviluppatori di software che rientrano nel campo di applicazione del CRA, distributori, consumatori e comunità open-source. Tali attività dovrebbero essere svolte in stretto coordinamento e, ove possibile, in collaborazione con la rete dei Centri nazionali di coordinamento (NCC), la rete degli European Digital Innovation Hubs (EDIHs), la Cybersecurity Skills Academy dell’UE, e altri enti competenti in materia di sicurezza informatica.

Secondo bando: aiutare le PMI a rafforzare le capacità cyber

Il secondo ha come finalità quella di aiutare le PMI europee rafforzando le loro capacità di cyber security rendendole capaci di sostenere il regolamento del Cyber Resilience Act attraverso fonti di finanziamento, con particolare attenzione alle micro e piccole imprese.

I richiedenti sono incoraggiati a identificare le categorie di destinatari dei finanziamenti, tra cui i produttori di componenti digitali, come gli sviluppatori di software, e fornitori di strumenti e soluzioni che facilitino la conformità agli obblighi del CRA.

Il progetto proposto dovrebbe includere azioni che affrontino aspetti come:

  1. la sensibilizzazione, la divulgazione e altre azioni di coinvolgimento delle parti interessate;
  2. il processo della gestione del bando per la distribuzione dei finanziamenti, tra cui la valutazione imparziale delle proposte e il monitoraggio dell’attuazione delle sovvenzioni;
  3. la creazione di una piattaforma aperta che fornisca collegamenti alle risorse per ottenere la conformità al CRA;
  4. il coordinamento con la Cybersecurity Skills Academy dell’Unione Europea, per effettuare formazione e aggiornamento delle parti organizzando workshop, sessioni di formazione ed eventi, redigere linee guida e sostenere azioni per facilitare l’interazione tra le PMI europee.

Terzo bando: supportare le tecnologie abilitanti per i SOC

Il terzo bando riguarda le tecnologie abilitanti per i SOC, compresi quelli nazionali, i quali procurano una capacità operativa centrale e supportano altri SOC a livello nazionale diventando il fulcro del contesto; tali tecnologie rafforzano la capacità di analisi, individuazione e prevenzioni di attacchi informatici.

Inoltre, dovrebbero poter intensificare la possibilità di effettuare un’analisi efficace di Cyber Threat Intelligence (CTI) che attraverso un’identificazione di modelli specifici, permette di rilevare le minacce cyber in maniera tempestiva.

A livello operativo si devono sviluppare e distribuire i sistemi e gli strumenti per fornire sicurezza ai sistemi informatici, in grado di rilevare le criticità e le vulnerabilità, mitigando le minacce e autogestendo l’analisi e la condivisione dei dati.

Quarto bando: un ruolo principale per le agenzie cyber nazionali

Le proposte del quarto bando prevedono un ruolo principale per le agenzie di sicurezza nazionali nello sviluppo di un piano d’azione per la transizione delle amministrazioni pubbliche alla crittografia post-quantistica PQC.

Ciò dovrebbe tenere conto dei sistemi da sostituire, dei tempi e degli aspetti tecnici e legali del passaggio alla PQC nelle pubbliche amministrazioni.

Questo fine dovrebbe essere raggiunto attraverso una serie di azioni strategiche improntate a:

  1. promuovere la collaborazione tra le parti interessate delle agenzie di sicurezza nazionale per discutere le priorità, le sfide tecniche e gli ostacoli legali relativi alla transizione verso la PQC;
  2. incentivare la consapevolezza tra le amministrazioni pubbliche della necessità di effettuare la transizione;
  3. identificare i requisiti fondamentali del processo, per il passaggio delle pubbliche amministrazioni europee alla PQC.

Le parti interessate devono coordinare i loro sforzi per ottenere dei risultati efficienti, costruendo una roadmap nella quale saranno indicati i sistemi di crittografia da sostituire, gli algoritmi da adottare e le priorità per la difesa dagli attacchi quantistici.

La difesa dalle minacce è di primaria importanza all’interno di questo bando, poiché riguarda le informazioni che devono essere protette da possibili dipendenze e vulnerabilità nella sicurezza informatica per prevenire l’influenza e il controllo stranieri.

Quinto bando: rafforzare la transizione verso la crittografia post quantistica

Il quinto riguarda proposte finalizzate a rafforzare l’Europa per la transizione verso la PQC sostenendo le attività di standardizzazione europee e internazionali, e sensibilizzando l’opinione pubblica sugli sforzi della PQC.

Per ottenere ciò sarà necessario organizzare eventi, consultazioni con le parti interessate e produzione di libri bianchi per promuovere lo sviluppo di standard armonizzati sulla PQC, il sostegno alla partecipazione di esperti europei di rilievo ai forum di standardizzazione europei e internazionali.

La diffusione dei risultati della PQC permette di promuovere un’ampia consapevolezza e comprensione dei risultati ottenuti attraverso un’ampia opera di divulgazione su varie piattaforme, compresi i social media.

Ciò include eventi di sensibilizzazione e dialoghi strutturati con il pubblico in generale, conoscendo le dimensioni etiche e sociali della PQC, soprattutto in termini di privacy, sicurezza, fiducia del pubblico e accettazione.

Saranno promulgati servizi di divulgazione della ricerca specializzata rivolti alle comunità interessate, come i fornitori e gli utenti europei di cyber sicurezza, condividendo efficacemente le intuizioni della ricerca.

Di pari passo verranno identificate le esigenze di formazione, infrastruttura e istruzione per far progredire lo sviluppo di PQC.

A tal fine, le proposte guideranno l’organizzazione e la definizione di standard e regolamenti internazionali per la PQC.

Nella proposta dovrà essere fornito uno schema completo che illustri le parti interessate da coinvolgere e le metodologie per coordinare in modo efficiente i loro sforzi a livello europeo, così da ottenere risultati d’impatto che promuovano efficacemente gli interessi europei nella standardizzazione della PQC.

Sesto bando: adottare la crittografia post quantistica nei settori industriali

Infine, il sesto ed ultimo bando ha l’obiettivo di consentire l’adozione del PQC in settori industriali come quello automobilistico, finanziario, energetico e nei sistemi di controllo.

Lo scopo è quello di integrare perfettamente i sistemi, le apparecchiature, i componenti, i protocolli e le tecnologie di rete PQC nelle reti di sicurezza e comunicazione digitali esistenti.

Le proposte devono riguardare lo sviluppo o l’adattamento del software/hardware necessario, attraverso la creazione di un inventario degli asset da proteggere con un livello di rischio quantificato, tenendo conto delle politiche di protezione dei dati, contribuendo allo sviluppo di standard e certificazioni.

Il controllo di tali strumenti è di estrema importanza sia per i governi che per l’industria, in quanto potrebbero essere sfruttati da soggetti pericolosi.

Il processo di trasformazione cyber in Italia

In Italia, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e il Senato della Repubblica hanno firmato un documento di intesa per la sicurezza cibernetica.

In questo accordo è prevista la condivisione tra le due istituzioni di informazioni ed esperienze, il rafforzamento della collaborazione in ambito tecnico, l’individuazione delle migliori pratiche e la formazione degli utenti.

Il fine è quello di incrementare la resilienza e la sicurezza informatica dell’istituzione per supportare il processo di trasformazione cyber dell’intero Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5