la guida pratica

Dalla reattività al controllo continuo: le tipologie di audit previsti dalla NIS 2



Indirizzo copiato

L’implementazione dell’audit a seguito di un incidente cyber, come indicato nel D.lgs. 138/2024, rappresenta uno dei pilastri della conformità alla NIS 2. Audit richiesti anche nel corso del periodico monitoraggio da parte dell’organizzazione. Ecco le caratteristiche distintive di una corretta valutazione post-incidente

Pubblicato il 19 nov 2024

Giuseppe Alverone

Consulente e formatore Privacy. DPO certificato UNI 11697:2017

Monica Perego

Consulente, Formatore Privacy & DPO



Audit NIS 2

Nel panorama odierno della sicurezza delle informazioni, l’audit assume un ruolo fondamentale come misura di risposta agli incidenti, poiché può trasformare le vulnerabilità in occasioni di crescita.

La direttiva NIS 2 e il decreto attuativo D.lgs. 138/2024 spingono le organizzazioni a formalizzare processi di audit a seguito di eventi di sicurezza e più in generale in fase di monitoraggio dei sistemi creando un sistema di verifica strutturato e indipendente.

Analizziamo, di seguito, le diverse tipologie di audit richieste, dal post-incidente alla valutazione proattiva e periodica, per rafforzare i controlli di sicurezza e prevenire future violazioni.

Audit di sicurezza NIS 2: comparazione con gli standard ISO

L’audit è definito all’art. 2 del D.lgs. 138/2022 come una “attività di verifica, a distanza o in loco, sistematica, documentata e indipendente, volta a valutare la conformità agli obblighi del capo IV del presente decreto, condotta da un organismo indipendente qualificato o dall’Autorità nazionale competente NIS”.

Questa definizione rispecchia sostanzialmente quella fornita dalla norma UNI EN ISO 19011:2018, la quale sottolinea analogamente il requisito dell’indipendenza. Tuttavia, la ISO 19011 distingue tra l’audit di seconda e terza parte, eseguito da organismi indipendenti esterni, e quello di prima parte, effettuato da soggetti che, seppur indipendenti, sono incaricati dalla Direzione nel ruolo di committente dell’audit.

A differenza del GDPR, che all’art. 43 individua con chiarezza i soggetti autorizzati all’attività di audit, il D.lgs. 138/2022 non specifica in modo dettagliato cosa si intenda per “organismo indipendente”.

In una prospettiva conservativa, è ragionevole considerare tali organismi come terze parti, analoghe agli enti di certificazione (accreditati dall’ente nazionale di accreditamento – in Italia, Accredia, riconosciuto a livello internazionale dall’IAF).

Questo approccio evidenzia ulteriormente il legame tra la NIS 2 e lo standard ISO/IEC 27001:2022, che richiede, ai fini della certificazione, l’intervento di organismi indipendenti per l’audit.

Una prospettiva meno conservativa, con un minore impatto economico, opta per soggetti esterni all’organizzazione qualificati ma non necessariamente accreditati dall’ente nazionale. La questione, tuttavia, rimane ad oggi non completamente chiarita.

Quanto previsto dalla NIS 2 e dal decreto di recepimento come misura conclusiva in caso di incidente di sicurezza informatica rappresenta un valore aggiunto significativo. Tale misura, sebbene non obbligatoria nel GDPR, è invece contemplata nella norma ISO/IEC 27001, che nel controllo 5.27 introduce il concetto di “lesson learned” (“apprendimento dagli incidenti relativi alla sicurezza delle informazioni”).

Questo controllo richiede la formalizzazione delle lezioni apprese in seguito a un incidente e la loro condivisione all’interno dell’organizzazione, con l’obiettivo di sensibilizzare i collaboratori e migliorare la consapevolezza, offrendo casi esemplari su cui riflettere e affinare le procedure interne.

Le caratteristiche distintive di questo tipo di audit, che può essere condotto utilizzando le tecniche dettagliate nella linea guida UNI EN ISO 19011:2018 per il loro riconosciuto valore, costituiscono un pilastro essenziale nella gestione del sistema.

In questo contesto, è indispensabile considerare attentamente i diversi aspetti, dalla pianificazione fino alla consuntivazione delle attività, per garantire una corretta applicazione e l’efficacia del processo di audit, secondo quanto suggerito dalle suddette linee guida.

Doppio audit per la sicurezza NIS 2: modello di resilienza e prevenzione

Un primo ambito in cui è richiesta l’attività di audit, come indicato, è a valle di un incidente sulla sicurezza delle informazioni.

In tale ambito, la prima decisione strategica riguarda la tempistica per l’attività di audit in risposta a un incidente di sicurezza delle informazioni. Per garantire un approccio completo ed efficiente, si consiglia di pianificare due audit distinti come parte della gestione dell’incidente.

Il primo audit dovrebbe essere condotto immediatamente dopo la risoluzione del problema ed a valle della comunicazione agli enti preposti. Questo audit mira a verificare l’efficacia delle misure di trattamento, assicurando che la criticità sia stata gestita nei limiti del possibile. L’audit è anche l’occasione per verificare la correttezza e la completezza delle comunicazioni, quando previste, effettuate al Computer Security Incident Response Team (CSIRT) e, se necessario, al Garante della Privacy in base alle disposizioni del GDPR nel caso di incidente che coinvolge i dati personali.

Il secondo audit, da effettuarsi dopo un adeguato lasso di tempo dall’implementazione delle azioni correttive, ha l’obiettivo di valutare la capacità di tali misure nel rimuovere le cause dell’incidente. Questo audit può essere svolto a distanza di mesi dal primo, poiché è essenziale non solo implementare le azioni ma anche verificarne l’efficacia a lungo termine.

In tal modo, è possibile pianificare due fasi di audit specifiche, tenendo presente che i format di segnalazione al CSIRT e al Garante non richiedono esplicitamente la documentazione delle azioni correttive né delle “lesson learned”, limitandosi a richiedere le misure adottate per risolvere l’evento.

A differenza degli standard ISO, che prevedono un’analisi delle cause e la loro eventuale rimozione come parte integrante della conformità, questa procedura di audit post-incidente estende la prevenzione oltre il singolo evento, includendo la verifica se il problema possa emergere anche in altri processi o ambiti e nel caso le azioni poste in atto.

In sintesi, il modello di audit richiesto dal D.lgs. 138/2024 è articolato e va ben oltre una semplice verifica di conformità, integrando misure preventive e proattive anche per potenziali incidenti. Questa metodologia rafforza la resilienza dell’organizzazione e amplia il perimetro di prevenzione, consolidando l’efficacia delle misure di sicurezza nel lungo periodo.

Un esempio pratico di audit post-incidente

Incidente

Un collaboratore, abilitato all’accesso, cancella involontariamente un archivio di un gestionale sviluppato internamente. L’evento non viene rilevato immediatamente ma solo dopo alcune settimane. A causa del tempo trascorso, non è più possibile recuperare le informazioni tramite il backup.

Trattamento:

  1. Recuperare i dati cancellati tramite ridigitazione degli stessi.
  2. Verificare se anche altri archivi sono stati involontariamente cancellati.

Causa

  1. La modalità di cancellazione nel gestionale non richiede una “conferma di cancellazione,” che è necessaria per prevenire cancellazioni accidentali e assicurare che l’azione sia effettivamente intenzionale.
  2. Il periodo di conservazione del backup è troppo limitato.

Azione correttiva

  1. Modificare il gestionale introducendo la funzionalità di “conferma di cancellazione”.
  2. Valutare se questa modifica debba essere estesa anche agli altri gestionali utilizzati in azienda.
  3. Aumentare tramite azioni di formazione e di sensibilizzazione il personale sulle cautele da porre in fase di cancellazione e sulle nuove funzioni di “conferma di cancellazione”.
  4. Valutare la possibilità di estendere l’intervallo di conservazione dei dati di backup.

Lesson Learned

  1. Aggiornare la procedura di sviluppo interno prevedendo sempre un test che verifichi la presenza della “conferma di cancellazione” in ogni applicativo sviluppato.

Inoltre, qualora l’incidente debba essere comunicato al CSIRT e/o al Garante per la protezione dei dati mediante i moduli online predisposti da tali enti, è necessario fornire una descrizione dettagliata dell’incidente e indicare il trattamento previsto.

Audit periodici e mirati nella sicurezza NIS 2: requisiti e obblighi

L’art. 34 del D.lgs. 138/2024 prescrive anche l’obbligo di condurre audit di sicurezza periodici e mirati, nonché scansioni di sicurezza, da parte di organismi indipendenti, sulla base di valutazioni del rischio condotte dall’Autorità nazionale competente NIS o dal soggetto auditato.

L’Autorità può richiedere di acquisire gli esiti di tali verifiche, e i costi sono generalmente a carico dell’organizzazione, salvo eccezioni motivate dall’Autorità stessa e legate al piano di risposta agli incidenti su vasta scala previsto dall’art. 13, comma 3.

L’art. 34 implica che le organizzazioni debbano eseguire audit periodici, per:

  • rispondere alle richieste dell’Autorità nazionale competente NIS – L’art. 37, comma 2, consente all’Autorità di richiedere dati che dimostrino l’attuazione delle politiche di sicurezza, inclusi i risultati degli audit;
  • prepararsi agli audit disposti dall’Autorità – Secondo l’art. 35, comma 3b), l’Autorità può richiedere audit mirati o periodici, specialmente in caso di incidente significativo o violazione del decreto.

Questi requisiti sono in linea con la ISO/IEC 27001:2022 e altri standard che si basano sull’Annex SL, promuovendo un controllo costante e strutturato dei sistemi di gestione della sicurezza.

Il programma di audit, usualmente definito durante il riesame della Direzione, deve includere:

  1. audit di sistema di gestione (MONIS), secondo l’art. 23, per verificare la conformità ai requisiti gestionali della sicurezza;
  2. audit di conformità legislativa per assicurare l’aderenza al decreto;
  3. audit di commessa, se richiesti da terze parti o clienti, focalizzati sulla cybersecurity.

Infine, l’art. 37, comma 3, chiarisce che l’Autorità nazionale competente NIS non può richiedere audit di sicurezza periodici ai soggetti considerati “importanti,” limitando la portata di tale obbligo a specifiche categorie di organizzazioni.

Conclusione

Abbiamo cercato di evidenziare come l’audit previsto dalla NIS 2 a seguito di un incidente di sicurezza non sia solo una misura di conformità, ma un’opportunità per rafforzare la struttura difensiva dell’organizzazione, migliorando le procedure e integrando una cultura della sicurezza.

La suddivisione in audit post-incidente e audit periodici permette di creare un sistema di controllo dinamico, in grado di rispondere efficacemente alle minacce attuali e future.

Tale approccio multidimensionale, basato sulle best practice e sulle normative di riferimento, consente di trasformare gli obblighi normativi in un vantaggio competitivo, favorendo la resilienza e l’efficacia dei sistemi di sicurezza.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5