DECRETO TRASPARENZA

Informative ai lavoratori: ecco le nuove indicazioni del Ministero e dell’Ispettorato del lavoro

Il Decreto Trasparenza ha introdotto ulteriori informazioni da fornire ai lavoratori in relazione alla loro prestazione lavorativa. Le recenti circolari interpretative del Ministero e dell’INL forniscono utili indicazioni ai datori di lavoro, anche se sembrano contrastare in alcuni punti. Facciamo chiarezza

Pubblicato il 06 Ott 2022

Ugo Ettore Di Stefano

Senior Partner LEXELLENT – Presidente UGI-Unione Giuristi d’Impresa

Informative ai lavoratori

La nuova e recentissima disposizione di legge, il cosiddetto “Decreto trasparenza” (Decreto Legislativo numero 104/2022, pubblicato il 29 luglio in Gazzetta Ufficiale), ha ampliato notevolmente gli obblighi informativi ai lavoratori.

Queste nuove disposizioni ampliano le informazioni dovute in ambito giuslavoristico e si aggiungono, specificandole ulteriormente, a quelle in materia di informative in ambito privacy e in materia di sicurezza sul lavoro.

Anche per questo motivo, il Ministero e l’Ispettorato del lavoro hanno pubblicato delle circolari che forniscono utili indicazioni ai datori di lavoro su come fornire correttamente le informative ai lavoratori.

Gli obblighi informativi già esistenti

Come dicevamo, già prima, all’inizio di un rapporto di lavoro, il datore di lavoro (l’azienda) era tenuto a fornire una serie di informazioni ai propri lavoratori.

Dal 1997 (con il Decreto Legislativo 152/1997) è previsto un obbligo di informazione, entro trenta giorni dall’assunzione.

Successivamente, l’art. 36 del Decreto Legislativo n. 81 del 2008 ha disposto che il datore provveda affinché ogni lavoratore riceva una adeguata informazione in materia di sicurezza sul lavoro.

E pure la normativa in materia di trattamento dei dati personali, a seguito della riforma intervenuta con il Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (cd. “GDPR”), ha ribadito e ampliato l’onere di informare i lavoratori.

Più recentemente, con la diffusione dello “smart working” (o, più comunemente, del lavoro agile) ha assunto maggior rilevanza il dovere del datore di lavoro di consegnare (al lavoratore e al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza) un’informativa scritta in cui siano individuati i rischi, generali e specifici, connessi alla particolare modalità di esecuzione del rapporto di lavoro da remoto. A tal fine l’INAIL mette anche a disposizione un modello di informativa.

Informative ai lavoratori: le novità del Decreto trasparenza

Ora, con il Decreto trasparenza, le cose sono radicalmente mutate.

Il fine perseguito è la creazione di “condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione Europea”, come recita la direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 che il Decreto 104/2022 attua.

Se però l’obiettivo dichiarato è la trasparenza e la prevedibilità, il risultato al momento pare essere più quello di aver accresciuto la confusione tra gli operatori, in particolare creando dubbi e difficoltà alle aziende.

Innanzitutto, è bene ricordare che l’ambito di applicazione è vastissimo in quanto le regole valgono non solo per gli assunti (il rapporto di lavoro dipendente/subordinato in tutte le sue forme, incluso il part-time e il contratto a termine) ma anche per il lavoro intermittente, la somministrazione, le collaborazioni (sono escluse solo alcune forme tra cui i contratti di agenzia e il lavoro domestico).

Non solo, il nuovo decreto non si limita a richiedere che le nuove informazioni siano inserite nei nuovi contratti d’ora in poi stipulati, ma obbliga a integrare tutti i contratti già in essere ancorché firmati prima dell’entrata in vigore della nuova legge.

I tempi strettissimi di adeguamento (già scaduti) di una norma entrata in vigore in piena estate stanno complicando maggiormente il processo di adeguamento delle imprese.

In vigore è già anche il nuovo regime sanzionatorio che prevede sanzioni pecuniarie per le società che non si adeguano, calcolate anche in ragione dei lavoratori interessati.

Il contenuto dell’informativa

L’oggetto delle informazioni da trasmettere ai lavoratori e da inserire nei contratti è articolato (art. 4 del DL 104/2022) e comprende, in sintesi: i dettagli relativi alle parti del contratto, il luogo di lavoro, la sede, inquadramento, data di inizio, tipologia di rapporto di lavoro, il periodo di prova, la formazione, i congedi, il preavviso per il recesso, la retribuzione, la programmazione dell’orario di lavoro, il contratto collettivo applicato, gli enti in materia di previdenza, assistenza e sicurezza, i sistemi automatizzati decisionali utilizzati e via dicendo.

Le informazioni, dunque, riguardano non solo i temi e gli accordi contrattuali o le disposizioni di legge prettamente giuslavoristiche, ma anche alcune informazioni sul trattamento dei dati personali, sui trattamenti automatizzati e sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati e sulla sicurezza sul lavoro, in particolare sul diritto a ricevere la formazione prevista.

Le circolari interpretative

La portata della novità introdotta dal Decreto trasparenza è stata subito evidente a tutti tantoché si sono susseguiti, a brevissima distanza temporale, due interventi interpretativi per “fornire le prime indicazioni” ma facendo “riserva di fornire [ulteriori] istruzioni di dettaglio”.

Il 10 agosto l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha dunque pubblicato la circolare n. 4/2022 anticipando il Ministero del Lavoro (da cui l’INL dipende) che il 20 settembre ha emesso la circolare n. 19/2022.

L’INL ha subito sottolineato il “disallineamento temporale fra la data di emanazione e quella di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale che rende necessaria un’attività interpretativa” in quanto la norma, per come scritta (entra in vigore il 13 agosto, ma prevede si applichi ai rapporti già instaurati alla data del primo agosto 2022) non sembrerebbe interessare i rapporti di lavoro instaurati tra il 2 e il 12 di agosto.

A tal proposito, l’Ispettorato ricorda che, in ogni caso, anche per i rapporti sorti in questo periodo temporale dovranno trovare applicazione i medesimi principi di trasparenza, solidarietà contrattuale e parità di trattamento e, pertanto, anche questi lavoratori potranno domandare al datore l’integrazione delle informazioni relative al proprio rapporto di lavoro.

La circolare INL, nonostante il nuovo provvedimento (riformando l’art. 1 del D.lgs. n. 152/1997) non faccia più espresso riferimento alla possibilità di rendere alcune informazioni al lavoratore mediante il rinvio alle norme del contratto collettivo applicato, tuttavia, ritiene che la “disciplina di dettaglio potrà essere comunicata attraverso il rinvio al contratto collettivo applicato o ad altri documenti aziendali qualora gli stessi vengano contestualmente consegnati al lavoratore ovvero messi a disposizione secondo le modalità di prassi aziendale”.

Su questo punto, però, la suddetta circolare del Ministero del Lavoro, pur dichiarando di raccordarsi alla circolare INL, sembra dare un’interpretazione parzialmente diversa dichiarando che “l’obbligo informativo non è assolto con l’astratto richiamo delle norme di legge che regolano gli istituti oggetto dell’informativa, bensì attraverso la comunicazione di come tali istituti, nel concreto, si atteggiano, nei limiti consentiti dalla legge, nel rapporto tra le parti” salvo aggiungere poi che ciò può avvenire “anche attraverso il richiamo della contrattazione collettiva applicabile”.

La circolare Ministeriale è stata subito criticata da molti giuristi in quanto introduce alcune “precisazioni” in materia, per esempio, di “congedi” da comunicare obbligatoriamente, degli elementi e componenti della retribuzione, delle cause interruttive del decorso del periodo di prova, dei sistemi decisionali ecc. alquanto discutibili.

Sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati

Per esempio, in merito al passaggio (punto 3 pag. 6 della circolare) relativo agli “Ulteriori obblighi informativi nel caso di utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati”, il Ministero fa un breve accenno alla previsione riguardante «le indicazioni incidenti sulla sorveglianza, la valutazione, le prestazioni e l’adempimento delle obbligazioni contrattuali dei lavoratori».

La circolare sostiene che “anche in questa ipotesi il datore di lavoro ha l’obbligo di informare il lavoratore dell’utilizzo di tali sistemi automatizzati, quali – a puro titolo di esempio: tablet, dispositivi digitali e wearables, GPS e geolocalizzatori, sistemi per il riconoscimento facciale, sistemi di rating e ranking, etc.”. Però subito dopo la circolare aggiunge che “Si deve ritenere che l’obbligo informativo introdotto dal citato articolo 1-bis del d.lgs. n. 152/1997 trovi applicazione anche in relazione all’utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati integrati negli strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa, allorquando presentino le caratteristiche tecniche e le funzioni descritte in precedenza”.

L’utilizzo di “allorquando” rende evidente che l’obbligo informativo sull’utilizzo degli strumenti di lavoro citati nella circolare sussiste solo se gli stessi comportano sistemi decisionali o di monitoraggio (prevalentemente) automatizzati e non nella semplice ipotesi di utilizzo dei medesimi strumenti di lavoro (PC, portatile, cellulare, iPad ecc.).

Del resto, il fine di questo punto della norma è permettere al lavoratore di conoscere se il datore acquisisce dati che tratta per finalità decisionali prevalentemente automatizzate. Non risultano al momento interpretazioni del Garante Privacy su questo punto specifico.

Modelli e facsimili di informativa

Probabilmente sarebbe risultato gradito e utile alle aziende e ai lavoratori che il Ministero avesse pensato a predisporre un modello fac-simile di contratto.

Al momento, on-line è possibile reperire qualche modello che però non gode né dell’ufficialità, per quanto redatto da autorevoli giuristi, né dell’attualità non essendo aggiornato alle nuove interpretazioni della circolare Ministeriale (ad esempio, il modello proposto da Pierluigi Rausei- Dirigente INL scaricabile qui).

Forse gli esperti del Ministero vi provvederanno nei prossimi giorni come hanno fatto il 30 settembre, rendendo disponibile on-line la nuova sezione informativa “Norme e contratti collettivi – Archivio CNEL”, nella quale datore e lavoratore possono reperire e richiamare le disposizioni applicabili del CCNL di riferimento.

Trasparenza o accresciuta complessità?

Ma perché è richiesto di specificare e informare il lavoratore su norme e disposizioni che, per esempio, sono già contenute nelle leggi o nei contratti collettivi?

Sul punto la Circolare Ministeriale, come abbiamo detto, precisa che l’obbligo informativo richiede la comunicazione di come gli istituti contrattuali, nel concreto, si atteggiano, nel rapporto tra le parti, anche attraverso il richiamo della contrattazione collettiva applicabile al contratto di lavoro.

La duplicazione di tali informazioni risulta giustificabile solo se si ritiene valido e applicabile il principio di declinazione delle regole e delle informative nel modo specifico in cui si atteggiano in relazione al caso concreto rispetto ad una disposizione che, invece, descrive un caso generale o presenta diverse opzioni.

Se la regola che le parti del contratto applicano è già puntualmente definita in un altro testo (CCNL per esempio) dovrebbe invece sempre essere sufficiente richiamare quella disposizione e non avrebbe senso riprodurla nel testo del contratto e, ancora meno, avrebbe senso operarne una sintesi arbitraria. Ecco, quindi, la possibilità di rimando ad un link, per esempio quello sopra ricordato, riferito alla nuova sezione predisposta dal Ministero del Lavoro.

Diversamente l’inevitabile conseguenza sarà quella di produrre testi contrattuali (modello contratti bancario o assicurativo…) di tale lunghezza e articolazione da risultare illeggibili e incomprensibili alla maggior parte della platea di lavoratori (e datori) cui la norma dovrebbe rivolgersi.

Da tutte le considerazioni fatte emerge un dubbio sempre più diffuso tra gli interpreti delle norme: se tutto ciò origina da direttive europee volte ad offrire ai lavoratori trasparenza e completezza di informazioni, non si rischia invece, con norme complicate, non chiare, a volte anche superflue e che sovraccaricano di informazioni, di perdere proprio quella ricercata chiarezza e comprensibilità dei contenuti?

Per esempio, in ambito privacy (uno degli ambiti, come abbiamo visto, interessato ai nuovi obblighi informativi), il Garante è intervenuto più volte per promuovere informative più semplici, chiare e immediatamente comprensibili. L’anno scorso ha persino indetto un contest per ideare un set di simboli grafici e icone capaci di semplificare gli elementi da inserire nelle informative.

E ancora, com’è possibile sperare in un’attuazione spontanea da parte dei cittadini della legge o pretendere di applicare sanzioni (incluse quelle pesantissime quando si violano le disposizioni in materia di informativa ai fini privacy o di sicurezza sul lavoro) laddove la norma non solo è di difficile applicazione, ma comporta una totale incertezza applicativa e interpretativa?

I tribunali hanno da tempo ricordato (a iniziare dalla Corte Costituzionale n. 364 del 1988) che il principio “ignorantia legis non excusat” non è invocabile allorquando l’ignoranza diventa inevitabile per l’impossibilità di comprendere correttamente il testo normativo.

Ricordiamo, dunque, ai preposti alla scrittura delle norme, quell’utile lavoro prodotto proprio dalla Camera dei Deputati e intitolato “La buona scrittura delle leggi” richiamando quella “semplicità, chiarezza e proprietà della formulazione” perché “La chiarezza della lingua del legislatore è al tempo stesso l’indicatore e il presupposto dello sviluppo di un Paese: senza chiarezza non c’è sviluppo.” (L. Zanda, «Le leggi? Scriviamole in italiano», in Il Sole24ore, 22 maggio 2011, p. 10).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2