IL QUADRO

USA e cyber guerra: ecco le misure di sicurezza per proteggere il sistema Paese

Le misure USA per la sicurezza informatica: dall’ordine esecutivo alle direttive per le infrastrutture critiche, fino al memorandum di sicurezza nazionale. Ecco come l’amministrazione Biden si prepara ad affrontare e contrastare gli attacchi informatici

Pubblicato il 10 Ago 2021

Lorenzo Damiano

Analista Hermes Bay

USA privacy

Gli attacchi cyber subiti dagli Stati Uniti nell’ultimo anno, e in particolare quelli rivolti contro le infrastrutture critiche, hanno spinto il Presidente Biden ad emanare una serie di ordini esecutivi, direttive e memorandum mirate a tentare di metterne in sicurezza i sistemi e coordinare gli sforzi delle varie agenzie governative interessate.

Attacchi quali quelli a Colonial Pipeline e JBS hanno, anche alla luce degli evidenti impatti sulla popolazione, contribuito ad accrescere l’attenzione sulla sicurezza informatica. I pochi giorni di blocco operativo necessari a far ripartire i sistemi degli oleodotti hanno, ad esempio, portato a scarsità di carburante per tutta la costa orientale con ovvie ricadute per via degli effetti domino conseguenti.

Il memorandum per la sicurezza delle infrastrutture critiche

L’ultimo atto presentato dalla Casa Bianca è un memorandum di sicurezza nazionale diretto a “migliorare la sicurezza cibernetica per i sistemi di controllo delle infrastrutture critiche. Il testo impegna in particolar modo la CISA (Cybersecurity and Infrastructure Security Agency) e il NIST (National Institute of Standards and Technology) a sviluppare e definire obiettivi di performance per le infrastrutture critiche.

Le entità interessate dal provvedimento, ovvero facenti parte della lista di operatori di servizi essenziali così come definiti dalla CISA, saranno quindi invitate a conformarsi agli standard che verranno sviluppati, rafforzando la propria sicurezza informatica e impedendo che possano di nuovo verificarsi interruzioni di servizio.

Nello specifico, il testo identifica i sistemi interessati come quelli che supportano le c.d. “funzioni critiche nazionali”, ovvero funzioni non solo governative, ma anche del settore privato, così importanti che la loro interruzione, corruzione o malfunzionamento avrebbe un effetto debilitante sulla sicurezza nazionale, economica o sanitaria.

La platea di destinatari è quindi senz’altro ampia e mira a ricondurre sotto un livello minimo di cyber sicurezza anche quegli enti che finora non erano stati sottoposti ad alcuna direttiva specifica.

USA e Cina, la cyber guerra si combatte tra oleodotti e supply chain: accuse e contromisure

Anche gli USA prendono spunto dalla direttiva NIS

Già lo scorso maggio, infatti, a seguito dell’attacco ransomware a Colonial Pipeline, la TSA (Transportation Security Administration) che fa capo al Dipartimento della Sicurezza Interna (DHS) aveva emanato una prima direttiva indirizzata ai proprietari e gestori di condotte critiche.

I soggetti interessati sono quindi tenuti a riportare alla CISA qualsiasi incidente di sicurezza informatica, confermato o potenziale, secondo un meccanismo che ricalca gli obblighi informativi previsti in ambito europeo dalla direttiva NIS.

Similmente, sono tenuti a riferire le lacune di sicurezza riscontrate e le misure di remediation adottate, nonché designare dei coordinatori di sicurezza informatica disponibili 24 ore su 24.

Una direttiva sulle misure di mitigazione

Lo scorso 20 luglio si è aggiunta una seconda direttiva emanata sempre da parte della TSA, questa volta più dettagliata e rivolta nello specifico alle misure di mitigazione.

La stessa agenzia nomina i ransomware come una delle principali minacce da cui dover difendersi, richiedendo l’implementazione di misure di mitigazione specifiche contro gli attacchi ai sistemi IT e OT, lo sviluppo e l’implementazione di piani di contingenza e recovery, nonché di rivedere la struttura dell’intera architettura di sicurezza cibernetica.

L’ordine esecutivo che ha acceso i riflettori sui rischi cyber

Oltre a questa normazione settoriale, bisogna ricordare l’ordine esecutivo che ha acceso i riflettori sui rischi informatici in seguito ai noti attacchi a SolarWinds e Microsoft Exchange e che ha una portata ben più ampia, con l’obiettivo generale di rafforzare le difese delle infrastrutture governative e migliorare lo scambio di informazioni.

L’ordine esecutivo prevede, infatti, oltre ad un generico scambio di informazioni in merito a minacce e incidenti tra provider di servizi, sia IT che OT, anche la creazione di un “Cyber Safety Review Board” che riunisca enti privati e federali per discutere di attacchi avvenuti, fornire raccomandazioni e condividere informazioni con le forze di polizia.

Per quanto riguarda nello specifico le agenzie federali e i sistemi governativi, sono richiamate misure di sicurezza specifiche quali l’architettura zero trust, l’autenticazione a due fattori, la cifratura completa dei dati e misure di sicurezza per il cloud, nonché l’implementazione di un sistema comune di Endpoint Detection and Response (EDR).

Applicando poi la lesson-learned relativa al caso SolarWinds, è previsto lo sviluppo di linee guida e strumenti per verificare la sicurezza della supply chain ed impedire così che attori malevoli possano modificare software critici.

Ransomware, la lezione del Governo USA: ecco i tasselli chiave di una nuova strategia

Incentivare lo scambio di informazioni

A dimostrazione della direzione intrapresa, la CISA ha appena annunciato un’ulteriore misura volta a rendere più efficiente lo scambio di informazioni relative a vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate per attaccare i sistemi governativi.

La creazione di una piattaforma di Vulnerability Disclosure Policy (VDP) esclusiva per i sistemi civili federali permetterà, infatti, di raccogliere in un solo luogo e gestire a livello centralizzato tutte le segnalazioni relative a bug e vulnerabilità presenti su siti o sistemi governativi.

Oltre a semplificare l’attività di monitoraggio e ridurne i costi, esperti da tutto il mondo potranno presentare i loro report per la successiva valutazione da parte della piattaforma e l’eventuale disseminazione delle informazioni ricevute.

Questa profonda collaborazione tra enti pubblici e privati traspare anche da un’altra iniziativa promossa dal citato memorandum, ovvero l’iniziativa per l’Industrial Control System Cybersecurity (ICS). Tale iniziativa su base volontaria mira a spingere gli operatori di infrastrutture critiche del settore privato a collaborare pienamente con gli enti governativi per lo sviluppo e implementazione di tecnologie che permettano la rilevazione di minacce per i sistemi di controllo industriali, nonché incrementino le capacità di risposta.

La fruttuosa sperimentazione con gli operatori del settore elettrico continuerà col settore dei gasdotti e, in futuro, anche con quelli idrico e chimico.

Nato e cyber security, Russia e Cina sorvegliati speciali: nuovi scenari della guerra ibrida

Conclusioni

I contorni del piano statunitense per migliorare la sicurezza informatica vanno definendosi più chiaramente con ogni atto emanato, riconoscendo un ruolo di primo piano alla collaborazione fra enti, sia pubblici che privati, nonché a misure più stringenti per i settori critici, anche se spesso sotto forma di raccomandazioni da adottare su base volontaria.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2