il dibattito

Sicurezza cyber, la chiave è la partnership tra umano e intelligenza artificiale



Indirizzo copiato

Le capacità di protezione e difesa nella cyber security possono essere migliorate in un mix di collaborazione arricchita ed efficacia aumentata attraverso l’impiego di un “ibrido operativo” formato dall’individuo e agenti di AI. Il perché ce lo spiegano due esperti

Pubblicato il 2 apr 2025

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor



garante privacy intelligenza artificiale

La fiducia nella sicurezza informatica dell’AI dipende dalle sue capacità tecniche e anche dalla sua capacità di analizzare in modo affidabile i dati in ambienti reali. In altre parole, l’AI sta trasformando la sicurezza informatica migliorando la capacità di rilevare, rispondere e monitorare le minacce realizzando una collaborazione uomo-macchina pienamente migliorata.

Ma nonostante i progressi dell’AI e la persistente crescita degli attacchi cyber, ​​non è realistico affidare il pieno controllo delle decisioni sulla sicurezza all’AI. Piuttosto, combinare l’intelligenza artificiale (AI) con l’esperienza umana, crea sistemi di sicurezza più forti e adattabili: gli strumenti AI elaborano rapidamente grandi quantità di dati e individuano modelli che potrebbero indicare minacce, lavorando insieme a esperti umani che apportano una profonda comprensione e pensiero strategico.

Potremmo dire che la collaborazione umana è essenziale per risolvere alcune limitazioni dell’AI: gli esperti di sicurezza umana che possono guidare, supervisionare e valutare gli output degli agenti di AI.

Questa partnership migliora la capacità di rilevare e rispondere alle minacce, rendendo gli sforzi di sicurezza informatica più efficaci e resilienti.

In che modo questa collaborazione possa diventare un partenariato di lungo corso, sia sul fronte della difesa e protezione, sia per l’opportunità di crescita specialistica dell’essere umano nell’interazione operativa arricchita con gli agenti AI, lo spiega Dorit Dor, Chief Technology Officer di Check Point Software Technologies (CPST) che nella recente conferenza CPX2025 a Vienna ha fornito elementi di innovazione in questo senso e ha approfondito ulteriormente l’argomento con noi.

Il partenariato uomo-AI nella difesa e protezione di cyber security

Alla domanda se possa esistere una vera partnership tra esseri umani e AI per gli obiettivi di sicurezza informatica, Dor spiega che il termine “partnership è ampio e la sicurezza informatica comprende molte sfaccettature”.

WHITEPAPER

Scarica la guida definitiva per la Cybersecutiry e gestione del rischio nel settore finanziario

FinTech
Network Security

Quindi suggerisce che “per analizzare efficacemente l’interazione tra IA e sicurezza informatica, sono da considerare cinque aspetti chiave: 1) attacchi basati sull’AI, ovvero come gli aggressori utilizzano e utilizzeranno l’AI per migliorare le proprie capacità e il conseguente impatto sul panorama delle minacce; 2) l’AI per la difesa che riguarda l’applicazione delle tecnologie di IA per proteggere in modo proattivo dagli attacchi informatici; 3) l’AI per le operazioni di sicurezza che sfrutta utilizzo dell’AI per semplificare le operazioni di sicurezza, inclusa la gestione degli indicatori chiave di prestazione (KPI), la generazione di report e la garanzia della conformità; 4) la protezione dei sistemi di AI stessi per la loro salvaguardia da attacchi e vulnerabilità; 5) la gestione dei rischi sui dati correlati all’AI per la mitigazione dei rischi sui dati associati allo sviluppo e all’implementazione dei sistemi di AI”.

Ad esempio, per il punto due in CPST i sistemi di AI sono usati per la ThreatCloudAI che rappresenta il cervello capace di alimentare oltre 40 motori AI collaborativi per fornire servizi accurati di prevenzione mediante monitoraggio di milioni di e-mail, siti Web, file, applicazioni mobili e moduli Web per creare un quadro degli attacchi di efficacia misurabile (99,7%).

Ma per chiunque voglia implementare agenti di AI security nei propri sistemi, la CTO fornisce la sua ricetta per approcciare questa opportunità da un punto di vista di nuova capacità aziendale suggerendo di “instaurare attività di ricerca, sviluppare e fare test, costruire capacità autonome e prendere in considerazione una base open source da migliorare autonomamente senza dimenticare di definire principi base per i data set di apprendimento”.

Nello sviluppo di capacità tramite entità esterne – spiega Dorit Dor – invece è consigliabile: “validare i fornitori di tali sistemi, considerare chi sta sperimentando e chi è maturo nell’uso di tali tecnologie per poi darsi una organizzazione interna appropriata di risorse e competenze, per governare il nuovo contesto”.

Quando le AI sono usate lato aggressore, possono costituire una leva altrettanto efficace per l’offesa, come ammette l’esperta: “È innegabile che gli aggressori sfrutteranno sempre di più l’AI per perfezionare le proprie tattiche, portando a un panorama delle minacce più sofisticato e dinamico”, suggerendo come “per anticipare attacchi mirati più massicci, si devono adattare le difese in modo proattivo e un approccio promettente prevede una collaborazione uomo-AI: combinando l’esperienza umana con la velocità, l’accuratezza e la scalabilità dell’IA, si possono ottenere difese più rapide e scalabili, maggiore accuratezza ed efficacia del rilevamento e della prevenzione, nonché una migliore risoluzione degli incidenti di sicurezza ed infine una attenuazione del divario di competenze nella sicurezza informatica”.

Potenziali elementi evolutivi potrebbero riguardare una collaborazione a supporto ‘alternato’ ovvero, chiarisce Dor, “in tutti gli aspetti di difesa della sicurezza informatica, l’AI svolge un ruolo cruciale. Di solito oggi l’AI assiste gli operatori umani, ma in futuro possiamo supporre che l’AI opererà in modo più autonomo e gli esseri umani assisteranno l’AI. Inoltre, la stessa collaborazione ha il potenziale per avere un impatto positivo su vari aspetti della nostra vita, portando a una società più sicura, efficiente e arricchita”.

A queste considerazioni si aggiunge David Gubiani, Regional Director Sales Engineering per EMEA Southern & Israel in Check Point Software Technologies che avverte come “l’AI sia utile ma con l’accorgimento di proteggerla, perché la tecnologia in sé non è buona o cattiva, ma cambia con ‘l’uso che se ne fa’ da parte degli esseri umani: da un lato ne possono beneficiare, ma dall’altro possono essere danneggiati dalle informazioni usate contro il singolo o la sua organizzazione. Quindi, la vera svolta è la consapevolezza dell’utente finale sia sulle potenzialità da usare sia sul valore dei loro dati”.

Opportunità per la crescita delle competenze specialistiche umane

Ovviamente anche a livello personale l’AI può aumentare le capacità di assistente e a supporto dell’essere umano; l’importante è che il singolo non si ‘adagi’ o ‘impigrisca’ o peggio ecceda nella delega alle AI per ‘non fare’ rifugiandosi in una pericolosa de-responsabilizzazione.

A questo proposito la dottoressa Dor crede che “tutta questa evoluzione delle AI rappresenti una fantastica opportunità per gli esseri umani, per abbandonare compiti noiosi e ripetitivi e concentrarsi su un lavoro più appagante e di impatto”.

In particolare cita il lavoro degli sviluppatori che potrebbero “ampliare la propria prospettiva per diventare architetti di sistema, supervisionando la progettazione e l’integrazione dei sistemi di intelligenza artificiale; sviluppare una comprensione più approfondita delle esigenze degli utenti e tradurre tali esigenze in soluzioni innovative basate sull’intelligenza artificiale” ma, a detta dell’esperta “si possono prevedere cambiamenti simili in vari ruoli tecnologici.

Sebbene sia vero che le attività di livello junior possano essere più suscettibili all’automazione, questo rappresenta anche un’opportunità per sfruttare l’intelligenza artificiale per accelerare il trasferimento delle conoscenze e facilitare uno sviluppo più rapido delle competenze; migliorare le competenze della forza lavoro fornendo accesso a percorsi di apprendimento personalizzati e programmi di formazione basati sull’intelligenza artificiale”.

In sintesi “accogliendo questi cambiamenti, possiamo creare un futuro in cui esseri umani e intelligenza artificiale lavorano insieme senza soluzione di continuità, sbloccando nuovi livelli di creatività, innovazione e potenziale umano”. Ma attenzione un consiglio per avviare i lavori suggerisce di darsi da fare rapidamente: “Start yesterday and keep on running!”.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5