SICUREZZA NAZIONALE

Strategia di integrazione tra cyber e spazio: il modello di resilienza europea

Sebbene l’attività normativa e regolatoria del dominio spaziale sia ancora eterogenea e necessita di un’attività di armonizzazione, l’Europa può certamente già considerarsi una potenza spaziale globale. Ecco i cardini della nuova strategia di integrazione tra cyber e spazio

Pubblicato il 28 Apr 2023

Davide Maniscalco

Chief Legal & Privacy Officer, Swascan – Tinexta Group

Integrazione tra cyber e spazio

L’evoluzione del cosiddetto quinto dominio, ovvero quello cibernetico, lo ha reso sempre più ingerente e interconnesso con il dominio tradizionale dello spazio.

E invero, l’ecosistema spaziale è caratterizzato dalle interrelazioni tra le infrastrutture di terra e di lancio, e dai relativi collegamenti in radiofrequenza, con i sistemi orbitali e la fornitura dei relativi servizi dell’industria spaziale nell’UE e negli Stati membri.

In tale complesso e strategico ecosistema dinamico, la minaccia cibernetica si sta sviluppando attraverso una serie di attività ostili intenzionali preordinate ad ottenere e/o capitalizzare un vantaggio informativo riveniente dallo sfruttamento di vulnerabilità dei sistemi spaziali infrastrutturali e orbitali dual use.

Del resto, alcune potenze spaziali hanno dimostrato, anche di recente, le loro potenziali capacità di colpire le infrastrutture spaziali critiche, peraltro investendo e testando tecnologie antisatellite particolarmente disruptive dei sistemi e servizi spaziali.

Ne consegue che il dominio spaziale e quello cibernetico dovranno sempre più integrarsi per favorire una sempre maggiore autonomia strategica dell’UE e dei suoi Stati membri, senz’altro funzionale alla crescita dell’economia data driven ma anche necessaria a migliorare la capacità di rilevare, caratterizzare e attribuire una minaccia nel dominio spaziale e di reagirvi in maniera tempestiva, proporzionata e coerente, sia a livello nazionale che dell’UE.

Così le armi cyber hanno stravolto le relazioni tra gli Stati

Direttive NIS 2 e CER: il modello di resilienza europea

Per questa ragione, anche con le recenti revisionate Direttive europee CER, sulla resilienza dei soggetti critici, e NIS2 sulla sicurezza informatica, il Legislatore europeo ha individuato lo spazio come un dominio strategico dello Stategic Compass e ha espressamente richiesto l’elaborazione di una strategia spaziale dell’UE per la sicurezza e la difesa in grado assicurare un elevato livello di protezione e resilienza alle infrastrutture spaziali, da intendersi come servizi essenziali di un Paese, che debbono essere capaci dunque di rispondere a qualsiasi attività o minaccia ostile.

In tale chiara direzione va infatti la strategia europea spaziale per la sicurezza e la difesa che, pubblicata lo scorso 10 marzo con la comunicazione congiunta della Commissione europea e dell’Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, dimostra l’impegno dell’UE a proteggere i propri interessi di sicurezza evitando nel contempo una corsa agli armamenti nello spazio extra-atmosferico e accelerando le sinergie tra lo spazio, la sicurezza e la difesa.

Strategia di integrazione tra cyber e spazio

Tuttavia, nelle more di una auspicabile armonizzazione regolatoria europea, l’approccio dell’UE potrebbe ricalcare quello delle citate Direttive, attraverso l’individuazione da parte degli Stati membri dei sistemi e i servizi spaziali essenziali in modo da costituire un “perimetro” di tutti i players coinvolti nelle relativa supply chain, introducendo conseguentemente un framework comune di requisiti di cyber security by design e di resilienza dei sistemi spaziali che offrono servizi essenziali e, parallelamente, lo sviluppo di piani nazionali coordinati di preparazione e resilienza nonché di protocolli di emergenza.

Appare evidente che siffatto approccio potrebbe creare le condizioni sia per lo sviluppo di centri di monitoraggio sia per replicare il sistema di notifica degli incidenti sistemici su larga scala.

La realizzazione di tale modello passa inevitabilmente per l’istituzione e l’integrazione, in coerenza con la strategia europea per la cyber security, dello European Cyber Shield, vale a dire di uno “scudo cibernetico europeo” che opererà su tre livelli di sicurezza: preventiva, proattiva e predittiva, al precipuo scopo di proteggere, rilevare, difendere e scoraggiare gli attori malevoli.

Lo scudo europeo richiederà ancora una volta l’affermazione della sovranità tecnologica europea al fine di affrancare gradualmente l’Europa dalle dipendenze informatiche e proiettarla, con ambizione di leadership digitale, nello sviluppo delle nuove tecnologie, sia in ambito civile sia in ambito militare.

L’attività di monitoraggio funzionale allo scambio di informazioni diventa così essenziale e, in tale scenario, la rete dei SOC federati e pertinenti potrà così integrare il Cyber Shield, sostenuto da una infrastruttura di rilevamento europea, con il sistema di monitoraggio ed analisi del dominio spaziale, realizzando compiutamente l’action plan europeo.

Rilevare tempestivamente gli attacchi cibernetici

La vera sfida europea consiste infatti nello sviluppo di capacità, politiche, normative, tecniche ed operative, che consentano una rilevazione tempestiva degli attacchi cibernetici, attraverso un monitoraggio continuo della rete da parte dei SOC federati e pertinenti, con l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale.

Sarà dunque importante puntare sul partenariato pubblico-privato al fine di promuovere una visione comune di comportamenti pacifici e responsabili nello spazio, rispondere alle minacce spaziali e sostenere l’utilizzo di servizi spaziali per la sicurezza e la difesa, in grado di assicurarne un elevato livello di innovazione in un contesto di sempre maggiore competitività dell’industria spaziale.

A tal riguardo, già nella Direttiva NIS2, da una lettura del Considerando 44, è possibile evincere una strategia che punta su una capacità di tempestiva rilevazione, ponendo peraltro enfasi sui cosiddetti Managed Security Service Providers (MSSP), nelle seguenti aree:

  • incident response;
  • penetration test;
  • audit di sicurezza;
  • consulenza (funzionale alla valutazione del rischio).

La Direttiva prevede, infatti, che i CSIRT abbiano la capacità, su richiesta di un soggetto essenziale o importante, di monitorarne le risorse esposte, sia in loco che a distanza, per identificare, comprendere e gestire i rischi organizzativi generali del soggetto con riguardo alle compromissioni della catena di approvvigionamento, ovvero alle vulnerabilità critiche.

Pertanto, il soggetto critico sarà incoraggiato a comunicare al CSIRT se gestisce un’interfaccia gestionale privilegiata poiché ciò potrebbe incidere sulla velocità delle azioni di mitigazione.

Ciò evidentemente richiede un rafforzamento del layer di sicurezza preventiva delle infrastrutture critiche, nell’ambito di regolari esercitazioni a livello europeo ed anche attraverso la fondamentale condivisione delle informazioni al fine di:

  1. testare, sviluppare e convalidare la risposta dell’UE alle minacce spaziali;
  2. testare ed esplorare meccanismi di solidarietà concreti in caso di attacchi dallo spazio o di minacce ai sistemi spaziali;
  3. sviluppare sinergie con i partner e gli alleati per la sicurezza e la difesa dello spazio.

In conclusione

Se da un lato, l’attività normativa e regolatoria del dominio spaziale è ancora eterogenea e necessita di un’attività di armonizzazione in un quadro europeo, l’Europa può certamente già considerarsi una potenza spaziale globale, potendo attualmente vantare la gestione di risorse spaziali strategiche per il posizionamento, la navigazione e il cronometraggio, nonché per l’osservazione della Terra.

A ciò si aggiunga il già preannunciato lancio della Union Security Connectivity Program, una terza costellazione per le comunicazioni satellitari sicure che garantirà un accesso continuo a livello globale a servizi di comunicazione altamente resilienti a cui si aggiungeranno ulteriori servizi a valore aggiunto come l’anonimato dell’uso, la bassa latenza e la flessibilità.

Inoltre, gli Stati membri possiedono e gestiscono già risorse spaziali nazionali, comprese le risorse che servono a scopi di sicurezza e difesa ed il Centro satellitare dell’UE fornisce una esclusiva capacità di analisi dell’intelligence geospaziale necessario a supportare il processo decisionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2