L'approfondimento

Data protection day, la tutela dei dati baluardo di libertà al tempo delle guerre e delle innovazioni: ecco perché

Ricorre il 28 gennaio il Data protection day, celebrato in occasione dell’anniversario della Convenzione 108+: un giorno importante in un periodo storico complesso sotto il profilo socio-economico, che impone riflessioni su come la tutela dei dati personali rappresenti una difesa di libertà, dignità e democrazia oggi più che mai

Pubblicato il 28 Gen 2023

Anna Cataleta

Senior Partner P4I – Partners4Innovation

Data Protection Day 2023

Una curiosa coincidenza di calendario su cui è interessante riflettere, vuole che il Data protection day che ricorre oggi 28 gennaio sia celebrato nella data successiva alla Giornata della Memoria. Quasi che la memoria storica, il diritto alla riservatezza e alla protezione delle persone si tengano per mano.

I temi sono effettivamente connessi, più di quanto non si possa immaginare e sul punto la storia è una maestra meticolosa e piena di aneddoti. È sufficiente ricordare che i rastrellamenti da parte delle forze naziste si dimostrarono particolarmente efficaci nei Paesi Bassi proprio perché vi era un’anagrafe centralizzata che ha consentito agli invasori di poter ovviare alla ricerca dei collaborazionisti.

I dati personali, quindi, raccolti e conservati centralmente in archivi organizzati per finalità istituzionali, una volta violati, hanno permesso di rendere più semplice e tragicamente efficiente uno dei più odiosi atti contro l’umanità.

Ogni guerra ci ricorda come l’accesso alle informazioni sia un elemento strategico per il controllo dei civili e dei territori conquistati. I conflitti in corso nelle varie parti del mondo vedono da anni l’utilizzo di sistemi di riconoscimento facciale, di droni e di attacchi cyber alle infrastrutture critiche dei paesi in guerra e ai sostenitori dei due schieramenti. Il progresso tecnologico è andato di pari passo con la ricerca di una maggiore attenzione agli aspetti di protezione.

Dalle anagrafi centralizzate olandesi siamo passati ai sistemi di identificazione biometrica che aprono scenari distopici sulla sorveglianza di massa e sul social scoring e che hanno portato l’Unione Europea a emanare una moratoria in attesa di definire quelle condizioni che rendano possibile utilizzare la tecnologia senza calpestare i diritti umani e la libertà individuale. Un approccio politico, quello europeo, che è un unicum nel contesto internazionale e che deriva proprio dalle lezioni che la storia ha impartito al Vecchio Continente.

Data Protection Day 2023

Data Protection Day 2023

Guarda questo video su YouTube

Come nasce il Data protection day

La giornata mondiale della protezione dei dati personali si celebra in occasione dell’anniversario della Convenzione 108+ per la protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato dei dati personali. La Convenzione fu siglata a Strasburgo il 28 gennaio 1981 ed è l’unico atto multilaterale avente efficacia al di fuori dell’Unione Europea essendo stato sottoscritto anche da altri stati. Nel 2008 è stato presentato un protocollo di modifica che deve essere ratificato da 38 paesi entro l’11 ottobre 2023 perché abbia efficacia.

Le origini della Convenzione si possono ravvisare nell’articolo 8 della Carta europea dei diritti dell’uomo che tutela il diritto alla protezione dei dati personali e della riservatezza e nasce a seguito del diffondersi di schedature e profilazioni a partire dagli anni Sessanta, con l’obiettivo di tutelare gli individui da abusi e regolamentare i flussi transnazionali di dati.

Protezione dei dati e tutela della libertà

In questa giornata, vale la pena ritornare tra le pagine scritte da Stefano Rodotà che, in più occasioni, ha sottolineato il nesso inscindibile tra protezione dei dati personali e tutela della libertà, della dignità e della democrazia e, in tempi non sospetti, ha paventato le possibili derive di una tecnologia slegata da ogni vincolo normativo e rimessa completamente all’autonomia degli individui, non sempre consapevoli degli usi distorti che ne possono conseguire.

L’esempio di Cambridge Analytica ci ha illuminato negli scorsi anni sul modo in cui alcuni strumenti nati per il marketing siano stati trasportati con altrettanta efficacia nella comunicazione politica e quali impatti vi siano stati sulle comunità destinatarie delle campagne di disinformazione.

Le sfide future della tecnologia

Nel prossimo futuro, gli sviluppi dell’intelligenza artificiale e la quantità di dati che verranno automaticamente raccolti ed elaborati nel metaverso richiedono agli europei di mantenere saldo il timone di quel limite invalicabile, rappresentato dalla dignità umana, per evitare che la tecnologia, da fattore abilitante di sviluppo, mercato e sostenibilità, si trasformi in un elemento che finisca per schiacciare le libertà e che alimenta distorsioni informative, discriminazioni algoritmiche e la sorveglianza di massa.

I nuovi pacchetti normativi elaborati dalla Commissione e recentemente approvati vanno nella direzione della creazione di un ecosistema digitale che sia rispettoso dei diritti umani e delle libertà costituzionali che ne sono alla base.

La necessità di equilibrio tra diritti

C’è da augurarsi che l’effetto educativo rappresentato dal GDPR possa ripetersi nel contesto globale, andando a portare all’attenzione di altri ordinamenti temi quali il rispetto per le libertà e i diritti degli individui e la protezione da forme discriminatorie. Tuttavia, come ci ha insegnato l’esperienza pandemica, il diritto alla protezione dei dati personali non è un elemento a sé stante, ma va contemperato e bilanciato con altri diritti, anch’essi di rilevanza costituzionale.

Il bilanciamento dei diritti e degli interessi, insieme alla valutazione dei rischi, rappresentano l’architrave dell’approccio europeo, derivato direttamente dalle esperienze costituzionali che vedono diritti diversi da bilanciare e dal carattere intrinsecamente democratico dell’ordinamento europeo che vede istanze diverse confrontarsi nelle sedi istituzionali.

Il futuro ci chiederà di continuare a ricercare questo equilibrio, ad esempio, tra rischi e opportunità, tra lo sviluppo del mercato e la protezione dell’individuo, tra la tutela della salute e il diritto a non subire ingerenze nella propria sfera privata.

Lo scenario della data protection

Questa ricerca di un equilibrio potrà essere resa più complessa dall’evoluzione del web 3.0, dal passaggio dalla raccolta di contenuti generati dagli utenti (foto, video, testi) alla raccolta di esperienze e reazioni fisiche e psichiche a stimoli artificialmente indotti. I nostri dispositivi indossabili sono già in grado di registrare l’accelerazione del battito, la frequenza respiratoria e altri parametri vitali, un domani potranno registrare le nostre reazioni all’interno dell’ambiente virtuale del metaverso e, grazie alla potenza di calcolo connessa alla creazione di questi ambienti, creare interi database di analisi comportamentale e di predizioni sulle reazioni psichiche di milioni di individui.

Ciò potrà essere di ausilio per i soggetti fragili, ad esempio sviluppando progetti che consentono di elaborare le fobie, oppure potrà essere uno strumento di manipolazione degli individui. Saranno le scelte politiche che determineranno i limiti normativi che conformeranno il mondo digitale del futuro e la giornata mondiale per la protezione dei dati personali ci ricorda la rotta da seguire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3