LA RIFLESSIONE

Siti della PA testati dal CERT-AgID: migliora la sicurezza, ma c’è ancora da lavorare

La valutazione della sicurezza dei siti della PA sulla base di test sull’impiego di HTTPS e CMS costituisce sicuramente un’ottima base di partenza per procedere con continui miglioramenti. Ecco i risultati raggiunti e le criticità su cui occorre ancora intervenire

Pubblicato il 23 Nov 2021

Gianluca Fabrizi

Junior Analyst, Hermes Bay

Cyber security e PNRR l'analisi

La seconda analisi del CERT-AgID sugli aggiornamenti del protocollo HTTPS e dei CMS sui siti della Pubblica Amministrazione, effettuata a distanza di poco meno di un anno dalla prima, mostra risultati incoraggianti. Sono decisamente di più i portali che utilizzano il protocollo sicuro HTTPS, mentre ci sono ancora degli sforzi da compiere sull’aggiornamento dei CMS.

Siti della PA: dettagli sui test del CERT-AgID

Come previsto nel Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2020-2022, il CERT-AgID ha quindi effettuato una nuova rilevazione al fine di monitorare il corretto utilizzo del protocollo HTTPS e dei livelli di aggiornamento delle versioni dei CMS nei portali istituzionali della PA.

Al fine di aumentare il livello di sicurezza informatica dei portali istituzionali (OB.6.2) sono stati stabiliti dei target annuali per gli anni 2020, 2021, 2022. Nel 2020 doveva essere definita una baseline di portali istituzionali caratterizzati da utilizzo esclusivo del protocollo HTTPS e dall’impiego di CMS non vulnerabili. Nei due anni successivi, si poneva invece l’obiettivo di un incremento rispetto alle due baseline rispettivamente del 25% nel 2021 e del 75% nel 2022.

Per la verifica dei siti della Pubblica Amministrazione, il CERT-AgID ha utilizzato l’Indice PA (IPA), nel quale, tuttavia, è opportuno ricordare come non siano presenti tutti i siti della PA.

I sistemi della PA sono ancora un colabrodo: i nuovi dati

Il punto sull’implementazione del protocollo HTTPS

Sono stati 19.130 i domini correttamente testati per la configurazione HTTPS nel 2021, mentre nel 2020 erano stati 20.018.

CERT-AgID ha stabilito 4 livelli di voto:

  1. Senza HTTPS – Il sito non supporta SSL/TLS.
  2. Grave – Il sito supporta SSL/TLS ma la sua configurazione lo rende aggirabile (ad esempio se ha un certificato non valido).
  3. Mal configurato – Il sito supporta SSL/TLS ma ha configurazioni non considerate idonee dalle buone pratiche moderne o addirittura deprecate. Attaccanti con le necessarie risorse o ben intenzionati potrebbero degradare la sicurezza del canale.
  4. Sicuro – La configurazione è ritenuta accettabile per gli standard attuali.

Tenendo a mente questi 4 criteri, si nota un netto miglioramento per quanto riguarda i siti definiti sicuri, che sono più che raddoppiati, passando da 1.766 a 4.149, con un salto, quindi, da un 9% nel 2020 a un 22% nel secondo monitoraggio.

È dunque aumentato l’impiego di ciphersuite PFS e del protocollo TLS 1.3, che, tra i siti sicuri, raggiunge una percentuale del 40%, mentre sul totale si attesta leggermente sotto il 9%, indicando chiaramente la direzione da seguire per ulteriori miglioramenti.

I portali senza HTTPS sono diminuiti da 445 a 340, con un calo del 25% circa in termini assoluti, mentre la percentuale sul totale è rimasta sostanzialmente invariata rispetto all’anno precedente.

I siti con gravi problemi di sicurezza vedono un trend in netto miglioramento, grazie ad una diminuzione del 14%. Nel primo monitoraggio, il 67% dei siti testati era risultato gravemente insicuro.

Rimane stabile, invece, la situazione dei siti mal configurati, con il 22% circa dei siti testati che supportano configurazioni deprecate o obsolete, ma è positivo il calo dell’utilizzo di protocolli TLS 1.0 e 1.1, che scendono all’incirca di 2.500 unità l’uno.

Il redirect da HTTP a HTTPS è stata la misura scelta nella maggior parte dei casi per ottenere il miglioramento degli standard di sicurezza, ma si è fatto anche largo uso della correzione del certificato, cessando quindi l’uso di quelli precedenti, non più validi.

L’uso di CMS non aggiornati rappresenta una minaccia

La verifica di CMS non è semplice, perché ce ne sono di tanti tipi diversi e vengono aggiornati spesso, senza peraltro avere una modalità standard di pubblicazione del proprio stato, né liste ufficiali, magari degli aggiornamenti dei produttori.

Ci sono, in aggiunta, delle protezioni (plugin di sicurezza) che hanno la funzione di rendere i CMS non riconoscibili per contrastare dei sistemi di scansione automatica e in particolare rimuovono di default la versione del CMS. Gli analisti del CERT-AgID hanno quindi sviluppato uno strumento che utilizza la libreria WAD del CERN.

L’utilizzo di CMS non aggiornati rappresenta una minaccia perché è tra le falle di sicurezza più utilizzate dai cyber criminali per colpire i propri obiettivi.

Lo sviluppo e la manutenzione di molte piattaforme CMS sono open source, quindi non c’è qualcuno preposto a scoprire vulnerabilità e a correggerle per tempo, ma è la comunità di utilizzatori, di sviluppatori o di hacker etici a dover testare i siti e segnalare i problemi.

Non è difficile identificare le falle e, una volta scoperte su un sito che sfrutta un certo CMS, si può facilmente replicare un attacco su tutti i siti realizzati nello stesso modo. I CMS, inoltre, utilizzano plugin, temi, moduli, a loro volta semplici da aggredire con tecniche come il Cross Site Scripting (XSS), il DDoS o la SQL injection.

Il rapporto conferma che il CMS più diffuso è WordPress, utilizzato in più del 50% dei casi valutati (4490 siti), seguito a distanza da Joomla (2248 siti) e, ancora più indietro, Drupa (con 801 siti), poi gli altri. Alcuni CMS che erano stati identificati nel primo rapporto non sono stati più rintracciati. È il caso di XOOPS, Orchard CMS e PHP-Nuke.

I siti CMS correttamente testati ammontano a 17.203 rispetto ai 20.018 del primo monitoraggio.

La situazione generale è meno positiva di quella dei portali HTTPS: i siti con CMS in versione aggiornata sono passati dal 13,7% del totale all’8,3%, come sono aumentati dell’11% i siti con CMS sicuramente non aggiornati.

Il CERT-AgID, nel rapporto, avvisa che solo la metà dei siti ha un CMS rilevato dallo strumento di scansione utilizzato e che potrebbero essere stati esclusi dal test “i siti che fanno redirect verso nuovi domini”, dunque potrebbe esserci stata una parziale alterazione dei risultati.

Conclusioni

Una valutazione della sicurezza dei siti della PA sulla base di test sull’impiego di HTTPS e CMS costituisce sicuramente un’ottima base di partenza per procedere con continui miglioramenti.

Se l’utilizzo del protocollo HTTPS, correttamente configurato, è ormai un requisito di base, la messa in sicurezza dei CMS richiede un aggiornamento costante, in automatico o quando viene notificato, avendo l’accortezza di aggiornare anche i componenti aggiuntivi oltre a quello principale.

In generale, il monitoraggio degli analisti del CERT-AgID rivela sia una flessione nella percentuale di CMS aggiornati, sia i netti progressi nell’utilizzo di HTTPS rispetto al primo monitoraggi, segno di un concreto miglioramento della postura di sicurezza dei portali istituzionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3