infrastrutture CRITICHE

Gestione dei fornitori: l’impatto della Direttiva NIS 2



Indirizzo copiato

La Direttiva NIS 2 introduce dei requisiti di gestione a 360° dei fornitori. Vediamoli nel dettaglio

Pubblicato il 20 giu 2024

Laura Rivella

Cyber Security Senior Consultant, P4I Partners4Innovation

Lorenza Settembrini

IT & Cyber Security Governance Business Analyst, P4I Partners4Innovation



Gestione dei fornitori impatto NIS 2

La Direttiva NIS 2 ha come obiettivo quello di portare gli Stati Membri a stabilire e adottare le misure necessarie a garantire un livello comune elevato di cyber sicurezza nell’Unione europea.

Queste misure per la gestione dei rischi di cibersicurezza sono disciplinate all’articolo 21 della Direttiva dal quale si evincono le due principali chiavi di lettura che la NIS 2 ci invita a usare per esaminare ogni tematica in essa disciplinata, ovvero la gestione del rischio e la visione a 360° della sicurezza.

Queste due chiavi sono perfettamente riassunte nell’approccio multirischio che la NIS 2 esplicita (art. 21, par. 2).

Gestione dei fornitori nella NIS 2: chiavi di lettura e requisiti

Le chiavi di visione a 360° della sicurezza e gestione del rischio risultano evidenti nelle misure di cibersicurezza che la Direttiva ci propone, in quanto si tratta di misure che non possono essere attuate in maniera isolata ma che devono formare la rete di sicurezza del soggetto. L’art. 21, ai commi 1, 2 e 3, disciplina la gestione dei fornitori che, per sua natura, non può essere affrontata in maniera astratta senza considerare, appunto, le terze parti.

La catena di approvvigionamento e la sua sicurezza sono quindi composte da molteplici anelli, dall’analisi e definizione dei requisiti che la fornitura deve avere, sia funzionali che di sicurezza, fino alla firma del contratto e successivo monitoraggio del servizio.

Una volta comprese le interconnessioni e la struttura della propria catena, la chiave della gestione del rischio fa in modo che vi sia controllo su ogni anello della catena in modo da poter gestire efficacemente il rischio connesso ad ogni fase.

Il focus sulla gestione del rischio è inevitabilmente legato ad una volontà di ridurre il numero di incidenti e diminuirne l’impatto. La storia recente degli incidenti ci dice che nella gran parte dei casi il verificarsi dell’evento e l’ampiezza dell’impatto, sono dovuti più all’inadeguatezza delle misure di sicurezza, che a fattori non controllabili esterni all’azienda[1].

Scopo ultimo delle misure di sicurezza è difatti la prevenzione degli incidenti e la riduzione del loro impatto.

La Direttiva ci ricorda la necessità di valutare le misure di sicurezza in modo proporzionale, tenendo conto del grado di esposizione del soggetto a rischi, delle dimensioni del soggetto e della probabilità che si verifichino incidenti, nonché della loro gravità.

Ci indica, quindi, il legame tra le due tematiche e ci aiuta a contestualizzarle sulla gestione della fornitura in quanto le misure di sicurezza devono essere “adeguate e proporzionate per gestire i rischi posti alla sicurezza dei sistemi informatici e di rete che tali soggetti utilizzano nelle loro attività o nella fornitura dei loro servizi” (art. 21, par. 1).

Mantenendo queste chiavi di lettura, possiamo contestualizzare tutte le misure tecniche, operative e organizzative di gestione dei rischi di cibersicurezza dell’intera catena di approvvigionamento.

La Direttiva chiede che vi sia “sicurezza della catena di approvvigionamento, compresi aspetti relativi alla sicurezza riguardanti i rapporti tra ciascun soggetto e i suoi diretti fornitori o fornitori di servizi”. Questo requisito, inoltre, evidenzia la portata dell’impatto della Direttiva NIS 2.

La gestione dei fornitori è, infatti, un aspetto cruciale che coinvolge sia le entità essenziali e importanti direttamente impattate dalla Direttiva, sia tutti i loro fornitori diretti, nonché eventuali subfornitori.

È responsabilità dell’Organizzazione garantire la sicurezza della propria catena di approvvigionamento, richiedendo che i requisiti posti ai propri fornitori siano trasmessi contrattualmente all’ intera catena di subfornitura.

L’obbligo per i soggetti essenziali e importanti di adeguarsi ai nuovi standard previsti dalla Direttiva NIS 2 comporterà per i fornitori, anch’essi destinatari della norma, la necessità di adottare un insieme minimo di misure tecniche e organizzative per mitigare il rischio informatico.

Questa conformità estesa assicura che ogni anello della catena di approvvigionamento contribuisca alla resilienza complessiva contro le minacce cibernetiche, rafforzando così la sicurezza dell’ecosistema digitale nel suo complesso.

All’art. 21 par. 2 viene esplicitato il tema della gestione chiedendo che vi sia “sicurezza dell’acquisizione, dello sviluppo e della manutenzione dei sistemi informatici e di rete, compresa la gestione e la divulgazione delle vulnerabilità”.

È bene, in questo contesto, sottolineare che la norma non parla di fornitori ICT ma di qualunque fornitore. L’attenzione è posta sull’erogazione dei servizi per i quali l’azienda è in perimetro e, di conseguenza, l’attenzione è posta su qualsiasi fornitore che potenzialmente potrebbe causare un malfunzionamento, un disservizio o un’interruzione per il soggetto essenziale o importante.

Lo scopo della NIS 2 è quello di garantire il benessere della collettività attraverso la resilienza dei soggetti essenziali e importanti, per questo il focus è su qualunque fornitore critico che potrebbe interrompere il servizio erogato dal soggetto.

Il tema della gestione delle vulnerabilità riveste una crescente importanza anche in altre normative europee come il Digital Operational Resilience Act (DORA) e il Cyber Resilience Act.

La gestione delle vulnerabilità implica l’identificazione, la valutazione e la mitigazione dei punti deboli nei sistemi informatici, con l’obiettivo di prevenire potenziali exploit da parte di attori malintenzionati.

Nel contesto della NIS 2, le entità essenziali e importanti sono tenute a implementare misure efficaci per monitorare e gestire le vulnerabilità in tempo reale. Questo include l’adozione di pratiche proattive come il patch management, la conduzione regolare di audit di sicurezza e la valutazione continua delle minacce emergenti.

Il tema della gestione delle vulnerabilità non riguarda solo soggetti direttamente impattati dalla NIS 2, ma si estende anche ai loro fornitori. Occorre, infatti, come riportato anche nell’art. 21 par. 3, che i “soggetti tengano conto delle vulnerabilità specifiche per ogni diretto fornitore e fornitore di servizi e della qualità complessiva dei prodotti e delle pratiche di cibersicurezza dei propri fornitori e fornitori di servizi, comprese le loro procedure di sviluppo sicuro”.

Al fine quindi di mantenere un controllo e una costante valutazione dell’adeguatezza delle misure di sicurezza, i soggetti siano tenuti a tenere conto dei risultati delle valutazioni coordinate dei rischi per la sicurezza delle catene di approvvigionamento critiche.

La sicurezza dell’intera catena di approvvigionamento dipende dalla capacità di identificare, valutare e mitigare tempestivamente le vulnerabilità, sia a livello interno che esterno.

È, pertanto, responsabilità dell’organizzazione predisporre misure adeguate tra cui non troviamo solo albi dei fornitori accuratamente classificati per criticità, ma anche strategie e procedure per valutare l’efficacia delle misure di gestione dei rischi di cibersicurezza, procedure di vetting e successivamente di auditing dei propri fornitori sia IT che non IT.

Gestire i fornitori

Oltre alle misure sopra citate, risulta fondamentale comprendere appieno i rischi specifici connessi ai diversi tipi di fornitura. Il tipo di fornitura, sia essa fisica o cloud, nonché la dimensione del fornitore, sono variabili che possono incidere notevolmente su quali misure possono essere valutate o quali piani di azione possono essere attivati per una corretta gestione.

Come ci ricorda il par. 1 dell’art. 21, le misure di sicurezza devono essere commisurate al contesto.

Tipi di forniture

Le forniture di servizi cloud, ad esempio, comportano elementi di attenzione che devono essere correttamente gestiti al fine di mantenere un controllo adeguato della fornitura e dei rischi ad essa associati. Va da sé che buona parte dei rischi associati dipende da quali processi o strumenti a supporto dei processi sono stati esternalizzati.

Occorre sempre tenere presente quando si parla di forniture cloud, che il livello di sicurezza del fornitore potrebbe dipendere a sua volta dal livello di sicurezza dei propri subfornitori[2]. Risulta quindi di vitale importanza ottenere il maggior grado di trasparenza possibile nel proprio rapporto con il fornitore.

Contrattualistica

La dimensione del fornitore influisce anch’essa in maniera notevole sulla visibilità e sul possibile margine di negoziazione delle condizioni di contratto. Nella maggior parte dei casi più il fornitore è piccolo, più sarà facile arrivare ad un tavolo negoziale per discutere ed integrare le clausole contrattuali.

Tuttavia, un fornitore piccolo potrebbe non essere in grado di garantire un livello di sicurezza adeguato al contesto del soggetto per mancanza di risorse. Per converso, se il fornitore fosse di grandi dimensioni si potrebbero avere garanzie superiori in termini di potenziale livello di sicurezza ma scarso potere negoziale.

La gestione del contratto può essere vista come le fondamenta su cui costruire una solida gestione dei rischi e adeguate misure di sicurezza a tutela di tutte le parti coinvolte. Sono difatti spesso presenti ulteriori temi a corollario come la gestione dei dati e della privacy dei soggetti coinvolti.

Occorre, dunque, fare in modo che la gestione del contratto sia affrontata con una squadra di specialisti in grado di fornire competenze specializzate legali, di sourcing e di cyber sicurezza al fine di tutelarsi nella maniera appropriata.

Vendor lock in

Una gestione del contratto frettolosa oppure una gestione dei rischi legati al fornitore non adeguata può portare a scenari sconvenienti come il vendor lock in. Qualora un processo core dell’organizzazione sia legato ad un fornitore che non è in grado di garantire né un livello di sicurezza adeguato, né il rispetto della Direttiva, occorre adottare “senza indebito ritardo, tutte le misure correttive necessarie, appropriate e proporzionate[3] al fine di sanare la propria non conformità.

Al fine di evitare questa spiacevole situazione si può agire in maniera proattiva sfruttando le chance di rinegoziazione delle condizioni contrattuali, come ad esempio in occasione di un rinnovo contrattuale.

Nei casi in cui un soggetto si trovi già in una situazione del genere, vi sono alcune azioni che si possono intraprendere tra cui impostare una exit strategy e riflettere la situazione di lock in nella propria analisi dei rischi.

Conclusioni

Avendo considerato come la Direttiva NIS 2 disciplina la gestione dei fornitori e quali passi si possono predisporre per affrontare in maniera proattiva e puntuale l’adeguamento, rimangono da considerare alcuni temi a supporto del processo.

La gestione dei fornitori è un tema complesso che riguarda non solo le terze parti, ma anche le funzioni interne all’organizzazione. Occorre non solo avere una governance adeguata ed un forte commitment della direzione, ma costruire e mantenere comunicazione tra le funzioni interessate che possono variare da contesto a contesto.

Mettere le funzioni dell’organizzazione nelle condizioni di poter gestire correttamente i fornitori strutturando processi e comunicazione efficaci significa investire in formazione e awareness.

La Direttiva ne ribadisce l’importanza all’art. 21, par. 2 in cui fa riferimento esplicito alla “formazione in materia di cibersicurezza” nonché all’art. 20, par 1. imponendo che i “membri dell’organo di gestione dei soggetti essenziali e importanti siano tenuti a seguire una formazione e incoraggiano i soggetti essenziali e importanti a offrire periodicamente una formazione analoga ai loro dipendenti, per far sì che questi acquisiscano conoscenze e competenze sufficienti al fine di individuare i rischi e valutare le pratiche di gestione dei rischi di cibersicurezza e il loro impatto sui servizi offerti dal soggetto”.

Formazione e awareness servono non solo a sensibilizzare i vari livelli di gestione alle tematiche di cyber sicurezza, ma assolvono un ruolo fondamentale nel fornire a tutte le risorse un linguaggio comune con cui confrontarsi.

Grazie a queste basi è possibile facilitare la comunicazione tra le funzioni e il loro coinvolgimento attivo nella gestione dei rischi e nella comprensione della sicurezza a 360° di modo che non sia percepita come un’imposizione ma come un valore aggiunto.


[1] Telmon, C. (2024) NIS 2 e ISO/IEC 27001: i requisiti di governance contro il rischio di incidenti cyber, qui.

[2] ENISA (2009) Cloud Computing Benefits, risks and recommendations for information security, qui.

[3] Direttiva NIS2 Art 21, par. 4

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4