CRISI RUSSO-UCRAINA

Quando inizia la guerra cibernetica? Il ruolo dei cyber attacchi come arma tattica e quali impatti

Lo strumento cyber riveste un ruolo sempre più importante quale mezzo a supporto dei conflitti armati, utilizzabile per ritorsioni nei confronti degli Stati che supportano l’Ucraina. Per questo rappresentano un pericolo anche per il nostro Paese, soprattutto nel caso in cui siano attaccate infrastrutture critiche nazionali. Ecco un’analisi di quanto sta accadendo

Pubblicato il 16 Mar 2022

Lucrezia Falciai

Associate presso Chiomenti, specializzata in cybersecurity e data protection

Sta arrivando la guerra cibernetica

Cyberwar is coming!” gridavano John Arquilla e David Ronfeldt in un paper del lontano 1993, il cui intento era quello di spiegare come la rivoluzione dell’informazione avrebbe cambiato per sempre la natura dei conflitti spostandoli nel cyberspazio.

Sulla scia di questo approccio e in considerazione degli impatti che gli attacchi informatici possono avere sulla continuità operativa delle funzioni statali più critiche, nell’immaginario collettivo si è diffusa sempre di più l’idea che presto i conflitti si sarebbero combattuti nel cyberspazio e non più in quello fisico.

Anche numerosi attori statali hanno ceduto al fascino di questa ipotesi. Basti pensare al “profetico” Primo Ministro britannico, Boris Johnson, che, non più tardi dello scorso novembre, in uno scambio con il presidente della House of Commons inglese – che supervisiona la Difesa – ha sottolineato come fossero da considerarsi ormai conclusi i tempi dei grandi scontri sul suolo europeo combattuti con i carri armati. Anzi, ha incoraggiato il suo interlocutore a investire in altri settori e, in particolare, nel cyberspazio, sottolineando proprio come le future guerre si sarebbero condotte principalmente nel cosiddetto “quinto dominio” della conflittualità.

L’Italia rischia ritorsioni dalla Russia: si prepari a una cyberwar

Crisi russo-ucraina: il ruolo delle operazioni cyber

Al di là della visione del Primo Ministro inglese, sono stati numerosi gli attori internazionali che, negli ultimi anni, hanno investito sempre di più nello sviluppo di capacità militari nel cyberspazio.

Eppure, nonostante la Russia possa essere considerata una delle principali potenze cyber, anche grazie ad una posizione marcatamente offensiva, l’invasione dell’Ucraina è stata, almeno fino a questo momento, assolutamente convenzionale.

Infatti, le operazioni cibernetiche hanno ricoperto un ruolo di secondo piano, mirando per lo più a preparare il terreno alle armi tradizionali.

Nel merito, queste hanno sfruttato principalmente la pressione psicologica che propaganda, disinformazione e attacchi ad infrastrutture critiche (come quelle del settore bancario) potevano esercitare sulla popolazione.

Appare evidente, infatti, come dall’analisi di quelli perpetrati ai danni dell’Ucraina emerga con chiarezza come questi non abbiano mai raggiunto un’intensità tale da poter essere considerati come una reale minaccia per la sicurezza nazionale del Paese, soprattutto se paragonati a quelli subiti da Kiev nel 2015 e 2016 – sempre da parte della Russia – e che hanno comportato l’interruzione dell’erogazione dell’energia elettrica per diverse ore.

Dunque, sembrerebbe potersi affermare ancora oggi che, con l’intensificarsi di un conflitto cinetico, l’utilizzo dello strumento informatico assuma decisamente un ruolo di secondo piano. La situazione attuale, peraltro, dimostra come, in un’ottica “distruttiva”, le armi convenzionali siano ancora oggi l’unico strumento per raggiungere l’obiettivo in maniera rapida e realmente efficace, laddove le operazioni cibernetiche si attestano ancora su un livello di danni “temporaneo” e circoscritto nel tempo.

Cyberspazio: il mezzo più efficace per azioni ritorsive

Un’ulteriore riflessione sulle ragioni che possono aver portato il governo russo a non utilizzare diffusamente il cyberspazio come “campo di battaglia” può essere rinvenuta anche nel problema che un attacco informatico su larga scala che paralizzi per diverse ore l’erogazione di un servizio essenziale in Ucraina, potrebbe diffondersi a macchia d’olio e avere effetti a catena anche sui sistemi informatici di altri Paesi, comportando così, il serio rischio di un’escalation del conflitto.

Infatti, nel caso in cui questo arrivasse ad interessare le infrastrutture critiche di Stati Membri della NATO, potrebbe trovare applicazione l’articolo 5 del Patto del Nord Atlantico, che consente l’intervento degli alleati a difesa dello Stato attaccato, anche con mezzi militari.

Alla luce di quanto sopra, quindi, almeno allo stato attuale, la Russia non potrebbe trarre alcun giovamento dall’utilizzo di attacchi cibernetici ad alto impatto su infrastrutture critiche nazionali ucraine, rischiando molto più degli eventuali e temporanei vantaggi.

Tuttavia, il fatto che lo strumento informatico non svolga un ruolo fondamentale nell’ambito del conflitto principale non comporta necessariamente che questo non possa essere ugualmente utilizzato come mezzo di pressione e di ritorsione nei confronti di altri Stati che, seppur non direttamente ed esplicitamente coinvolti nel conflitto, prestino il proprio supporto all’Ucraina.

Infatti, a seguito dell’invasione, la Russia è stata soggetta a ingenti sanzioni da parte della comunità internazionale e numerose multinazionali stanno abbandonando le proprie sedi locali con i conseguenti rilevanti danni alla già fragile economia del Paese.

In tale contesto, il rischio che la Russia o gli attori statali e non che la supportano possano decidere di effettuare attacchi informatici rivolti a operatori economici critici è estremamente elevato: lo strumento informatico consente all’attaccante di colpire il cuore delle attività economiche e produttive, permettendogli contestualmente di graduare l’intensità delle operazioni e di avere un alto grado di sicurezza di poter restare anonimo.

Ciò, rende il cyberspazio il mezzo più efficace per azioni ritorsive.

Baldoni: “Come stiamo gestendo la crisi Ucraina e i prossimi passi dell’Agenzia cyber”

Conclusioni

Pertanto, il rischio di un incremento delle attività ostili rivolte anche alle infrastrutture del nostro Paese è senz’altro estremamente elevato, come dimostrano anche i numerosi comunicati che l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha rivolto agli operatori essenziali avvisandoli di incrementare il livello di attenzione, suggerendo di prestare particolare attenzione soprattutto a fornitori terzi che, come ormai è noto, costituiscono l’anello debole della catena.

Tuttavia, nei limiti in cui gli attacchi informatici continuino ad essere utilizzati come strumento di ritorsione, difficilmente potrebbero costituire una reale minaccia per la sicurezza del nostro Paese in quanto, almeno per il momento, l’intento sarebbe comunque quello di non provocare un’esclation del conflitto che arrivi a coinvolgere altri Stati europei o il blocco NATO.

Alla luce di quanto sopra, sebbene lo strumento cibernetico non ricopra un ruolo di primo piano nell’ambito del conflitto armato tra Russia e Ucraina, le modalità di svolgimento dello scontro confermano, invece, il suo ruolo di arma tattica che mira a preparare il terreno e ad esercitare pressione psicologica sulle parti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati