amministrazione trump

Tagli alla cyber security negli Usa: l’impatto delle nuove politiche di Trump



Indirizzo copiato

Le decisioni adottate includono il ridimensionamento della CISA e la cessazione di oltre l’80% dei programmi della USAID, che finanzia gli alleati per la costruzione di infrastrutture internet sicure. Ecco l’effetto Trump sulla cyber security

Pubblicato il 26 mar 2025

Laura Teodonno

Senior Security & Osint Analyst, Hermes Bay

Chiara Benso

Hermes Bay Intelligence Junior Analyst



Tagli alla cyber security negli Usa: l’impatto delle nuove politiche di Trump

Con il supporto del Department of Government Efficiency (Doge), l’amministrazione Trump ha intrapreso una drastica riduzione delle spese federali, apportando tagli significativi al budget dei programmi di cyber security.

Le decisioni adottate includono il ridimensionamento della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e la cessazione di oltre l’80% dei programmi dell’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID), che fornisce finanziamenti agli alleati per la costruzione di infrastrutture internet sicure.

Effetto Trump sulla cyber security

In linea con la visione conservatrice promossa dal Progetto 2025 della Heritage Foundation, il presidente Trump ha avviato un ridimensionamento della CISA, l’agenzia federale responsabile della sicurezza informatica degli Stati Uniti. Istituita nel 2018 per tutelare le infrastrutture critiche del Paese, l’agenzia ha progressivamente ampliato il proprio raggio d’azione, offrendo supporto a imprese private e governi statali per rafforzare la sicurezza informatica.

A seguito dei tagli imposti dall’amministrazione Trump, l’agenzia sta affrontando crescenti difficoltà nel mantenere la propria operatività. Secondo quanto riferito da fonti interne, tra i licenziamenti e il programma di dimissioni dell’Office of Personnel Management, la CISA avrebbe perso tra i 300 e i 400 dipendenti, pari a circa il 10% della sua forza lavoro complessiva.

Inoltre, l’amministrazione ha congelato anche le iniziative della CISA sull’intelligenza artificiale, licenziando il 50% del personale esperto e limitando il supporto all’US Artificial Intelligence Safety Institute nel testare i modelli di IA prima della distribuzione.

Intere divisioni, come il National Risk Management Center e la Stakeholder Engagement Division, rischiano la chiusura, e il clima di incertezza sta spingendo il personale più qualificato verso il settore privato, compromettendo ulteriormente la capacità operativa dell’agenzia.

I rischi cyber per gli Usa

Secondo Nitin Natarajan, ex vicedirettore della CISA sotto l’amministrazione Biden, se la strategia di politica estera di Trump dovesse aumentare le tensioni con attori quali Cina, Iran o Corea del Nord, gli Usa sarebbero esposti a un rischio maggiore di attacchi informatici.

In tale contesto, l’indebolimento dell’agenzia potrebbe compromettere non solo la protezione delle reti del governo federale, ma anche di quelle statali e locali.

La revoca ai finanziamenti al Center for Internet Security

A causa della revoca dei finanziamenti da parte del Department of Homeland Security, la Cisa ha inoltre interrotto un finanziamento annuale da 10 milioni di dollari al Center for Internet Security, un’organizzazione no-profit deputata alla gestione di due hub per la condivisione di informazioni sulle minacce informatiche, il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) e l’Election Infrastructure Information Sharing & Analysis Center (EI-ISAC).

Mentre l’MS-ISAC ha subito solo una riduzione dei fondi, l’EI-ISAC – che supportava gli uffici elettorali statali e locali in materia di sicurezza elettorale – è stato del tutto dismesso.

Diversi funzionari elettorali hanno espresso preoccupazione per le ripercussioni che ciò potrebbe avere sulla protezione dei sistemi di voto statunitensi dalle minacce esterne e dall’ingerenza di attori stranieri.

A tal proposito, la segretaria di Stato del Maine Shenna Bellows, ha evidenziato il ruolo cruciale dell’EI-ISAC nelle elezioni presidenziali del 2024, sottolineando come la possibilità di segnalare in tempo reale attacchi informatici abbia consentito al Maine di prevenire intrusioni nei propri sistemi.

Le priorità politiche imposte da Trump agli alleati

Oltre a ridurre le spese interne, coerentemente con la dottrina “America First”, l’amministrazione Trump ha riorganizzato l’assistenza agli alleati per allinearla alle proprie priorità politiche.

Dopo una revisione durata sei settimane, infatti, circa l’83% dei contratti sui programmi dell’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) è stato rescisso.

Tra i 60 miliardi di dollari di tagli alle sovvenzioni, più di 175 milioni erano destinati al finanziamento di programmi di cyber security volti a garantire infrastrutture internet sicure agli alleati e a promuovere gli interessi statunitensi, incentivando l’acquisto di apparecchiature di telecomunicazione americane anziché cinesi.

L’interruzione di questi programmi compromette gli sforzi attuati per escludere Huawei dall’infrastruttura Internet globale, una priorità della precedente amministrazione Trump.

Gli altri tagli di Trump alla cyber security

Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha dichiarato su X che 5200 contratti dell’USAID sono stati annullati per aver speso decine di miliardi di dollari senza valutare gli interessi nazionali degli Usa. “I 1.000 programmi rimanenti”, ha affermato, “saranno gestiti in modo più efficace sotto la guida del Dipartimento di Stato e in consultazione con il Congresso”.

Pur mantenendo un programma di assistenza informatica dell’USAID per il governo e le infrastrutture critiche dell’Ucraina, l’amministrazione Trump ha eliminato i finanziamenti destinati al supporto informatico civile, un’iniziativa avviata nel 2023 da Usa, NATO, UE e Canada.

L’USAID ha anche terminato un altro progetto sostenuto dal Dipartimento dell’Energia per rafforzare la resilienza della rete elettrica ucraina, avviato a seguito degli attacchi informatici russi del 2015 e del 2016.

Questo programma ha permesso agli Usa di studiare le strategie di attacco russe e migliorare la difesa delle proprie infrastrutture proteggendo la rete elettrica americana.

La cancellazione del programma priva il governo e il settore privato degli Usa di una fonte cruciale per il monitoraggio delle minacce informatiche russe prima che raggiungano il territorio americano.

La guerra ibrida russa

Negli ultimi tre anni, infatti, la Russia ha intensificato la sua strategia di guerra ibrida attraverso campagne informatiche e operazioni di influenza per minare il sostegno degli Usa a Kiev. Sotto Biden, un team interagenzia comprendente la CISA e coordinato dal Consiglio di sicurezza nazionale monitorava le campagne di disinformazione russe e gli attacchi ransomware alle infrastrutture critiche, condividendo informazioni con gli alleati europei.

Dall’insediamento di Trump, tuttavia, gli incontri di coordinamento hanno subito un’interruzione, riducendo la pressione su Mosca. Diversi funzionari e analisti temono che l’amministrazione Trump stia de-prioritizzando la questione e avvertono che, finché proseguirà il sostegno occidentale all’Ucraina, difficilmente la Russia interromperà le sue operazioni.

Di conseguenza, ridurre il contrasto alla guerra ibrida di Mosca si rivelerebbe pericoloso per il Paese.

La pausa negli sforzi interagenzia coincide con un mutamento della politica statunitense: a differenza dei suoi alleati occidentali, la Casa Bianca è in trattative con Mosca per aumentare la presenza diplomatica della Russia a Washington,
alimentando il timore che l’Ucraina possa essere costretta a una tregua favorevole alla Russia.

Tricia McLaughlin, vicesegretario del Dipartimento per la sicurezza interna, ha confermato che la CISA ha posto in congedo amministrativo il personale del team per la sicurezza elettorale impegnato nel contrasto alla disinformazione.

Tuttavia, ha ribadito che la CISA “resta impegnata ad affrontare tutte le minacce informatiche alle infrastrutture critiche degli Usa, comprese quelle provenienti dalla Russia”.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5