Modifiche della Camera

La certificazione di cybersecurity nella legge delega 2019-2020: il nuovo testo

La Camera ha approvato la legge in seconda lettura. L’art. 18, che si occupa di recepire il Regolamento UE 2019/881 in materia di cybersecurity e certificazione dei prodotti, servizi e processi TIC. Ecco cosa cambia, in attesa dell’eventuale approvazione al Senato

Pubblicato il 02 Apr 2021

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

parlamento-130215113517

Il 31 marzo 2021, l’Assemblea della Camera dei deputati ha concluso l’esame del disegno di legge di delegazione europea 2019-2020 (C. 2757), apportando alcune leggere modifiche al testo iniziale, che era già stato approvato, in una prima lettura, dal Senato.

All’interno del ddl, di particolare rilievo è l’art. 18, che si occupa di recepire il Regolamento UE 2019/881 in materia di cybersecurity e certificazione dei prodotti, servizi e processi TIC.

Nel prosieguo, una breve disamina della norma e del contesto regolamentare europeo in cui la stessa si colloca e qui sotto, in anteprima per i nostri lettori, il nuovo articolo 18. Ricordiamo che l’iter non è ancora concluso: il testo ora va in terza lettura al Senato.

Art 18 ddl Delega Ue 2019-2020 dopo seconda lettura della Camera

L’art. 18 ddl. 2019-2020

All’art. 18 del disegno di legge sono contenuti i “Principi e criteri direttivi per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del titolo III, Quadro di certificazione della cibersicurezza, del regolamento (UE) 2019/881, relativo all’ENISA, l’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza, e alla certificazione della cibersicurezza per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e che abroga il regolamento (UE) n.526/2013 («regolamento sulla cibersicurezza»).

Perimetro nazionale cibernetico: approvato il secondo DPCM, ma c’è ancora tanto da fare

La norma pone in capo al Governo l’obbligo, entro dodici dalla data di entrata in vigore della legge, di adottare uno o più decreti legislativi che consentano di adeguare l’attuale impianto normativo alle previsioni contenute nel citato Regolamento Europeo, sulla scorta dei seguenti principi e criteri direttivi:

  • Il Ministero dello sviluppo economico sarà designato quale autorità competente ai sensi del par. 1 dell’art. 58 del Reg. UE 2019/881. Nell’ambito di tale ruolo, sarà incaricato anche di porre in essere le attività di vigilanza previste dal regolamento, secondo principi di indipendenza e terzietà rispetto ai soggetti sui quali si vigila, in termini di organizzazione, decisioni di finanziamento, struttura giuridica e processo decisionale;
  • Dovranno essere individuate l’organizzazione e le modalità per lo svolgimento dei compiti e l’esercizio dei poteri da parte dell’autorità competente, che sono:
  • supervisionare la conformità dei prodotti, servizi e prodotti TIC ai requisiti previsti dai certificati europei di sicurezza rilasciati;
  • verificare l’applicazione, da parte dei fornitori di prodotti, servizi o prodotti TIC stabiliti in Italia che effettuano un’autovalutazione, previsti dalle certificazioni;
  • assistere e sostenere gli organismi nazionali di accreditamento nel monitoraggio e nella vigilanza delle attività degli organismi di valutazione;
  • autorizzare gli organismi di valutazione della conformità o limitare, sospendere o revocare l’autorizzazione esistente in caso di violazione delle prescrizioni del regolamento;
  • trattare i reclami delle persone fisiche o giuridiche in relazione ai certificati europei di cibersicurezza rilasciati dalle autorità nazionali di certificazione della cibersicurezza o ai certificati europei di cibersicurezza;
  • redigere una relazione sintetica annuale;
  • cooperare con le altre autorità nazionali di certificazione della cibersicurezza o con altre autorità pubbliche;
  • sorvegliare gli sviluppi che presentano un interesse nel campo della certificazione della cibersicurezza:
  • rilasciare i certificati europei della cibersicurezza ai richiedenti (attività, questa, che dovrà essere tenuta “rigorosamente separata” dall’attività di vigilanza).
  • Dovrà essere definito un sistema di sanzioni applicabili, ai sensi dell’art. 65 del Regolamento. I proventi derivanti dall’irrogazione delle sanzioni saranno versati all’entrata del bilancio dello Stato per poter essere riassegnati ad un apposito capitolo dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, a fini di “ricerca e formazione in materia di certificazione della cibersicurezza”. All’interno della norma si stabilisce anche che le sanzioni amministrative pecuniarie non potranno essere inferiori nel minimo a 15.000 € o superiori nel massimo a 5.000.000 €. Il criterio direttivo de quo attua la norma di cui all’art. 65 del Regolamento, che incarica gli Stati membri di stabilire delle sanzioni “effettive, proporzionate e dissuasive”, che dovranno altresì essere notificate alla Commissione Europea;
  • Dovrà essere previsto, ai sensi di quanto indicato nell’art. 58 par. 7-8 del regolamento, il potere del Ministero dello sviluppo economico (nella sua qualità di autorità competente) di revocare i certificati rilasciati ai sensi dell’articolo 56, par. 4 e 5 lett. b) emessi sul territorio nazionale, ossia quelli eventualmente rilasciati da organismi di valutazione della conformità che corrispondono ad un livello di affidabilità “di base” o “sostanziale”, oppure quelli che, “in casi debitamente giustificati”, siano rilasciati da un organismo pubblico accreditato come organismo di valutazione della conformità.

La legge di delegazione europea 2019-2020

Per cogliere il senso complessivo di questa novità, occorre premettere che la legge delega rappresenta uno strumento di adeguamento all’ordinamento UE, al cui interno sono contenute principalmente disposizioni:

  • Di attuazione delle direttive europee e delle decisioni quadro da recepire nell’ordinamento nazionale;
  • Di modifica o abrogazione delle disposizioni statali vigenti, limitatamente a quanto indispensabile per garantire la conformità dell’ordinamento nazionale ai pareri motivati indirizzati all’Italia dalla Commissione europea ai sensi dell’articolo 258 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea o al dispositivo di sentenze di condanna per inadempimento emesse della Corte di giustizia dell’Unione europea;
  • Deleghe legislative al Governo per la disciplina sanzionatoria di violazioni di atti normativi UE;
  • Deleghe legislative al Governo limitatamente a quanto necessario per dare attuazione a eventuali disposizioni non direttamente applicabili contenute in regolamenti europei;
  • Disposizioni che autorizzano il Governo ad emanare testi unici per il riordino e l’armonizzazione di normative di settore;
  • Deleghe legislative al Governo per l’adozione di disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi, sulla base di specifici principi e criteri direttivi.

Il disegno di legge di delegazione europea 2019-2020 in esame contiene 29 articoli, recanti numerose disposizioni di delega per il recepimento di 38 direttive europee e l’adeguamento della normativa nazionale a 17 regolamenti europei, oltre a svariati principi e criteri direttivi per l’esercizio della delega relativa a 18 direttive.

Il Regolamento UE 2019/881

In particolare, l’art. 18 fornisce la delega al Governo per l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2019/881.

La normativa, il cui scopo è quello di riordinare il  quadro nazionale sulla certificazione della sicurezza informatica, prevede che il Ministero dello sviluppo economico sia designato quale «autorità nazionale di certificazione della cybersicurezza», con compiti di certificazione, di controllo della conformità dei prodotti, di rilascio e di revoca dei certificati europei, definendo anche il sistema di sanzioni applicabili per il mancato rispetto degli standard e degli obblighi connessi alla certificazione.

Tramite il Regolamento 2019/881, l’Unione Europea, allo scopo di garantire il buon funzionamento del mercato interno e perseguire, nel contempo, un elevato livello di “cibersicurezza, ciberresilienza e fiducia all’interno dell’Unione” ha da un lato, istituito la figura dell’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza (ENISA), e previsto, dall’altro lato, un quadro per l’introduzione di sistemi europei di certificazione della cybersecurity che possano garantire adeguati e condivisi standard dei prodotti, servizi e processi TIC nell’UE.

Con prodotti, servizi e processi TIC si identificano, rispettivamente:

  • Un elemento o un gruppo di elementi di una rete o di un sistema informativo;
  • Un servizio consistente interamente o prevalentemente nella trasmissione, conservazione, recupero o elaborazione di informazioni per mezzo della rete e dei sistemi informativi;
  • Un insieme di attività svolte per progettare, sviluppare, fornire o mantenere un prodotto o un servizio TIC.

L’ENISA viene quindi identificato come il centro delle competenze in materia di sicurezza informatica, il cui scopo primigenio è quello di aiutare l’Unione Europea e i suoi Stati Membri a prevenire, rilevare e reagire ai problemi di sicurezza dell’informazione, tramite linee guida, consigli pratici e soluzioni utili sia nel settore privato che in quello pubblico.

Come anticipato, il regolamento si occupa anche di istituire il quadro europeo di certificazione della cybersecurity, un meccanismo che consenta di attestare che i prodotti, servizi e processi TIC, valutati nel loro ambito di applicazione, siano conformi a specifici standard di sicurezza, al fine di tutelare la disponibilità, l’autenticità, l’integrità o la riservatezza dei dati conservati, trasmessi o trattati, e garantire che i servizi e le funzioni offerti da tali prodotti siano accessibili e sicuri per tutto il loro ciclo di vita.

La certificazione è su base volontaria, salvo non sia diversamente specificato dal diritto dell’Unione o degli Stati membri. I certificati sono rilasciati da organismi di valutazione della conformità operanti a livello nazionale, individuati sulla base di quanto previsto all’art. 56 par. 4 del regolamento. Ne deriva l’obbligo, per gli stati membri, di designare delle autorità nazionali di certificazione, mentre a livello europeo opera il Gruppo europeo per la certificazione della cibersicurezza, composto da rappresentanti delle singole autorità nazionali.

La legge vigente in materia di certificazioni

Ad oggi, in materia di certificazione della sicurezza informatica, vige a livello nazionale il DPCM 30.10.2003, il quale definisce lo schema per la valutazione e la certificazione della sicurezza dei sistemi e dei prodotti nel settore della tecnologia dell’informazione.

All’interno di tale schema si definiva l’insieme delle procedure e delle regole nazionali necessarie per la valutazione e la certificazione dei sistemi e dei prodotti dei richiedenti, conformemente a quanto previsti dagli standard europei ed internazionali. In particolare, all’art. 2, comma 2, si specificava che le procedure   relative   allo   schema   nazionale   devono   essere   osservate   “dall’organismo  di  certificazione,  dai  laboratori  per  la  valutazione  della  sicurezza,  nonché  da  tutti  coloro,  persone  fisiche,  giuridiche  e  qualsiasi altro organismo  o  associazione,  cui  competono  le  decisioni  in  ordine  alla  richiesta,    acquisizione,    progettazione, realizzazione, installazione ed impiego di sistemi e prodotti nel settore della tecnologia dell’informazione, per i quali la sicurezza costituisce uno dei requisiti e che necessitano di una certificazione di sicurezza“.

La procedura di certificazione, elargita a titolo oneroso, è svolta dall’ex Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione (ISCTI), che oggi opera nell’ambito del Ministero dello Sviluppo Economico quale organo tecnico-scientifico.

Un quadro che verrebbe quindi modificato dalla nuova legge, quando giungerà al termine del suo lungo iter.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati