guida alla normativa

NIS2, la registrazione sul portale ACN scade il 28 febbraio: inizia la fase di adeguamento



Indirizzo copiato

Scade venerdì, 28 febbraio 2025, il termine ultimo per la registrazione sulla piattaforma digitale dell’ACN per i soggetti pubblici e privati ai quali si applica la Direttiva NIS2. Previste sanzioni fino allo 0,1% del fatturato per chi non rispetta la scadenza. Ecco il percorso completo verso la conformità

Aggiornato il 27 feb 2025

Sandro Sana

Head of Cybersecurity | CISSP | CEH | ECIH | CTI Expert



Gdpr e Nis 2: un'integrazione strategica per la sicurezza digitale

Il 28 febbraio 2025 segna una svolta per tutte le aziende soggette alla Direttiva NIS2. Questa data non è solo un semplice termine per la registrazione sulla piattaforma dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), ma rappresenta l’avvio formale della fase operativa di adeguamento alla nuova normativa.

Per molte aziende, fino a questo momento, la NIS2 è stata poco più di un concetto astratto, una normativa da studiare e comprendere. Ma con la chiusura della fase di censimento e registrazione, si entra nel vivo della conformità: le aziende devono passare dalla teoria alla pratica, adottando misure concrete per soddisfare i nuovi requisiti di sicurezza informatica.

NIS2, quando è possibile registrarsi entro il 10 marzo 2025

In realtà, l’ACN offre una possibilità a chi non si è ancora registrato ma ha già completato il censimento sulla piattaforma digitale dedicata alla registrazione alla NIS2: è, infatti, possibile terminare la registrazione anche oltre il 28 febbraio. Avrà ancora dieci giorni per farlo, questa volta in maniera inderogabile, fino al prossimo 10 marzo 2025.

WHITEPAPER

Correttivo Codice Appalti, cosa cambia per il 2025: tutti le novità in questo White Paper

PA
PNRR

Come la stessa ACN specifica, però, non si tratta di una proroga. È stato, infatti, applicato lo stesso principio che vale per esprimere il voto ai seggi: se l’elettore fa accesso al seggio prima dell’orario di chiusura delle operazioni di voto, può sempre esercitare il suo diritto civico.

Ma, è utile ribadirlo, è possibile registrarsi sulla piattaforma dell’ACN solo se si è completata la procedura di censimento entro e non oltre il 28 febbraio 2025.

NIS, tempo scaduto! Ma c'è una possibilità...

Ma quali saranno i prossimi passi? Quali scadenze dovranno rispettare le imprese e come dovranno strutturare il loro percorso di adeguamento per evitare sanzioni? La scaletta temporale ufficiale fornita dall’ACN ci aiuta a comprendere le tre fasi principali dell’attuazione della NIS2 e gli obblighi che ciascuna di esse comporta.

NIS2: nuovo scenario per la cyber security aziendale

La Direttiva NIS2, formalizzata in Italia con il Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2022/2555, nasce con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza informatica a livello europeo e creare un quadro normativo uniforme per proteggere le infrastrutture critiche e i servizi essenziali.

Rispetto alla precedente Direttiva NIS1 del 2018, la NIS2 introduce maggiori responsabilità per le aziende e una struttura di controllo più severa. Il nuovo quadro normativo impone ai soggetti obbligati di:

  1. Registrarsi presso l’ACN e fornire informazioni dettagliate sulla propria organizzazione.
  2. Adottare misure strutturate per la gestione del rischio informatico, come richiesto dall’Articolo 24 della normativa.
  3. Garantire la sicurezza della supply chain, verificando il livello di protezione dei propri fornitori.
  4. Segnalare tempestivamente gli incidenti informatici, secondo le tempistiche definite dall’Articolo 25.
  5. Sottoporsi a controlli e verifiche periodiche, con il rischio di sanzioni fino a 10 milioni di euro o al 2% del fatturato mondiale annuo in caso di inadempienza (Art. 38).
  6. Evitare sanzioni accessorie per i dirigenti responsabili della sicurezza, che possono includere la temporanea incapacità di ricoprire ruoli dirigenziali in caso di negligenza.

Per garantire un’implementazione graduale ed efficace, l’ACN ha suddiviso il percorso di adeguamento in tre fasi principali, con scadenze precise e obblighi progressivi.

Le fasi dell’attuazione della NIS2

L’attuazione della normativa non avverrà in un unico momento, ma sarà strutturata in tre fasi successive, che consentiranno alle aziende di adattarsi gradualmente ai nuovi obblighi.

Fase di recepimento (febbraio 2023 – metà ottobre 2024)

Questa prima fase ha rappresentato il processo legislativo e regolatorio necessario per portare la Direttiva NIS2 nell’ordinamento italiano.

Questa fase è stata fondamentale per stabilire il quadro di riferimento della normativa e per consentire alle aziende di familiarizzare con i nuovi requisiti.

Prima fase attuativa (metà ottobre 2024 – metà aprile 2025)

A partire dall’ottobre 2024, la Direttiva NIS2 ha iniziato a prendere forma con la prima fase di attuazione pratica.

Ecco gli obblighi e le scadenze principali:

  • Avvio formale di tutti i tavoli settoriali, con la partecipazione delle aziende per delineare le specifiche implementative della normativa.
  • Entro febbraio 2025:
    • Censimento e registrazione obbligatoria dei soggetti rientranti nel perimetro NIS2.
  • Entro marzo 2025:
    • L’ACN pubblicherà l’elenco ufficiale dei soggetti NIS, identificando le aziende che dovranno rispettare gli obblighi di sicurezza.
  • Entro aprile 2025:
    • Notifica alle aziende della loro inclusione nell’elenco.
    • Pubblicazione degli obblighi di base da parte dell’ACN.

In questa fase, le aziende devono assicurarsi di essere regolarmente registrate e prepararsi per l’adozione delle prime misure di sicurezza.

Seconda fase attuativa (metà aprile 2025 – metà aprile 2026)

Dopo la definizione delle aziende soggette alla normativa, inizia la fase di monitoraggio e implementazione progressiva degli obblighi.

Le tappe fondamentali:

  • A partire da gennaio 2026:
  • Entro aprile 2026:
    • Definizione del modello di categorizzazione delle attività e dei servizi.
    • Pubblicazione degli obblighi a lungo termine, che stabiliranno gli standard operativi per i prossimi anni.
  • Entro settembre 2026:
    • Tutte le aziende dovranno aver completato l’implementazione delle misure di sicurezza di base.

Questo periodo sarà caratterizzato da controlli e verifiche per valutare il grado di conformità delle aziende.

Terza fase attuativa (da metà aprile 2026 in poi)

Questa fase segnerà l’inizio della piena operatività della NIS2, con un’attenzione particolare alla categorizzazione delle attività e alla definizione di obblighi avanzati:

  • Applicazione integrale del modello di categorizzazione delle attività e dei servizi.
  • Piena attuazione degli obblighi a lungo termine, con un rafforzamento continuo delle misure di sicurezza.

A questo punto, tutte le aziende dovranno dimostrare di aver raggiunto un livello di cybersecurity adeguato e conforme alle direttive europee.

La NIS2 non ammette ritardi

L’adeguamento alla NIS2 non è più un’opzione, ma un obbligo chiaro e definito. Le scadenze sono serrate e le sanzioni per il mancato rispetto degli obblighi sono elevate.

Chi non ha ancora avviato il processo di conformità deve farlo immediatamente, adottando un approccio strategico e affidandosi a esperti di cyber security per evitare rischi e sanzioni.

Con la NIS2, la sicurezza informatica diventa un asset strategico per le aziende.

L’unica scelta possibile è adeguarsi e proteggere il proprio business.

WHITEPAPER

Costruire una PA più moderna ed efficiente: novità 2025 nel report del Politecnico di Milano

PA
Smart city

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5