SICUREZZA IOT

Unione Europea e cyber sicurezza: nuovi requisiti da rispettare per i dispositivi connessi

Le potenziali falle nelle infrastrutture IoT delle imprese rendono quantomai urgente il rafforzamento dei dispositivi securitari. La proposta di legge europea sul Cyber Resilience Act mira proprio a definire una strategia per rafforzare la cyber security delle imprese e trasformarla in un elemento di primordine. Ecco i punti salienti

Pubblicato il 19 Set 2022

Davide Agnello

Analyst, Hermes Bay

Martina Rossi

Analyst, Hermes Bay

Unione europea e cyber sicurezza

La proposta di legge della Commissione Europea sulla cyber resilienza (Cyber Resilience Act) pone come obiettivo principale la protezione dei consumatori da attacchi informatici nell’utilizzo dei loro device, introducendo norme comuni in materia di sicurezza informatica che interessano prevalentemente fornitori e venditori di tecnologia connessa a internet.

Pur prendendo in esame le opportunità che i dispositivi tecnologici sono in grado di fornire, dal punto di vista sia sociale che economico, va tuttavia considerato come l’utilizzo di tali strumenti comporti la presenza di nuove sfide, soprattutto all’interno del panorama della sicurezza informatica.

Nuovi standard informatici per i dispositivi connessi

La bozza del Cyber Resilience Act, recentemente visionata da Bloomberg, mira ad un miglioramento delle attuali condizioni di sicurezza di tali dispositivi, a fronte di un aumento degli attacchi cyber su larga scala. La proposta di regolamento della Commissione Europea prevede che i prodotti digitali debbano rispettare determinati standard informatici per poter ricevere un marchio di approvazione ed essere commercializzati all’interno dell’Unione Europea.

I fornitori che non si adeguano potranno andare incontro a multe o addirittura al ritiro dal mercato dei loro prodotti. È quanto prevede la bozza del Cyber Resilience Act visionata da Bloomberg.

La Commissione Europea potrà richiedere ai singoli Stati membri o all’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersicurezza (ENISA) di svolgere indagini circa la conformità dei dispositivi venduti all’interno della stessa UE.

Pur rispettando le regole sul piano informatico, infatti, è possibile che questi costituiscano un rischio per la comunità, l’economia o violino diritti fondamentali degli individui. L’ENISA istituirà inoltre un database contenente tutte le principali vulnerabilità, al fine di agevolare la valutazione degli attacchi transfrontalieri.

Le sanzioni previste per aziende e fornitori che non si adeguano

Le aziende e i fornitori che non si adegueranno ai nuovi standard dell’Unione Europea potranno essere sanzionati dagli organi nazionali preposti, i quali avranno la facoltà di far ritirare un prodotto dal mercato dell’UE.

Potranno essere inferte sanzioni pecuniarie fino a 15 milioni di euro, o al 2,5% del fatturato annuo globale di un’azienda, per inosservanze o inadempienze gravi e sanzioni fino a 10 milioni di euro, o del 2% delle vendite annuali, per violazioni meno gravi.

Se un’azienda dovesse fornire informazioni errate, incomplete o fuorvianti, potrà essere multata fino a 5 milioni di euro, ovvero fino all’1% del fatturato annuo.

Come si è giunti alla proposta del Cyber Resilience Act

Uno studio condotto dalle autorità di regolamentazione dell’Unione Europea ha rilevato che solo la metà delle aziende coinvolte risulta applicare misure di sicurezza adeguate contro gli attacchi informatici. Secondo il documento, le norme potrebbero ridurre il costo degli incidenti informatici per le aziende di 290 miliardi di euro (289,8 miliardi di dollari) all’anno, a fronte di costi di conformità pari a circa 29 miliardi di euro.

La proposta in questione, annunciata dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen lo scorso anno, giunge a seguito dell’interessamento da parte di Thierry Breton, Commissario europeo per il mercato interno e i servizi, nei confronti dei possibili rischi e vulnerabilità degli oggetti facenti parte del cosiddetto Internet delle cose (IoT) e della conseguente necessità di stabilire nuove regole per contrastare gli attacchi cyber in un mercato in così grande espansione.

Mettere in sicurezza l’IoT

L’IoT risulta quindi essere uno dei componenti più critici per quanto concerne il rischio di azioni malevole. Oltre all’utilizzo di password poco complesse, un rischio a cui sono esposti i moderni strumenti tecnologici è la possibile mancanza di un hardening fisico, la quale può essere sfruttata per danneggiarli o per estrarvi dati.

Un altro grande problema dell’IoT è la mancanza di sicurezza nell’archiviazione e nel trasferimento dei dati, poiché molti dispositivi non sono monitorati. Senza visibilità sul loro utilizzo, le organizzazioni potrebbero non essere in grado di rilevare e rispondere tempestivamente alle minacce. Fra le soluzioni a questa criticità vi è l’installazione di moduli di sicurezza hardware, i quali forniscono funzioni crittografiche. Questi moduli, combinati con un’infrastruttura a chiave pubblica (PKI), sono gli elementi hardware alla base delle catene di sicurezza.

Altrettanto importanti sono le vulnerabilità legate alla scarsa protezione delle interfacce dell’ecosistema. Le reti insicure offrono ai criminali informatici una facile opportunità di sfruttare le vulnerabilità e accedere a dati sensibili o riservati. Le interfacce di ecosistema non sicure sono particolarmente suscettibili agli attacchi man-in-the-middle, i quali cercano di rubare le credenziali, nel tentativo di farsi autenticare da dispositivi estranei.

Ad essere esposti sono anche i sistemi basati sull’intelligenza artificiale, dal momento che una loro manomissione risulta estremamente difficile da individuare. Un aggressore può infatti alterare un piccolo aspetto dell’input, causando errori o risultati falsi. Ad esempio, un veicolo autonomo potrebbe essere programmato per ignorare i segnali di stop, causando un incidente.

Il rischio elevato dello Shadow IoT

Più in generale, il rischio maggiore riguardante l’Internet delle cose è lo Shadow IoT, ossia la connessione di dispositivi hardware o software ai sistemi IT di un’azienda senza che vi sia un’autorizzazione formale. Sebbene questa operazione possa essere condotta senza scopi malevoli (per esempio quando un dipendente collega un proprio apparecchio senza un consenso esplicito), un suo sfruttamento da parte di criminali informatici potrebbe causare l’ingresso di malware o compromettere le informazioni sensibili di un’impresa.

Fra i dispositivi che potrebbero minacciare la sicurezza, figurano gli assistenti vocali e digitali, le smart tv, le telecamere di videosorveglianza o i sensori industriali IoT (IIoT).

Qualora gli hacker riuscissero a infiltrarsi attraverso questi dispositivi, sarebbe possibile interrompere dei servizi, intercettare le conversazioni del personale, causare danni fisici alle strutture e, in ultima istanza, danneggiare la reputazione di una società.

Per far fronte a questi pericoli, sono stati sviluppati due paradigmi di sicurezza. Il primo è la security-by-design che consiste nella progettazione di apparecchi con i requisiti funzionali e i codici di cybersecurity incorporati fin dalla loro costruzione; il secondo, invece, riguarda la security-by-default, ovvero la creazione di apparecchi IoT contenenti impostazioni di configurazione predefinite e sicure.

Queste configurazioni possono essere modificate in modo sicuro in loco da un tecnico IT per adattarle alle esigenze aziendali.

Conclusioni

Le potenziali falle nelle infrastrutture IoT delle imprese rendono quantomai urgente il rafforzamento dei dispositivi securitari. Secondi diversi studi, tra cui uno pubblicato dal gruppo bancario svizzero Lombard Odier, si calcola che i costi associati alla criminalità informatica potrebbero superare i 10.000 miliardi di dollari nel 2025, rispetto ai 6.000 miliardi del 2021.

Secondo Jeroen van Oerle, Gestore del fondo Global FinTech di Lombard Odier, le imprese dovrebbero trattare “i rischi di cyber security nello stesso modo in cui consideriamo i rischi legati al clima, all’utilizzo dell’acqua o alla corporate governance”.

Per questa ragione, aggiunge van Oerle, l’impego di schemi basati su fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), utilizzati nella finanza sostenibile, potrebbe divenire una strategia per rafforzare la cyber security delle imprese e trasformarla in un elemento di primo ordine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2