pagamenti sepa

Bonifici istantanei, come cambiano le regole di sicurezza con il nuovo regolamento UE



Indirizzo copiato

Il regolamento, che sarà attuativo a partire da gennaio 2025, migliora l’efficienza dei bonifici istantanei, ma solleva anche importanti questioni di sicurezza informatica. I prestatori di servizi di pagamento (PSP) dovranno affrontare queste sfide con un approccio proattivo. Ecco perché

Pubblicato il 28 nov 2024

Dario Fadda

Research Infosec, fondatore Insicurezzadigitale.com



bonifico istantaneo

L’introduzione del nuovo Regolamento (UE) 2024/886 sui bonifici istantanei rappresenta un passo significativo verso l’ottimizzazione e la sicurezza dei pagamenti elettronici nell’Unione Europea. Dal punto di vista della sicurezza informatica, però, ci sono diversi aspetti tecnici che meritano attenzione.

In primo luogo, il Regolamento prevede l’implementazione di misure di sicurezza più rigorose per garantire l’integrità e la riservatezza delle transazioni.

Con l’aumento dei pagamenti istantanei, è fondamentale che i prestatori di servizi di pagamento (PSP) adottino tecnologie avanzate per proteggere i dati sensibili degli utenti.

Ciò include l’uso di crittografia robusta e protocolli di autenticazione multifattoriale, che riducono il rischio di frodi e accessi non autorizzati.

Nuovi obblighi sulle tempistiche e adeguamenti di sicurezza

Tra i primi obblighi che il nuovo regolamento porta con sé ci sono le tempistiche. La rapidità con cui i bonifici istantanei vengono elaborati – 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 – richiede un’infrastruttura tecnologica robusta e sicura.

I prestatori di servizi di pagamento (PSP) devono garantire che i loro sistemi siano in grado di gestire un volume elevato di transazioni in tempo reale, senza compromettere la sicurezza.

Secondo il regolamento, i prestatori di servizi di pagamento (PSP) devono garantire che le transazioni di bonifico istantaneo siano elaborate in tempo reale. In particolare, il PSP del pagatore deve inviare l’operazione di pagamento al PSP del beneficiario entro dieci secondi dalla ricezione dell’ordine di pagamento. Questo vincolo temporale richiede un’infrastruttura tecnologica altamente efficiente e reattiva.

Per rispettare le tempistiche di elaborazione, i PSP devono disporre di sistemi informatici che possano gestire un elevato volume di transazioni simultanee. Ciò implica l’uso di architetture scalabili e resilienti, in grado di mantenere prestazioni elevate anche durante picchi di traffico.

La sicurezza di tali sistemi deve essere garantita attraverso misure come la segmentazione della rete, l’uso di firewall avanzati e sistemi di rilevamento delle intrusioni.

La rapidità di elaborazione non deve compromettere la sicurezza dei dati. I PSP devono implementare protocolli di crittografia robusti per proteggere le informazioni sensibili durante la trasmissione.

Questo è particolarmente importante in un contesto in cui le transazioni avvengono in tempo reale, poiché i dati devono essere protetti da potenziali attacchi man-in-the-middle.

La necessità di elaborare le transazioni rapidamente richiede anche che i processi di autenticazione siano efficienti. L’implementazione di sistemi di autenticazione a più fattori (MFA) deve essere bilanciata con la necessità di non rallentare il processo di pagamento.

I PSP devono sviluppare soluzioni che consentano una verifica rapida e sicura dell’identità dell’utente, riducendo al contempo il rischio di frodi.

Per garantire la sicurezza delle transazioni istantanee, i PSP devono implementare sistemi di monitoraggio in tempo reale che possano rilevare attività sospette o anomalie.

Questi sistemi devono essere in grado di analizzare i dati delle transazioni mentre vengono elaborate, identificando potenziali frodi o violazioni della sicurezza. La capacità di rispondere rapidamente a tali minacce è cruciale per mantenere la fiducia degli utenti.

Nonostante le misure di sicurezza, è fondamentale che i PSP abbiano piani di contingenza in atto per affrontare eventuali incidenti di sicurezza. Ciò include procedure per la gestione delle violazioni dei dati e la comunicazione con gli utenti in caso di problemi.

La rapidità di risposta a tali incidenti è essenziale per minimizzare i danni e mantenere la fiducia nel sistema di pagamento.

La verifica della corrispondenza tra IBAN e nome beneficiario

Un altro aspetto cruciale è il “Verification of Payee”, un meccanismo che mira a garantire che il pagatore stia inviando fondi al beneficiario corretto. Da regolamento i PSP sono obbligati a fornire questo servizio senza costi aggiuntivi per gli utenti finali (USP), garantendo così che la verifica del beneficiario non comporti oneri economici per il pagatore. L’adeguamento è obbligatorio entro ottobre 2025 (18 mesi dall’entrata in vigore del regolamento).

Questo sistema non solo aiuta a prevenire errori di pagamento, ma è anche una misura di sicurezza fondamentale per combattere le frodi. Tuttavia, per implementare efficacemente questa funzionalità, è necessaria una connessione infrastrutturale tra i diversi PSP, che attualmente non è completamente sviluppata. La mancanza di soluzioni infrastrutturali adeguate potrebbe rappresentare una vulnerabilità, rendendo necessaria una maggiore cooperazione tra le istituzioni finanziarie.

Dal punto di vista tecnico, visto che il servizio di verifica deve essere effettuato immediatamente dopo che il pagatore ha fornito le informazioni relative al beneficiario e prima che gli venga data l’opzione di autorizzare il bonifico, si può pensare a una integrazione AJAX in fase di digitazione di IBAN e beneficiario, con scambio di API sottostante (avendo a mondo consolidato appunto un sistema di interscambio tra istituti).

Oppure si può ipotizzare che il controllo intervenga subito dopo l’inserimento dei dati, nella schermata dove vengono riepilogati i dati del bonifico, per essere appunto confermati con la “firma” dell’operazione (solitamente un’autorizzazione SCA biometrica o, purtroppo, ancora anche con OTP). Questo assicura che il pagatore sia informato prima di completare l’operazione.

I PSP devono stabilire collegamenti diretti con altri PSP per inviare e ricevere richieste di verifica. Questi collegamenti possono essere realizzati attraverso API (Application Programming Interface) o altre soluzioni tecniche che garantiscano la rapidità e la sicurezza delle comunicazioni.

È essenziale che i dati scambiati tra i PSP siano conformi agli standard definiti dall’EPC, come l’uso dell’IBAN e di altri identificativi (ad esempio, il codice fiscale o il LEI) per facilitare la corrispondenza. L’EPC ha avviato una consultazione pubblica e prevede di rilasciare linee guida formali per supportare i PSP nell’implementazione dello schema VOP.

Queste linee guida saranno fondamentali per garantire che tutti gli operatori seguano pratiche coerenti e sicure nell’esecuzione delle verifiche.

Indiscrezioni non ufficiali fanno capire che potrebbe esserci dietro la Rete Nazionale Interbancaria (RNI) di Nexi, come parte di questo processo e il recente interesse con ipotesi di acquisto proprio di questa rete, da parte di Cassa Depositi e Prestiti, potrebbe essere l’inizio di un sistema interbancario riportato sotto il controllo pubblico, sottolineando che si tratta di infrastruttura strategica per la stabilità del sistema economico del Paese (operazione stimata in 400 milioni di euro).

Misure solide anti-frode

Il regolamento richiede che i PSP adottino misure solide di prevenzione delle frodi. Ciò significa che devono essere in grado di identificare e mitigare le minacce in tempo reale, utilizzando tecnologie come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico per analizzare i modelli di comportamento delle transazioni e rilevare attività sospette.

La capacità di rispondere rapidamente a potenziali minacce è essenziale per mantenere la fiducia degli utenti e garantire la sicurezza del sistema. L’autenticazione forte del cliente è un requisito fondamentale che richiede l’uso di almeno due fattori di autenticazione da categorie diverse (qualcosa che l’utente conosce, possiede o è).

I PSP devono implementare sistemi di autenticazione che possano includere password, token fisici, biometria (come impronte digitali o riconoscimento facciale) e notifiche push su dispositivi mobili. L’uso di MFA (Multi-Factor Authentication) è essenziale per ridurre il rischio di accessi non autorizzati.

I PSP devono anche adottare sistemi di monitoraggio che analizzano le transazioni in tempo reale per identificare comportamenti sospetti. Questi sistemi possono utilizzare algoritmi di machine learning per rilevare anomalie rispetto ai modelli di spesa abituali degli utenti.

Le transazioni che presentano caratteristiche sospette (ad esempio, importi elevati, località insolite o frequenza anomala) devono essere contrassegnate per ulteriori verifiche. Questo processo deve essere rapido per non compromettere l’esperienza dell’utente.

È fondamentale che il personale dei PSP riceva formazione regolare sulle tecniche di frode e sulle misure di prevenzione. La consapevolezza delle minacce emergenti e delle migliori pratiche di sicurezza è essenziale per ridurre il rischio di frodi interne ed esterne.

I PSP possono condurre simulazioni di frode per testare la prontezza del personale e l’efficacia delle misure di sicurezza implementate.

Partecipare a reti di sicurezza e gruppi di lavoro può fornire ai PSP accesso a risorse e conoscenze condivise per migliorare le loro misure di prevenzione delle frodi. I PSP devono condurre audit regolari delle loro misure di sicurezza e dei processi di prevenzione delle frodi per identificare vulnerabilità e aree di miglioramento.

È importante effettuare valutazioni del rischio per comprendere le minacce specifiche a cui sono esposti e per adattare le misure di sicurezza di conseguenza.

Altri nuovi obblighi dei prestatori di pagamento

Inoltre, il Regolamento introduce un modello di controllo della compliance che semplifica le attività di monitoraggio per i PSP. Invece di controllare la conformità per ogni singola transazione, i PSP dovranno effettuare controlli giornalieri sulla propria clientela.

Questo approccio non solo riduce il carico di lavoro, ma potrebbe anche migliorare la sicurezza, poiché consente una gestione più efficiente delle liste di sanzioni e dei rischi associati.

Infine, è importante considerare l’impatto delle nuove tecnologie e delle innovazioni nel settore dei pagamenti. L’adozione di soluzioni digitali avanzate, come l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati, può migliorare la capacità dei PSP di rilevare attività sospette e prevenire frodi in tempo reale.

Tuttavia, queste tecnologie devono essere implementate con attenzione, poiché possono anche introdurre nuove vulnerabilità se non gestite correttamente.

In sintesi, il nuovo Regolamento sui bonifici istantanei non solo promuove l’efficienza e la rapidità delle transazioni, ma pone anche un forte accento sulla sicurezza informatica.

Le istituzioni finanziarie dovranno investire in tecnologie avanzate e collaborare strettamente per garantire che il sistema di pagamenti rimanga sicuro e affidabile in un panorama in continua evoluzione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5