DIGITAL SERVICES ACT

Audit degli algoritmi: la normativa UE lo prevede, ma non è ancora chiaro come farlo. Ecco perché

In forza del recente Digital Services Act (“DSA”), ora le grandi piattaforme online devono obbligatoriamente sottoporsi ad audit indipendenti per verificare i rischi “sistemici” dei loro algoritmi e dei dati inerenti. Ma non è ancora chiaro come farlo per conformarsi alla normativa. Facciamo il punto

Pubblicato il 21 Ago 2023

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001 e 42001, Of counsel 42 Law Firm

Audit degli algoritmi

L’attuale “febbre dell’intelligenza artificiale”, da parte di società e operatori, comporta un sotteso fermento per il connesso tema degli algoritmi (e dei dati inerenti). In forza del recente Digital Services Act (“DSA”), cioè il Regolamento europeo 2265 del 2022, ora le grandi piattaforme devono obbligatoriamente sottoporsi ad audit indipendenti, tra l’altro, per verificare i rischi “sistemici” dei loro algoritmi.

Le idee su come farlo sono però ancora poco chiare e non mancano le criticità, tanto più dopo la recente pubblicazione da parte della Commissione Europea – avvenuta in maggio e chiusa in giugno – della proposta di regolazione supplementare al DSA su come svolgere gli audit e i relativi feedback pubblici degli stakeholder.

Big tech inadempienti verso i partner commerciali: il report Agcom

Le previsioni del Digital Services Act

Partiamo dal testo normativo: anzitutto si parla di obblighi che ricadono solo sui soggetti più grandi, cioè le piattaforme online e i motori di ricerca molto grandi (cioè un servizio di memorizzazione di informazioni che, su richiesta di un destinatario del servizio, memorizza e diffonde informazioni al pubblico, anche come motori di ricerca, con fattori dimensionali come per es. un numero medio mensile di utenti attivi di almeno 45 milioni).

In capo a loro, l’art. 35 sull’attenuazione dei rischi sistemici prescrive quanto segue:

I fornitori di piattaforme online di dimensioni molto grandi e di motori di ricerca online di dimensioni molto grandi adottano misure di attenuazione ragionevoli, proporzionate ed efficaci, adattate ai rischi sistemici specifici individuati a norma dell’articolo 34, prestando particolare attenzione agli effetti di tali misure sui diritti fondamentali. Tali misure possono comprendere, ove opportuno: […] d) la sperimentazione e l’adeguamento dei loro sistemi algoritmici, compresi i loro sistemi di raccomandazione”.

Dunque, gli algoritmi rientrano nello spettro d’esame della valutazione imposta dal DSA.

Nell’articolato del DSA manca una definizione di rischi “sistemici”, ne troviamo solo un’esemplificazione nei considerando 80-83 DSA: la diffusione di contenuti illegali, gli effetti sui diritti fondamentali, gli effetti negativi su democrazia, elezioni, salute pubblica eccetera.

A ciò si collega l’art. 37 DSA sulle revisioni (audit) indipendenti ove recita:

1. I fornitori di piattaforme online di dimensioni molto grandi e di motori di ricerca online di dimensioni molto grandi si sottopongono, a proprie spese e almeno una volta all’anno, a revisioni indipendenti volti a valutare la conformità: a) agli obblighi stabiliti al capo III […].

4. I fornitori di piattaforme online di dimensioni molto grandi e di motori di ricerca online di dimensioni molto grandi provvedono affinché le organizzazioni che effettuano le revisioni redigano una relazione per ciascuna revisione. Tale relazione è motivata per iscritto e contiene almeno gli elementi seguenti: […] d) una descrizione degli elementi specifici sottoposti a revisione e della metodologia applicata; e) una descrizione e una sintesi delle principali constatazioni derivanti dalla revisione; […] g) un giudizio di revisione sul rispetto, da parte del fornitore della piattaforma online di dimensioni molto grandi o del motore di ricerca online di dimensioni molto grandi oggetto della revisione, degli obblighi e degli impegni di cui al paragrafo 1, giudizio che può essere segnatamente «positivo», «positivo con osservazioni» o «negativo»; h) se il giudizio di revisione non è «positivo», raccomandazioni operative su misure specifiche per conseguire la conformità e sui tempi raccomandati per conseguirla”.

Le indicazioni della Commissione sugli audit del DSA

In accompagnamento a queste disposizioni è arrivata la citata proposta della Commissione, composta di due documenti distinti: il primo (“Rules on the performance of audits for very large online platforms and very large online search engines”) stabilisce i principi fondamentali che i revisori dovrebbero applicare nella selezione delle metodologie e delle procedure di audit, fornendo ulteriori specifiche per l’audit della conformità agli obblighi di gestione del rischio e di risposta alle crisi. Il secondo è un modello per la relazione di audit e le relazioni di attuazione degli audit che saranno resi pubblici e presentati alla Commissione e al coordinatore dei servizi digitali nel paese di stabilimento delle piattaforme.

Nelle intenzioni, la relazione di audit dovrebbe presentare un parere chiaro e indipendente per quanto riguarda la conformità delle piattaforme al DSA. Le prime relazioni di audit dovranno essere presentate al più tardi un anno dopo l’inizio dell’applicazione degli obblighi imposti dal DSA.

La lettura di questi documenti della Commissione, però, si rivela non certo esaustiva: come detto, si tratta perlopiù di procedure, di meta-regolazione. Per es. il documento sui principi prevede:

  1. le fasi procedurali per garantire che l’organizzazione di audit selezionata soddisfi le condizioni stabilite nell’art. 37 DSA;
  2. le fasi procedurali per la cooperazione e l’assistenza del fornitore auditato nella conduzione degli audit, incluso l’accesso alle informazioni pertinenti per ottenere prove di audit;
  3. la definizione e la selezione delle metodologie di audit.

Nel modello di relazione troviamo indicazioni sui vari punti del DSA da verificare, sui possibili risultati (positivi, con commenti, negativi), sulle evidenze raccolte eccetera.

Pertanto, non viene indicato e nemmeno suggerito nulla circa le metodologie stesse di audit da scegliere, su possibili benchmark e metriche, sugli indici da adottare, specie per i casi più complessi come quelli algoritmici.

Pare debbano essere sempre e solo gli auditor a doversi assumere la responsabilità di scegliere e adottare degli standard, i connessi parametri e utilizzarli nello screening dei propri auditati. Pare dunque un guscio vuoto da riempire di contenuto.

E qui arriviamo alle maggiori critiche che si possono trovare nei feedback raccolti.

Criticità e feedback

Uno degli aspetti più critici è proprio quello della verifica algoritmica sui rischi per i diritti fondamentali e quelli sociali, tuttora inedita a livello normativo: norme come il GDPR in precedenza hanno sì previsto una serie di requisiti in determinati casi di utilizzo di algoritmi (pensiamo alle decisioni automatizzate dell’art. 22 GDPR) ma non hanno mai prescritto un audit specifico sul punto, né tantomeno sono stati forniti dei criteri o linee guida ad hoc.

La lettura dei feedback presenti sulla pagina web della proposta della Commissione conferma l’horror vacui che non riesce a colmare il proposto pacchetto di documenti.

Mancano degli indici, delle metodologie di misurazione acclarati e standardizzati in merito. Ciò peraltro comporterà inevitabilmente una grande variabilità negli esiti dei giudizi di audit e dunque disparità di trattamento e incertezza. Sono le grandi società di revisione (come PwC) a sostenere questa potenziale criticità.

Inoltre, la complessità e difficoltà di valutare gli algoritmi comporta la ristrettezza nel novero di aziende o enti in grado di effettuare un certo tipo di valutazioni, possedendo ben poche, al momento, il personale e il know how necessari.

Altri, come Wikimedia, fanno presente come le piattaforme siano molto differenti tra di loro e nelle stesse attività rese, per cui vi sarà ancora maggiore difficoltà nel rinvenire e definire standard il più possibile univoci e adatti a tutte le casistiche.

Sono tante e tali le incertezze che molti stakeholder (inclusi gli auditor) arrivano a richiedere quasi un anno “di grazia”, di flessibilità (di valutazione) da parte delle autorità e della Commissione, per capire come gestire man mano l’intero iter e vedere dai primi risultati come poter correggere il tiro.

Molto importanti sono anche le considerazioni di osservatori di associazioni ed enti no profit come Algorithm Watch che ripropongono argomenti già noti in generale avverso gli audit cosiddetti “indipendenti” (di seconda parte), come il fatto che si tratterà di auditor contrattualizzati e pagati dallo stesso auditato, con un incentivo a essere quantomeno indulgenti, non proprio una posizione scevra da conflitti di interessi. La già citata mancanza di standard riconosciuti potrebbe rendere fin troppo agevole la resa di giudizi oltremodo benevoli e positivi.

Audit algoritmico: non basta la parola

Definire uno standard per gli audit proprio per gli algoritmi non è affatto facile, a prescindere dal DSA, per diverse ragioni: dalla complessità degli algoritmi (rendendo difficile comprendere appieno il loro funzionamento e le implicazioni delle decisioni che prendono) alla mancanza di trasparenza (sia per la tecnologia “black box” in sé che per eventuali tutele quali segreti commerciali), dalla rapidità del progresso tecnologico gli algoritmi possono evolversi rapidamente, rendendo difficile mantenere aggiornati gli standard di audit in modo da riflettere le ultime tecnologie e pratiche) alla contestualizzazione (l’uso in diversi contesti e applicazioni rende difficile sviluppare uno standard che sia adeguato e applicabile in tutti i casi).

Perché sia importante auditare gli algoritmi lo sostengono in molti, basti citare un articolo dell’Harvard Business Review che già dal 2018 sottolineava come i dati e gli algoritmi non siano affatto oggettivi, comportano conseguenze e rischi rilevanti tali da arrivare a codificare i pregiudizi della società, accelerare la diffusione di disinformazione, amplificare le echo chambers dell’opinione pubblica, e persino danneggiare il benessere mentale, specie dei più vulnerabili.

Le stesse paure e ansie, come visto, sono sottese all’esigenza stessa del DSA di imporre i citati audit.

Ciò basta a giustificare la previsione di audit obbligatori su questi aspetti, per verificare se e come possano aversi certi effetti e costringere le piattaforme a intervenire. Spingendo soprattutto – come sta accadendo al dibattito sull’AI e la relativa proposta di AI Act europeo – sul tema della spiegabilità, sulla necessità che sia possibile ricavare causalmente l’iter input-output del sistema e solo così arrivare a poterlo vagliare davvero. Altrettanto sarà necessaria una prospettiva olistica, interdisciplinare dell’audit.

Molte delle discussioni attuali sulle criticità nel fare audit sui sistemi di AI sono sovrapponibili a quelle sugli algoritmi. Per citare esempi autorevoli, basti pensare alla pubblicazione di ISACA sull’audit di intelligenza artificiale (“Auditing artificial intelligence”) del 2018, riportata dalla Commissione Europea e che già prevedeva diverse criticità dell’audit e possibili contromisure (in primis la necessità di utilizzare framework esistenti, tant’è che ISACA rimandava al proprio standard COBIT 2019 da adattare al caso). Riportiamo di seguito la utile tabella presente in tale documento:

Un recente studio del Parlamento Europeo, si incentra, invece, sull’analisi dei dati utilizzati dai sistemi algoritmici (intitolandosi “Auditing the quality of datasets used in algorithmic decision-making systems”).

Vi si trovano molte indicazioni interessanti soprattutto sulla valutazione dei bias che possono rinvenirsi nei dataset, con indicazioni altresì di tool e tecniche utili per cercare di ottenere processi algoritmici improntati alla fairness, all’equità e non discriminazione.

Se ne riporta una tabella di esempio:

In generale, dai feedback pare esserci un certo scetticismo della società civile sul fatto che le grandi società di revisione siano in grado di valutare i rischi sistemici come quelli che i social media potrebbero comportare per i processi democratici, cioè rischi che impattano sui diritti fondamentali.

E ci sono già attori differenti che cercano di colmare questa lacuna: uno di essi è Algorithm Audit, un’organizzazione non governativa il cui scopo è valutare eticamente i criteri per gli audit algoritmici, indicandone i pro e i contro in circostanze specifiche.

La sua metodologia è auto-definita “algoprudenza”, una crasi tra algoritmo e giurisprudenza. Non mancano sul sito web le pubblicazioni di report già svolti su alcuni algoritmi auditati.

Lo stesso fondatore dell’organizzazione prevede in ogni caso tempistiche di diversi anni per arrivare a metodologie sufficientemente condivise e utili per il DSA, dipendenti oltretutto dal modo in cui la Commissione Europea e il suo nuovo Centro per la trasparenza algoritmica (c.d. “ECAT”), inaugurato a Siviglia nell’aprile scorso, si impegnino con gli auditor per concordare le best practice.

E proprio l’ECAT di Siviglia forse rappresenta l’anello finora mancante, visto che nelle intenzioni “fornirà alla Commissione competenze tecniche e scientifiche interne per garantire che i sistemi algoritmici utilizzati dalle piattaforme online e dai motori di ricerca di dimensioni molto grandi rispettino i requisiti in materia di gestione e attenuazione dei rischi e di trasparenza previsti dal regolamento sui servizi digitali. Si tratta in particolare di effettuare analisi tecniche e valutazioni degli algoritmi. Una squadra interdisciplinare composta da esperti di dati, intelligenza artificiale, scienze sociali e diritto combineranno le rispettive competenze per valutare il funzionamento degli algoritmi e proporre le migliori pratiche per attenuarne l’impatto. Questo sarà fondamentale per garantire un’analisi approfondita delle relazioni di trasparenza e dell’autovalutazione dei rischi presentate dalle imprese designate e per effettuare ispezioni dei loro sistemi ogniqualvolta la Commissione lo richieda”.

Quindi, il suo sviluppo sarà fondamentale per rendere realtà le previsioni del DSA circa gli audit e la pubblica sorveglianza algoritmica.

Infine, a tutto questo possiamo collegare il recente template che la Commissione Europea ha sfornato e appena posto in pubblica discussione per quanto riguarda il coevo Digital Market Act (Regolamento 2022/1925). E che riguarda proprio le tecniche di audit, in questo caso dirette le tecniche di profilazione applicate agli utenti.

All’art. 2 del template vengono indicate diverse informazioni che devono essere raccolte dagli auditor sulle tecniche di profilazione, con alcuni importanti distinzioni come, ad esempio, quella tradati osservati e forniti dagli utenti, sulle fonti di dati stessi, sul fatto di incrociarli, di inferirli, eccetera. Informazioni utili anche per un audit sugli algoritmi e relati dati, che però richiedono davvero una miglior sistematizzazione a livello di standard.

Ci si aspetta più coraggio da parte della Commissione Europea, la quale – magari tramite l’operato del citato ECAT e cooperazione con gli stakeholder – dovrebbe fornire a tutti qualche riferimento sugli standard applicabili, elencandone perlomeno dei minimi, specifici elementi che l’audit dovrà passare al vaglio per ottemperare alla sua importante (forse troppo ambiziosa?) funzione.

Vedremo che cosa accadrà al termine della revisione della Commissione alla luce dei feedback pubblici: l’impressione è che non possano essere questi documenti procedurali, pur se rivisti, quelli che scioglieranno i nodi sostanziali.

L’appuntamento a una maggior chiarezza per gli operatori pare rimandato a un altro momento, forse non vicinissimo nel tempo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4