supply chain

DORA e NIS 2: come gestire la catena di fornitura



Indirizzo copiato

DORA ha introdotto alcune novità, ma la direttiva NIS 2 prevede l’adozione di una serie di misure di sicurezza che hanno un impatto sulla catena di fornitura, andando così a creare una stretta correlazione tra le due normative nell’ambito dei contratti con i fornitori ICT. Ecco cosa cambia

Pubblicato il 17 feb 2025

Giancarlo Butti

Internal Auditor – Esperto Privacy e Cyber Security



Dora e Nis 2: come gestire la catena di fornitura

Nell’ambito della normativa DORA e NIS 2, la gestione della catena di fornitura è molto complessa. In particolare, lo è la fase di ricontrattualizzazione con i fornitori già in essere.

DORA e NIS 2: la complessità della gestione della catena di fornitura

Dora introduce una serie di requisiti nel processo di gestione dei fornitori, che possono essere considerati più o meno innovativi in funzione del tipo di entità finanziaria considerata e della normativa in vigore prima della piena efficacia del nuovo Regolamento.

Per esempio, il mondo bancario è uno di quelli meno impattati, in quanto sono molto limitate le differenze fra DORA e la precedente normativa di Eba, in fatto di gestione dei fornitori.

La ri-contrattualizzazione

Un corretto processo di ri-contrattualizzazione dovrebbe partire con una ri-valutazione del rischio del fornitore.

DORA introduce, infatti, una serie di parametri e rischi, che non erano presenti nella normativa precedente e che devono essere valutati prima dell’instaurazione di un nuovo contratto con un fornitore o prima della ri-contrattualizzazione dello stesso.

I requisiti contrattuali secondo DORA

Altro punto di attenzione riguarda la definizione dei requisiti contrattuali richiesti da DORA. Essi sono raggruppabili in due macro categorie: requisiti espliciti e impliciti.

I requisiti espliciti

La prima categoria, comprende i requisiti espliciti (gli unici in realtà che solitamente vengono effettivamente formalizzati nei contratti), cioè quelli elencati specificatamente nella normativa, con particolare riferimento all’articolo 30 di DORA ed al Regolamento delegato sui fornitori Ict.

I requisiti espliciti si dividono a loro volta fra quelli che esprimono una richiesta puntuale e definita (per esempio la località di elaborazione dei dati) o molto generica (come, per esempio, le disposizioni in materia di disponibilità, autenticità, integrità e riservatezza in relazione alla protezione dei dati, compresi i dati personali).

Per questi ultimi, che fra l’altro sono quelli più significativi, appare evidente che la normativa si limita a dare indicazioni molto generiche, relativamente unicamente al cosa deve essere formalizzato, ma non al come.

Le disposizioni in materia di disponibilità, autenticità, integrità e riservatezza in relazione alla protezione dei dati, compresi i dati personali, possono essere descritte in poche righe o in decine di pagine, e possono essere oggetto di ampia trattativa con ogni fornitore.

Infatti ogni fornitore potrebbe avere una sua modalità per garantire il rispetto di questi principi, non identici a quelli della entità finanziaria, ma comunque validi.

I requisiti impliciti

Una seconda fattispecie di requisiti è rappresentata da quelli impliciti, presenti in gran parte della normativa, che indicano misure tecniche ed organizzative in carico all’entità finanziaria: per esempio la cifratura dei dati.

Appare evidente che, se i dati sono elaborati anche da parte di un fornitore, anch’esso dovrà provvedere alla loro cifratura.

Va da sé, inoltre, che dare indicazioni standard a tutti i fornitori indistintamente, è molto controproducente.

Al singolo fornitore dovrebbero essere date le sole indicazioni utili allo specifico servizio/prodotto effettivamente erogato.

Non ha infatti alcun senso formalizzare con un fornitore, che si limita a vendere un’applicazione software da installare presso l’entità finanziaria, un contratto che contenga le stesse clausole contrattuali di un fornitore che svolge un servizio che comporti una elaborazione di dati [1].

Va inoltre considerato il fatto che, il fornitore non ha alcun obbligo normativo di aderire alle richieste dell’entità finanziaria, in quanto l’unico obbligo che gli deriva da DORA, è la formalizzazione di un contratto scritto con la medesima.

Il potere negoziale

Tutti gli altri requisiti presenti nel contratto hanno una valenza puramente contrattuale e, come tali, sono soggetti a possibili trattative fra le parti, compresa la definizione del corrispettivo economico legato alla attivazione di nuovi adempimenti o, alla modifica di quelli in essere.

Il poter negoziale in questa trattativa, è essenzialmente legato alla:

  • dipendenza dell’entità finanziaria dal fornitore, da un lato, ed alla concreta possibilità di sostituirlo con un altro (che accetti ovviamente tutti i requisiti contrattuali previsti);
  • rilevanza del contributo economico (diretto e indiretto) della entità finanziaria sul suo conto economico, dal lato fornitore.

Il ruolo della NIS 2

Tutto quanto scritto finora è vero e resterà vero non per molto tempo, però. Ed è qui che si innesta la direttiva NIS 2.

Questa normativa prevede infatti, anch’essa, l’adozione di una serie di misure di sicurezza, che sono sommariamente elencate nella direttiva ed esplicitate in modo più analitico nel Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2690 della Commissione del 17 ottobre 2024.

La struttura della normativa NIS 2 prevede, infatti, la presenza di una direttiva che, come tale, deve essere recepita dai singoli Stati (in Italia dal Decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138 2), e da un Regolamento esecutivo che esplicita più dettagliatamente i singoli requisiti normativi.

Equivalenza fra DORA e NIS 2: l’opinione della Commissione UE

Inoltre la Commissione europea così si è espressa in merito all’equivalenza fra la normativa DORA e la normativa NIS 2:

  • l’articolo 1, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2022/2554 (atto sulla resilienza operativa digitale, Dora) stabilisce che, quanto alle entità finanziarie contemplate dalla direttiva (UE) 2022/2555 e dalle rispettive norme nazionali di recepimento, tale regolamento è considerato un atto giuridico settoriale dell’Unione ai sensi dell’articolo 4 della suddetta direttiva. Tale affermazione è ripresa al considerando 28 del preambolo della direttiva (UE) 2022/2555, secondo cui il Dora dovrebbe essere considerato un atto giuridico settoriale dell’Unione in relazione alla direttiva (UE) 2022/2555 per quanto riguarda i soggetti del settore finanziario. Di conseguenza, invece delle disposizioni stabilite nella direttiva (UE) 2022/2555, dovrebbero applicarsi quelle del regolamento (UE) 2022/2554 relative alla gestione dei rischi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) (articolo 6 e seguenti), alla gestione degli incidenti connessi alle TIC e, in particolare, alla segnalazione dei gravi incidenti TIC (articolo 17 e seguenti), nonché ai test di resilienza operativa digitale (articolo 24 e seguenti), ai meccanismi di condivisione delle informazioni (articolo 25) e ai rischi informatici TIC derivanti da terzi (articolo 28 e seguenti). Gli Stati membri non devono pertanto applicare le disposizioni della direttiva (UE) 2022/2555 riguardanti gli obblighi di gestione e segnalazione dei rischi di cibersicurezza e la vigilanza e l’esecuzione alle entità finanziarie contemplate dal regolamento (UE) 2022/2554.

In altre parole, vi è un’equivalenza fra la gestione dei rischi, degli incidenti, dei test, della condivisione delle informazioni, dei rischi informatici derivanti da terzi fra le due normative e, questo, avrà un’importante conseguenza anche sul rapporto fra le entità finanziarie e i loro fornitori.

Il riferimento al futuro

Le misure di sicurezza previste dall’articolo 25 della NIS 2 o meglio per l’Italia, dal già citato Decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138, devono essere implementate, come recita l’articolo 42.1.c del decreto stesso:

  • sino al 31 dicembre 2025, il termine per l’adempimento degli obblighi di cui all’articolo 25 è fissato in nove mesi dalla ricezione della comunicazione di cui all’articolo 7, comma 3, lettere a) e b), e il termine per l’adempimento degli obblighi di cui agli articoli 23, 24 e 29 e’ fissato in diciotto mesi dalla medesima comunicazione. Ai fini di cui al primo periodo, l’autorità nazionale competente Nis può stabilire modalità e specifiche di base per assicurare la conformità dei soggetti essenziali e dei soggetti importanti.

L’articolo 7

Inoltre, l’articolo 7 del medesimo decreto recita:

  • Entro il 31 marzo di ogni anno successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto, l’Autorità nazionale competente NIS, redige, secondo le modalità di cui all’articolo 40, comma 5, l’elenco dei soggetti essenziali e dei soggetti importanti, sulla base delle registrazioni di cui al comma 1 e delle decisioni adottate ai sensi degli articoli 3, 4, e 6. 3. Tramite la piattaforma digitale di cui al comma 1, l’Autorità nazionale competente NIS comunica ai soggetti registrati di cui al comma 2: a) l’inserimento nell’elenco dei soggetti essenziali o importanti; b) la permanenza nell’elenco dei soggetti essenziali o importanti; c) l’espunzione dall’elenco dei soggetti.

Tempo per adeguarsi ai requisiti normativi della NIS 2

Le organizzazioni soggette alla NIS 2 hanno ancora qualche mese di tempo per adeguarsi ai requisiti normativi, relativi alla sicurezza, previsti dalla NIS 2.

Ciò dovrebbe avere un impatto sui fornitori ICT delle entità finanziarie e quindi sui contratti in essere fra le medesime e tali fornitori Ict. Il motivo si evince scorrendo l’elenco dei soggetti che sono tenuti al rispetto della normativa NIS 2.

I soggetti descritti nell’Allegato I Settori ad alta criticità, che comprende, fra gli altri, oltre ad aziende appartenenti ai più diversi settori (dal settore bancario allo spazio) le aziende raggruppare sotto la voce:

  • infrastrutture digitali;
  • gestione dei servizi TIC (business-to-business);
  • i fornitori di servizi digitali.

Infrastrutture digitali:

  • fornitori di punti di interscambio internet;
  • fornitori di servizi di sistema dei nomi di dominio (domain name system – DNS), esclusi gli operatori dei server dei nomi radice;
  • gestori di registri dei nomi di dominio di primo livello (top level domain TLD);
  • fornitori di servizi di cloud computing, di servizi di data center, di reti di distribuzione dei contenuti (content delivery network);
  • prestatori di servizi fiduciari;
  • fornitori di reti pubbliche di comunicazione elettronica e di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico.

Gestione dei servizi TIC (business-to-business):

  • fornitori di servizi gestiti;
  • fornitori di servizi di sicurezza gestiti.

Inoltre le aziende ricomprese nell’Allegato II – altri settori critici comprende fra gli altri:

  • i fornitori di servizi digitali (mercati online, motori di ricerca online, piattaforme social network e servizi di registrazione dei nomi di dominio).

Le aziende soggette alla NIS 2

Le aziende menzionate in tale elenco sono soggette alla NIS 2 se superano i massimali per le piccole imprese ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 2, dell’allegato alla raccomandazione 2003/361/CE (nella categoria delle Pmi si definisce piccola impresa un’impresa che occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro).

Sono invece soggetti alla NIS 2, indipendentemente dalle loro dimensioni:

  • i soggetti che sono identificati come soggetti critici ai sensi del decreto legislativo, che recepisce la direttiva (UE)2022/2557 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre2022;
  • i fornitori di reti pubbliche di comunicazione elettronica o di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico;
  • i prestatori di servizi fiduciari;
  • i gestori di registri dei nomi di dominio di primo livello e fornitori di servizi di sistema dei nomi di dominio;
  • i fornitori di servizi di registrazione dei nomi di dominio.

Soggetti negli allegati I, II, III e IV

Analogamente la NIS 2 si applica anche ai soggetti dei settori o delle tipologie di cui agli allegati I, II, III e IV, indipendentemente dalle loro dimensioni, individuati secondo le procedure di cui al comma 13, qualora:

  • il soggetto sia identificato prima della data di entrata in vigore del presente decreto come operatore di servizi essenziali ai sensi del decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 65;
  • il soggetto sia l’unico fornitore nazionale di un servizio che è essenziale per il mantenimento di attività sociali o economiche fondamentali;
  • una perturbazione del servizio fornito dal soggetto potrebbe avere un impatto significativo sulla sicurezza pubblica, l’incolumità pubblica o la salute pubblica;
  • una perturbazione del servizio fornito dal soggetto potrebbe comportare un rischio sistemico significativo, in particolare per i settori nei quali tale perturbazione potrebbe avere un impatto transfrontaliero;
  • il soggetto sia critico in ragione della sua particolare importanza a livello nazionale o regionale per quel particolare settore o tipo di servizio o per altri settori indipendenti nel territorio dello Stato.

Come si può notare, sono molti i fornitori ICT che sono soggetti alla NIS 2 e, come precedentemente evidenziato, l’equivalenza fra DORA e NIS 2 implica che i requisiti, in ambito sicurezza che DORA impone alle entità finanziarie, sono i medesimi che la NIS 2 impone ai citati fornitori ICT.

NIS 2 e Decreto legislativo 138

Il Decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138, aggiunge a quelle precedentemente individuate, un’altra serie di azienda soggette alla NIS 2 di nostro interesse, ed in particolare, indipendentemente dalle loro dimensioni, le imprese collegate a un soggetto essenziale o importante, che soddisfano almeno uno dei seguenti criteri:

  • adottano decisioni o esercitano un’influenza dominante sulle decisioni relative alle misure di gestione del rischio per la sicurezza informatica di un soggetto importante o essenziale;
  • detengono o gestiscono sistemi informativi e di rete da cui dipende la fornitura dei servizi del soggetto importante o essenziale;
  • effettuano operazioni di sicurezza informatica del soggetto importante o essenziale;
  • forniscono servizi TIC o di sicurezza, anche gestiti, al soggetto importante o essenziale.

Per quest’ultima categoria di aziende sono di interesse 2 fattispecie:

  • nei gruppi bancari, le società del gruppo che forniscono servizi Ict alle banche, diventano esse stesse soggette alla NIS 2;
  • la stessa logica si applica ovviamente a tutti gli altri gruppi nei quali una società di servizi Ict sia fornitore di un’azienda del gruppo soggetta alla NIS 2. Questo difficilmente può avere impatto per un’entità finanziaria, salvo che la società di servizi in questione offra i suoi servizi anche al resto del mercato e sia quindi un fornitore di una entità finanziaria.

L’impatto sui rapporti fra entità finanziarie e i fornitori Ict

Nell’ambito di applicazione della normativa DORA, le entità finanziarie possono richiedere a un loro fornitore Ict di mettere in atto un determinato requisito di sicurezza esclusivamenten dal punto di vista contrattuale.

Ma se il fornitore è anche soggetto alla NIS (considerando l’equivalenza delle due normative rispetto a tali requisiti) lo stesso requisito sarà imposto al fornitore da quest’ultima.

L’entità finanziaria non avrà quindi nessuna difficoltà a imporre contrattualmente un requisito che il fornitore dovrà in ogni caso implementare in quanto obbligato a farlo dalla NIS 2.

La mancata adozione da parte del fornitore di un requisito non è più un mancato adempimento contrattuale, ma una violazione alla normativa.

Un esempio

Vediamo come le due normative affrontano lo stesso requisito in ambito Ict, per esempio la gestione della patch.

DORA e il Regolamento delegato (UE) 2024/1774 della Commissione del 13 marzo 2024 citano il tema all’Articolo 10 gestione delle vulnerabilità e delle patch.

La NIS 2 e il regolamento di esecuzione (UE) 2024/2690 della commissione del 17 ottobre 2024 lo trattano all’interno del punto 6.6. Gestione delle patch di sicurezza dell’Allegato al citato Regolamento.

Lo stesso vale per gli altri requisiti, dove le differenze stanno principalmente nel dettaglio dell’esposizione.

In conclusione, per avere un potere contrattuale rilevante, sarà sufficiente che le entità finanziarie inseriscano nei loro contratti una clausola nella quale, genericamente, chiedono alle loro controparti (soggette alla NIS 2) di essere conformi a tutte le normative che li riguardano, per avere la certezza che anche i requisiti di DORA siano in gran parte soddisfatti.

Bibliografia

[1] Dora individua queste categorie di servizi Ict:

  • servizi cloud: SaaS
  • gestione dei progetti relativi alle TIC
  • sviluppo delle TIC
  • helpdesk per le TIC e assistenza di primo livello
  • servizi di gestione della sicurezza delle TIC
  • trasmissione dei dati
  • analisi dei dati
  • TIC, attrezzature e servizi di hosting (esclusi i servizi cloud)
  • calcolo
  • conservazione dei dati non cloud
  • operatore di telecomunicazioni
  • infrastrutture di rete
  • hardware e dispositivi fisici
  • concessione di licenze di software (esclusi SaaS)
  • gestione del funzionamento delle TIC (compresa la manutenzione)
  • consulenza in materia di TIC
  • gestione dei rischi informatici
  • servizi cloud: IaaS
  • PaaS
  • SaaS

[2] Recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE)2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148. (24G00155) (GU n.230 del 1-10-2024).

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5