SICUREZZA NAZIONALE

Reti 5G, nuove manovre dell’Europa nei confronti di Huawei e ZTE: le risposte di Pechino

I nuovi provvedimenti presi dall’Unione Europea nei confronti di Huawei e ZTE rientrano nelle attività di identificazione delle misure in grado di mitigare i principali rischi correlati alle reti 5G. Ma la risposta della Cina non si è fatta attendere. Ecco le conseguenze geopolitiche e i possibili scenari

Pubblicato il 21 Giu 2023

Davide Agnello

Analyst, Hermes Bay

Nunzia Alfano

Analyst, Hermes Bay

Reti 5G UE contro Huawei e ZTE

Il 15 giugno 2023, il NIS Cooperation Group, l’ente preposto a garantire un livello comune di sicurezza per le reti e i sistemi informativi dell’UE, in collaborazione con gli Stati Membri e l’ENISA, ha pubblicato il secondo report sullo stato di implementazione del Toolbox sulla sicurezza delle reti 5G.

In base alle informazioni raccolte, dieci Stati Membri avrebbero già proceduto ad introdurre delle restrizioni in materia, mentre altri tre starebbero lavorando all’implementazione di una legislazione nazionale.

L’UE apre a proposte cyber: guida alla partecipazione ai nuovi bandi del Digital Europe Programme

I provvedimenti dell’UE contro Huawei e ZTE

Nel 2020, infatti, erano state promulgate le suddette raccomandazioni con la finalità di identificare un insieme di misure in grado di mitigare i principali rischi correlati alle reti 5G e promuovere un approccio coordinato tra gli Stati Membri.

Tale attività è stata condotta attraverso l’analisi di diversi scenari di rischio e ha prodotto misure di mitigazione tecniche e strategiche.

Rientrerebbero tra queste ultime i provvedimenti presi dall’Unione nei confronti di Huawei e ZTE, dal momento che, come affermato dal Commissario Europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, “i due colossi delle tlc cinesi rientrano tra gli operatori considerati ad alto rischio nelle raccomandazioni UE e rappresentano un grave rischio per la sicurezza collettiva dell’Unione”.

Tale posizione è stata appoggiata anche dalla Vicepresidente della Commissione Europea Margrethe Vestager che via Twitter ha dichiarato che “la Commissione restringerà per questi fornitori i nostri servizi di connettività e gli strumenti di finanziamento della UE”.

Sempre il 15 giugno, la Commissione ha divulgato la comunicazione Implementation of the 5G cybersecurity Toolbox in cui Huawei e ZTE vengono classificate come “operatori ad alto rischio”.

Tale considerazione si fonda su valutazioni condotte dagli Stati europei e terzi e sulle rispettive misure legislative volte ad affrontare i rischi derivanti dai fornitori.

Altri criteri presi in considerazione sono:

  1. i report redatti dalla Corte dei Conti europea;
  2. la probabile interferenza di uno Stato terzo senza gli adeguati vincoli giuridici o giudiziari;
  3. il livello delle attività malevole in grado di ostacolare la sicurezza informatica delle istituzioni europee;
  4. i rischi di potenziali interruzioni nella catena di approvvigionamento di apparecchiature 5G nell’attuale scenario geopolitico;
  5. la presenza di fornitori ad alto rischio nelle reti 5G dell’Unione europea.

Reti 5G: l’UE vuole evitare dipendenze tecnologiche

Sulla base delle informazioni disponibili, la Commissione Europea collaborerà con gli Stati Membri e gli operatori di telecomunicazioni per evitare l’esposizione delle proprie comunicazioni aziendali alle reti mobili che si servono di Huawei e ZTE.

Le due aziende cinesi saranno progressivamente escluse dai servizi di connettività dei siti della Commissione, dal momento che, come affermato da Breton, mantenere dipendenze in settori critici come quello delle reti 5G costituirebbe una vulnerabilità troppo alta per la sicurezza comune.

Già prima della diffusione della comunicazione della Commissione Europea, il 7 giugno nel Regno Unito è stato proposto un inasprimento delle leggi sugli appalti per proteggere i settori strategici. Nello specifico, il Governo ha proposto l’istituzione di una nuova agenzia, l’Unità di Sicurezza Nazionale per gli Appalti, con il compito di indagare sui fornitori e con il potere di vietare a specifiche entità di partecipare a determinati appalti.

Sempre per questioni relative alla sicurezza nazionale, nello stesso periodo Londra ha annunciato la propria intenzione di rimuovere le apparecchiature di sorveglianza di fabbricazione cinese da siti governativi sensibili. I legislatori britannici avevano già chiesto in passato di proibire la vendita e l’uso di telecamere prodotte da Hikvision e Dahua, due aziende cinesi in parte di proprietà statale, per timori legati alla privacy degli utenti e alla possibilità che i loro prodotti fossero collegati a violazioni dei diritti umani in Cina.

Le reazioni di Pechino alle manovre dell’UE

In seguito alla divulgazione della comunicazione, un portavoce del Ministero degli Affari Esteri di Pechino ha manifestato la sua opposizione alla proposta e ha affermato che la Commissione Europea non ha alcuna base legale né prove concrete per limitare le attività delle imprese cinesi.

Da parte sua, Huawei ha criticato la manovra, affermando che non si basa su una valutazione approfondita, trasparente, obiettiva e tecnica delle reti 5G. Infine, ZTE ha richiesto ai legislatori e alle autorità di regolamentazione europee di essere ricevere una valutazione equa e obiettiva, come qualsiasi altro fornitore.

Malgrado i provvedimenti nei confronti delle società tecnologiche cinesi siano stati giustificati come misure necessarie a proteggere comparti strategici, secondo le stime dell’industria, i divieti sulle apparecchiature di telecomunicazione Huawei potrebbero costare agli Stati Uniti e ai loro alleati più di 100 miliardi di dollari.

Altri effetti potrebbero riguardare un’introduzione più lenta dei servizi 5G e l’applicazione di prezzi più elevati da parte dei concorrenti di Huawei.

Le possibili conseguenze geopolitiche

Da un punto di vista geopolitico, le sanzioni nei confronti delle imprese di Pechino potrebbero provocare reazioni da parte della Repubblica Popolare Cinese.

Per esempio, nel maggio 2023 il Governo ha comunicato agli operatori nazionali di non acquistare più i beni dell’azienda statunitense produttrice di chip Micron Technology.

La mossa ha fatto seguito alla conclusione di un’indagine iniziata a marzo dall’Amministrazione Cinese del Cyberspazio, l’organo che regola Internet nel Paese.

L’ente ha reso noto che tali prodotti “comportano gravi rischi per la sicurezza delle reti che mettono a repentaglio l’infrastruttura informatica cinese e incidono sulla sicurezza nazionale”.

Come ha puntualizzato Megha Shrivastava, ricercatore presso il Dipartimento di Geopolitica e Relazioni Internazionali dell’Accademia di Istruzione Superiore di Manipal, in India, l’azione di Pechino è avvenuta sullo sfondo di due eventi.

In primis, il vertice del G-7 a Hiroshima in cui è stato deciso di diversificare le catene di fornitura di tecnologie critiche, indicando i rischi posti dalla Cina. In secondo luogo, l’annuncio della Micron di voler investire 3,6 miliardi di dollari in Giappone.

Prima di avviare la verifica dei prodotti Micron, i responsabili politici cinesi hanno approvato un finanziamento da 1,9 miliardi di dollari a Yangtze Memory Technologies Corp (YMTC), il più grande produttore nazionale di chip di memoria.

Grazie a questa somma, YMTC dovrebbe riprendersi dalle sanzioni imposte da Washington a febbraio e avvicinarsi a concorrenti come Samsung e SK Hynix. Anche Eric Xu, Presidente a Rotazione di Huawei, ha dichiarato che la società ha creato strumenti di progettazione necessari per produrre semiconduttori.

Gli impatti e i possibili scenari

Secondo Shrivastava, una delle strategie della Cina per compensare l’impatto delle misure statunitensi consisterebbe nel rafforzare la dipendenza dei Paesi stranieri dal proprio mercato.

La Repubblica Popolare rappresenta, infatti, la destinazione principale per qualsiasi azienda produttrice di chip. L’esclusione di un’impresa straniera dal mercato cinese favorirebbe Pechino per due motivi.

In primo luogo, la sua ritorsione darebbe un senso di esclusività alle autorità di regolamentazione cinesi, incoraggiando le aziende a non agire contro gli interessi nazionali. Inoltre, l’eliminazione dei fornitori stranieri dal mercato interno creerebbe spazio per quelli nazionali emergenti.

Mentre produttori come SK Hynix e Samsung dipenderebbero dall’estero, il bacino cinese sarebbe abbastanza grande da poter ospitare le aziende nascenti.

In particolare, la piattaforma mediatica cinese Ijiwei ha riferito che la decisione di escludere Micron potrebbe favorire i produttori nazionali di memorie, come Ingenic, ChangXin Memory Technologies, YMTC e GigaDevice.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3