SICUREZZA NAZIONALE

Rafforzamento della resilienza cibernetica in Italia: nuovi fondi e iniziative strategiche

Prosegue il percorso dell’Italia verso un rafforzamento delle misure di contrasto ai crimini informatici a tutela delle infrastrutture digitali nazionali. Ecco come verranno gestiti i nuovi finanziamenti europei destinati al potenziamento della sicurezza del Paese e le iniziative intraprese per affrontare le sfide della cyber security

Pubblicato il 25 Gen 2024

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana Infrastrutture Critiche (AIIC)

Matteo Cicarelli

Junior OSINT Analyst Hermes Bay

Virginia Bernini

Junior OSINT Analyst Hermes Bay

Cyber Resilience Act trasparenza e responsabilità

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha di recente ribadito la volontà del governo italiano di rafforzare, in linea con le disposizioni intraprese per fronteggiare le minacce nel dominio cyberspazio, le misure volte al contrasto dei crimini informatici a tutela delle infrastrutture digitali nazionali.

Tale necessità deriva dall’incremento delle minacce informatiche che l’Italia si trova ad affrontare: secondo l’ultimo rapporto Clusit, infatti, nel primo semestre 2023 gli attacchi subiti dall’Italia sono aumentati del +40% rispetto al 2022. In termini percentuali, inoltre, questo aumento si presenta maggiore rispetto alla crescita osservata a livello globale, che nello stesso periodo di riferimento è pari all’11%.

Nel contesto italiano, le istituzioni risultano essere le più colpite. Queste, infatti, rappresentano il 23% del totale degli attacchi infornatici registrati nel Paese, seguite dal settore manifatturiero con il 17%. Per quanto concerne la tipologia, gli attacchi DDoS hanno registrato un aumento del 30%, cinque volte la media globale, ma anche gli attacchi di phishing e ingegneria sociale incidono maggiormente in Italia (14%) rispetto al resto del mondo (8,6%).

Ddl cyber security, l’Italia potenzia la guerra al cybercrime ma non basta: ecco perché

Gli obiettivi della nuova strategia cyber italiana

A fronte di questo scenario, l’Italia ha maturato la decisione di definire una strategia che possa permetterle di conseguire un duplice obiettivo.

Da un lato contrastare l’incremento degli attacchi, in considerazione non solo ai danni connessi ma anche all’ingente dispendio di energie e di risorse, specialmente economiche, per poter porre un argine al fenomeno.

Dall’altro implementare misure volte a promuovere lo sviluppo di azioni coerenti non solo con gli interessi nazionali, ma anche in sintonia con la necessità di proteggere le infrastrutture digitali in un contesto più ampio, collaborando con le istituzioni europee e gli stati membri, al fine di ampliare la coesione e il supporto nell’ambito della cyber sicurezza.

Cyber security: serve maggiore coordinamento europeo

La necessità di un maggiore coordinamento a livello europeo in ambito cyber security è stata espressa anche nel contesto dell’Euro Cyber Resilience Board (ECRB), un forum di discussione strategica tra infrastrutture di mercato finanziario europee, fornitori di servizi essenziali, supervisori delle banche centrali e altre autorità europee, tra i cui obiettivi è incluso l’incremento della consapevolezza sulla resilienza cibernetica.

In occasione del nono meeting dell’ERCB, infatti, Piero Cipollone, membro del comitato esecutivo della banca centrale europea, ha rimarcato come una inadeguata risposta al malfunzionamento del sistema finanziario a causa dei danni provocati dagli attacchi informatici possa condurre ad una condizione di rischio sistemico.

L’Euro Cyber Resilience Board sottolinea l’importanza di rendere il sistema finanziario resiliente attraverso il potenziamento delle segnalazioni degli attacchi informatici ai danni di infrastrutture ed entità del settore finanziario, allo scopo di una maggiore condivisione delle informazioni potendo stabilire di seguito un coordinamento più efficace e tempestivo.

In linea con le proposte avanzate dall’ERCB, nell’ottica di promuovere il coordinamento tra le istituzioni europee e gli stati membri, la Commissione Europea ha disposto la modifica del programma per la transizione digitale e la cyber sicurezza europea per il biennio 2023-2024, delineando gli obiettivi da perseguire e i settori tematici specifici interessati dal programma, ai quali sarà destinato un finanziamento di 762,7 milioni di euro.

Un investimento strategico che sarà determinante per realizzare il decennio digitale europeo.

Nuovi fondi per la cyber security europea

All’interno di questa iniziativa, il programma che recepirà maggiori risorse, circa 549 milioni di euro nel 2024, è legato allo sviluppo delle tecnologie digitali quali supercomputer, dati, cloud, cyber sicurezza e competenze digitali avanzate.

Inoltre, riconoscendo la crescente importanza dell’intelligenza artificiale, il programma destina per il 2024 un quinto dei suoi finanziamenti allo sviluppo di tale tecnologia.

Un ulteriore investimento di 214 milioni di euro sarà destinato a potenziare il rilevamento e la condivisione delle minacce informatiche, garantire l’adeguata attuazione della legislazione europea in materia di cyber sicurezza, prepararsi alle emergenze legate agli attacchi informatici e promuovere un maggiore coordinamento tra i centri nazionali di cyber sicurezza degli Stati membri.

Cyber security, c’è il nuovo Regolamento UE: così aumenta il livello comune di sicurezza

I fondi cyber anche per l’Italia

L’erogazione dei finanziamenti europei sarà gestita in Italia attraverso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), che ha istituito due fondi dedicati al potenziamento della sicurezza cibernetica nel Paese.

Il primo fondo, con un budget di 70 milioni di euro nel 2023, 90 milioni nel 2024, 110 milioni nel 2025 e 150 milioni annui dal 2026 al 2037, è focalizzato sull’incremento dell’autonomia tecnologica e sull’ottimizzazione della cyber sicurezza.

Il secondo fondo, con una dotazione di 10 milioni nel 2023, 50 milioni nel 2024 e 70 milioni a partire dal 2025, è destinato alla gestione operativa dei progetti di cyber sicurezza.

In questo contesto, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), oltre a identificare i fabbisogni finanziari delle amministrazioni coinvolte, riceverà un incremento di 2 milioni di euro annui a partire dal 2023 per assolvere ai propri compiti.

Le risorse provenienti dai programmi europei Horizon e Digital Europe, insieme al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) da 623 milioni di euro, contribuiranno ulteriormente.

Il PNRR, infatti, mira al rafforzamento delle difese cibernetiche, mirando ad aumentare la resilienza informatica dell’Italia, con particolare attenzione al settore della pubblica amministrazione, al fine di affrontare in modo più efficace l’evoluzione continua di questo tipo di minacce.

In aggiunta, sono destinati 174 milioni di euro per i servizi cyber nazionali e 301,7 milioni di euro per potenziare la resilienza cibernetica della pubblica amministrazione.

Queste iniziative costituiscono una strategia globale volta ad affrontare le sfide della sicurezza cibernetica in Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5