DATA PROTECTION

Il DPO deve comunicare all’OdV un data breach? Esempi, casi e riflessioni

In caso di data breach, il DPO deve assistere il titolare del trattamento nell’attuare la relativa procedura di gestione. Ma è tenuto a comunicare automaticamente all’OdV ogni violazione dei dati, o ci sono criteri specifici che devono guidare questa decisione? Una riflessione sull’importanza della cooperazione proattiva con l’OdV per garantire un flusso efficace di informazioni

Pubblicato il 20 Feb 2024

Giuseppe Alverone

Consulente e formatore Privacy. DPO certificato UNI 11697:2017

Tommaso Gori

Avvocato, Consulente Privacy Certificato

Monica Perego

Consulente, Formatore Privacy & DPO

Notifiche data breach

La convergenza delle responsabilità del DPO e dell’OdV nella prevenzione dei reati informatici “231” e dei potenziali data breach potrebbe/dovrebbe opportunamente indurre a pianificare e a eseguire una sorveglianza/vigilanza congiunta.

Il presente articolo si propone l’obiettivo di esplorare la complessa e poco sviscerata questione della comunicazione dei data breach da parte del DPO all’OdV.

Attraverso l’analisi di esempi concreti, casi emblematici e riflessioni approfondite, si cercherà di gettare luce su questo intricato aspetto della protezione dei dati, esaminando le responsabilità, le sfide e le migliori pratiche in materia di flussi di informazioni all’interno della realtà aziendale.

Insieme per la compliance integrata: i controlli congiunti di DPO e OdV

Prima regola guida: non estendere gli effetti del data breach

Quando si verifica un data breach, il DPO nel corso della propria attività di sorveglianza può ravvisare una criticità che postuli la necessità di informare l’OdV e viceversa.

In particolare, occorre comprendere se il DPO, in caso di data breach, sia tenuto a comunicare automaticamente all’OdV ogni violazione dei dati o se vadano, invece, individuati criteri specifici che devono guidare questa decisione.

Una prima considerazione che deve guidare l’analisi riguarda la necessità di contenere gli effetti del data breach e non estenderli.

Quindi, è agevole indurre che certamente non è ragionevole prevedere un automatismo secondo il quale ogni data breach debba essere comunicato dal DPO all’OdV; tanto meno devono essere comunicati i dati degli interessati coinvolti nell’evento critico. Vanno quindi individuati criteri ponderati che possano guidare la decisione.

Nel dubbio è bene applicare un criterio conservativo e non eseguire la comunicazione.

Data Breach nel perimetro del D.lgs. 231/2001

Si consideri che non tutti i data breach sono anche, contestualmente, reati informatici mentre tutti i reati informatici previsti dalla tassonomia “231” costituiscono anche data breach.

Quindi appare intuitivo che il DPO debba dare comunicazione all’OdV di un data breach che costituisce anche un reato informatico “231”.

Un caso emblematico è quello di un dipendente aziendale malintenzionato che effettua un accesso abusivo al sistema informatico o telematico della propria azienda (art. 615 ter c.p.) e comunica dati personali di clienti aziendali alla concorrenza. A seguito di alcune segnalazioni il DPO indaga e rileva l’origine del problema che si configura come un data breach.

Nell’esempio considerato la comunicazione dal DPO verso l’OdV potrebbe essere innescata, oltre che da un data breach, anche a seguito di un audit condotto dallo stesso DPO che ha rilevato una casistica come quella considerata.

Lesson learned

I flussi di informazione dal DPO verso l’OdV dovrebbero quindi essere previsti per un evento riconducibile ad un data breach, fermo restando che ogni commissione di reato all’interno del perimetro D.lgs. 231/2001 deve essere comunicata a tale organismo.

Ciò comporta che anche il DPO, come tutte le altre funzioni aziendali deve conoscere i flussi verso l’OdV.

Data Breach esterno al perimetro del D.lgs. 231/2001

Più complessa è l’analisi da condurre nel caso in cui l’evento che ha minato la sicurezza dei dati risulta essere esterno al D.lgs. 231/2001.

Fermo restando che, laddove di verificasse un data breach, il DPO è assorbito prioritariamente dalla gestione dell’evento, a valle della stessa è opportuno che, nell’ambito dei flussi verso l’OdV, il DPO o il Referente privacy effettui la comunicazione di quanto accaduto a tale organo.

Ad esempio – a seguito di un trasloco di parte degli uffici amministrativi, tra due sedi dell’organizzazione – sono stati smarriti, per negligenza da parte del traslocatore, otto scatoloni contenenti documenti cartacei di circa 80 ex-dipendenti.

L’evento riveste una criticità tale che è stata effettuata la notifica al Garante e la comunicazione agli interessati, nei limiti dei dati di contatto che sono stati recuperati. Conclusa l’indagine, definite le misure per contenere le conseguenze dell’evento e messe in atto quelle per evitare il ripetersi dell’incidente, viene effettuata la comunicazione all’OdV (si tratta di un “flusso ad evento relativo sia all’incidente occorso sia alle comunicazioni al Garante ed agli interessati).

Nulla vieta che successivamente l’OdV possa richiedere ulteriori informazioni, seppure tale evento non ricada all’interno del perimetro dei reati D.lgs. 231/2001.

Lesson learned

I flussi verso l’OdV devono prevedere le informazioni relative a tali eventi, fermo restando che le priorità del DPO e del suo team di supporto sono orientate verso la risoluzione del problema e che le comunicazioni, laddove previste, sono obbligatorie, e vincolate nei tempi.

A tal fine, l’informazione all’OdV potrebbe essere inserita nella procedura per la gestione del data breach e una misura gemella potrebbe essere inserita nel modello organizzativo di gestione e controllo “231”, caratterizzando entrambe come flusso di informazioni.

I cardini dei flussi di comunicazione tra DPO e OdV

Una altra casistica può comprendere incidenti di sicurezza connessi ad eventi che riflettono il mancato rispetto del modello D.lgs. 231, seppure non costituiscano reati compresi nel perimetro del Decreto.

Ad esempio – il Fornitore XY, contrattualizzato per un triennio, per un importo di € 50.000/anno, ha causato un data breach. Il DPO chiede di analizzare, tra gli altri, i criteri di scelta di tale fornitore per valutare (come richiede l’art. 28 del GDPR) che lo stesso sia stato scelto in base anche alla sua capacità di “fornire garanzie sufficienti”.

Svolgendo l’indagine scopre che non è stata rispettata la procedura P23 “Scelta e valutazione dei fornitori” che contempla anche misure per la prevenzione dei reati presupposto.

Secondo tale procedura, infatti, per servizi di importo superiore a € 20.000 andavano acquisite almeno tre offerte ad altrettanti fornitori. Tale adempimento non è stato realizzato.

Si consideri che anche tale criticità sarebbe potuta emergere anche nel corso di un controllo di routine del DPO e non necessariamente a seguito di un data breach.

Lesson learned

Le segnalazioni ad un OdV da parte di un DPO possono generarsi non solo a seguito di un data breach ma anche a seguito di audit, interviste e altre indagini.

In ogni caso, il DPO dovrebbe valutare l’eventuale comunicazione all’Organismo mantenendo sempre al centro il principio di minimizzazione.

Sintesi dei rapporti tra DPO e OdV

DPO e OdV sono attori di un sistema integrato di controlli con competenze e attribuzioni specifiche, dotati di poteri di iniziativa e controllo su tutti i processi aziendali. Nella diversità di funzioni, che la legislazione nazionale e comunitaria gli attribuisce a chiusura dei rispettivi sistemi, si caratterizzano entrambi per i requisiti di autonomia e indipendenza rispetto alla struttura ed allo svolgimento dei compiti attribuiti.

Li accomuna, inoltre, il requisito indispensabile dell’effettività della rispettiva attività di sorveglianza e vigilanza, misurabile già ex ante nella disponibilità di risorse (economiche ed umane) dedicate e nel costante adeguamento e aggiornamento dei rispettivi modelli (MOP/MOG) idonei a rispondere ai mutamenti del contesto aziendale e dell’evoluzione del quadro normativo.

DPO e OdV condividono, nel medesimo contesto compliance, sia sotto il profilo dei principi che dei rispettivi modelli, l’approccio basato sulla valutazione del rischio con finalità preventiva, nel quale assume un ruolo fondamentale l’attività di mappatura, di analisi, di verifica dei processi aziendali e della gestione dei flussi di informazioni, quindi di valutazione delle evidenze secondo i canoni di prudenza e tempestività.

Tale sovrapposizione emerge anche in tema di responsabilità dell’ente, rispetto alla quale il principio di prevenzione, oggetto di costante monitoraggio da parte del DPO e dell’OdV, si inserisce nel più ampio obiettivo di organizzare un sistema in grado di evitare situazioni di non conformità e/o di ipotesi di reato ex D.lgs. 231/2001, sin dalla sua progettazione/regolamentazione (“by design”).

Responsabilità che, per quanto riguarda il contesto GDPR si declina nel principio di “accountability”, con riferimento agli obblighi gravanti su titolare e responsabile del trattamento (artt. 24-32), mentre per quanto concerne il perimetro del Decreto 231 nell’ipotesi della “colpa organizzata” (v. Cass. Penale, Sezione VI, 15 giugno 2022, n. 23401), con specifico riferimento agli oneri previsti per l’ente (art. 6, comma 1 e 2).

Le affinità tra DPO e OdV in termini di autonomia e indipendenza rispetto all’organizzazione imprenditoriale, rendono la rispettiva funzione di controllo convergente, proattiva, ispirata dal medesimo principio di prevenzione, ma non sovrapponibile in termini assoluti, quindi meritevole di una diversificazione nei modelli di compliance, che valorizzino le competenze dei soggetti nominati e siano rispettosi della maggiore specificità delle previsioni del GDPR (destinatari e strutture interessate), da un lato, e della maggiore elasticità del Decreto 231 (mappatura delle aree di rischio, gestione dei flussi e degli obblighi informativi, disponibilità di risorse umane ed economiche), dall’altro. Peraltro, si evidenziano degli ambiti in cui le attività a carico del DPO e dell’OdV possono essere sfruttate per realizzare una cooperazione tra i 2 organi per garantire la compliance integrata.

Conclusioni

DPO e OdV a fronte del costante progresso tecnologico e delle mutate esigenze di tutela dei diritti della persona e del know-how aziendale, sono destinati ad essere sempre più interdipendenti, uniti dal medesimo principio di prevenzione mediante organizzazione e per il quale MOG e MOP non si esauriscono l’uno nell’altro.

Assume, pertanto, rilevanza strategica per le aziende operare un bilanciamento tra costi di adeguamento e implementazione dei rispettivi modelli, con particolare attenzione ai sistemi di gestione integrati certificati, quali ad esempio la ISO 27001 e s.m.i..

In questa prospettiva, è di particolare interesse osservare l’evoluzione dell’approccio dei modelli organizzativi da “famiglie di reato” a “processi a rischio reato”, al fine di perseguire obiettivi di idoneità ed adeguatezza sempre più fedeli al contesto aziendale di riferimento, tracciabili e verificabili ex post.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2