Il quadro completo

Cyber Security e IT: linee guida, best practice e standards

Quale percorso un’azienda dovrebbe seguire per la tutela delle informazioni: tra normativa di riferimento, standard ISO, linee guida. Fino alla certificazione

Pubblicato il 18 Apr 2018

Alessio Pennasilico

Information & Cyber Security Advisor presso P4I - Partners4Innovation

Internet Security System

Lo scenario di riferimento in merito ai tentativi di attacco, ai conseguenti incidenti che si verificano ed alla loro gravità, vede negli ultimi anni un trend in costante crescita su tutti gli assi citati. Per questa ragione, la Cyber Security è diventata una top priority per moltissime aziende, anche per quelle che non hanno mai affrontato in modo strutturale e strategico il tema in passato.

Per questa ragione una delle domande che più spesso vengono poste a società di advisory e system integrator, più o meno specializzati in temi di security, è “c’è qualche best practice che potrei seguire per intraprendere un percorso organico alla tutela delle informazioni?”.

Il mercato è saturo di linee guida, standard, certificazioni, framework, aperti o proprietari, con scopi diversi ed applicabilità diverse, tra cui non è sempre facile orientarsi. Poter scegliere i giusti punti di riferimento ed utilizzarli in modo flessibile, personalizzandoli a seconda dei requisiti di business dell’azienda è tanto indispensabile, quanto spesso complicato per chi non sia avvezzo a questo tipo di operazione.

L’aderenza alle best practice è sempre stato un tema rilevante in ottica di tutela aziendale. Con l’avvento del Regolamento Europeo sulla Data Protection[1] (GDPR), ad esempio, diventa strategico ed indispensabile in ottica di accountability, uno dei principi del GDPR circa l’essere in grado di dimostrare l’adeguatezza delle misure adottate a tutela dei dati trattati.

Quali sono le best practice per la cyber security?

Vediamo ora le best practice per la cyber security.

Best practice 1: standard di alto livello

Una strategia di security dovrebbe partire da uno standard di alto livello, come potrebbe essere la ISO/IEC 27001:2013[2], da anni uno dei principali standard di riferimento per l’information security, assieme a tutte le altre norme della famiglia 27000, i cui controlli presenti nell’Annex A rappresentano un’ottima checklist per iniziare. Questo standard, tuttavia, indica il “di cosa prendersi cura” (es. sicurezza fisica, asset management, business continuity) ma non del come farlo. A voler guardare uno dei controlli più invisi agli utenti, ma ancora troppo necessario e mal gestito, la gestione delle password, infatti, si trova la necessità di avere password di “lunghezza, complessità, durata” che siano “adeguate” rispetto alle informazioni che si vogliono tutelare. Se questa indicazione ci permette di non dimenticare di prendere in considerazione il tema, non da di fatto alcuna indicazione sul come gestire puntualmente il tema. Purtuttavia, l’appoggiarsi a norme e standard di questo tipo è essenziale per stabilire la propria strategia di gestione dell’information & cyber security.

Best practice 2: documenti nella community della cyber security

Un’altra best practice: sempre ad alto livello, ma con domini di applicazione differenti è possibile citare alcuni altri documenti per certo di riferimento nella community mondiale della security. Il NIST Cyber Security Framework[3], ad esempio, è un altro standard di riferimento per verificare il proprio stato di aderenza alle best practice in merito alla cyber security, che permette un approccio strategico, ma non contiene informazioni tattiche di dettaglio. Il CSA STAR[4], lo standard creato dalla Cloud Security Alliance, invece, pur rimanendo una checklist di alto livello, mette in relazione i propri controlli con quelli di altri standard (es. ISO/IEC 27001:2013, COBIT5, etc), focalizzandosi sulle misure di protezione che un Cloud Provider dovrebbe adottare per tutelare se ed i propri clienti.

Tale best practice, ad esempio, potrebbe essere piegata alle proprie esigenze da un cliente, per verificare la sicurezza di uno o più possibili fornitori di servizi Cloud o comunque di servizi gestiti. Recentemente tale standard è stato anche annoverato da AGID, l’Agenzia per l’Italia Digitale tra quelli accreditati per la certificazione della sicurezza dei servizi Cloud per la PA, elemento importantissimo in termini di accountability anche per il mercato privato.

Esulando dallo scopo certificativo, queste linee guida possono essere anche utilizzate assieme e parzialmente, al fine di determinare un proprio framework, adatto alle proprie esigenze specifiche ed al contesto di riferimento. Il contesto è infatti estremamente rilevante, tanto dal aver richiesto nel tempo delle guidelines specifiche per contesti specifici.

Linee guida e consigli cyber security per contesti specifici

Utilizzare la ISO/IEC 27001:2013 in un contesto OT, di produzione industriale, su contesti SCADA, con largo uso di IoT et similia, infatti, potrebbe essere inutile se non fuorviante o dannoso. Proprio a questo scopo sono nate linee guida come la ISA/IEC 62443[5] nate per indirizzare i temi di information security in contesti come quello dell’automazione industriale. Per fare un solo esempio in ambito IT le priorità sono Riservatezza, Integrità e Disponibilità, mentre in contesti di fabbrica le priorità sono Disponibilità, integrità ed infine riservatezza. La specificità di tali guide, infatti, permetterebbe in un’ottica di gestione integrata aziendale del rischio e della tutela delle informazioni, di poter indirizzare, in contesti dal perimetro definito e dai requisiti non omogenei con il resto della azienda i temi di information security. Si pensi ad esempio alla gestione degli account nominali, alla gestione di password, screensaver, patch, vulnerability management, sistemi antimalware e firewall, in contesti industriali, che hanno requisiti completamente diversi dai contesti IT classici. Una guida di riferimento permette di strutturare una strategia di gestione efficace anche a chi si trovi ad affrontare questi temi per la prima volta, di comprenderne le necessità e magari gli errori più comuni che potrebbe compiere chi non seguisse gli guidelines di mercato.

Non sono da trascurare le leggi vigenti, che spesso a loro volta danno indicazioni precise, integrabili in un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni. Il GDPR, ad esempio prescrive, tra le altre cose, semplificando, un registro delle informazioni gestite, una organizzazione interna, una analisi del rischio ed una procedura di gestione degli incidenti. Tutti elementi comuni alle sopra citate best practice, che proprio per questo, in ottica di governance dell’information security e della compliance andrebbero gestiti in modo integrato, al fine di assicurare la massima efficacia ed il minor effort di gestione.

Per questa ragione, per temi specifici, possono essere prese come spunto altre linee guida, trasversali ad altri ambiti, per indirizzare tematiche puntuali. La ISO 31000:2018[6] può sicuramente essere una best practice di riferimento per tutti i temi legati all’analisi del rischio, mentre la ISO 22301:2012[7] può essere usata per disegnare, o verificare l’aderenza alle best practice di mercato, del sistema di Business Continuity.

Allo stesso modo ITIL o la ISO/IEC 20000-1:2011[8] possono essere prese come guideline per la gestione dei temi di asset, change ed incident management, degli SLA. Non serve, soprattutto nelle strutture più piccole, rispettare ogni singolo requisito della norma, ma conoscere le golden rules, definire ciò che è necessario e ciò che può essere “nice to have” permette di avere una visione più chiara e soprattutto di modulare gli interventi e gli investimenti nel tempo, nell’ottica di una unica strategia, in coerenza con essa.

In alcuni contesti specifici esistono normative specifiche: si pensi alla Circolare di Banca d’Italia 285 per le Banche[9] o alla Direttiva Europea NIS per le infrastrutture critiche[10].

Una buona procedura di incident management dovrebbe essere unica aziendalmente e tenere conto di tutte le esigenze di tutela aziendale e di compliance, andando quindi dalla detection dell’incidente, passando per la sua gestione nel SOC, per arrivare all’integrazione con esigenze di Business Continuity, di notifica (es. NIS o GDPR).

Così come per la Data Protection Impact Assessment (DPIA) si possono trovare delle linee guida, ad esempio la ISO/IEC 29134:2017[11], che permettono di orientarsi ed impostare in modo corretto il tema per la prima volta, allo stesso modo è possibile trovare per temi completamente nuovi delle linee guida di riferimento.

Tradurre in azioni le linee guida

Volendo poi tradurre in azioni specifiche le linee guida sopra descritti è possibile, in assenza di esperienza specifica nel settore, riferirsi ad altri standard con dettami tecnologici più stringenti. Un esempio potrebbe essere l’utilizzo di PCI-DSS, lo standard per certificare la sicurezza dei sistemi che gestiscono pagamenti con carte di credito. Questo standard delinea aspetti tecnologici puntuali, quali l’uso di SSL per le comunicazioni in rete, password di 8 caratteri per gli operatori o 12 per gli amministratori di sistema. Indipendentemente dal se si gestiscono PAN (il numero della carta di credito) o meno, tali indicazioni possono essere ritenute valide in moltissimi contesti, anche per fare security nei sistemi IT di una azienda manufatturiera. Anche in ottica di accountability, poter affermare di avere utilizzato gli stessi criteri che il mercato ritiene validi per la tutela dei PAN potrebbe essere una ottima strategia.

Cyber Security Standards: Il percorso di certificazione

Ovviamente molti degli standard citati possono anche essere certificati da un ente di certificazione accreditato. Il percorso di certificazione viene consigliato a chi ha forti necessità di dimostrare la conformità a tali standard o a chi ne possa trarre un effettivo beneficio di business (es. per la partecipazione a bandi o la soddisfazione di requisiti fornitore di alcune aziende). Questo infatti dovrebbe essere il principale KPI, Key Performance Indicator, della Information & Cyber Security: un numero espresso in euro che spiega quali investimenti sono stati fatti, o debbano essere fatti, per tutelare il business garantendo maggiori guadagni che ripaghino gli investimenti o evitando perdite non accettabili.

[1] Reperibile in italiano all’indirizzo: http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue

[2] Reperibile all’indirizzo: https://www.iso.org/isoiec-27001-information-security.html, documento a pagamento

[3] Reperibile all’indirizzo: https://www.nist.gov/cyberframework

[4] Reperibile all’indirizzo: https://cloudsecurityalliance.org/star/#_overview

[5] Reperibile all’indirizzo: https://www.isa.org/training-and-certifications/isa-certification/isa99iec-62443/isa99iec-62443-cybersecurity-certificate-programs/

[6] Reperibile all’indirizzo: https://www.iso.org/iso-31000-risk-management.html a pagamento

[7] Reperibile all’indirzzo: https://www.iso.org/standard/50038.html a pagamento

[8] Reperibile all’indirizzo: https://www.iso.org/standard/51986.html a pagamento

[9] Reperibile all’indirizzo: https://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/normativa/archivio-norme/circolari/c285/index.html

[10] Reperibile all’indirizzo: https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/network-and-information-security-nis-directive

[11] Reperibile all’indirizzo: https://www.iso.org/standard/62289.html a pagamento

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati