SERVIZI DIGITALI

Digital Services Act, AGCOM approva il primo regolamento attuativo: quali impatti



Indirizzo copiato

L’Autorità ha approvato il regolamento sulla procedura per la certificazione degli organismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie tra fornitori di piattaforme online e destinatari dei servizi: un adempimento procedurale, ma anche un atto che incide profondamente sul diritto degli utenti e sul funzionamento del mercato digitale

Pubblicato il 9 ago 2024

Francesca Niola

Ph.D Researcher, Sapienza Università di Roma – Fellow ISLC, Università di Milano



Digital,Services,Act,(dsa),Concept.,Smartphone,With,The,European,Map

L’approvazione del regolamento sulla procedura di certificazione degli organismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie tra fornitori di piattaforme online e destinatari del servizio (delibera n. 282/24/CONS) da parte dell’AGCOM può essere letta come un evento di rilevante importanza nella giurisprudenza dei servizi digitali, un atto che si staglia su un orizzonte normativo denso di implicazioni e di ambivalenze.

Il regolamento, apparentemente tecnico e settoriale, porta con sé una serie di interrogativi giuridici che toccano le fondamenta stesse del diritto regolatorio e della governance digitale.

Il ruolo di AGCOM e la nuova stagione di poteri e responsabilità

Innanzitutto, il ruolo centrale attribuito all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, quale Coordinatore dei Servizi Digitali in Italia, inaugura una nuova stagione di poteri e responsabilità, che se da un lato mira a garantire una gestione armonizzata e centralizzata delle controversie digitali, dall’altro rischia di concentrare in un’unica autorità un potere eccessivo, con potenziali ripercussioni sul piano della trasparenza e dell’equilibrio istituzionale.

Non è solo una questione di efficienza amministrativa, ma si tratta di un delicato bilanciamento tra l’autonomia regolatoria nazionale e la necessità di conformarsi alle normative sovranazionali dell’Unione Europea, che impongono uniformità di azione ma lasciano aperti spazi di ambiguità interpretativa.

In questo contesto, la certificazione degli organismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie non è un mero adempimento procedurale, bensì un atto che incide profondamente sul diritto degli utenti e sul funzionamento del mercato digitale.

L’imperativo di garantire l’indipendenza e l’imparzialità di questi organismi si scontra con la realtà operativa, dove le fonti di finanziamento e i rapporti tra le parti possono generare conflitti di interesse latenti, difficili da monitorare e regolare in modo efficace.

L’atto normativo dell’AGCOM, quindi, sebbene necessario e in linea con il dettato europeo, solleva interrogativi fondamentali che riguardano non solo la sua applicabilità pratica, ma anche la sua legittimità giuridica e costituzionale.

L’accentramento di poteri regolatori, la gestione delle dinamiche di potere tra le piattaforme digitali e gli organismi ADR, e la tutela dei diritti degli utenti costituiscono le linee di faglia su cui si giocherà il successo o il fallimento di questa nuova architettura normativa.

Tra regolamentazione del mercato digitale e tutela dei diritti dei consumatori

Il quadro normativo delineato dalla delibera n. 282/24/CONS dell’AGCOM per la certificazione degli organismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie (ADR) si configura come un intervento legislativo di profonda rilevanza, tanto per la regolamentazione del mercato digitale quanto per la tutela dei diritti dei consumatori.

Questo regolamento nasce dall’esigenza di applicare in Italia le disposizioni del Regolamento sui Servizi Digitali (Digital Services Act, DSA) dell’Unione Europea, specificamente l’articolo 21, che disciplina i requisiti per la certificazione degli organismi ADR.

La normativa impone che gli organismi ADR, per ottenere la certificazione, dimostrino un’elevata indipendenza, anche finanziaria, dai fornitori di piattaforme online e dai destinatari dei servizi.

Tale requisito, sebbene essenziale per garantire l’imparzialità delle decisioni, introduce una serie di problematiche pratiche non trascurabili.

L’indipendenza finanziaria, infatti, non è solo un principio formale, ma un criterio sostanziale che deve essere concretamente rispettato, imponendo agli organismi ADR di strutturarsi in modo da evitare qualsiasi legame economico potenzialmente influenzante con le parti coinvolte nelle controversie: come può un organismo che opera in un mercato così interconnesso e dominato da pochi grandi attori economici garantire una vera autonomia?

L’indipendenza finanziaria, infatti, rischia di rimanere un principio teorico difficile da attuare, soprattutto in un contesto in cui le risorse economiche degli organismi ADR sono limitate e spesso dipendenti dalle stesse piattaforme che dovrebbero regolamentare.

La ricerca di fonti di finanziamento alternative, che non compromettano l’autonomia decisionale, diventa dunque un’operazione delicata e complessa.

Un’eccessiva rigidità delle procedure di certificazione

Questa criticità si intreccia con un altro aspetto centrale del regolamento: la rigidità delle procedure di certificazione. Il regolamento, infatti, impone criteri stringenti che mirano a garantire la qualità e l’efficacia degli organismi ADR.

Tuttavia, questa rigidità potrebbe portare a un effetto collaterale non trascurabile: l’esclusione di organismi che, pur non soddisfacendo pienamente tutti i requisiti, potrebbero comunque svolgere un ruolo significativo nella risoluzione delle controversie.

In un mercato in continua evoluzione come quello digitale, la capacità di adattamento e la diversità delle competenze operative sono fondamentali. La regolamentazione stringente rischia, quindi, di soffocare la flessibilità necessaria per affrontare le sfide complesse che emergono quotidianamente nel settore digitale.

Questa tensione tra il bisogno di indipendenza e la rigidità procedurale solleva una questione più ampia relativa al ruolo dell’AGCOM come Coordinatore dei Servizi Digitali.

L’autorità si trova a svolgere un ruolo duplice e potenzialmente contraddittorio: da un lato deve garantire l’applicazione uniforme delle normative europee, dall’altro deve vigilare su un settore che richiede flessibilità e capacità di adattamento.

Il rischio è che l’accentramento di poteri in un’unica autorità possa portare a una riduzione della pluralità di approcci e della diversità delle soluzioni operative, elementi indispensabili per un’efficace governance del mercato digitale.

Preoccupazioni su concentrazione dei poteri e potenziali conflitti di interesse

L’espansione dei poteri dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) nell’ambito del Regolamento sui Servizi Digitali (DSA) comporta una serie di questioni complesse e interconnesse.

L’AGCOM, designata come Coordinatore dei Servizi Digitali (Digital Services Coordinator, DSC) per l’Italia, ha assunto un ruolo centrale non solo nella vigilanza sulle piattaforme online ma anche nella certificazione e supervisione degli organismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie (ADR) tra queste piattaforme e i destinatari dei servizi.

Tale ampliamento dei poteri pone l’AGCOM in una posizione di rilievo, conferendole una responsabilità di coordinamento nazionale e di applicazione delle norme europee.

Questo potenziamento istituzionale, sebbene finalizzato a garantire una maggiore armonizzazione e coerenza nell’applicazione del DSA, solleva legittime preoccupazioni in merito alla concentrazione dei poteri e ai potenziali conflitti di interesse.

L’AGCOM, infatti, non solo esercita poteri regolatori, ma diventa anche arbitro nelle controversie, rendendo necessaria una riflessione sull’imparzialità e sull’indipendenza che tale posizione richiede.

Sul piano operativo, la gestione delle funzioni di DSC richiede all’Autorità di affrontare sfide significative in termini di governance interna e coordinamento con altre autorità nazionali ed europee.

La necessità di garantire trasparenza e imparzialità nella certificazione degli organismi ADR, come evidenziato nel documento della Delibera 282/24/CONS, implica che l’AGCOM deve esercitare un controllo rigoroso su criteri quali l’indipendenza finanziaria e operativa di questi organismi, onde evitare indebite influenze da parte delle piattaforme stesse o di altri attori economici coinvolti.

Interrogativi sulla governance interna dell’AGCOM

L’espansione delle competenze dell’AGCOM pone anche una questione cruciale riguardo alla governance interna dell’autorità stessa.

Ci si chiede se l’assunzione di nuovi poteri necessiti di una ristrutturazione delle modalità decisionali, delle risorse impiegate e delle strategie di intervento, per far fronte a un panorama regolatorio che si fa sempre più complesso e interconnesso a livello sovranazionale anche in considerazione della nuova interazione tra l’Autorità e le piattaforme online, che operano spesso su scala transnazionale.

Il coinvolgimento delle piattaforme online nel processo di certificazione degli organismi di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) apre una complessa discussione, che si articola attorno a due poli contrapposti: da un lato, la necessità di garantire trasparenza e imparzialità, dall’altro, il rischio di indebite influenze da parte degli stessi soggetti regolati.

La dinamica che si instaura tra i protagonisti del mercato digitale e gli organismi chiamati a dirimere controversie richiede una riflessione profonda, che vada oltre la semplice contrapposizione tra partecipazione ed esclusione.

La totale esclusione delle piattaforme dal processo di certificazione potrebbe apparire come una scelta sicura per preservare l’indipendenza degli organismi ADR.

Tuttavia, tale approccio potrebbe facilmente risultare controproducente, alimentando sospetti di opacità e limitando la percezione di equità del sistema regolatorio.

In un contesto in cui le piattaforme sono spesso percepite come attori dominanti, la loro esclusione potrebbe essere letta come una manovra per marginalizzare interessi legittimi, con il rischio di compromettere la fiducia reciproca necessaria per il buon funzionamento del sistema.

Servono rigorosi meccanismi di verifica e bilanciamento

Un modello che contempli la partecipazione delle piattaforme, pur senza compromettere l’indipendenza degli organismi ADR, richiede un’architettura regolatoria sofisticata.

La chiave risiede nella creazione di un contesto partecipativo formalizzato, in cui le piattaforme possano esprimere osservazioni e fornire input senza che questi si traducano in una capacità decisionale diretta.

Tale partecipazione dovrebbe avvenire tramite processi trasparenti e regolati, come consultazioni pubbliche o forum di confronto, in cui le piattaforme possano contribuire alla discussione in modo costruttivo, ma senza interferire con l’autonomia decisionale degli organismi certificatori.

Un altro aspetto centrale riguarda l’implementazione di rigorosi meccanismi di verifica e bilanciamento che garantiscano che la partecipazione delle piattaforme non si traduca in una forma di influenza indiretta.

Ciò potrebbe essere ottenuto attraverso una chiara separazione delle fasi consultive da quelle decisionali, con un forte accento sulla trasparenza delle procedure e sulla pubblicità degli atti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati