LE SOLUZIONI

Tecnologia, competenze, collaborazione: un modello applicativo per un’Italia e un’Europa più sicure

Per supportare la transizione digitale e fronteggiare le minacce alla sicurezza nazionale le tecnologie da sole non bastano: occorrono le competenze necessarie e un approccio globale alla sicurezza in cui la parola d’ordine è collaborazione. Ecco un possibile modello applicativo

Pubblicato il 13 Mag 2022

Giacomo Speretta

SVP Marketing and International Business, Cyber & Security Solutions, Leonardo

UE tecnologia competenze collaborazione

Le tecnologie digitali rappresentano una grande opportunità di crescita per l’Italia e per l’Europa, in cui molto si è fatto e molto altro si deve ancora fare in termini di transizione digitale.

Già oggi la nostra società si basa su un gran numero di dati e servizi informatici, condivisi e connessi allo scopo di migliorare e semplificare le nostre vite: pensiamo, ad esempio, all’accesso alla conoscenza, all’istruzione, alla digitalizzazione dei documenti e delle pratiche sui portali della Pubblica Amministrazione, ai beni di consumo con gli acquisti online, al lavoro agile, ai dati sulla salute o alle tecnologie per i trasporti, la mobilità e il risparmio energetico. Una lista che non termina qui e che ha il potenziale di permettere a tutti i cittadini, Italiani ed Europei, di migliorare la propria qualità della vita.

A tutto ciò si aggiungono due aspetti fondamentali: la sicurezza e la consapevolezza nell’utilizzo di questi strumenti digitali. I dati che fino a 10, 20 o 30 anni fa erano disponibili solo in forma cartacea, oggi sono online, e costituiscono un patrimonio immateriale che ha un valore molto elevato e potenzialmente accessibile da ogni parte del mondo.

Cyber security, Carola Frediani: “non basta l’awareness, servono manager preparati”

Sviluppare un approccio globale alla sicurezza

In un mondo sempre più interconnesso, dobbiamo quindi sviluppare un approccio globale alla sicurezza, che includa sia la dimensione fisica che quella digitale per salvaguardare la sicurezza dei cittadini e garantire servizi essenziali.

Questo i criminali l’hanno capito e infatti assistiamo da anni all’escalation degli attacchi informatici come ad esempio il furto di dati a danno delle istituzioni, ai furti d’identità a danno dei cittadini, o ancora attacchi diretti verso i servizi essenziali di un Paese.

I bersagli più ambiti, e che vanno salvaguardati, sono quindi le infrastrutture critiche nazionali, come ad esempio centri di controllo del traffico aereo, strutture sanitarie, banche e reti elettriche. Filiere e sistemi strettamente connessi. Asset strategici, la cui sicurezza – anche digitale – garantisce il corretto funzionamento e l’equilibrio dei nostri sistemi economici, politici e sociali.

Ogni anno registriamo infatti un record (negativo), quello degli attacchi informatici. Non solo da un punto di vista quantitativo (circa il 10% in più rispetto al 2020) ma anche qualitativo (gli impatti gravi o critici hanno raggiunto il 79% del totale, contro il 50% dell’anno precedente) a livello globale.

Sono alcuni dei dati forniti da Clusit nell’ultimo suo report pubblicato a marzo, in cui l’Europa ne esce come il continente preso di mira da parte di più di un attaccante su cinque (pari al 21% degli attacchi informatici, contro il 16% del 2020).

Una situazione preoccupante, confermata da ENISA, l’Autorità europea per la cyber sicurezza, e su cui si concentra anche Europol, l’agenzia europea per la lotta al crimine, la quale stima in 270.000 euro il costo medio per un riscatto a seguito di data breach. Cifra che secondo il Ponemon Institute è ben superiore se si tiene conto dei costi associati a indagini, attività di remediation, perdita di business e impatti reputazionali.

L’UE alza il livello di guardia sulla cyber security

Le istituzioni europee, che regolamentano il più grande mercato unico al mondo con più di 500 milioni di persone, hanno da tempo alzato il livello di guardia sul fenomeno della cyber sicurezza.

All’interno del Digital Europe Program per il periodo 2021-2027 la UE ha impegnato capacità finanziarie per 1,6 miliardi di euro a favore della protezione cibernetica di pubbliche amministrazioni, imprese e singoli cittadini.

Da un punto di vista normativo, a Bruxelles e Strasburgo sono in discussione due direttive fondamentali per elevare il grado di sicurezza dell’Unione e migliorare la capacità di risposta agli incidenti cyber: la NIS2 e la CER.

La direttiva NIS2 stabilirà una base di riferimento per le misure di gestione dei rischi e gli obblighi di segnalazione in tutti i settori contemplati dalla direttiva, dall’energia ai trasporti, dalla sanità alle infrastrutture digitali. Mentre la direttiva CER si pone l’obiettivo di migliorare la resilienza delle organizzazioni critiche contro le minacce fisiche in un gran numero di settori. Entrambe dunque vanno nella direzione di rendere l’Europa più adatta all’era digitale.

Di cosa si è parlato al Cybertech Europe 2022

Di questo, e di molto altro, si è discusso a Roma alla conferenza Cybertech Europe 2022, il più importante forum sulla cyber security che si è appena concluso e a cui hanno partecipato alcune tra le più autorevoli figure nel panorama Istituzionale e imprenditoriale nazionale e internazionale. Leonardo, in qualità di partner industriale di riferimento per la sicurezza degli ecosistemi digitali e la resilienza degli asset strategici in Italia e nel mondo, era presente con le sue tecnologie e soluzioni.

L’azienda collabora, infatti, a diverse iniziative per la definizione delle priorità tecnologiche della cyber security in Europa e delle modalità di governance per l’implementazione della futura rete dei centri di competenza cyber a livello europeo. Oltre a far parte di organizzazioni internazionali come la European Cyber Security Organisation (ECSO) e la European Organization for Security (EOS), Leonardo partecipa al progetto EuroQCI (Quantum Communication Infrastructure) per lo sviluppo della futura rete di comunicazione quantistica che servirà a proteggere dalle minacce cyber i sistemi di crittografia e le infrastrutture critiche europee.

Cyber security: la parola d’ordine è collaborazione

La trasversalità della minaccia e l’eterogeneità delle iniziative in atto per la messa in sicurezza delle Nazioni e dell’Europa, richiedono dunque una risposta integrata, in cui la parola d’ordine deve essere collaborare. Per affrontare la minaccia serve una stretta collaborazione tra Industria, Istituzioni, Accademia e Istituti di Ricerca, in cui ognuno per il proprio ambito di competenza apporti il contributo necessario a creare un ecosistema digitale nazionale sicuro.

Proteggere il dato è fondamentale: per assicurare la continuità operativa delle aziende e per difendere le infrastrutture critiche del Paese. L’Industria e gli Istituti di Ricerca si devono concentrare sullo sviluppo di tecnologie innovative nell’ottica di favorire una autonomia strategica nazionale ed europea. Le istituzioni invece devono garantire un quadro normativo di riferimento solido e ben definito per favorire lo sviluppo di tali tecnologie anche all’interno di programmi nazionali che dialogano con la controparte europea.

Una logica, quella della collaborazione e della condivisione, che ritroviamo nelle soluzioni tecnologiche presentate da Leonardo proprio a Cybertech. Mi riferisco alla suite Cyber Information Superiority, studiata per aumentare le capacità di analisi e di intelligence e permettere a istituzioni, aziende e infrastrutture critiche di poter disporre di un patrimonio informativo immediatamente utilizzabile per prevenire le minacce e implementare rapide azioni di difesa e contenimento degli attacchi.

La tecnologia da sola però non basta. Per supportare la transizione digitale e fronteggiare le minacce alla sicurezza nazionale occorrono le competenze necessarie. In questa direzione si inserisce la Cyber & Security Academy di Leonardo, lanciata lo scorso aprile a Genova per creare un polo di cyber-formazione che riunisca attorno a sé istituzioni pubbliche e università per valorizzare le competenze degli operatori della sicurezza ICT. Un modello di stretta collaborazione che traccia il percorso necessario ad una più solida postura digitale dell’Italia e dell’Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati