L'APPROFONDIMENTO

Polo Strategico Nazionale per il cloud della PA e Agenzia cyber: i punti di intervento

Migrare dati e servizi su infrastrutture digitali è parte integrante della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e, in questo senso, il cloud può mettere il turbo all’innovazione e creare un vantaggio competitivo. Ecco l’importanza del Polo Strategico Nazionale e il ruolo che avrà la nuova Agenzia cyber

Pubblicato il 19 Lug 2021

Lorenzo Damiano

Analista Hermes Bay

Polo Strategico Nazionsle i punti di intervento

La strategia italiana sul cloud della Pubblica Amministrazione sta entrando nel vivo della fase operativa, mentre il decreto legge sulla cybersicurezza nazionale potrebbe assegnare le attività di certificazione in capo alla nuova Agenzia: la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, dunque, che dovrebbe portare entro il 2026 quasi il 75% deli servizi delle PA italiane sul cloud, procede inesorabile e prevede la creazione di un Polo Strategico Nazionale (PSN).

Ecco l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale: come cambia la sicurezza cibernetica dell’Italia

Il Polo Strategico Nazionale per la sicurezza dei dati della PA

La scelta di affidare la gestione dei dati delle amministrazioni più importanti a un ente istituzionale è dettata non solo dalle maggiori garanzie di sicurezza richieste, ma anche al fine di mantenere i dati su server “nazionali” o almeno europei.

Normative estere quali il Cloud Act statunitense, infatti, prevedono di poter imporre l’accesso da parte delle autorità locali, con ovvie ricadute sulla confidenzialità dei dati degli interessati e sui diritti tutelati dal GDPR.

Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio si sta occupando della creazione dell’infrastruttura che dovrà essere operativa entro il secondo semestre del 2022 e che sarà gestita da un operatore del settore secondo un modello di partenariato pubblico-privato.

Nello specifico, le amministrazioni interessate dal progetto sono tutte le amministrazioni centrali, le principali amministrazioni locali, nonché le Aziende Sanitarie Locali (ASL) in ragione della particolare tipologia di dati trattati.

Come avverrà l’adozione dei servizi offerti dal Polo Strategico Nazionale

L’adozione dei servizi offerti dal PSN sarà garantita in via prioritaria alle amministrazioni ricondotte nel Gruppo 1, in cui ritroviamo 95 amministrazioni centrali e 80 ASL le cui infrastrutture sono state ritenute critiche e con un livello di insicurezza tale da giustificare il trasferimento urgente ai nuovi apparati.

Gli altri due gruppi individuati all’esito del censimento condotto nel 2020 da parte dell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID), invece, potranno scegliere se utilizzare i servizi del Polo Strategico Nazionale oppure affidarsi ad un operatore economico certificato.

Nel gruppo 2 ritroviamo 13 amministrazioni pubbliche centrali che, in virtù della sufficiente sicurezza della propria rete, possono implementare autonomamente la migrazione dei servizi, mentre le rimanenti 93 amministrazioni pubbliche centrali, nonché le principali amministrazioni locali non presentano necessità tali da giustificare un’adozione urgente.

Per gli enti facenti parte del gruppo 1 sono state già fornite stime preliminari sulle capacità che l’infrastruttura dovrà avere per gestire i dati necessari, con indicazioni relative al numero di rack, CPU, storage e potenza elettrica.

Per le prime 175 amministrazioni saranno necessari 2.384 rack per un totale di 51.387 TB di memoria e quasi 9.000 kW di potenza.

Indicazioni che saranno senz’altro fondamentali per gli operatori che si proporranno per l’affidamento del servizio, tra cui figurano anche Leonardo e Tim quali partner privati del progetto in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti e Sogei.

La PA italiana sul cloud: tutti i tasselli di una partita epocale

L’importanza di un Polo Strategico Nazionale

La disparità riscontrata a livello di adozione del cloud da parte delle diverse amministrazioni pubbliche era già emerso nel rapporto “La spesa ICT nella PA italiana 2020” presentato da AgID.

Su un campione di 75 enti, solo 19 amministrazioni centrali e 25 locali hanno dichiarato di adottare tecnologie cloud, per la maggior parte come Infrastructure-as-a-service (IaaS), ma con una maggior adozione come Software as-a-Service (SaaS) per quelle locali.

In linea col livello di infrastrutture cloud, anche gli altri indici presi in considerazione evidenziano un livello di digitalizzazione piuttosto basso delle amministrazioni pubbliche in genere, ma con un certo scarto a favore di quelle locali che si stanno adeguando più velocemente alle sfide dell’innovazione digitale.

D’altra parte, anche il censimento del patrimonio ICT della Pubblica Amministrazione che ha portato alla suddivisione in 3 gruppi ha restituito risultati simili. Su quasi mille amministrazioni per un totale di 1.252 data center censiti, il 42% ha affermato di adottare già servizi cloud, il 22% di prevederne l’utilizzo, mentre il 36% non l’ha ancora considerato come un’opzione.

Come avverrà la migrazione di dati e servizi

Risulta chiaro come sia quindi prioritario dare concreta attuazione alla strategia delineata nel Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2020/2022 e che si muove secondo le seguenti direttrici:

  • adozione di servizi cloud per le amministrazioni centrali e locali anche disponibili sul mercato, ma tenendo conto di progetti europei open-source quali Gaia-X;
  • garanzia dei più alti standard di sicurezza, affidabilità e autonomia tecnologica per gli asset strategici nazionali attualmente ospitati su server non sicuri;
  • valorizzazione dei data center più virtuosi e contenenti dati rilevanti, nonché eventuale federazione di risorse con altri enti per le PA territoriali.

Per le amministrazioni che già adoperano servizi cloud, il Polo Strategico Nazionale provvederà anche alla migrazione di dati e servizi senza alterazioni, oppure abilitando nuovi servizi secondo modalità quali cloud privato, cloud ibrido, come Infrastruttura (IaaS), Piattaforma (PaaS) o Software (Saas).

Cloud della PA locale oltre il PNRR: tutti i problemi ancora da risolvere

I requisiti per gli operatori privati di servizi alle PA

Come anticipato, gli operatori privati che potranno offrire i propri servizi alle PA saranno solo quelli appositamente certificati, similmente ad esempio al modello francese. In Francia, infatti, si permette ad operatori extra-europei di poter operare solo su licenza, garantendo così il rispetto delle più stringenti normative europee in materia di protezione dei dati personali.

Per le aziende europee, invece, è previsto il rilascio di una certificazione che assegna il titolo di “cloud di fiducia” e che garantisce il rispetto dei requisiti nazionali previsti.

Per l’Italia la questione potrebbe risolversi assegnando tali prerogative alla nuova Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) prevista dal decreto-legge 14 giugno 2021, n. 82 attualmente sotto esame da parte delle commissioni Affari costituzionali e Trasporti della Camera dei Deputati.

L’eventuale approvazione degli emendamenti proposti assegnerebbe alla nuova agenzia proprio il compito di accertare la corrispondenza dei provider ai requisiti richiesti.

La valutazione avverrebbe sulla base dell’aderenza a quegli stessi principi che hanno spinto il Governo ad adottare la formula “cloud first”, ovvero la sicurezza data dalla centralizzazione dei sistemi, la maggior qualità dei servizi erogati col cloud, la scalabilità del servizio, nonché il risparmio in termini di costi di gestione e manutenzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati