I PUNTI CARDINE

Sicurezza come elemento di innovazione: cosa dice l’Agenda di ricerca e innovazione di ACN

Creare un ecosistema favorevole all’innovazione nei settori pubblico e privato coinvolgendo tutti gli attori che operano direttamente o beneficiano della ricerca sulla cybersicurezza in Italia: è l’obiettivo dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che ha riassunto le idee programmatiche nell’Agenda di ricerca e innovazione. Ecco i punti salienti

Pubblicato il 29 Giu 2023

Davide Agnello

Analyst, Hermes Bay

Martina Rossi

Analyst, Hermes Bay

Cybersecurity,And,Information,Technology,Security,Services,Concept.,Login,Or,Sign

Il 22 giugno 2023 l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha divulgato l’Agenda di ricerca e innovazione per la cybersicurezza. Il documento, redatto in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca, ha come fine quello di far emergere, stimolare e governare gli investimenti in ricerca e innovazione nel settore della sicurezza cibernetica, monitorarli nel tempo e valutarne le ricadute sulla protezione del Paese con l’obiettivo di proteggerlo e rafforzarne l’autonomia strategica.

L’Agenda è finalizzata a creare un ecosistema favorevole all’innovazione nei settori pubblico e privato ed è rivolta a tutti gli attori che operano direttamente o beneficiano della ricerca sulla cybersicurezza in Italia, incluse università, amministrazioni pubbliche, imprese e consorzi pubblici e privati.

Un anno di cyber security nazionale: che cosa ha fatto l’ACN

Struttura dell’Agenda di ricerca e innovazione per la cybersicurezza

Per quanto concerne la metodologia adottata, sono state identificate delle aree tramite raggruppamento e indicazione delle corrispondenze con le iniziative di classificazione esistenti nel dominio di conoscenza della cybersicurezza.

Successivamente, sono state definite delle sub-aree e dei relativi argomenti, tramite la valutazione sia delle priorità italiane ed europee sia di riferimenti rilevanti sul piano internazionale. Nel complesso sono state individuate 6 aree, 18 sub-aree e 60 argomenti.

Inoltre, è stata identificata una lista di cosiddette Emerging and Disruptive Technology (EDT), selezionate come rilevanti per la cybersicurezza e ritenute utili ad indirizzare lo studio degli argomenti di ricerca proposti.

Sicurezza dei dati e privacy

La prima area è quella denominata Sicurezza dei dati e privacy. Tale area è stata suddivisa in tre sub-aree, quali l’ingegneria della protezione dei dati, la crittografia e il trusted information sharing. Relativamente all’ingegneria della protezione dei dati, questa concerne la preservazione della privacy by-design e lo sfruttamento delle Privacy-Enhancing Technologies (PET).

A sua volta è stata suddivisa nei seguenti argomenti:

  1. elaborazione privacy-preserving dei dati, basata su tecniche come la crittografia omomorfica, la Secure Multi-party Computation (SMC), la differential privacy, la generazione di dati sintetici e soluzioni basate su sicurezza hardware come Trusted Execution Environment (TEE);
  2. memorizzazione privacy-preserving dei dati, che prevede tecniche crittografiche applicate all’hardware e al software che gestisce i supporti di memorizzazione;
  3. autenticazione, autorizzazione e controllo di accesso con garanzie di privacy aggiuntive, sfruttando tecniche che aumentano il livello di protezione dei dati come, le zero-knowledge proofs.

Per quanto riguarda la crittografia, questa è stata divisa in: ricerca di nuovi algoritmi e protocolli per il Post-Quantum Cryptography (PQC); studio della crittografia quantistica.

In aggiunta, come sottolinea l’Agenda, meriterebbero attenzione le soluzioni di crittografia omomorfica; ricerca di schemi per la Fully Homomorphic Encryption; e nuove funzioni crittografiche di hashing impiegate nelle blockchain.

Infine, gli argomenti identificati nel trusted information sharing sono: l’arricchimento delle soluzioni standard di interoperabilità semantica con controlli di sicurezza; e l’analisi di soluzioni architetturali per trusted information sharing e storage, sia per un settore specifico che per la condivisione dei dati tra settori.

Gestione delle minacce cibernetiche

La seconda area riguarda la Gestione delle Minacce Cibernetiche. Questo settore è stato diviso nelle sub-aree:

  1. attacco e difesa, la quale è suddivisa in: nuove tecniche di attacco e misure di difesa; rilevamento e risposta contro i malware; messa in sicurezza di algoritmi e modelli per il machine learning; e ricerca sull’adversarial behaviour;
  2. cyber threat intelligence, ripartita in: utilizzo del machine learning; ricerca di nuove metodologie per monitorare la disinformazione; e metodologie per l’attribuzione di attacchi alla sicurezza cibernetica;
  3. gestione degli incidenti e operazioni di sicurezza, divisa in: resilienza dei sistemi cyber-fisici; automazione via machine learning dei sistemi tradizionali; e nuove strategie di difesa da adottare nelle fasi di progettazione;
  4. scienze forensi digitali, che si articola in: nuovi approcci per gestire la complessità dei processi delle scienze forensi digitali; e sviluppo di contromisure per aggirare le tecniche antiforensi.

Sicurezza del software e delle piattaforme

La terza area è quella afferente alla Sicurezza del software e delle piattaforme. Questa sezione comprende come sub-aree:

  1. la sicurezza nello sviluppo e i test del software, a sua volta divisa in: nuovi linguaggi di programmazione security-aware; pratiche innovative di gestione sicura del ciclo di vita del software; studio del paradigma dell’open cloud; tecniche per rilevare vulnerabilità di sicurezza nel firmware e nei file binari; e sicurezza dei nuovi approcci alla virtualizzazione;
  2. la sicurezza nei sistemi operativi e le tecnologie di virtualizzazione, che si articola in: sicurezza dei nuovi approcci alla virtualizzazione; e progettazione di nuovi modelli di protezione per la sicurezza delle piattaforme e aggiornamento continuo dei modelli esistenti;
  3. le blockchain. In questa subarea figurano: le soluzioni ai problemi di sicurezza degli algoritmi di consenso e mining, come il peer flooding, il network partitioning, i block reorganization e i Byzantine faults; le tecnologie per smart contract; le tecniche di crittografia e anonimizzazione; e lo studio dell’economia delle blockchain.

Sicurezza delle infrastrutture digitali

Tra le altre aree disciplinari vi è poi la Sicurezza delle infrastrutture digitali. Secondo quanto affermato dall’ACN, queste ricoprono ad oggi un ruolo fondamentale per la società, in quanto sono in grado di abilitare l’utilizzo di servizi digitali da parte di cittadini e imprese.

In particolare, l’Agenda si sofferma sull’analisi degli apparati hardware e delle reti che compongono le infrastrutture digitali e sul livello di sicurezza degli stessi, al fine di assicurarne la resilienza cibernetica.

Per quanto concerne la sicurezza dei dispositivi hardware, gli argomenti prioritari proposti dall’ACN riguardano lo studio di vulnerabilità e attacchi indotti dall’hardware, ai fini di rilevare hardware malevolo e hardware trojan, e l’identificazione di nuovi attacchi a livello hardware che sfruttino canali laterali per sottrarre informazioni sensibili.

Vi è poi lo studio di approcci di sicurezza cibernetica ancorati all’hardware, in grado di rafforzare la fiducia verso algoritmi di autenticazione; la ricerca su nuovi modelli per il rilevamento sicuro dei dati e la progettazione di architetture hardware aperte per supportare l’ecosistema industriale nazionale ed europeo.

Ciò permetterebbe di prevenire la contraffazione dell’hardware e la dipendenza tecnologica da fornitori non affidabili.

Relativamente alla sicurezza delle reti, l’Agenzia ritiene che tali insiemi di dispositivi necessitino di un’attenzione particolare in ragione della peculiarità e criticità delle funzioni che svolgono, che le rendono obiettivo di minacce specifiche.

Tra gli argomenti prioritari mossi dall’ACN vi sono, perciò, il miglioramento della sicurezza e della resilienza di rete; l’elaborazione di nuovi approcci per la sicurezza dei sistemi IoT; il rafforzamento della sicurezza delle reti di telecomunicazioni cellulari; nonché lo sviluppo di infrastrutture per la comunicazione, allo scopo di costruire una rete con tecnologia nazionale ed europea, la quale consenta di trasmettere informazioni tramite crittografia ultrasicura proteggendosi da attacchi cibernetici.

Fattore umano e complessità delle cyber minacce

Le aree cinque e sei dell’Agenda sono dedicate, rispettivamente, agli aspetti riguardanti la Società e il Governo.

Nel primo caso, si fa riferimento alle violazioni cibernetiche che coinvolgono il fattore umano, come attacchi di social engineering, che adescano gli utenti facendo loro aprire documenti, file o e-mail, visitare pagine web o concedere accesso a sistemi o servizi a persone non autorizzate.

L’altra area si riferisce, invece, alla varietà e alla complessità delle minacce alla sicurezza cibernetica, le quali impongono politiche di indirizzo, processi e procedure che garantiscano una gestione efficace della sicurezza delle informazioni e dei sistemi nel pubblico e nel privato.

Per quanto concerne gli attacchi che coinvolgono il fattore umano, l’Agenda si focalizza soprattutto sui soggetti che quotidianamente rischiano di venire manipolati nell’ambito delle loro attività condotte sul web e di subire un attacco cyber.

Secondo quanto menzionato nel “Threat Landscape” della European Union Agency for Cybersecurity (ENISA), l’82% delle violazioni cibernetiche coinvolgerebbe il fattore umano e non meno del 60% delle violazioni in Europa, Medio Oriente e Africa implicherebbe la componente di ingegneria sociale nello svolgimento di attacchi cyber.

L’obiettivo dell’Agenda è, perciò, quello di fornire alcuni strumenti per migliorare i comportamenti degli utenti e, come definito da ACN, la loro postura di cybersicurezza. Si fa leva su aspetti umani, formativi e legali, in grado di contrastare l’utilizzo improprio della tecnologia, la distribuzione illecita di materiale sottratto durante una violazione dei dati, potenzialmente coperto da diritti di proprietà intellettuale, e il cybercrimine.

Gestione del rischio e standardizzazione

Vi sono poi gli aspetti organizzativi, di gestione del rischio e di standardizzazione, che competono ai funzionari e agli organi di Governo.

Come affermato dall’ACN, in considerazione della varietà di minacce alla sicurezza cibernetica e della complessità del loro trattamento, all’interno dell’Agenda sono stati proposti diversi sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni, tra i quali si segnalano lo standard ISO/IEC 27001, il Cybersecurity Framework del NIST e il Framework Nazionale per la Cyber Security e la Data Protection.

In riferimento a ciò, l’Agenzia evidenzia come l’efficacia di tali sistemi di gestione sia massimizzata nel caso in cui questi vengano applicati a tutti i processi di un’organizzazione.

Inoltre, dovrebbero essere adottati dal numero maggiore possibile di organizzazioni, sia del settore pubblico che di quello privato.

Oltre alle raccomandazioni appena evidenziate, l’ACN elenca nel documento alcuni aspetti organizzativi, quali politiche di indirizzo, processi e procedure da poter attuare, e aspetti di gestione dei rischi associati alla possibilità che una o più minacce cyber sfruttino vulnerabilità presenti sugli apparati ICT, danneggiando sia singoli che enti dei settori pubblico e privato.

Infine, all’obiettivo di assicurare il raggiungimento dell’interoperabilità tra i diversi produttori, l’ACN promuove e supporta politiche e standard aperti internazionali.

Si mira, perciò, all’innovazione nella standardizzazione dei processi aziendali per la cybersicurezza e allo sviluppo di standard di sicurezza cibernetica specifici per le singole tecnologie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5