L'ANALISI

Digital Services Act: guida al calcolo dei destinatari attivi di servizi sulle piattaforme digitali

Il Digital Services Act prevede nuovi obblighi per tutte le piattaforme digitali. Tra questi, quello inerente la pubblicazione di informazioni sul numero di utenti e destinatari attivi dei loro servizi. Ecco i dettagli della guida pratica pubblicata dalla Commissione UE

Pubblicato il 08 Feb 2023

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

Digital Services Act la guida

Il Digital Services Act (Regolamento UE 2022/2065), entrato in vigore il 16 novembre 2022, rappresenta il corpus normativo di riferimento per la promozione, all’interno dell’Unione Europa, di un ambiente digitale più sicuro e responsabile.

A tal fine, il regolamento prevede nuovi obblighi per tutte le piattaforme digitali che rispettino determinati requisiti qualitativi e quantitativi, così da ridurre i danni connessi a forme di abuso della propria posizione di dominio, contrastare l’incremento dei rischio online, incrementare le protezioni concesse agli utenti e porre, in generale, le piattaforme digitali in nuovo quadro unico orientato alla trasparenza ed alla responsabilizzazione.

A seguito dell’entrata in vigore del DSA, tuttavia, sono state sollevate una serie di questioni pratiche inerenti all’obbligo, da parte delle piattaforme, di pubblicare informazioni sul numero di utenti e destinatari attivi dei loro servizi. Dall’adozione e dall’entrata in vigore della legge sui servizi digitali, infatti, diversi fornitori di servizi intermediari hanno contattato i servizi della Commissione per sapere come poter concretamente calcolare detto dato, e in che modo considerare diverse tipologie di interazione con la piattaforma.

Preso atto di queste perplessità, considerato il termine di adeguamento agli obblighi previsti dalla normativa concesso dal DSA, la Commissione Europea ha dunque elaborato una guida pratica che si pone l’obiettivo di dare risposta alle piattaforme, definendo degli orientamenti non vincolanti che possano aiutare dette piattaforme e i motori di ricerca rientranti nel campo di applicazione del Regolamento a dare compiuta attuazione dello stesso.

Digital Services Act: questioni tecnico-giuridiche ancora aperte sulla sua applicazione

Digital Services Act: domande e risposte

Come riportato nel comunicato stampa reso dalla Commissione Europea, gli orientamenti che si andranno a discutere mirano ad assistere le piattaforme online e i motori con domande pratiche sulle disposizioni del DSA relative all’obbligo di pubblicazione del numero di utenti attivi. Detti orientamenti, che si ribadisce sono non vincolanti, saranno poi soggetti a revisione in base all’esperienza pratica acquisita dalla Commissione e dagli stakeholders nel corso dei prossimi mesi.

Si discute, in particolare, di quanto contenuto nell’articolo 24, paragrafo 2, e nel considerando 77 DSA, nonché nell’articolo 3, lettere m), p) e q), DSA e nell’articolo 33 DSA.

Nel caso in cui, infatti, il numero di utenti pubblicato raggiunga oltre il 10% della popolazione dell’UE (ossia, 45 milioni di utenti) la Commissione potrà designare dette società come piattaforme online molto grandi (VLOPs) o motori di ricerca online molto grandi (VLOSEs), con applicazione, per gli stessi, di obblighi aggiuntivi, come la valutazione del rischio e l’adozione di misure di mitigazione dello stesso corrispondenti al livello di rischio rilevato.

Appare utile, dunque, analizzare alcune delle risposte fornite dalla Commissione nel documento oggetto di esame.

Gli utenti attivi medi mensili e gli obblighi informativi

Ai sensi dell’art. 24 paragrafo 2 DSA, i fornitori di piattaforme online e motori di ricerca online sono obbligati a pubblicare – per ogni singola piattaforma/motore di ricerca gestito – a partire dal 17 febbraio 2023 e, successivamente, con cadenza almeno semestrale, le informazioni relative al numero di destinatari attivi medi mensili del loro servizio all’interno dell’UE.

L’informazione dovrà essere resa pubblica in una sezione dedicata e accessibile al pubblico dell’interfaccia online della loro piattaforma online o del loro motore di ricerca online, a norma dell’articolo 24, paragrafo 2, DSA. Per facilitare l’identificazione automatizzata delle informazioni pubblicate e di eventuali aggiornamenti di tali informazioni, il fornitore dovrebbe garantire anche che tali informazioni siano facilmente disponibili e accessibili sulle proprie interfacce online.

I destinatari medi mensili attivi del servizio dovranno essere calcolati come media degli ultimi 6 mesi, secondo le modalità contenute negli atti delegati di cui all’art. 33 DSA, ove adottati. In assenza di detti atti delegati, potrà farsi riferimento, per la determinazione di tale numero, alle definizioni rese dall’art. 3 DSA e dal connesso considerando 77.

Con il termine “destinatario attivo di una piattaforma online”, in particolare, si intende un destinatario del servizio che, nel corso dell’ultimo semestre, ha interagito con una piattaforma online, richiedendo alla medesima di ospitare informazioni che lo riguardano o venendo esposto a informazioni ospitate da detta piattaforma e diffuse attraverso l’interfaccia della medesima.

In altri termini, in relazione alle piattaforme online multilaterali, i destinatari su ciascun lato della piattaforma online, compresi i consumatori, gli utenti commerciali e i professionisti, sono potenzialmente rilevanti ai fini del conteggio del numero di destinatari attivi mensili medi del servizio.

“Ciò significa”, afferma la Commissione, “che tutti i destinatari che interagiscono con il servizio – ad esempio visualizzando o ascoltando contenuti diffusi sulla piattaforma online – o fornendo tali contenuti, ad esempio, in vista della vendita o della pubblicità di un prodotto o servizio – dovranno essere considerati destinatari attivi del servizio ai fini della DSA”. Ne deriva, dunque, una divergenza tra la nozione di destinatario attivo del servizio e quella di utente registrato/utente che effettua una transazione sulla piattaforma online.

Ad esempio, si legge, “un utente che visualizza annunci visualizzati su una piattaforma online che consente ai consumatori di concludere contratti a distanza con professionisti deve essere considerato un destinatario attivo del servizio, anche se tale utente non acquista in definitiva un prodotto o un servizio su tale piattaforma online”.

Con il termine di “destinatario attivo di un motore di ricerca online”, invece, si indica un destinatario del servizio che, sempre nel corso dell’ultimo semestre, ha inviato una query a un motore di ricerca online ed è stato esposto a informazioni indicizzate e presentate sulla sua interfaccia online.

Resta fermo che le piattaforme dovrebbero evitare, ove possibile, il doppio conteggio dei destinatari, contando questi ultimi una volta soltanto, soprattutto nel caso in cui vengano utilizzate diverse interfacce online per accedere al medesimo servizio, o diversi URL/domini. Parimenti, non dovrebbero rientrare nel conteggio gli utenti non autentici, come bot o scrapers.

Il considerando 77 della DSA chiarisce, poi, che la nozione di destinatario attivo del servizio non dovrebbe includere l’uso accidentale del servizio da parte di destinatari dei servizi di altri fornitori di servizi intermediari che rendono indirettamente disponibili contenuti ospitati dal fornitore della piattaforma online pertinente mediante collegamento o indicizzazione da parte di un fornitore di motore di ricerca online.

Contratti a distanza e utenti attivi

All’interno delle linee guida, particolare attenzione viene data all’ipotesi in cui i fornitori di piattaforme online concludano contratti a distanza con i venditori terzi. Occorre verificare, in questo caso, infatti, che tra i destinatari debbano essere fatti rientrare solo i consumatori finali o anche gli utenti commerciali che si appoggiano alla piattaforma per vendere i loro prodotti e servizi.

La Commissione, a tal riguardo, precisa che l’art. 3 definisce come destinatario del servizio qualsiasi persona fisica o giuridica che utilizza un servizio di intermediazione, in particolare allo scopo di cercare informazioni o renderle accessibili. Tale definizione “comprende sia i consumatori che utilizzano piattaforme online che consentono loro di concludere contratti a distanza con professionisti per la ricerca e l’acquisto di beni, sia i professionisti che offrono prodotti o servizi su tali piattaforme online”.

Si prenderà in considerazione che i professionisti interagiscano con tali servizi, ad esempio, quando richiedono al fornitore di memorizzare le loro inserzioni o offerte sull’interfaccia online del fornitore.

Di conseguenza, i fornitori di piattaforme online che consentono ai consumatori di concludere contratti a distanza con i professionisti dovranno contare tutti i destinatari che interagiscono con i loro servizi, compresi sia i consumatori che i professionisti, nel calcolo dei destinatari attivi mensili medi del loro servizio.

Parimenti, dovranno essere fatti rientrare nel numero dei soggetti destinatari attivi medi mensili anche gli inserzionisti che interagiscono con i servizi resi dalla piattaforma online richiedendo al fornitore di quest’ultima di memorizzare e presentare la loro pubblicità sulla piattaforma medesima.

Il rapporto tra il fornitore e la Commissione

Sebbene si richieda ai fornitori di piattaforme e motori di ricerca online di comunicare le informazioni relative al numero di utenti attivi medi mensile, nelle linee guida si precisa che non sussistono specifici obblighi di notifica dei numeri pubblicati alla Commissione Europea.

Tuttavia, “nell’interesse della trasparenza e al fine di facilitare il monitoraggio del rispetto della legge sui servizi digitali durante il periodo iniziale della sua applicazione, tutti i fornitori sono incoraggiati a comunicare tali informazioni alla Commissione utilizzando l’apposita casella di posta elettronica funzionale: CNECT-DSA-Registry@ec.europa.eu [e al coordinatore dei servizi digitali competente dello Stato membro del loro stabilimento, una volta designato dallo Stato membro interessato], spontaneamente, nonché la metodologia utilizzata per determinare i destinatari attivi mensili medi delle loro piattaforme online o dei loro motori di ricerca online nell’Unione, nello stesso momento in cui pubblicano tali informazioni sulle loro interfacce online”.

Questa comunicazione spontanea, continua, “faciliterà e accelererà il processo di designazione delle piattaforme online e dei motori di ricerca online come VLOP e VLOSE ai sensi dell’articolo 33, paragrafo 4, DSA, aumentando così la certezza del diritto”.

Resta salva la facoltà della Commissione e del Coordinatore dei servizi digitali competente di richiedere ai fornitori che le informazioni relative al numero di utenti siano comunicate.

La Commissione, inoltre, potrà usare informazioni ulteriori a quelle comunicate dalla piattaforma, al fine di denominare quest’ultima come VLOP o come VLOSE.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati