ETICA NEL DIGITALE

Digital dark pattern, preoccupazione crescente anche negli USA: ecco perché si deve fare un assessment

In Europa e negli USA si sta elevando il livello di tutela dei consumatori e le imprese dovranno prestare sempre maggiore attenzione ad aspetti come l’uso dei dark pattern che, magari attuati inconsapevolmente perché implementati da terzi fornitori, non possono più essere trascurati. Ecco perché è importante che le imprese valutino il proprio design e le interfacce utente dal punto di vista del consumatore

Pubblicato il 22 Set 2022

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001 e 42001, Of counsel 42 Law Firm

Digital dark pattern

Si è concluso per ora il lavoro di dibattito e analisi dell’agenzia statunitense FTC (Federal Trade Commission) sull’attualissimo tema dei c.d. digital dark pattern, ovvero il design manipolatorio, in ambito digitale, che forza gli utenti a compiere scelte indesiderate o inconsapevoli, anche a proprio danno.

Il risultato è un recentissimo “staff report” in cui l’agenzia classifica le varie tipologie di pratiche ingannevoli di app, siti web, social media, ecc., rimarcando la loro nocività per il consumatore e, dunque, per l’interesse pubblico. Un documento di orientamento utilissimo per tutti, imprese e consumatori.

Si è già segnalata la sensibilità nella nostra Europa per queste pratiche allarmanti, dalla disciplina espressa nel testo del Digital Services Act alle recenti linee guida EDPB (di cui il report FTC sembra porsi come versione USA di quel documento di indirizzo), oltre a diversi casi affrontati anche da noi sotto il profilo della tutela consumeristica (si vedano i diversi casi analizzati dall’Antitrust, ad es. avverso Google ed Apple, per pratiche commerciali ingannevoli).

Nondimeno negli USA – dove la problematica incorpora direttamente la tutela privacy e dei dati personali nel rispetto della capacità decisionale (“autonomy and decision-making”) del consumatore – si ha evidenza di una crescente preoccupazione che porterà, prima o poi, a prevedibili azioni “decisive” da parte delle agenzie, del governo e forse a interventi legislativi. Vediamo di seguito una breve panoramica dell’approccio americano.

Antitrust, sanzioni ai “dark pattern” di Google e Apple

Digital dark pattern: il workshop FTC di kick-off

L’FTC ha dato il via al confronto pubblico con un workshop, intitolato “Bringing Dark Patterns to Light” e tenutosi a Washington nell’aprile 2021. Dai materiali si evince che non si è trattato certo di un piccolo evento per addetti ai lavori: oltre a vari esperti, inclusi legali, docenti e ricercatori universitari (basti menzionare il prof. Ryan Calo), sono intervenuti altresì diversi politici dell’establishment USA.

Insomma, l’attenzione è alta e coinvolge profili di interesse pubblico sentiti da parte della cittadinanza e della società civile americana.

Il workshop aveva l’ambizione di discutere di tanti risvolti, ovvero:

  1. come i dark pattern differiscano dalle tattiche impiegate nella vendita tradizionale, quella “fisica”;
  2. come influenzino il comportamento dei consumatori, con disamina dei potenziali danni arrecabili agli stessi;
  3. se alcuni gruppi di consumatori fossero ingiustamente presi di mira o particolarmente vulnerabili a certe tecniche;
  4. quali leggi, regole e norme americane regolino attualmente i dark pattern;
  5. se siano necessari norme o enforcement supplementari per proteggere i consumatori.

In breve, il workshop era arrivato a strutturarsi come un vero e proprio studio di questa complessa pratica, partendo dal tentativo di fornire definizioni condivisibili, alla cernita dei modelli maggiormente diffusi, ai fattori che ostacolano la lotta al fenomeno, al rapporto con il machine learning e l’IA, all’efficacia concreta, ai danni potenziali verso i consumatori e alla loro percezione, ai vincoli commerciali e di autoregolamentazione in corso. Infine con uno sguardo alle possibili soluzioni per le difficili realtà riportate nel corso del workshop, domandosi quale possa essere una ricetta per una “cura” efficace, su più fronti, del fenomeno. Ormai incontrollato.

Orbene, il workshop (di cui si trovano i materiali e una videoregistrazione online) ha portato ad elaborare i tanti contributi prestati, fruttando questo (primo?) c.d. “staff report” che tenta di organizzare sistematicamente una prima area, decisiva: quella della tassonomia, dell’inquadramento delle prassi “portate alla luce” dai vari soggetti coinvolti. Forti del contributo pubblico, visto che era possibile liberamente presentare – successivamente al workshop –osservazioni, commenti, contributi per aiutare la disamina.

Lo “staff report” dell’FTC

Come detto, questo documento si limita solo ad illustrare il fenomeno, organizzando in categorie i possibili dark pattern riscontrati. A differenza delle linee guida EDPB, non ci si è concentrati sull’ambito dei social media bensì si è approfondito in generale l’ambito digitale di interazione con gli utenti consumatori.

Prassi assimilabili ai dark pattern sono note da tempo immemore, in vari ambiti e campi, che possiamo chiamare banalmente “truffe” o “raggiri” per capirci: nel digitale trovano un ambiente dove l’inganno trova una spinta inedita, grazie alle caratteristiche del digitale e allo sfruttamento delle debolezze cognitive degli utenti.

Basta menzionare gli ambiti noti a tutti, che offrono ai dark pattern terreno fertile: e-commerce, cookie banner, app per minori, sottoscrizioni di abbonamenti e via dicendo.

Nelle premesse del documento, l’FTC fa presente che l’utilizzo dei dark pattern è da contrastare e arrestare, quanto prima, in quanto fonte di potenziali danni alle persone (inquadrate solo come “consumatori”, perché è questa la normativa di competenza dell’FTC). Per i danni alle persone, non a caso si è menzionato il prof. Calo che in passato ha contribuito in maniera decisiva a categorizzare i possibili danni personali in ambito privacy.

Danni che non sono affatto astratti: l’FTC prende atto, grazie ai contributi raccolti, che – purtroppo – i dark pattern funzionano, sono sempre più diffusi proprio per la loro efficacia. E sono ancora più efficaci se combinati tra loro, moltiplicando esponenzialmente la loro portata. Rendendo sempre più difficile il loro riconoscimento e inquadramento. Possiamo solo paventare che potrà accadere quando l’Intelligenza Artificiale potrà attuare sofisticati e complicatissimi dark pattern: strumenti “black box”, di cui persino le imprese utilizzatrici potranno ignorare l’attuazione concreta.

Ancor più considerando che – rispetto a contesti differenti – nell’ambiente online il titolare può facilmente sperimentare e provare diverse (nefaste) strategie, a costo quasi zero. Si pensi ai noti A/B test, usati nel marketing, cioè alla sottoposizione a diversi gruppi di utenti di diversi messaggi o comunicazioni, nel nostro caso di diversi pattern.

Verrà poi adottato il pattern risultante più efficace, quello che riesce maggiormente nel suo intento occulto di ingannare a fronte di risultati oggettivi (clic, sottoscrizioni o altri indici di successo). Trattiamo di contesto tecnologico e allora va aggiunto che è soprattutto sui dispositivi mobili che i pattern sono più “dark”, avendo aggio degli schermi ridotti, della disattenzione endemica nella loro consultazione.

Si tratta di attuare una discriminazione lato utenti: è prevedibile siano i soggetti più poveri e vulnerabili, in genere, a utilizzare dispositivi mobili rispetto a quelli fissi.

Non solo, è stato prospettato che in ambiti come quelli di realtà virtuale/aumentata (si pensi al metaverso) i pattern potranno esponenzialmente sommarsi e ancor più pervasivamente impattare sulle persone.

Si afferma, infatti, che tali ambienti “generano un ulteriore potenziale per dark pattern più immersivi e personalizzazioni manipolative, che possono differire in modo significativo dai classici pattern o tecniche di personalizzazione utilizzate fino ad oggi e possono avere profonde implicazioni per il processo decisionale dei consumatori nell’ambiente digitale”.

L’enforcement è un altro punto di preoccupazione dell’agenzia americana: molti consumatori nemmeno si avvedono dell’inganno perpetrato. Si gioca su un piano cognitivo e il bersaglio è la capacità percettiva dell’utente medio in un determinato contesto. E chi se ne accorge spesso nemmeno se ne lamenta, finanche per vergogna o imbarazzo derivanti dal rendersi conto di essere stati raggirati.

Aggiungiamo che non sempre è agevole e “comodo”, per l’utente, segnalare alle autorità eventuali violazioni che siano riscontrate.

L’allegato tassonomico del report

La tassonomia proposta dall’FTC nel report è suddivisa in due livelli: (1) tipologia del pattern, (2) variante che ne incarna una possibile applicazione.

In breve, si possono schematizzare le possibilità come segue (la traduzione è libera del sottoscritto, lette in italiano queste pratiche sembrano fare più effetto che in inglese):

  1. Riprova sociale (o “social proof”); varianti: messaggi di false attività – testimonianze consumeristiche decettive – supporto decettivo di celebrità – pressione delle relazioni parasociali.
  2. Scarsità; varianti: falsi messaggi di fine scorte – false indicazioni di molte richieste.
  3. Urgenza; varianti: falso timer con conto alla rovescia – falso messaggio di tempo limitato – false dichiarazioni di sconto.
  4. Impedimento; varianti: prevenzione della comparazione dei prezzi – ostacoli alla cancellazione – account immortali.
  5. Occultamento di informazioni (o “sneaking”); varianti: “sneak-into-basket”(inclusione nascosta nel carrello) – informazioni nascoste – costi nascosti – cambio dei prezzi – sottoscrizione nascosta o continuità forzata – corrispettivo intermedio.
  6. Interferenza nell’interfaccia; varianti: depistaggio – falsa gerarchia o pressione per l’upselling – annunci mascherati – “bait and switch” (risultato inaspettato).
  7. Azione forzata; varianti: transazioni non autorizzate – auto-play – assillare – registrazione o iscrizione forzata – forzare al “pay-to-play” – spam da amici, schemi piramidali, accesso alla rubrica.
  8. Scelta asimmetrica; varianti: domande trabocchetto – vergogna per la conferma – preselezione – sovvertire le preferenze privacy.

Già da una prima lettura si possono ritrovare tanti degli schemi già riportati, a volte con diverse diciture, a volte con le medesime, nelle pluricitate linee guida EDPB. Si può considerare un’utilissima integrazione ed esplicitazione di quel documento.

Resta da aggiungere che vi è un ulteriore allegato al documento, contenente alcuni esempi – con screenshot – delle prassi in parola, come il seguente. Si tratta del caso (2) Scarsità – false indicazioni di molte richieste.

L’esempio del design che “oscura o sovverte le scelte sulla privacy”

Per capire meglio l’approccio dell’FTC, si prenda a esempio la variante (8) Scelte asimmetriche – sovvertire le scelte privacy. In tal caso, nel documento si analizza tale possibilità con vari esempi tratti da casi analizzati dall’FTC.

L’uso di interfacce utente è ritenuto, in tal caso, decettivo quando configura i dark pattern seguenti:

  1. non consente ai consumatori di rifiutare definitivamente la raccolta o l’utilizzo dei dati;
  2. richiede ripetutamente ai consumatori di selezionare le impostazioni che desiderano evitare;
  3. presenta impostazioni confuse che portano i consumatori a fare scelte privacy non intenzionali, non consapevoli;
  4. oscura intenzionalmente le possibili scelte privacy o le rende di difficile accesso;
  5. evidenzia una scelta che si traduce in una maggiore raccolta di dati, eliminando nel contempo l’opzione che consente ai consumatori di limitare tale raccolta;
  6. include impostazioni predefinite che massimizzano la raccolta e la condivisione dei dati.

Si noti, di sfuggita, come tali prassi confliggano anche con i principi privacy ribaditi dal GDPR, coinvolgendo ad es. il principio di minimizzazione, di finalità, di trasparenza eccetera.

Queste pratiche sono insidiose soprattutto quando sfruttano le impostazioni by default, orientate ovviamente a un’indiscriminata raccolta e utilizzo di tanti dati personali. Un esempio è lo smodato utilizzo del numero telefonico – di rado mutato nel tempo da un utente – come identificativo per tracciare e profilare, oppure del dato di geolocalizzazione (che può rivelare in certi casi dati pure di tipo sensibile/particolare).

Tra i casi reali menzionati e sanzionati dall’FTC, si riporta quello del sito armyenlist.com di Sunkey Publishing, ove gli utenti credevano di fornire i propri dati per richiedere informazioni sull’arruolamento militare e, invece, i dati ottenuti venivano – del tutto a insaputa degli utenti – venduti a terzi come dati di profilazione. I terzi in questione erano scuole post-secondarie che poi contattavano gli utenti per proporre corsi, alimentando la falsa impressione che si trattasse di corsi approvati dall’esercito americano.

Il “dark pattern assessment”

L’FTC conclude chiarendo che questa tassonomia è solo indicativa (ecco perché è difficile che sia mai incorporata direttamente in una norma, quanto più facilmente in linee guida di indirizzo delle autorità, facilmente aggiornabili), molti altri dark pattern sono possibili.

Le imprese dovrebbero valutare il proprio design, le proprie interfacce utente dal punto di vista del consumatore e ponderare se un’altra opzione possa aumentare la probabilità che la scelta effettiva, nell’interesse di un consumatore, venga attuata e rispettata.

Potremmo inquadrare questo processo (sebbene non sia una terminologia usata dall’ente americano) come una sorta di “dark pattern assessment”, esattamente quel che scaturiva alla fine dalla lettura del documento EDPB sulle stesse criticità.

In conclusione, è evidente che sia in Europa che negli USA il livello di tutela dei consumatori si stia elevando e le imprese dovranno prestare sempre maggiore attenzione a questi aspetti che – magari attuati inconsapevolmente perché implementati da terzi fornitori – non possono più essere trascurati. Vuoi per la maggiore attenzione sanzionatoria delle autorità, vuoi per la dovuta maggior tutela nell’ambiente digitale.

Un ambiente dove è sempre più evidente la particolare fragilità dell’umano, ospite di logiche non proprio umane.

Una sfida per il presente e per il futuro, che possiamo dire coinvolge l’etica nel digitale, non appannaggio solo delle discussioni sull’IA pur importantissime, ma che si innerva nel quotidiano. Si chiamava buona fede.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4