L’APPROFONDIMENTO

Signalgate: quando la sicurezza delle comunicazioni diventa un boomerang



Indirizzo copiato

Il caso Signalgate, e la conseguente fuga di informazioni riservate del governo USA, dovrebbe costituire una lezione di sistema, non solo per le istituzioni governative ma anche per il settore privato, sugli errori che si possono fare in termini di governance della cyber security. Facciamo il punto

Pubblicato il 2 apr 2025

Sandro Sana

Head of Cybersecurity | CISSP | CEH | ECIH | CTI Expert



Signalgate cosa impariamo

Il mese di marzo 2025 ha segnato un nuovo punto critico nel dibattito globale sulla sicurezza delle comunicazioni digitali, con l’esplosione di quello che i media internazionali hanno ribattezzato “Signalgate”, lo scandalo della chat Signal del Governo Usa in cui si parlava di piani di guerra contro gli Houthi e che rappresenta una lezione utile, tanto per uno Stato quanto per le aziende anche strutturate, sugli errori che si possono fare in termini di governance della cyber security.

L’evento – che ha visto coinvolti alti funzionari dell’amministrazione Trump e una serie di scelte discutibili nell’uso di strumenti digitali per la pianificazione di operazioni militari – rappresenta molto più di un semplice scivolone politico.

Questo incidente costituisce un caso di studio emblematico sulle insidie dell’adozione non governata di tecnologie di comunicazione cifrate, sulle debolezze procedurali in materia di gestione degli accessi e sulla pericolosa sottovalutazione degli aspetti di cyber governance anche in contesti ad alta sensibilità strategica.

Ecco, dunque, una lettura approfondita dell’accaduto, analizzando non solo la cronaca dei fatti ma anche le implicazioni tecniche e organizzative che ne derivano. Partiremo dallo scenario specifico che ha dato origine al caso mediatico, per poi estendere la riflessione a temi fondamentali quali la sicurezza applicativa, la gestione dell’identità e degli accessi (IAM), l’importanza di processi di awareness interna e la necessità – sempre più urgente – di un approccio integrato e consapevole alla cyber security, anche (e soprattutto) nei contesti istituzionali.

Signalgate: fuga informativa causata da un errore umano

L’episodio ha avuto origine da una conversazione su Signal, una popolare app di messaggistica cifrata end-to-end, utilizzata da un ristretto gruppo di funzionari di alto profilo dell’amministrazione Trump – inclusi il vicepresidente J.D. Vance, il segretario alla Difesa Pete Hegseth e il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz – per coordinare, in tempo reale, operazioni militari statunitensi contro i ribelli Houthi nello Yemen.

La chat, denominata “Houthi PC small group”, doveva servire come canale alternativo, diretto e sicuro, per discutere decisioni tattiche riservate.

Tuttavia, un evento imprevisto ha alterato completamente l’equilibrio della comunicazione: Waltz, nel tentativo di coinvolgere un giornalista per altri scopi, ha per errore incluso nella chat Jeffrey Goldberg, direttore di The Atlantic, senza verificarne l’identità e il contesto.

Goldberg ha successivamente pubblicato una serie di contenuti riservati scambiati nella chat, inclusi dettagli operativi sull’orario esatto degli attacchi militari. Da qui, la deflagrazione mediatica e politica del caso.

Uso improprio della crittografia: fra sicurezza del mezzo e insicurezza dell’uso

Signal è un’applicazione ben nota nel panorama della sicurezza informatica, adottata da attivisti, giornalisti e ricercatori per la sua architettura open source e per l’adozione del Signal Protocol, una delle implementazioni crittografiche più robuste attualmente disponibili. Ogni messaggio viene cifrato punto-punto, rendendolo leggibile esclusivamente dal mittente e dal destinatario.

Tuttavia, come spesso accade nella cyber security, la sicurezza non è solo una questione di strumenti: è una questione di contesto, processi e comportamento umano. In questo caso, l’adozione di una soluzione tecnica potenzialmente sicura è stata vanificata da un errore umano di natura procedurale – la mancata verifica dell’identità del nuovo partecipante alla chat – e dalla mancanza di una policy operativa strutturata per la gestione delle comunicazioni classificate.

Aspetti tecnici e organizzativi evidenziati dal Signalgate

  1. Gestione degli accessi e verifica dell’identità (IAM). La criticità più evidente emersa dall’incidente riguarda la totale assenza di una procedura di verifica degli accessi. L’aggiunta di un nuovo utente alla chat non è stata preceduta da alcuna validazione formale. In ambito organizzativo, questo rappresenta una grave mancanza di un sistema di Identity & Access Management (IAM) adeguato, che dovrebbe includere almeno: policy di approvazione multilivello, logging completo delle operazioni di invito, e revoca immediata degli accessi non autorizzati.
  2. Mancanza di un modello Zero Trust. Il paradigma “Zero Trust” prevede che ogni accesso venga autenticato e autorizzato continuamente, assumendo che nessun elemento, nemmeno interno, sia automaticamente affidabile. In questo contesto, l’utilizzo di un’applicazione esterna alla gestione centralizzata dell’organizzazione e senza livelli di controllo granulari, rappresenta l’opposto di un approccio Zero Trust.
  3. Assenza di awareness e cultura della sicurezza. Anche gli alti vertici istituzionali possono essere vittime di errori concettuali se non sono adeguatamente formati. La confusione tra “strumento sicuro” e “canale sicuro” è una delle cause principali del Signalgate. La sicurezza di una comunicazione è data non solo dalla cifratura ma anche dall’intero processo che ne gestisce la creazione, la distribuzione, la fruizione e l’archiviazione.
  4. Errore umano e ingegneria sociale involontaria. Il caso si avvicina, per struttura, a molti incidenti noti in ambito enterprise causati da “misdelivery”, ovvero invio di comunicazioni riservate ai destinatari sbagliati. In questo caso, la dimensione dell’errore si è amplificata esponenzialmente per il ruolo ricoperto dai partecipanti e la natura critica delle informazioni trattate.

Reazioni e impatti politici: tra sottovalutazione e danno d’immagine

Il presidente Donald Trump ha minimizzato l’accaduto, definendolo “un errore umano che non si ripeterà” e attribuendo la responsabilità alla negligenza individuale di Waltz. Tuttavia, la reazione pubblica è stata tutt’altro che indulgente. La stampa ha immediatamente sollevato domande sulla catena di comando, sulla sicurezza delle comunicazioni dell’intera amministrazione e sulle contromisure attivate per evitare che episodi simili possano ripetersi.

Le dichiarazioni della portavoce Karoline Leavitt, che ha definito la vicenda “chiusa”, contrastano fortemente con la richiesta bipartisan di un’indagine congressuale, evidenziando come anche a livello istituzionale manchi una consapevolezza strutturata delle implicazioni sistemiche che eventi del genere comportano.

Lezioni apprese: come il settore pubblico e privato dovrebbero reagire

Il caso Signalgate dovrebbe costituire una lezione di sistema, non solo per le istituzioni governative ma anche per il settore privato, che sempre più spesso gestisce dati critici e infrastrutture sensibili. Di seguito alcune azioni concrete da implementare:

  1. Adozione di policy di comunicazione formali: limitare l’utilizzo di strumenti “consumer” e promuovere piattaforme verificate, sottoposte a controllo IT e integrabili nei sistemi di governance aziendali.
  2. Segmentazione dei canali in base al livello di classificazione: le informazioni classificate dovrebbero essere gestite esclusivamente su canali conformi a standard MIL-STD o equivalenti.
  3. Simulazioni di crisi e tabletop exercise: verificare con regolarità la preparazione dell’organizzazione attraverso simulazioni strutturate di incidente comunicativo o di fuga di dati.
  4. Creazione di un “Digital Operations Manual”: un manuale interno che definisca regole, strumenti e protocolli da seguire per ogni scenario operativo digitale.

Il caso Signalgate dimostra che anche gli strumenti più sicuri possono trasformarsi in veicoli di rischio se usati al di fuori di un contesto governato, strutturato e consapevole. L’episodio offre una lezione amara ma preziosa su come la cyber security non possa essere affidata solo alla tecnologia, ma richieda cultura, disciplina e – soprattutto – governance.

In un mondo in cui le informazioni viaggiano alla velocità della luce e i rischi sono sempre più trasversali, non possiamo permetterci di scambiare “confidenzialità tecnica” per “sicurezza operativa”.

Il vero nemico, ancora una volta, non è il software. È l’impreparazione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5