DATA ECONOMY

Flusso dati transfrontaliero: le sfide di data protection, innovazione e sviluppo economico

Nell’attuale contesto caratterizzato da un incessante scambio di informazioni digitali, emergono questioni di privacy, sicurezza dei dati e diritti di proprietà intellettuale che pongono nuove sfide per legislatori e giuristi. Facciamo il punto

Pubblicato il 22 Gen 2024

Francesca Niola

Ph.D Researcher, Sapienza Università di Roma - Fellow ISLC, Università di Milano

Flusso dati transfrontaliero

Nell’era digitale, il concetto di “data flow” assume un significato sempre più cruciale e sfaccettato, intersecandosi con numerosi ambiti del diritto.L’ultima novità sul tema è la revisione di 11 decisioni di adeguatezza esistenti sulla privacy verso altrettanti Paesi da parte della Commissione europea.

In particolare, la Commissione ha rilevato che i dati personali trasferiti dall’Unione Europea a Andorra, Argentina, Canada, Isole Fær Øer, Guernsey, Isola di Man, Israele, Jersey, Nuova Zelanda, Svizzera e Uruguay sono sottoposte ad adeguate salvaguardie di protezione.

In tale contesto caratterizzato dall’incessante scambio di informazioni digitali, emergono questioni di privacy, sicurezza dei dati e diritti di proprietà intellettuale, ponendo nuove sfide per legislatori e giuristi.

Questo articolo intende esplorare le implicazioni giuridiche del flusso di dati, considerando le dinamiche globali e le normative vigenti attuali.

Data Privacy Framework, il Parlamento UE vota contro: quali impatti nel trasferimento dati verso gli USA

Flusso dati transfrontaliero: normative e tendenze giurisprudenziali

La regolamentazione del flusso di dati, in particolare, si confronta con un equilibrio delicato tra la protezione dei dati personali e la promozione dell’innovazione e del libero scambio di informazioni.

La recente evoluzione normativa in ambito europeo, come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), e le sue ripercussioni globali, offrono un esempio significativo di come le leggi possono influenzare e modellare il traffico dei dati.

Al contempo, la crescente preoccupazione per la sicurezza dei dati a livello internazionale ha portato alla nascita di nuove legislazioni e accordi, che cercano di bilanciare la necessità di protezione con quella di flusso libero delle informazioni.

Questo lavoro analizzerà le principali normative e le tendenze giurisprudenziali legate al flusso di dati, esaminando come esse si interfacciano con i diritti individuali e le esigenze del mercato.

Attraverso un’analisi approfondita, l’articolo mira a fornire una panoramica chiara e dettagliata delle questioni legali contemporanee legate al data flow, evidenziando le sfide e le opportunità che esso presenta nel panorama giuridico attuale.

La complessità delle tecnologie di data flow

L’attuale paesaggio tecnologico, dominato dal costante flusso di dati, presenta una complessità senza precedenti, innescando una profonda riflessione sulle implicazioni giuridiche che ne derivano.

Le moderne tecnologie di data flow hanno permesso una raccolta, analisi e condivisione dei dati su scala globale, ponendo sfide significative in termini di privacy, sicurezza e sovranità dei dati. In questo contesto, le legislazioni come il General Data Protection Regulation (GDPR) dell’Unione Europea e il California Consumer Privacy Act (CCPA) degli Stati Uniti d’America rappresentano tentativi cruciali di regolamentare e proteggere i dati personali, pur stimolando l’innovazione e la crescita economica.

Il GDPR, implementato nel 2018, ha segnato una svolta decisiva, introducendo principi come il consenso esplicito, il diritto all’oblio e la portabilità dei dati. Questa normativa ha avuto un impatto globale, costringendo le imprese internazionali a rivedere le loro politiche di gestione dei dati e influenzando direttamente o indirettamente la legislazione di altri paesi.

Allo stesso modo, il CCPA, entrato in vigore nel 2020, ha rafforzato i diritti dei consumatori sulla privacy, imponendo nuove responsabilità alle imprese che raccolgono dati dei residenti californiani.

Dal 2020 a oggi, abbiamo assistito a un’evoluzione continua di queste normative, con particolare attenzione alla gestione del consenso, alla trasparenza nell’uso dei dati e alla responsabilizzazione delle imprese.

Un rinnovato e crescente dibattito sulla sovranità dei dati

La crescente preoccupazione per le violazioni dei dati ha portato a un inasprimento delle sanzioni e alla promulgazione di normative più stringenti a livello globale.

Questi cambiamenti normativi sono stati influenzati da una maggiore consapevolezza pubblica sulla privacy dei dati e da eventi di alto profilo riguardanti la sicurezza e l’uso improprio dei dati personali.

Ciò è accaduto nel panorama del rinnovato e crescente dibattito sulla sovranità dei dati, soprattutto in relazione al trasferimento di dati tra diverse giurisdizioni. La decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nel caso Schrems II è stata centrale: la pronuncia ha avuto ripercussioni significative sulla validità degli strumenti di trasferimento dei dati come il cd. Privacy Shield, sollevando interrogativi sul bilanciamento tra la sicurezza dei dati e il commercio internazionale.

Infatti, da un lato, la Corte ha categorizzato l’imperativo di proteggere la privacy e i dati personali attribuendovi valore di principio fondamentale all’interno dell’UE, ma dall’altro ha statuito la necessità di mantenere flussi di dati liberi e non ostacolati, essenziali per l’economia digitale globale, in particolare per le imprese che operano sia nell’UE che negli USA.

In seguito a Schrems II, le imprese che trasferivano dati tra l’UE e gli USA sono state costrette a rivedere le loro pratiche e a trovare meccanismi alternativi per il trasferimento di dati che rispettassero i requisiti del GDPR.

Ciò ha incluso l’adozione di clausole contrattuali standard, valutazioni di impatto sulla protezione dei dati e, in alcuni casi, la necessità di istituire meccanismi di trasferimento e conservazione dei dati all’interno della stessa giurisdizione.

Sfide giuridiche del flusso dati transfrontaliero

Le sfide giuridiche poste dal data flow nel contesto contemporaneo sono molteplici, con la privacy e la protezione dei dati che emergono come questioni centrali.

La rapida evoluzione tecnologica ha generato una realtà in cui enormi volumi di dati vengono raccolti, analizzati e condivisi globalmente, superando spesso le frontiere giuridiche tradizionali.

In questo panorama, la tutela della privacy individuale si scontra con la necessità di libera circolazione delle informazioni, creando una tensione costante tra diritti individuali e interessi collettivi.

La casistica recente evidenzia come le corti e le autorità di regolamentazione a livello globale si siano trovate a fronteggiare questioni complesse relative alla gestione dei dati. Esempi significativi includono decisioni su come le imprese raccolgono il consenso per l’uso dei dati, l’adeguatezza dei meccanismi di trasferimento dei dati tra diverse giurisdizioni e la misura in cui gli individui possono controllare l’uso dei loro dati personali.

Un esempio rilevante è la legislazione sui dati di salute del consumatore, come il My Health My Data Act di Washington, che impone significativi obblighi di conformità alle imprese che trattano dati sanitari al di fuori di HIPAA.

Questa legge, che include un diritto di azione privato, è prevista per entrare in vigore il 31 marzo 2024 e si prevede che generi un considerevole numero di contenziosi, analogamente a quanto accaduto con la Biometric Information Privacy Act (BIPA) dell’Illinois.

La BIPA, in particolare, ha visto una serie di sentenze che hanno ampliato sia le potenziali rivendicazioni dei danni per i querelanti sia le esenzioni per gli imputati, influenzando le pratiche aziendali riguardo all’uso di informazioni biometriche.

L’evoluzione delle leggi sulla privacy in USA

Un altro aspetto di rilievo è rappresentato dall’evoluzione delle leggi statali negli Stati Uniti sulla privacy, in particolare quelle relative all’utilizzo di cookie e strumenti di tracciamento online, nonché alla protezione della privacy dei minori.

Vari stati, tra cui California, Colorado, Connecticut, Delaware, Montana, Oregon e Texas, hanno introdotto o stanno pianificando di introdurre normative che richiedono alle imprese di adeguare i loro siti web ai segnali di opt-out universale, che consentono agli utenti di esprimere la loro preferenza per non avere i propri dati personali venduti o utilizzati per pubblicità mirata.

In aggiunta, iniziative legislative come quella dell’Utah, che richiede il consenso genitoriale per l’apertura di account sui social media da parte di utenti minorenni, dimostrano un crescente interesse nella protezione della privacy online dei bambini e degli adolescenti.

Rapporti UE-Cina: approcci diversi al data flow

Guardando, infine, ai rapporti tra l’UE e la Cina che continuano a imporre restrizioni e requisiti specifici per il trasferimento transfrontaliero di dati personali, evidenziando la diversità delle normative a livello globale.

L’Unione Europea e la Cina presentano approcci significativamente diversi nella regolamentazione del flusso transfrontaliero di dati personali.

L’UE, con il suo rigoroso Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), richiede garanzie adeguate al trasferimento di dati al di fuori dell’Europa, enfatizzando la protezione e la privacy dei dati.

Al contrario, la Cina ha adottato un regime di controllo più stretto, che include valutazioni di sicurezza obbligatorie da parte delle autorità di regolamentazione, l’uso di clausole contrattuali standard e, in alcuni casi, la certificazione di sicurezza di terze parti per il trasferimento dei dati, tradendo di fatto una forte preoccupazione per la governance dei dati.

Si osserva una varietà di interpretazioni normative tra diverse giurisdizioni. Mentre il GDPR dell’UE pone un’enfasi forte sulla protezione dei dati e sui diritti degli individui, altre giurisdizioni, come gli Stati Uniti, tendono a favorire un approccio più orientato al mercato, con una regolamentazione meno stringente.

Questa discrepanza crea una complessità aggiuntiva per le organizzazioni internazionali, che devono navigare tra regimi legali diversi, cercando di mantenere la conformità pur operando in un ambiente globale.

Le sfide di data protection, innovazione e sviluppo economico

La sfida, quindi, è duplice: da un lato, garantire la protezione dei dati personali e la privacy degli individui; dall’altro, facilitare un ambiente che promuova l’innovazione, il libero scambio di informazioni e lo sviluppo economico.

Tutto questo ha un precipitato concreto molto importante: la relazione tra flussi di dati e commercio internazionale.

Si sta assistendo a un cambiamento significativo nelle politiche di negoziazione del commercio digitale, come illustrato dalla recente decisione dell’Office of the U.S. Trade Representative (USTR) di ritirare il sostegno degli Stati Uniti agli obiettivi negoziali digitali presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), che includevano la protezione dei flussi di dati transfrontalieri e la proibizione dei mandati di localizzazione dei dati.

Il settore dell’intelligenza artificiale (AI) e il big data evidenziano ulteriormente la stretta connessione tra i flussi di dati e l’innovazione tecnologica nel commercio internazionale.

Gli accordi commerciali che facilitano i flussi di dati sono fondamentali per gli sviluppatori di AI, poiché l’accesso ai dati è cruciale per il progresso della tecnologia.

Tuttavia, le restrizioni ai trasferimenti transfrontalieri di dati potrebbero rallentare lo sviluppo dell’AI limitando l’accesso a dati di formazione e servizi commerciali importanti.

Allo stesso tempo, l’assenza di un quadro normativo sufficiente solleva preoccupazioni che emergono insieme alla rapida crescita dell’AI, come la sua potenziale militarizzazione, la diffusione di disinformazione, la sorveglianza, i pregiudizi e la protezione della proprietà intellettuale.

Conclusioni

La digitalizzazione e l’importanza dei flussi di dati globali hanno trasformato il commercio internazionale, creando opportunità senza precedenti per le piccole e medie imprese (PMI) di entrare nei mercati globali.

Le imprese si affidano a questi flussi per condurre affari quotidiani con clienti, partner e fornitori, innovare nelle loro operazioni e competere più efficacemente in settori diversi come l’agricoltura, l’assistenza sanitaria, la produzione, la banca e la spedizione.

Tuttavia, la mancanza di fiducia nei flussi di dati transfrontalieri può portare a incertezze che scoraggiano la partecipazione di individui, imprese e governi nell’economia digitale globale.

Senza parametri e regole chiari sull’accesso governativo ai dati personali, compreso l’accesso transfrontaliero, persiste un’incertezza legale che potrebbe portare alla proliferazione di misure di localizzazione dei dati, impattando negativamente sull’economia digitale globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2