TECNOLOGIE EMERGENTI

Cyber security in Europa, dalle certificazioni alle sfide del cloud

Le normative UE in materia di sicurezza informatica e protezione dei dati si evolvono in funzione delle tecnologie emergenti, in particolare cloud e 5G. La visione di Huawei in supporto alle strategie europee

Pubblicato il 19 Dic 2022

Arianna Leonardi

Giornalista

Malware DarkGate: come proteggersi dal phishing via chat di gruppo su Microsoft Teams

L’impegno dell’Europa per sviluppare un framework legislativo unificato in materia di cyber security e data protection continua a rafforzarsi ed evolvere, soprattutto alla luce dei progressi nel panorama ICT. Le tecnologie emergenti, come ad esempio i servizi cloud e le reti cellulari 5G, rappresentano un’opportunità di innovazione importante per imprese e cittadini, a patto che vengano adeguatamente regolamentate.

Perché l’Unione Europea possa beneficiare in sicurezza delle soluzioni digitali traendone valore competitivo, occorre lo sforzo congiunto dell’ecosistema, con la partecipazione di tutti gli stakeholder e gli attori del mercato.

Bob Xie, Cyber Security & Privacy Protection Officer for the Western European Region, Huawei, commenta diversi aspetti della strategia di sicurezza comunitaria, dall’adozione dei Common Criteria alla Direttiva NIS (Network and Information System Security), spiegando l’approccio della multinazionale nel favorire la digitalizzazione del Vecchio Continente.

EUCC, il sistema di certificazioni unico in Europa

Xie esordisce con alcune considerazioni sul processo di certificazione che permette di validare la sicurezza dei prodotti ICT in territorio UE.

«L’EU Cybersecurity Act – afferma Xie – rappresenta una componente fondamentale per la Cybersecurity Strategy europea. È stato introdotto nel 2019 con l’obiettivo di creare un nuovo sistema di certificazioni uniforme in tutta Europa, ma attualmente si trova ancora nella fase iniziale di sviluppo. Come Huawei, accogliamo con favore questa iniziativa perché contribuisce a garantire ai consumatori del Vecchio Continente che i prodotti digitali, sia hardware sia software, siano più sicuri e resilienti».

Come spiega Xie, il primo passo per l’istituzione di un modello unico di certificazioni all’interno dell’Unione Europea è stato la stesura dello schema EUCC (Common Criteria based European candidate cybersecurity certification), a partire dai Common Criteria esistenti (ovvero lo standard internazionale che permette di verificare e validare l’affidabilità delle tecnologie IT).

L’incarico di promuovere e gestire il framework EUCC è stato affidato al SOGIS (Senior Officials Group Information Systems Security), che ha emanato un accordo di mutuo riconoscimento (MRA – Mutual Recognition Agreement) relativo alle certificazioni per la cyber sicurezza. «Ritengo quindi – commenta Xie – che lo schema EUCC definisca un processo di certificazione chiaro, coerente ed efficace, perché si basa su un approccio standardizzato pre-esistente, consolidato ormai da diversi anni».

La certificazione per le tecnologie emergenti

Lo sforzo di sviluppare un sistema di certificazioni unico in Europa si rivela vincente solo se concepito come impegno condiviso e al patto di seguire tempestivamente le evoluzioni del mercato IT, perché siano supportate tutte le novità di prodotto.

«La definizione degli schemi per certificare le soluzioni cloud e le tecnologie 5G – dichiara Xie – sono attualmente in corso, ma il processo di elaborazione è piuttosto lento. La lungaggine non sorprende perché la cyber security è una responsabilità condivisa: quando si elabora uno schema di certificazione, infatti, bisogna coinvolgere tutti i soggetti interessati e assicurarsi che ciascuno abbia un ruolo assegnato. Ad esempio, quando si elaborano gli schemi di certificazione per i sistemi 5G, vanno considerati non solo i produttori di tecnologie come Huawei, ma anche i carrier che possiedono e gestiscono le reti, nonché i provider che erogano servizi ai consumatori utilizzando le connessioni 5G. Anche se estendere la collaborazione significa allungare inevitabilmente le tempistiche, è davvero molto importante che tutti gli attori vengano inclusi nel processo; così le certificazioni potranno avere una validità a più lungo termine».

Per le soluzioni as-a-service si prospetta uno scenario analogo. «Ci sono – prosegue Xie – molti soggetti da tenere in considerazione anche quando si definiscono gli schemi di certificazione per il cloud. Allo stato attuale, è già stata pubblicata una bozza dell’EUCS (European Cybersecurity Certification Scheme for Cloud Services) che sarà finalizzata l’anno prossimo».

La necessità di un quadro normativo uniforme

Secondo Xie, i progressi normativi compiuti all’interno dell’Unione Europea in materia di cybersecurity hanno un impatto e un valore significativi. «Indipendentemente dal framework di certificazione che verrà infine approvato – commenta il manager di Huawei – il fattore positivo è che sarà riconosciuto uniformemente in tutti gli Stati membri, secondo le linee guida del Cybersecurity Act. Per noi e gli altri produttori di soluzioni IT, ciò ha un’importanza decisiva perché significa che dovremo validare le nostre tecnologie una sola volta, con un unico schema accettato in tutta Europa». Così il carico di lavoro e il costo per il processo di certificazione si riducono sostanzialmente, soprattutto per i fornitori che operano a livello globale.

«A mio avviso – aggiunge Xie -, nella fase successiva, sarà importante assicurare l’uniformità degli schemi di certificazione su scala globale e non soltanto in territorio europeo».

La convenienza di un modello di certificazione armonizzato in tutto il mondo è evidente, soprattutto per società come Huawei che opera in oltre 170 Paesi. «Probabilmente – sostiene Xie – qualsiasi player internazionale concorda nell’utilità di un sistema di certifica per la cyber security su scala worldwide. In particolare, le Piccole e Medie Imprese dovrebbero essere le più interessate, perché spesso non hanno risorse sufficienti per certificare i prodotti più volte, a seconda della regione».

Direttiva NIS 2, serve equilibrio tra sicurezza e innovazione

Xie conferma l’impegno di Huawei nell’appoggiare la diffusione dello schema EUCC e passa in disamina anche le altre normative che compongono attualmente il quadro legislativo europeo in materia di cyber security e data protection.

«Il Cybersecurity Act – suggerisce Xie – si rivela una risorsa estremamente preziosa perché, imponendo agli Stati membri una base comune per il processo di validazione delle tecnologie IT, offre una soluzione concreta per ridurre il numero di certificazioni necessarie a produttori o altri operatori che desiderano lavorare in zona EU. Come Huawei, accogliamo con favore questa iniziativa. Infatti, cyber security e protezione della privacy rappresentano per noi una priorità assoluta: lavoriamo duramente per fornire ai nostri clienti prodotti quanto più sicuri e resilienti, quindi daremo il nostro contributo per preservare la cyber security in Europa secondo il nuovo piano normativo».

Per quanto riguarda la Direttiva NIS 2, approvata lo scorso 10 novembre, invece, Xie nutre qualche riserbo. Il nuovo quadro normativo rappresenta l’evoluzione della precedente disposizione NIS 2016/1148, promulgata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di disciplinare gli aspetti essenziali della cyber security nei 27 Stati membri, creando una base di garanzie condivise per sviluppare un ecosistema di fiducia. Di fatto, la seconda direttiva introduce ulteriori obblighi in materia di data protection e maggiori responsabilità per i soggetti interessati.

«Poiché si tratta di una Direttiva – argomenta Xie -, la NIS 2 fornisce soltanto le linee guida per la gestione della sicurezza informatica a livello comunitario, ma ciascun Stato membro può adattare le indicazioni secondo la legislazione locale, introducendo delle variazioni».

Come suggerisce Xie, è uno scenario molto diverso rispetto alla GDPR (General Data Protection Regulation), il framework legislativo europeo che disciplina il trattamento delle informazioni e della privacy, e che, in quanto Regolamento, impartisce normative identiche per qualsiasi giurisdizione nazionale, da recepire integralmente.

«In futuro – puntualizza Xie – le divergenze nazionali nel recepire le indicazioni della Direttiva NIS 2 potrebbero comportare costi aggiuntivi da affrontare o un’ulteriore complessità da gestire per i produttori di tecnologia, gli operatori di rete o i provider di servizi che hanno una presenza trasversale all’interno dell’Unione Europea».

Il carico di lavoro maggiore che i fornitori devono svolgere per raggiungere la conformità normativa in ciascun Sistema Paese, va chiaramente a discapito della velocità con cui le aziende possono adottare nuove soluzioni e beneficiare dei progressi tecnologici.

«Come produttori – sostiene Xie – incoraggiamo le autorità regolamentatrici a sostenere un corretto equilibrio tra le esigenze di mantenere la sicurezza e la necessità di promuovere l’innovazione, perché l’Europa ha bisogno di essere protetta ma anche competitiva».

Lavorare in sinergia per preservare sicurezza e competitività

Secondo Xie, le opportunità di innovazione passano soprattutto attraverso le tecnologie emergenti, a partire dalle soluzioni 5G e dai servizi cloud. Tuttavia serve la capacità di adattarsi rapidamente ai progressi del mondo ICT e al conseguente quadro normativo in continuo aggiornamento, facendo squadra con gli attori coinvolti nel processo di avanzamento tecnologico.

«La nuvola e le reti cellulari di ultima generazione – precisa Xie – sono fattori chiave per la trasformazione digitale delle imprese ma portano importanti benefici anche ai consumatori finali. Tuttavia, contemporaneamente, nascondono svariati rischi. Ad esempio, analizzando lo scenario cloud, si nota come la virtualizzazione delle componenti tecnologiche permetta di ottenere vantaggi in termini di flessibilità e ottimizzazione delle risorse, ma allo stesso tempo introduca un ulteriore livello di complessità e una serie unica di sfide relative alla sicurezza».

Con l’innovazione digitale che corre senza sosta e precedenti, il panorama della cyber security muta continuamente e a ritmo serrato.

«Poiché i cambiamenti tecnologici e normativi sono all’ordine del giorno – conclude Xie -, come produttori dobbiamo essere in grado di adottare rapidamente le nuove regole. Ciò diventa possibile solo grazie alla capacità di essere flessibili e di lavorare in sinergia con i partner. La collaborazione diventa pertanto l’unica chiave per affrontare con successo le sfide di mercato attuali, rimanendo preparati e competitivi. Come già detto, la cyber security è una responsabilità condivisa e tutte le parti devono lavorare insieme per affrontare le sfide globali associate alla sicurezza e protezione dei dati».

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Huawei

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati