L’entrata in vigore, lo scorso 17 gennaio 2023, della Direttiva NIS 2 (Direttiva UE 2022/2555 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 sulla sicurezza delle reti e delle informazioni) segna un altro importante passo verso la piena definizione della strategia per la cyber sicurezza dell’Unione Europea, nella quale la Direttiva stessa si inserisce a pieno titolo partendo dal presupposto secondo il quale, ormai, i sistemi informatici e di rete usati per fornire servizi essenziali in settori chiave, occupano una pozione centrale nel percorso sempre più rapido di trasformazione digitale e di interconnessione della società (ricordiamo che NIS è, per l’appunto, l’acronimo di Network and Information Security).
L’APPROFONDIMENTO
Direttiva NIS 2 per la sicurezza delle infrastrutture critiche: quando e a chi si applica, le sanzioni
La Direttiva NIS 2 nasce da una profonda revisione della NIS e segna un altro importante passo verso la piena definizione della strategia cyber europea, predisponendo adeguate risposte coordinate e innovative da parte degli Stati membri per garantire la continuità dei servizi digitali in caso di incidenti di sicurezza. Ecco i punti salienti
Head of GRC & Strategic Consulting, Swascan

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Argomenti
Canali
Speciale PNRR