GOVERNANCE DELL'IA

Chi deve controllare l’intelligenza artificiale? L’alternativa del modello open source

L’adozione del modello open source nella governance della tecnologia basata sull’intelligenza artificiale potrebbe migliorare la fiducia della società nei confronti di questi strumenti. Rappresenta, inoltre, il compromesso più pragmatico ed efficace per garantire una regolamentazione adeguata del settore. Il punto

Pubblicato il 25 Ott 2023

Luca Marchese

Osint Junior Analyst, Hermes Bay

Lorenzo Cozzi

Osint Junior Analyst, Hermes Bay

Intelligenza artificiale governance open source

Il modello open source potrebbe essere una valida alternativa per la governance della tecnologia basata sull’intelligenza artificiale.

Attualmente, infatti, le regole per i potenti sistemi di intelligenza artificiale sono stabilite da un piccolo gruppo di addetti ai lavori che decidono il comportamento dei loro modelli in base a una combinazione di etica personale, incentivi commerciali e pressioni esterne.

Come riportato dal New York Times, attualmente, non ci sarebbero controlli sulle linee guide applicate a questi modelli e non c’è modo per gli utenti comuni di intervenire.

Per questo motivo, nella Silicon Valley, al momento, uno dei dibattiti più accesi riguarda chi dovrebbe controllare lo sviluppo dell’IA e come. Secondo la testata giornalistica americana, l’apertura della governance di questa tecnologia potrebbe migliorare la fiducia della società nei confronti di questi strumenti e dare ai regolatori maggiore convinzione nel fatto che questi sono guidati competentemente.

Inoltre, potrebbe anche prevenire alcuni dei problemi che sono sorti in seguito all’ascesa dei social media verificatasi negli ultimi anni, la quale ha visto un numero ristretto di aziende della Silicon Valley controllare vaste aree del panorama online e dei social media.

Così l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la cyber security

Chatbot Claude: l’applicazione del modello open source all’IA

Un nuovo esperimento di Anthropic, il produttore del chatbot Claude, offre una prospettiva innovativa sull’intelligenza artificiale: l’esperimento, noto come “Collective Constitutional A.I.”, che si basa sul precedente lavoro di Anthropic sull’IA costituzionale, un modo di addestrare sistemi di intelligenza artificiale linguistica di grandi dimensioni che si basano su di un insieme di principi scritti, ha previsto la richiesta a mille utenti volontari di scrivere le regole che dovrebbero governare la loro chatbot.

L’obiettivo è quello di fornire a un chatbot istruzioni chiare su come gestire le richieste sensibili, quali argomenti considerare off-limits e come agire in linea con i valori etici umani.

In poche parole, l’IA costituzionale funziona utilizzando un insieme di regole scritte (una “costituzione”) per controllare il comportamento di un modello di intelligenza artificiale. La prima versione della costituzione di Claude prendeva in prestito regole da altri documenti autorevoli, tra cui la Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite e i termini di servizio di Apple.

Questo approccio ha reso Claude ben strutturato rispetto ad altri chatbot ma lasciando comunque ad Anthropic il compito di decidere quali regole adottare. Tale autorità è stata criticata da diversi dipendenti all’interno dell’azienda.

I risultati incoraggianti dei Large Language Model (LLM)

Tuttavia, quello di Claude non è l’unico esempio di intelligenza artificiale a seguire un modello open source.

A tal proposito, i Large Language Model (LLM) rappresentano uno dei campi in cui il formato open source ha ottenuto risultati più incoraggianti. Nel corso del 2023 sono stati creati diversi software di questo genere, come LLaMa di Meta, Alpaca dell’Università di Stanford e il modello linguistico StableLM.

Oggi, anche Bill Gates ammette che “l’intelligenza artificiale basata su open source è la cosa più grande da quando è stato introdotto all’idea di un’interfaccia utente grafica (GUI) nel 1980”.

I vantaggi del modello open source applicato all’IA

L’open source presenta alcuni vantaggi cruciali, come l’accelerazione dello sviluppo e dell’implementazione del software, in quanto non vi sono ostacoli all’accesso al codice né per le parti interessate né per gli appassionati de settore.

Infatti, un altro aspetto fondamentale è la revisione e l’accettazione da parte della comunità, che consente agli esperti di criticare e contribuire a migliorare un progetto senza alcuna barriera aziendale.

Ma il vantaggio più grande, secondo diverse fonti, è la trasparenza nelle fasi di sviluppo e implementazione.

AI Act: così l’UE “apre” all’open source nell’intelligenza artificiale

Proprio questo tema, infatti, ha assunto una posizione centrale nel discorso sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale. L’Unione Europea, tramite la sua proposta di normativa chiamato AI Act, cerca di spingere sull’apertura all’open source per questa tecnologia.

La grande differenza, con chi sostiene la sola necessità della creazione di un modello basato sul ruolo centrale della community, è che l’UE propone anche un controllo istituzionale.

Secondo Bruxelles, lo stato attuale della IA, in particolare quella generativa, pone dei rischi inaccettabili alla stabilità e alla sicurezza degli utenti e degli enti pubblici e privati.

Le regole che potrebbero essere introdotte da questa normativa, una volta passata la fase di negoziazione con gli Stati, stabilirebbero obblighi per fornitori e utenti a seconda del livello di rischio dell’intelligenza artificiale.

Questa prospettiva europea, conformemente a quanto dichiarato dalla Commissione, permetterebbe, da un lato, un controllo istituzionale volto a garantire l’utilizzo etico dell’intelligenza artificiale, almeno secondo i criteri europei, assicurando nel contempo la tutela dei diritti umani e della sicurezza, nonché una mitigazione degli impatti sociali ed economici derivanti da questa tecnologia.

Dall’altro lato, potrebbe comportare un freno all’innovazione, soprattutto per le realtà più piccole, e conseguenze indesiderate legate a una eccessiva burocratizzazione di un settore estremamente dinamico.

Il punto di vista delle principali aziende tecnologiche

Preoccupate per le possibili implicazioni di normative eccessivamente stringenti a livello europeo e, di conseguenza, su scala globale, le principali aziende tecnologiche della Silicon Valley, sotto la guida del CEO di OpenAI, Sam Altman, stanno avanzando la loro proposta di regolamentazione.

Negli Stati Uniti, colossi come Google, Microsoft, IBM e OpenAI hanno sollecitato i legislatori a istituire una supervisione sull’intelligenza artificiale, ritenuta essenziale per garantire la sicurezza e la competitività in confronto con la Cina.

Nel frattempo, nell’Unione Europea, i rappresentanti di tali aziende stanno opprimendo misure che, secondo il loro punto di vista, potrebbero eccessivamente limitare lo sviluppo di questo nuovo settore tecnologico.

Secondo numerosi funzionari statunitensi coinvolti nella progettazione della prossima legge sull’intelligenza artificiale, la richiesta di una supervisione nazionale da parte delle Big Tech è stata un modo per creare una posizione favorevole al fine di influenzare l’orientamento della legislazione europea.

Attualmente, l’AI Act europeo prevede una serie di sanzioni per le imprese che dovessero violare le norme. La bozza in discussione propone multe fino al 6% del fatturato annuo dell’azienda e la sospensione dell’operatività dei loro prodotti nell’Unione Europea.

Questa legislazione riguarda un settore che, secondo le previsioni, rappresenterà più di 1,3 trilioni di dollari entro un decennio, di cui l’UE costituirà tra il 20% e il 25%.

Conclusioni

L’attuale situazione sottolinea in maniera inequivocabile l’urgente necessità di una regolamentazione per il settore dell’intelligenza artificiale, una richiesta avvertita sia dalla sfera pubblica che da quella privata, soprattutto dalle imprese statunitensi. Tuttavia, va notato che le sfide sono molteplici e che nessuna delle soluzioni precedentemente avanzate ha riscosso un consenso universale.

In questa complessa situazione, il settore pubblico e privato americano sta esercitando pressione sull’Unione Europea, già fortemente impegnata nella formulazione di regolamenti per questa tecnologia, per evitare che eventuali normative risultino toppo rigide. In tal senso, molte delle Big Tech americane hanno espresso la loro opinione, secondo la quale l’UE dovrebbe promuovere l’adozione di tecnologie sicure e soprattutto profittevoli, senza eccessive implicazioni o normative che possano prevedere un’esclusione reciproca tra i due obiettivi.

La proposta di utilizzare modelli open source per il controllo dell’intelligenza artificiale sembra attualmente rappresentare il compromesso più pragmatico ed efficace per garantire una regolamentazione adeguata del settore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2