IA e privacy

Data training per l’IA: scontro Big Tech-UE, ma il GDPR è baluardo dei nostri diritti



Indirizzo copiato

Mentre le leggi europee sulla protezione dei dati personali e l’AI Act mirano a proteggere i consumatori e a garantire pratiche etiche nell’uso delle nuove tecnologie, le Big Tech sostengono che l’attuale approccio normativo UE può soffocare l’innovazione e la competitività nella corsa globale all’IA. Facciamo chiarezza

Pubblicato il 20 set 2024



Data training per l’IA scontro Big Tech UE

Meta, Spotify e altre grandi aziende tecnologiche hanno di recente criticato, con una lettera aperta pubblicata sui principali quotidiani, le decisioni dell’Unione Europea con particolare riferimento al GDPR, sostenendo che questa normativa potrebbe ostacolare l’innovazione e la competitività in Europa, specialmente nel campo dell’intelligenza artificiale.

La principale preoccupazione deriva dal fatto che il GDPR limita fortemente l’utilizzo di dati personali per l’addestramento di modelli IA (il cosiddetto data training) senza il consenso esplicito degli utenti.

Data training per l’IA: cosa chiedono le Big tech

Secondo i CEO di Meta, Mark Zuckerberg, e di Spotify, Daniel Ek, le normative europee sono complesse, frammentarie e creano incertezza per le aziende che cercano di innovare nel campo dell’IA.

Essi sostengono che queste restrizioni rallentano lo sviluppo tecnologico in Europa, impedendo alle aziende europee di accedere agli ultimi strumenti IA e ai cittadini europei di beneficiare dei prodotti più avanzati.

La richiesta dei leader delle due aziende è di una regolamentazione più chiara e unificata che permetta all’Europa di competere a livello globale nell’innovazione dell’IA.

In particolare, Meta ha dovuto ritardare l’addestramento dei propri modelli IA utilizzando i dati degli utenti in Europa a causa delle restrizioni imposte dal GDPR, che non permettono il libero utilizzo di contenuti pubblicamente condivisi senza il consenso esplicito.

Questo, secondo i critici, limiterà lo sviluppo di modelli IA che rispecchiano la cultura e le lingue europee, portando l’Europa a dipendere da tecnologie sviluppate altrove.

Data Training per l’IA: rischi e complessità

Questa situazione evidenzia il delicato equilibrio tra protezione dei diritti dei cittadini e la necessità di sostenere l’innovazione tecnologica.

I regolatori europei, infatti, difendono queste normative come essenziali per tutelare la privacy e i diritti fondamentali degli individui, mentre le aziende tecnologiche avvertono che l’eccessiva regolamentazione potrebbe far perdere all’Europa un’importante opportunità di leadership nel campo dell’IA.

Vero è che negli ultimi anni l’intelligenza artificiale è diventata un pilastro fondamentale per una vasta gamma di applicazioni industriali, economiche e sociali. Dalla medicina alla finanza, dall’automazione industriale ai servizi pubblici, l’IA ha la capacità di trasformare il modo in cui interagiamo con il mondo.

Per poter funzionare, un sistema di intelligenza artificiale deve essere addestrato. Questo processo, noto appunto come data training, è la chiave di volta per costruire modelli predittivi efficaci, e si basa sulla raccolta, l’elaborazione e l’utilizzo di enormi quantità di dati.

Big tech: il GDPR ostacola lo sviluppo dell’IA

Tuttavia, questo processo di addestramento non è privo di criticità. La questione della liceità del data training in Europa è al centro di un dibattito sempre più acceso, che ha visto confrontarsi istituzioni, legislatori e aziende tecnologiche.

In particolare, la normativa europea sulla protezione dei dati, rappresentata dal GDPR, pone una serie di limiti stringenti all’uso dei dati personali per finalità di addestramento dei modelli IA.

Nello specifico, l’articolo 5 del GDPR stabilisce i principi fondamentali per il trattamento dei dati, tra cui la minimizzazione dei dati, la limitazione delle finalità, e la necessità di avere una base giuridica adeguata a qualsiasi trattamento.

Questo si traduce in una sfida significativa per chiunque intenda utilizzare dati personali per addestrare modelli IA, poiché il GDPR richiede che l’uso di tali dati sia giustificato da uno dei fondamenti legali previsti dal regolamento, come il consenso esplicito dell’interessato o la necessità di carattere contrattuale.

Scontro aperto sul concetto di data scraping

Le grandi aziende tecnologiche, molte delle quali hanno sede al di fuori dell’Europa, sono particolarmente colpite da questi requisiti normativi. Il concetto di “data scraping”, cioè la raccolta automatica di dati da internet, spesso senza il consenso esplicito degli utenti, è uno degli aspetti più controversi del data training.

Molti algoritmi IA vengono addestrati utilizzando dati raccolti da fonti online, come siti web, social network, o piattaforme di e-commerce. Tuttavia, questo approccio spesso non rispetta i requisiti di consenso stabiliti dal GDPR, creando una situazione di incertezza legale per molte aziende.

Senza dire che, quando gli algoritmi di IA vengono addestrati utilizzando grandi quantità di dati, questi possono includere opere protette dal copyright, come immagini, testi, musica o video. L’uso di tali contenuti senza una licenza adeguata o il consenso dei titolari dei diritti può violare le leggi sul diritto d’autore.

Dati personali e non personali: l’incertezza legale

L’incertezza legale, inoltre, è particolarmente evidente quando si tratta di distinguere tra dati personali e dati non personali.

Il GDPR protegge i dati personali, definiti come qualsiasi informazione che possa essere utilizzata per identificare direttamente o indirettamente una persona fisica.

Tuttavia, molte aziende tecnologiche sostengono che i dati che utilizzano per addestrare i loro modelli non sono necessariamente personali, poiché vengono trattati in forma aggregata o anonima.

Questo argomento, tuttavia, è stato contestato dalle autorità di regolamentazione europee, che hanno sottolineato come l’anonimizzazione dei dati non sempre è effettiva e quindi garantisca che i dati non possano essere ricollegati a una persona fisica.

L’incertezza legale è amplificata dal fatto che la tecnologia sta evolvendo a un ritmo molto più rapido rispetto alla legislazione. L’Unione Europea sta attualmente lavorando all’implementazione di una serie di normative specifiche per l’intelligenza artificiale, il cui culmine è rappresentato dal recente AI Act, che mira a regolamentare l’uso dell’IA in modo proporzionato al rischio che essa rappresenta.

Il ruolo giocato dall’AI Act

Proprio l’AI Act pone specifici obblighi sui sistemi di intelligenza artificiale, in particolare quelli ad alto rischio, introducendo regole armonizzate che mirano a garantire la sicurezza, l’affidabilità e il rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini europei.

In tal senso, l’AI Act estende il campo di applicazione del GDPR, ribadendo che il trattamento di dati personali da parte di sistemi IA deve rispettare i principi fondamentali di necessità e proporzionalità.

Un altro aspetto critico sollevato dall’AI Act riguarda i sistemi di IA ad alto rischio, che includono quelli utilizzati in settori come la sanità, l’istruzione e l’impiego. In questi casi, i requisiti per il data training diventano più stringenti: oltre al trattamento corretto dei dati, è necessario garantire che i modelli addestrati non introducano bias o discriminazioni ingiustificate, un tema che è stato oggetto di molte discussioni pubbliche.

L’AI Act sottolinea come il processo di addestramento debba essere trasparente e documentato, così da consentire eventuali audit e controlli da parte delle autorità competenti.

Questione di trasparenza e responsabilità dell’IA

Oltre alla questione della liceità del data training, vi è un crescente scontro tra le istituzioni europee e le grandi aziende tecnologiche in merito alla trasparenza e alla responsabilità nell’uso dell’IA.

La Commissione Europea, in particolare, ha espresso preoccupazioni sul fatto che molte aziende non rispettino appieno le normative europee sulla protezione dei dati e che vi sia una mancanza di trasparenza nel modo in cui i modelli IA vengono addestrati.

Questo ha portato a un aumento delle ispezioni e delle sanzioni da parte delle autorità garanti della protezione dei dati, come il Garante per la protezione dei dati personali in Italia e la CNIL in Francia.

Il caso Clearview AI

Uno degli esempi più noti di questo conflitto è il caso di Clearview AI, una società americana che ha sviluppato una tecnologia di riconoscimento facciale utilizzando immagini raccolte da internet senza il consenso degli utenti.

Clearview AI è stata oggetto di numerose azioni legali in Europa e in altri paesi, con accuse di violazione del GDPR e di mancato rispetto del diritto alla privacy.

Il caso ha sollevato importanti questioni sull’uso dei dati personali per il data training e ha evidenziato la necessità di una regolamentazione più rigorosa e di un maggiore controllo sulle attività delle aziende che operano nel campo dell’IA.

Quali gli scenari futuri

L’incertezza legale e il conflitto con le istituzioni europee sono destinati a crescere man mano che l’uso dell’intelligenza artificiale si espande in nuovi settori e la stessa regolamentazione dell’IA, come testimoniato dall’AI Act, rappresenta una sfida di non poco conto per l’Unione Europea, al fine di garantire che l’uso dell’intelligenza artificiale sia etico e conforme alla normativa.

Le aziende, quindi, devono adottare un approccio prudente nell’uso dei dati per il data training, assicurandosi di rispettare i requisiti del GDPR e di altre normative applicabili. Questo include l’ottenimento del consenso esplicito degli utenti, l’implementazione di misure di anonimizzazione e pseudonimizzazione dei dati, e la trasparenza nell’uso dei modelli di intelligenza artificiale.

Solo in questo modo sarà possibile garantire che l’uso dell’IA in Europa avvenga in modo sicuro, legittimo ed etico.

In altri termini, mentre il data training rimane una componente essenziale dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, la sua liceità in Europa è ancora oggetto di dibattito.

La mancanza di chiarezza normativa e il conflitto con le istituzioni europee rappresentano una sfida significativa per le aziende tecnologiche, che devono bilanciare l’innovazione con il rispetto delle leggi sulla protezione dei dati e del diritto d’autore.

Il futuro della regolamentazione dell’IA dipenderà dalla capacità delle istituzioni europee di far rispettare un quadro giuridico chiaro e coerente che permetta lo sviluppo dell’IA, proteggendo al contempo i diritti fondamentali dei cittadini.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4