La normativa

Consenso all’utilizzo dei cookie: le nuove linee guida della CNIL

L’autorità francese CNIL – Commission nationale de l’informatique et des libertés ha predisposto un piano d’azione per adeguare al GDPR i requisiti per la richiesta del consenso all’utilizzo dei cookie. A questo pro, sono state pubblicate le nuove linee guida in materia

Pubblicato il 21 Ago 2019

Camilla Serraiotto

Avvocato, Ph.D in diritto civile, Associate ICT Legal Consulting Balboni, Bolognini & Partners

privacy

L’entrata in vigore del GDPR ha reso necessario rivedere i requisiti per un valido consenso ai cookie. In quest’ottica è intervenuta l’autorità francese CNIL, che ha pubblicato apposite linee guida per fare chiarezza sul comportamento da tenere nel richiedere il consenso all’utilizzo dei cookie. Vediamo cosa prevede il documento.

Il contesto

L’art. 82 della legge francese “Informatique et Libertés” che ha trasposto nel diritto francese la Direttiva 2002/58 CE (Direttiva E-Privacy) prevede l’obbligo, salvo casi eccezionali, di raccogliere il consenso degli utenti prima di effettuare qualsiasi operazione con i cookie. Nel 2013 era stata adottata una raccomandazione proprio per guidare gli operatori nell’applicazione del menzionato art. 82 la quale prevedeva che il semplice proseguimento della navigazione (o comunque qualsiasi azione positiva anche non esplicita) equivalesse ad un consenso ai cookie, naturalmente previo rilascio dell’informativa.

Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) sono stati ulteriormente rafforzati i requisiti sulla validità del consenso, tale per cui per essere validamente conferito, il soggetto interessato deve essere in grado di comprendere previamente quali trattamenti verranno fatti, essere nelle condizioni di accettare o meno liberamente (senza alcuna conseguenza negativa) il trattamento indicato, infine poter modificare la propria scelta altrettanto liberamente e facilmente. Di conseguenza, nell’intento di aggiornare il quadro di riferimento, e nella consapevolezza dei più stringenti requisiti per l’espressione di un valido consenso, è stata abrogata la raccomandazione del 2013 che fino a quel momento aveva rappresentato una guida per gli operatori in quanto – secondo la CNIL – non più compatibile con i requisiti di consenso richiesti dal GDPR.

Il piano di azione della CNIL

La CNIL ha così adottato un piano d’azione per l’anno 2019-2020 che, partendo dalle previsioni del GDPR, è volto ad uniformare la normativa speciale alle previsioni di principio contenute nel GDPR stesso, contando di pubblicare nuove linee guida in sostituzione della vecchia raccomandazione abrogata. Due quindi le fasi del piano d’azione elaborato dalla CNIL:

  • La pubblicazione delle nuove Linee Guida, chiarendo sin d’ora che gli operatori economici avranno dodici mesi di tempo per “adeguarsi” a quanto in essa contenuto, prevedendo – nelle more – che la prosecuzione della navigazione continui a rappresentare una valida espressione di consenso all’utilizzo dei cookie, fermo restando il permanente controllo della CNIL sulla circostanza che nessun cookie venga servito prima del consenso dell’utente;
  • La fase di consultazione con gli operatori del mercato per individuare concrete modalità operative che permettano di acquisire un consenso ai cookie in linea con i più stringenti requisiti di consenso attualmente richiesti.

Il novum ha visto dunque la luce dopo un confronto con gli operatori del mercato, volto a garantire che le previsioni in essa contenute possano effettivamente adattarsi sul piano pratico, oltre che su quello tecnologico alla mutata realtà fattuale (oltre che normativa). In particolare, ribadisce la CNIL, al termine di tale periodo “transitorio”, sarà necessario acquisire preliminarmente il consenso per l’utilizzo delle tecnologie traccianti (quali i cookie), lasciando comunque la possibilità all’utente di accedere al servizio a prescindere dall’espressione di consenso.

Linee Guida CNIL, gli spunti di riflessione

In data 18 luglio 2019 la CNIL, mantenendo fede al proprio piano di azione, ha pubblicato le nuove Linee Guida. Di seguito i principali spunti di riflessione:

  • il consenso è valido solo se l’interessato è posto effettivamente nelle condizioni di manifestare liberamente la propria scelta e non incorra in alcun pregiudizio in caso di mancato consenso o di sua revoca. A tal proposito, si evidenzia, il blocco del sito Web o di un’applicazione per chi non accetta di essere monitorato, secondo quanto dichiarato anche dall’European Data Protection Board (EDPB), ossia il c.d. cookie wall, non è conforme al GDPR, poiché in questo caso non sarebbe in grado di rifiutare l’uso dei cookie senza subire alcuna conseguenza negativa (i.e. impossibilità di accedere al sito Web/applicazione);
  • l’interessato deve essere poi in grado di esprimere un consenso indipendente e specifico per ogni singola finalità;
  • il soggetto deve inoltre essere informato con un linguaggio semplice, chiaro e non eccessivamente tecnico, solo così il consenso può dirsi davvero informato. Inoltre, per lo stesso fine, le informazioni fornite devono permettere all’utente di identificare (prima che i cookie vengano serviti) tutte le entità che li servono, e l’elenco deve essere messo a disposizione dell’utente prima che questi esprima il consenso;
  • il nucleo minimo di informazioni da presentare all’utente deve essere: l’indicazione del titolare del trattamento, le finalità del trattamento e l’esistenza del diritto di revoca del consenso;
  • inoltre, si chiarisce, il c.d. click fuori dal banner o lo scroll (quindi il navigare sulla pagina Web o sull’applicazione ovvero scorrere la stessa) non valgono ad esprimere un consenso non costituendo una chiara azione positiva, che – per tal via – non sarebbe inequivocabile. Non lo sarebbe nemmeno qualora venisse raccolto un consenso mediante pre-flag.

Il rapporto con l’articolo 5 del GDPR

Contrariamente a quanto previsto da ICO, la CNIL considera le audience measurements (utilizzate ad esempio per testare le scelte editoriali in base alle performance, senza però che ciò arrivi a targhetizzare i soggetti) e gli analitici, esenti dalla necessità di un consenso specifico in quanto inclusi nei cosiddetti cookie necessari per l’esecuzione del servizio. Ciò nel rispetto delle condizioni elencate all’art. 5 delle nuove Linee Guida, tra le quali si evidenziano i seguenti punti di attenzione:

  • il soggetto interessato deve essere previamente informato;
  • l’opposizione del soggetto interessato deve essere facilmente manifestabile da tutti i terminali, i sistemi operativi, le applicazioni ed i browser;
  • lo scopo del dispositivo tracciante deve essere limitato a quanto indicato all’art. 5;
  • i dati personali raccolti non devono essere sottoposti a controlli incrociati con altri trattamenti, né trasmessi (i.e. comunicati) a terzi. Inoltre, l’uso dei traccianti deve essere strettamente limitato alla produzione di statistiche anonime. Non deve inoltre consentire di tracciare la navigazione del soggetto utilizzando applicazioni diverse o la navigazione su siti Web diversi;
  • l’indirizzo IP per geo-taggare l’utente non deve essere più preciso dell’individuazione della città, e l’indirizzo IP raccolto deve essere eliminato o reso anonimo al termine dell’attività di geo-localizzazione.
  • i traccianti utilizzati da questi trattamenti non devono avere una durata superiore a tredici mesi e tale durata non può essere estesa durante le nuove e successive visite automaticamente. Le informazioni raccolte tramite i cookie potranno invece essere conservate per un massimo di venticinque mesi.

Secondo le citate Linee Guida, i c.d. cookie necessari (che cioè non necessitano di preventivo consenso del soggetto interessato) sono quelli che hanno lo scopo esclusivo di abilitare o facilitare la comunicazione elettronica e quelli strettamente necessari per la fornitura di un servizio richiesto dall’interessato.

ICO e CNIL: similitudini e divergenze

Quali dunque similitudini e divergenze tra le due autorità: ICO (britannica) e CNIL (francese)? Quanto alle similitudini, entrambe ritengono che il consenso debba essere libero, specifico, chiaro ed univoco. Entrambe richiedono la granularità del consenso, ossia esso deve essere specifico per ogni finalità di trattamento (le T&C non sono sufficienti per raccoglierlo in modo compliant al GDPR), l’utente deve poter previamente conoscere tutte le entità che servono ed utilizzano i cookie, entrambe riconoscono che probabilmente, in futuro, saranno direttamente le impostazioni del browser a raccogliere un valido consenso. Quanto alle differenze, solo la CNIL ha previsto un periodo transitorio di adattamento.

Secondo la CNIL il cosiddetto cookie wall non è compliant al regolamento, prendendo una netta posizione. L’approccio di ICO è invece più flessibile: non esclude categoricamente che il cookie wall possa essere utilizzato, posto che anche il GDPR deve essere bilanciato con altri diritti tra cui la libertà di espressione e la libertà di iniziativa economica. Tuttavia, riconosce che vi potrebbero essere dei dubbi di conformità al GDPR. Per la CNIL i cookie analitici non necessariamente richiedono il consenso, potendo rientrare tra quelli c.d. necessari, mentre ICO è categorico nell’escluderlo, prevedendo, al contrario, la necessità di consenso. La CNIL non pare identificare il consenso quale unica base giuridica, mentre ICO pare ritenere che il legittimo interesse non possa fungere da base legale, ma al contrario, sarebbe richiesto il consenso, posto che negli stessi termini si è orientata la Direttiva E-Privacy.

Attendiamo quindi di comprendere, alla luce delle ormai prese di posizione delle due tra le principali Autorità europee, quale sarà l’orientamento della nostra. Sicuramente quanto espresso dalle due autorità fungerà da termine di paragone per le future determinazioni del nostro Garante Privacy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati