il documento

AI, la Commissione UE boccia la legge italiana: le principali osservazioni e gli impatti



Indirizzo copiato

La Commissione UE ha inviato un parere circostanziato all’Italia, suggerendo diverse modifiche al disegno di legge sull’intelligenza artificiale, di iniziativa governativa e attualmente in discussione al Senato, per raggiungere la necessaria conformità agli standard europei in materia. Facciamo chiarezza

Pubblicato il 17 dic 2024

Rosario Palumbo

Giurista d'impresa, Data protection specialist



AI la Commissione UE boccia l’Italia

Con un documento datato 5 novembre 2024, la Commissione UE ha messo in evidenza le incongruenze tra le disposizioni nazionali contenute nel disegno di legge sulla Intelligenza Artificiale (AS1146) attualmente all’esame del Senato italiano e l’AI Act, il Regolamento (UE) 2024/1689 adottato lo scorso giugno.

Una curiosità che emerge dal parere è la divergenza tra quanto dichiarato nel disegno di legge, dove si afferma esplicitamente la non sovrapponibilità del testo alle normative europee e la piena conformità con la legislazione dell’Unione, e quanto invece sottolineato dalla Commissione Europea, che evidenzia numerosi punti di disallineamento con il Regolamento (UE) 2024/1689 sull’AI.

Questo contrasto lascia intravedere una certa discrepanza tra le intenzioni italiane e le esigenze di armonizzazione con il quadro normativo europeo.

Il parere sollecita a rivedere alcune parti cruciali del testo legislativo e la necessità di conformarsi agli standard europei.

Riserve sulla policy italiana: un approccio restrittivo all’AI

Dall’analisi delle riserve formulate dalla Commissione Europea sul disegno di legge italiano emerge un indirizzo politico che potrebbe essere definito conservativo, caratterizzato da una visione eccessivamente limitativa riguardo all’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale (AI).

La proposta normativa italiana si distingue per un approccio troppo restrittivo e rigido sull’impiego dell’AI, in particolare nelle professioni intellettuali e nell’attività giudiziaria, e per una tecnica legislativa imprecisa, ambigua e lacunosa, che rischierebbe di sovraccaricare il settore sanitario con obblighi eccessivi. E come sostenuto da Wittgenstein: i limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo.

E sebbene il disegno di legge rifletta l’intenzione di governare l’innovazione tecnologica con prudenza, la sua attuazione potrebbe ostacolare lo sviluppo di sistemi intelligenti in un settore che rappresenta una delle principali leve per l’economia e la società algoritmica.

La Commissione UE critica l’indipendenza delle autorità per l’AI

La previsione del disegno di legge italiano designa l’AgID e l’ACN come autorità competenti per l’intelligenza artificiale, ma la Commissione UE solleva una critica fondamentale: queste Agenzie non godono di piena indipendenza.

Sebbene siano incaricate di svolgere ruoli cruciali nel monitoraggio e nella regolazione dell’AI, la Commissione sottolinea che dovrebbero avere lo stesso livello di indipendenza per le autorità preposte alla protezione dei dati nelle attività delle forze dell’ordine, nella gestione delle migrazioni e controllo delle frontiere, nell’amministrazione della giustizia e nei processi democratici, per garantire un alto livello di autonomia e imparzialità.

Questo richiamo è rilevante, poiché l’indipendenza è un principio chiave per evitare conflitti di interesse e per assicurare che le decisioni siano prese in modo trasparente e obiettivo. La mancanza di tale indipendenza, quindi, mina la credibilità della supervisione italiana sull’AI e rischia di compromettere l’efficacia della normativa in un settore così delicato.

“Targa” AI per i contenuti: critiche dalla Commissione UE

Il disegno di legge italiano prevede l’introduzione di un obbligo di trasparenza per i contenuti audiovisivi e radiofonici generati o modificati tramite intelligenza artificiale, imponendo l’inserimento di un segno identificativo “AI” per chiarirne la provenienza artificiale.

Tale obbligo si estende anche a contenuti audio e video su piattaforme di streaming, con l’obiettivo di proteggere gli utenti e prevenire la diffusione di informazioni ingannevoli.

Tuttavia, la Commissione Europea solleva una critica importante in relazione all’articolo 23, comma 1, lettera b) del disegno di legge, sottolineando che tale norma potrebbe risultare eccessiva e ridondante rispetto agli obblighi già previsti dal regolamento UE sull’intelligenza artificiale.

La Commissione osserva che l’obbligo di visibilità del segno “AI” potrebbe sovrapporsi a quelli esistenti, rischiando di creare un eccesso di regolamentazione, che potrebbe complicare l’adeguamento delle piattaforme alle normative europee e generare confusione sia per i fornitori di contenuti che per gli utenti finali.

Le ulteriori osservazioni della Commissione Europea

In via preliminare, la Commissione suggerisce di inserire esplicitamente nel disegno di legge un riferimento all’AI Act, per garantire la coerenza con la normativa europea.

Una simile modifica contribuirebbe a una maggiore chiarezza giuridica e a una piena armonizzazione tra il diritto nazionale e quello europeo.

Definizioni di AI e modelli di intelligenza artificiale

L’articolo 2 del disegno di legge contiene definizioni che, secondo la Commissione, differiscono da quelle previste dal regolamento europeo, in particolare per quanto riguarda i “modelli di AI”.

La Commissione suggerisce che la normativa nazionale si limiti a fare riferimento alle definizioni già contenute nel regolamento, evitando di duplicarle.

Dati “critici” e sicurezza nazionale

Un altro punto controverso riguarda l’articolo 5, comma 1, lettera d), relativo alla definizione di “dati critici”.

La Commissione Europea sollecita l’Italia a fornire una definizione più precisa di tali dati, limitandola ai soli casi in cui siano in gioco interessi di sicurezza nazionale.

La necessità di una definizione chiara e non vaga nasce dal fatto che il disegno di legge prevede una preferenza per la localizzazione dei data center sul territorio nazionale per i dati critici.

Se la definizione di “dati critici” fosse troppo ampia, potrebbero sorgere incertezze riguardo a quali dati debbano essere trattati in questo modo, giustificando potenzialmente l’imposizione di obblighi di localizzazione che potrebbero essere considerati eccessivi o in contrasto con le normative europee.

La Commissione, pertanto, raccomanda una definizione più ristretta, per evitare che vengano adottate misure che possano apparire sproporzionate rispetto alla necessità di protezione dei dati.

Obblighi informativi nell’ambito sanitario

Un aspetto interessante del parere riguarda l’articolo 7, comma 3, che stabilisce obblighi informativi per gli operatori di AI in ambito sanitario, i quali dovrebbero garantire visibilità ai pazienti sull’uso di tecnologie basate su AI.

In questo caso, la Commissione suggerisce di limitare gli obblighi informativi esclusivamente all’impiego dell’AI, senza estenderli ad altri aspetti, come i benefici diagnostici o terapeutici derivanti dall’uso delle nuove tecnologie.

Questo invito solleva una questione importante: la Commissione sembra orientata a ridurre il set informativo da fornire ai cittadini, limitandolo alla sola comunicazione sull’uso di sistemi di AI.

Tale posizione appare come una limitazione alla trasparenza, in contrasto con l’obiettivo di garantire una piena consapevolezza degli utenti sui sistemi che influenzano la loro salute.

Va notato che, nel disegno di legge, sono previsti anche obblighi di informazione riguardo alla logica decisionale utilizzata dai sistemi di AI. Sebbene questa informazione possa sembrare cruciale per un’adeguata trasparenza, è indubbio che possa risultare difficilmente comprensibile per i non addetti ai lavori.

D’altro canto, la Commissione, pur enfatizzando la necessità di semplificazione, potrebbe trovarsi a dover bilanciare il diritto dei cittadini a ricevere informazioni complete e comprensibili con la necessità di non sovraccaricare gli operatori sanitari di obblighi che potrebbero risultare tecnicamente complessi.

Uso dell’AI nelle professioni intellettuali

In relazione all’articolo 12, la Commissione Europea chiede di eliminare le restrizioni all’uso di sistemi di IA non “ad alto rischio” nelle professioni intellettuali, poiché tali limitazioni potrebbero entrare in conflitto con le disposizioni europee che permettono l’uso dell’IA a condizione che non vi siano rischi significativi per la sicurezza o i diritti fondamentali.

AI nell’attività giudiziaria

Per l’articolo 14, che regolamenta l’uso dell’AI nell’ambito giudiziario, la Commissione invita a allineare la norma con l’articolo 6 del regolamento europeo, che consente l’uso di sistemi di AI “ad alto rischio” in ambito giudiziario, a condizione che non vi sia un impatto materiale sui diritti e le libertà individuali.

Contenuti generati dall’AI

Un aspetto controverso riguarda l’articolo 23, che impone l’obbligo di rendere chiaramente riconoscibili i contenuti generati dall’AI attraverso l’uso del simbolo “AI” o un annuncio audio.

La Commissione ritiene che tale obbligo si sovrapponga a disposizioni già previste dal regolamento europeo, creando potenziali conflitti.

Contenuti modificati da AI e protezione del pubblico

In merito all’articolo 23, comma 1, lettera c), che obbliga le piattaforme video a tutelare il pubblico da contenuti manipolati o falsificati tramite AI, la Commissione chiede chiarimenti su come questa disposizione si integri con le misure già previste dal regolamento europeo per il trattamento di contenuti manipolati.

Conclusioni e prospettive future

Il parere della Commissione Europea si inserisce in un più ampio contesto di attenzione sulla regolamentazione dell’AI, con l’Europa che sta cercando di garantire un quadro giuridico comune e coerente per il funzionamento e l’utilizzo dei sistemi intelligenti tra i suoi Stati membri.

Sebbene il parere non sia ostativo, le raccomandazioni della Commissione richiederanno un esame approfondito da parte delle istituzioni italiane.

Il Parlamento dovrà ora valutare come integrare questi suggerimenti per evitare conflitti con le normative europee e assicurare che la legge sull’AI rispetti i principi di trasparenza, sicurezza e protezione dei diritti fondamentali.

La sfida sarà trovare un equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela della protezione dei dati, della sicurezza e della democrazia.

Con l’adozione del regolamento europeo sull’IA, la Commissione ha rafforzato il proprio ruolo di supervisore per garantire che le normative nazionali non distorcano l’obiettivo di creare un mercato unico digitale che promuova l’innovazione in modo sicuro e responsabile.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5